PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Mirare con l’oleopneumatico
- Questo topic ha 126 risposte, 32 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 6 mesi fa da
Nikodemus.
-
AutorePost
-
18 Agosto 2011 alle 14:39 #237149
yumina
Partecipante@mario wrote:
…………Ora o sono un cogl. io oppure devo modificare qualcosa.
……………………..:roll:………..la prima che hai detto………………………. 😀
18 Agosto 2011 alle 14:44 #237150mytom
PartecipanteSe hai sbagliato con la ricciola a mezzo metro dalla punta vuol dire che l’asta non era uscita neanche per metà dal fucile che già le passava sopra (o sotto).
Il che può essere dato da una combinazione di fattori: mira errata, elevato rinculo, assetto del fucile eccessivamente sbilanciato.18 Agosto 2011 alle 14:47 #237151mario
Partecipante@mytom wrote:
Se hai sbagliato con la ricciola a mezzo metro dalla punta vuol dire che l’asta non era uscita neanche per metà dal fucile che già le passava sopra (o sotto).
Il che può essere dato da una combinazione di fattori: mira errata, elevato rinculo, assetto del fucile eccessivamente sbilanciato.mezzo metro è stato un esempio , ma oltre un metro non era la ricciola.
sapete a osa ho pensato ???
Io ho cambiato la maschera da un po .
Secondo voi potrebbe essere dovuto a questo cambiamento ?? scusatemi ma io rincretinisco a pensare di aver commesso errori così madornali18 Agosto 2011 alle 14:50 #237152yumina
Partecipante@mario wrote:
@mytom wrote:
Se hai sbagliato con la ricciola a mezzo metro dalla punta vuol dire che l’asta non era uscita neanche per metà dal fucile che già le passava sopra (o sotto).
Il che può essere dato da una combinazione di fattori: mira errata, elevato rinculo, assetto del fucile eccessivamente sbilanciato.mezzo metro è stato un esempio , ma oltre un metro non era la ricciola.
sapete a osa ho pensato ???
Io ho cambiato la maschera da un po .
Secondo voi potrebbe essere dovuto a questo cambiamento ?? scusatemi ma io rincretinisco a pensare di aver commesso errori così madornali😀 ribadisco…………… LA PRIMA CHE HAI DETTO 😀 😀
18 Agosto 2011 alle 14:56 #237153Fulvio57
Partecipante…Comincio ad essere solidale con Nicola…. 😀 ………..Hai provato a fare una visita dall’oCULIsta ?? Ad una certa età , succede. Alla giovanile e implume età di 40 anni mi dovettero operare all’occhio DX per una cataratta virale.
19 Agosto 2011 alle 5:58 #237154kalama
Partecipante@mario wrote:
mi ripeto sull’argomento , io ho allungato tutte le mie aste , ed ho trovato ottimi risultati.
Fin’ora l’unico lato negativo è il mio 135 Asso.
Ultimi 3 tiri a ricciole di mole da1 10 chili a salire per intenderci 3 padelle.
L’ultima veramente clamorosa a mezzo metro dalla punta.
Questo è veramente inspiegabile, a volte ripenso sempre al tutto e non trovo una spiegazione.
Anche il mio socio di pesca nei primi 2 tiri ha detto che ero un po distante e ,vista l’acqua pulita ho sbagliato l’impostazione.. 🙄 🙄 .
Ma l’ultima ,clamorosa ,all’aspetto ,di muso e che muso , dopo che è arrivata a tutta birra … sparo e gioivo, pensando addirittura di averla insagolata, cosa che pensava anche il socio che osservava dall’alto….invece no.
Ora , sono un cogl. io oppure devo modificare qualcosa.
Ho sistemato innanzitutto l’impiombatura, allungando di un paio di cm. il dyneema, forse creava un effetto paracadute molto accentuato, anche se dubito che col 135 canna 13 a 35 atm nei primi metri si possa sentire il tutto.
Anche la sagola non era tesa, non ho fatto fatica a premere il grilletto, quindi non ho strappato…..
Che devo fare??? 🙄Questo è il classico caso di quando pensi mentalmente che il pesce “è morto”, 11 volte su 10 il pesce è clamorosamente mancato!! 🙂
prova a cambiare manico, ci metti quello nuovo dello sten13, a me ha risolto il problema delle mostruse padelle che ancora oggi mi rodono19 Agosto 2011 alle 10:02 #237155DENTEX70
Moderatoreè fai caso al braccino, quel fucile non scherza a rinculo, vai tranquillo che hai piegato il braccio, l’operazione è talmente veloce che non ti rendi conto.
19 Agosto 2011 alle 10:45 #237156spigola
PartecipanteQuesto è il classico caso di quando pensi mentalmente che il pesce “è morto”, 11 volte su 10 il pesce è clamorosamente mancato!! 🙂
Sicuramente sia gli oleo che gli arba possono avere seri problemi a colpire con precisione un pesce e spesso siamo noi a dover apportare piccole modifiche all arma cercando di renderla maggiormente efficiente, ma anche io, per le padelle clamorose, son più dell opinione quotata qua sopra…
Probabile che quando siam convinti è fatta, l avere ormai la certezza di star per appendere la preda ci fa rilassare troppo braccio, polso e molte volte anche la spalla, di conseguenza il rinculo prende il sopravvento su tutto….probabile dico..se il problema a distanza di tempo persiste, 2 sono le soluzioni:
1) cambiare l arma..
