Mirare con l’oleopneumatico

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Oleopneumatici Mirare con l’oleopneumatico

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 126 totali)
  • Autore
    Post
  • #237179
    Black725
    Partecipante

    @barozzino86 wrote:

    Personalmente ho avuto modo di provare un cyrano con asta da 6,5 e kit stc contro il mio cyrano con asta da 7 senza kit e preferisco il mio (ovviamente atmosfere di precarica molto diverse, il primo 28 il secondo 35)

    Credo che il kit sia ottimo per chi vuole usare aste da 6,5 ma con aste da 7 forse si può fare a meno avendo una buona tecnica di caricamento e una precarica maggiore

    Quando si fanno certi paragoni è chiaro che non si è capito il motivo d’essere del sottovuoto, senza polemica alcuna ( è molto facile essere fraintesi da dietro la tastiera ), hai detto che hai provato due cyrano giusto?, fermo restando che il paragone andava fatto con stesse atm e stesso diametro di asta, non ti sei reso conto della differenza di assetto dei due fucili?, non credo che dipenda solo dall’asta da 6,5 ma anche dall’assenza di acqua nella canna, in parole povere anche a montare una 7 su quello col kit credi che dopo 2-3 ore il braccio è stanco allo stesso modo?, quasi dimenticavo lo sgancio? hai provato a sparare tirando lentamente il grilletto? se lo hai fatto quale era il più morbido dei due?, parliamo poi del riculo ti è sembrato uguale?, la precisione pure?.
    Il sottovuoto è nato per ovviare a tutti i problemi elencati, ma anche altri, come la durata della struttura per via delle basse precariche, la riduzione del rumore e la facilità  di caricamentoi ( non sò se hai mai usato i mamba dove bastava un arretramento e dovevi iniziare il caricamento d’accapo), tu credi che un cyrano con asta da 7 carico a 35 atm per te sia il massimo, l’asta da 6,5 è troppo leggera per 28atm, più veloce esce con meno energia cinetica arriva a fine corsa. provalo con asta da 7 a 27-28 atm, sparaci e poi dicci cosa te ne pare.

    #237180
    barozzino86
    Partecipante

    Non mi sono spiegato bene, il cyrano con STC era come di fabbrica solamente che montava STC e asta da 6,5

    Il mio cyrano ha lucidatura cinematismi, sganciasagola e grilletto limati, vite grilletto sensibile anche a uno sputo, 2 galleggianti in testata (quello sottovuoto ne ha uno solo quindi la differenza d’assetto è chiara ma compensata dal galleggiante in piu’), per quanto riguarda il caricamento non credo riuscirei a caricare un asta da 6,5 a 35 atm anche col sottovuoto… Quello che volevo dire è che con qualche accorgimento si può fare a meno dell’STC a mio avviso, parlo da ignorante in materia ma da persona che a mare ci va ogni giorno e che ha potuto provare entrambe le armi..

    #237181
    barozzino86
    Partecipante

    PS per quanto riguarda la precisione non ho trovato differenze, il problema mio resta sempre quello del poter mirare in maniera precisa a lunghe distanze.

    #237182
    Black725
    Partecipante

    Continui a non comprendere, a cosa ti servono 35atm con asta da 6,5, sono controproducenti è come scagliare una pallina di carta con tutta la forza, dopo un paio di metri è lentissima, ma se ci metti asta da 7 e 27-28atm. max ecco che avrai un sottovuoto che tira come 35atm allagato, con la differenza che non vai a modificare niente, non stressi la struttura ma sopratutto non ha rinculo.
    Poi il discorso feeling è un’altra cosa, tu ti trovi bene con il tuo così com’è punto e basta anzi ti consiglio caldamente di non cambiare mai fintanto che ti ci trovi bene, conosco persone che sbagliano di tutto entro i primi due metrie ma che non sbagliano un colpo dai tre in poi.

    P.S. Anch’io qualche lavoretto me lo faccio, ma il kit sottovuoto lo uso sopratutto per garantirmi margini di sicurezza maggiori su alcune modifiche strutturali, sganci, alleggerimenti canne, pistoni ultracorti ecc. ecc., ti lascio dicendoti: ” Alla fine ad ognuno il suo “.

    #237183
    barozzino86
    Partecipante

    @Black725 wrote:

    Continui a non comprendere, a cosa ti servono 35atm con asta da 6,5, sono controproducenti è come scagliare una pallina di carta con tutta la forza, dopo un paio di metri è lentissima, ma se ci metti asta da 7 e 27-28atm. max ecco che avrai un sottovuoto che tira come 35atm allagato, con la differenza che non vai a modificare niente, non stressi la struttura ma sopratutto non ha rinculo.
    Poi il discorso feeling è un’altra cosa, tu ti trovi bene con il tuo così com’è punto e basta anzi ti consiglio caldamente di non cambiare mai fintanto che ti ci trovi bene, conosco persone che sbagliano di tutto entro i primi due metrie ma che non sbagliano un colpo dai tre in poi.

    P.S. Anch’io qualche lavoretto me lo faccio, ma il kit sottovuoto lo uso sopratutto per garantirmi margini di sicurezza maggiori su alcune modifiche strutturali, sganci, alleggerimenti canne, pistoni ultracorti ecc. ecc., ti lascio dicendoti: ” Alla fine ad ognuno il suo “.

    Ti ripeto sono un novellino dell’oleopneumatico, altrimenti non avrei aperto questo topic.. A proposito la tua risposta alla mia domanda sul come mirare sui tiri lunghi magari su pesci di muso?

    #237184
    Black725
    Partecipante

    Novellino o no a me premeva mettere in chiaro il perché del sottovuoto altrimenti si andava avanti con 40 e passa atm allagati. Non miro punto e tengo entrambe gli occhi aperti, come lo reputo a tiro utile sparo.

    #237185
    Tigre
    Partecipante

    anche x me…

    #237186
    vikingo
    Partecipante

    Il discorso “mira” è semplice: con qualunque arma bisogna fare pratica il più possibile, é il cervello che corregge i puntamenti ma solo dopo aver fatto pratica; I tiri d’istinto sono quelli più riusciti proprio per questo, il cyrano oltretutto, ha la punta rastremata che modifica il tipo di puntamento rispetto ad un oleo tradizionale quindi fai prove e controprove. A me è capitato di sbagliare un tiro ad una coppiola di spigole da almeno 5 kg l’una ad 1 metro di distanza ma con un arbalete 106 ceramic-graphite (???)!!! quando ci penso piango ogni volta come un bambino!!!! 🙁 🙁 🙁

    #237187
    MarsArtis
    Partecipante

    Entro nella discussione perchè ieri ho avuto modo di fare anche io alcune esperienze:

    Sl70 – configurazione standard

      asta 8 mm senza molla, con arpioncino doppia-aletta corto
      sagola in nylon 1.20 (4 passate)
      carica di fabbrica (dalla pesata con bilancia mi viene fuori un valore di circa 20 ATM).

    Ieri esco in compagnia sul Gargano, acqua discreta per il posto, visibilità  superiore ai 3 metri, insomma una torbido appena apprezzabile.
    In acqua c’erano occhiatine e saraghi di diversa pezzatura, sul finire della battuta di pesca anche avvistamenti di spigola.

    Sono riuscito a prendere sue saraghi all’aspetto, il primo da 20 cm il secondo più piccolo.
    In entrambi i casi l’asta è passata attraverso i corpi, ma nel secondo caso il pesce si molto rovinato.
    Ho notato che il punto di penetrazione era alto, quasi al limite della linea dorsale.

    Poi nelle successive mire mi rendevo conto che padellavo e vedevo l’asta chiaramente impennarsi come eseguendo una sorta di parabola. Altre tre saraghi mi sono sfuggiti.