2) una bella visita oculistica… 😆 😆 😆
19 Agosto 2011 alle 16:15 #237157mario
Partecipante@kalama wrote:
@mario wrote:
mi ripeto sull’argomento , io ho allungato tutte le mie aste , ed ho trovato ottimi risultati.
Fin’ora l’unico lato negativo è il mio 135 Asso.
Ultimi 3 tiri a ricciole di mole da1 10 chili a salire per intenderci 3 padelle.
L’ultima veramente clamorosa a mezzo metro dalla punta.
Questo è veramente inspiegabile, a volte ripenso sempre al tutto e non trovo una spiegazione.
Anche il mio socio di pesca nei primi 2 tiri ha detto che ero un po distante e ,vista l’acqua pulita ho sbagliato l’impostazione.. 🙄 🙄 .
Ma l’ultima ,clamorosa ,all’aspetto ,di muso e che muso , dopo che è arrivata a tutta birra … sparo e gioivo, pensando addirittura di averla insagolata, cosa che pensava anche il socio che osservava dall’alto….invece no.
Ora , sono un cogl. io oppure devo modificare qualcosa.
Ho sistemato innanzitutto l’impiombatura, allungando di un paio di cm. il dyneema, forse creava un effetto paracadute molto accentuato, anche se dubito che col 135 canna 13 a 35 atm nei primi metri si possa sentire il tutto.
Anche la sagola non era tesa, non ho fatto fatica a premere il grilletto, quindi non ho strappato…..
Che devo fare??? 🙄Questo è il classico caso di quando pensi mentalmente che il pesce “è morto”, 11 volte su 10 il pesce è clamorosamente mancato!! 🙂
prova a cambiare manico, ci metti quello nuovo dello sten13, a me ha risolto il problema delle mostruse padelle che ancora oggi mi rodonoFabio ma con il 90 questo non accade !!!
19 Agosto 2011 alle 16:21 #237158DENTEX70
Moderatoredistenditi completamente braccio ben disteso e proteso in avanti occhi tutt’e due aperti sino alla giusta distanza di tiro, poi chiudi un occhio, il respiro lo stai già trattenendo da un pò 😀 e spara, mi piacerebbe provare la durezza del tuo grilletto… senza fraintendere 😀
19 Agosto 2011 alle 18:09 #237159Antodep
PartecipanteMariuzzu secondo me ce l’hai moscio 😀 😀 😀 lo devi indurire di più………………….
il braccio cosa avevi capito? 😀19 Agosto 2011 alle 19:30 #237160vicojet
Partecipante@barozzino86 wrote:
Sto pescando con l’asta nuda quindi non ho problemi di scorrisagola.. Comunque oggi per completare il tutto si è rotto l’oring dell’stc quindi niente oleo per un bel pò..
che cesso di sistema e costa pure un botto . ajooooooooooooooo tomba per sempre 😛
20 Agosto 2011 alle 5:44 #237161kalama
Partecipante@mario wrote:
CUT
………..Fabio ma con il 90 questo non accade !!!potrebbe essere logico, già il fatto che usi le aste più lunghe mi potrebbe far pensare che cerchi come fanno alcuni l’allineamento tacca mira (che il seac non ha tra l’altro cosa fastidiosissima quando avevo il 115 seac che avevo risolto incollandoci sopra una tachetta di legna ed in più una striscina di adesivo bianco dalla tacca fino al mirino) l’angolo di questo disallineamento sarebbe enorme rispetto al 90 (ma questo mi sembra tu lo abbia verificato), inoltre ricordo un video di Pacenti dove si analizzava un tiro padella di 130, ricontrollando al rallenty si notava che i fori di scarico della testata influenzavano il tiro in modo incredibile spostando la testata al momento dello sparo quel tanto che bastava per mancare il pescione, i fori della testata infatti allargati ma non uguali facevano questo scherzetto, in finis un amico convertito ad un 115 seac con stc all’inizio padellava una marea di pesci, poi ha cambiato il modo di impugnare il fucile e non stà mancando più niente
20 Agosto 2011 alle 6:22 #237162mytom
Partecipante@vicojet wrote:
@barozzino86 wrote:
Sto pescando con l’asta nuda quindi non ho problemi di scorrisagola.. Comunque oggi per completare il tutto si è rotto l’oring dell’stc quindi niente oleo per un bel pò..
che cesso di sistema e costa pure un botto . ajooooooooooooooo tomba per sempre 😛
Un po’ esagerato, non credi?
20 Agosto 2011 alle 10:18 #237163mario
Partecipante@kalama wrote:
@mario wrote:
CUT
………..Fabio ma con il 90 questo non accade !!!potrebbe essere logico, già il fatto che usi le aste più lunghe mi potrebbe far pensare che cerchi come fanno alcuni l’allineamento tacca mira (che il seac non ha tra l’altro cosa fastidiosissima quando avevo il 115 seac che avevo risolto incollandoci sopra una tachetta di legna ed in più una striscina di adesivo bianco dalla tacca fino al mirino) l’angolo di questo disallineamento sarebbe enorme rispetto al 90 (ma questo mi sembra tu lo abbia verificato), inoltre ricordo un video di Pacenti dove si analizzava un tiro padella di 130, ricontrollando al rallenty si notava che i fori di scarico della testata influenzavano il tiro in modo incredibile spostando la testata al momento dello sparo quel tanto che bastava per mancare il pescione, i fori della testata infatti allargati ma non uguali facevano questo scherzetto, in finis un amico convertito ad un 115 seac con stc all’inizio padellava una marea di pesci, poi ha cambiato il modo di impugnare il fucile e non stà mancando più niente
ascolto e ringrazio tutti con grande attenzione !!! ❗
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.