    A fine battuta mi faccio prestare da un amico il suo arbalete un Omer un po’ vecchiotto (non ricordo il modello), da 90 con asta à¸6,5 da 115. Mono elastico 20cm per à¸20 e con mulinello. Sono riuscito a caricarlo solo alla prima tacca (complice il fastidio della maschera – vedi il PS.).
    L’acqua si era ulteriormente intorbidita, il temporale si avvicinava, la maschera si allagava: morale ho fatto due tiri liberi.
    Non ho avuto una strabiliante impressione:

      seppur più leggero del SL70 il brandeggio mi sembrava più impegnativo;
      nei tiri l’asta mi sembrava moscia, l’impressione era che cadesse;

    sicuramente l’effetto di morbidezza era più un impressione perchè la botta dello sparo del’SL70 si fa sentire, e magari a confronto l’arbalete mi sembrava inconsistente.

    Ad ogni modo ieri l’uscita mi ha fatto innamorare di nuovo del mio oleopneumatico. Nei giorni precedenti alla mia uscita stavo seriamente valutando l’acquisto di un arbalete. Ora ci sto ripensando.
    Sono incline a prendere in considerazione di mettere il sottovuoto (STC) che magari con asta thaitiana da 7mm potrebbe rendere il fucile ancor più apprezzabile.

    *****************************
    In conclusione:
    àˆ plausibile pensare che il sottovuoto, alleggerendo il rinculo, consenta di mantenere l’allineamento della canna con conseguente maggior precisione del tiro?
    *****************************

    P.S. (il finale di pescata mi è stato rovinato dalla Alien. Una maschera dannata. Le ho voluto dare una ulteriore chanche dopo averla smontata e ripulita anche nelle guarnizioni, ieri non si è appannata manco una volta. MA il problema dell’allagamento mi ha fatto impazzire. Sono stato in acqua dalle 11 alle 14, per buone due ore il problema era quasi impercettibile. Ho dovuto svuotare qualche volte la maschera ma riuscivo a usarla. Verso fine battuta ha incominciato a far entrare acqua in abbondanza. E non c’è stato verso di risolvere. Meno male che mi ero portato la Scubapro – proprio per questa evenienza.

    #237188
    sarago92
    Partecipante

    Il sottovuoto serve anche a questo..! se diminuisci le ATM avrai sicuramente meno rinculo quindi sarà  più facile mantenere l’allineamento della canna..! con il sottovuoto avrai dei tiri sicuramente migliori, più veloci e con maggior gittata, anche con qualche ATM in meno rispetto alla canna allagata..!

    #237189
    MarsArtis
    Partecipante

    Alla fine l’SL70, con variatore, modificato con sottovuoto che tipo di pesca consente di fare?
    Rimane sempre flessibile per un uso combinato tana/agguato/aspetto?

    #237190
    sarago92
    Partecipante

    sarebbe più indicata una misura più lunga.. Xo puoi divertirti tanto anche con un 70.. alla fine avendo anche il variatore è un fucile molto versatile.. Se non devi insidiare ricciolono da 30 Kg va più che bene 🙂

    #237191
    MarsArtis
    Partecipante

    Ecco l’indecisione è proprio quella:
    modificare con sottovuoto l’SL70 o prendere un’altro fucile più lungo (arbalete da 90?) spendendo cifre che alla fine sono molto prossime.

    #237192
    sarago92
    Partecipante

    bhe non proprio prossime..! un kit tomba ti viene a costare molto meno di un arbalete da 90..!

    #237193
    _Massi_
    Partecipante

    @MarsArtis wrote:

    @olympio wrote:

    Infatti “sarago” si riferiva ad un kit tomba non stc 🙂

    Non ho approfondito il tema TOMBA. Ma leggendo qua è la distrattamente mi pare di aver capito che :
    A non sono più in produzione
    B alcuni lamentano ingresso di acqua

    Forse fai confusione con i kit Mamba.

    Leggi queste discussioni per chiarirti le idee:

    viewtopic.php?f=74&t=9613&start=480

    viewtopic.php?f=74&t=12125

    😉

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 126 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.