PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Mirare con l’oleopneumatico
- Questo topic ha 126 risposte, 32 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 6 mesi fa da
Nikodemus.
-
AutorePost
-
18 Ottobre 2013 alle 9:05 #237239
DENTEX70
ModeratorePenso che Dani si riferisse al fatto che lo scorrisagola si incastri perfettamente nella testata ma la cosa non è un problema perchè l’inerzia dell’asta sfila senza problemi lo scorrosagola, altra cosa è come dice Tomislav lo scorrimento dello scorrisagola sull’asta, dovuto alla chuisura del nodo stesso. io per ovviare stringo a morte il nodo e poi ripasso lo scorrisagola col trapano e la punta da 7 mm.
18 Ottobre 2013 alle 9:35 #237240tromic
Partecipante@danisub wrote:
Non ho detto che si stringe sull’asta, ho detto proprio che si incastra nella testata ed è duro da estrarre.
Then check if you can push the slider in to the muzzle for about 6 mm. Put some silikon on O-ring first and check out of water.
Poi controlla se si può spingere il dispositivo di scorrimento per il testata per circa 6 millimetri. Metti un po ‘Silikon su O-ring prima e check out di acqua.18 Ottobre 2013 alle 13:05 #237241danisub
PartecipanteSi, a entrare entra (anche se con un po’ di resistenza). Il problema è poi sfilarlo. Chiaro che poi l’inerzia dell’asta lo sfila via, ma sicuramente
un minimo di prestazioni le farà perdere 🙂18 Ottobre 2013 alle 13:25 #237242mytom
Partecipante@danisub wrote:
Si, a entrare entra (anche se con un po’ di resistenza). Il problema è poi sfilarlo. Chiaro che poi l’inerzia dell’asta lo sfila via, ma sicuramente
un minimo di prestazioni le farà perdere 🙂Anche i mamba, a volte, soffrivano dello stesso problema. Io mettevo oring più stretti nell’otturatore, ma non so se col tomba possano esserci problemi.
18 Ottobre 2013 alle 13:38 #237243tromic
Partecipante@danisub wrote:
Si, a entrare entra (anche se con un po’ di resistenza). Il problema è poi sfilarlo. Chiaro che poi l’inerzia dell’asta lo sfila via, ma sicuramente
un minimo di prestazioni le farà perdere 🙂You could not notice losing of performance because of that. It is negligible. Do you empty the water before inserting the O-ring and slider into the muzzle? It is important! Try to wind tape around the muzzle (connection to adapter) to be sure sealing is good. On 21 Bar it must shoot very good with 7 mm spear. Is the O-ring good?
How thick mono do you use? If it is thick (1,7 mm – 2 mm), performance will be lower!Non si poteva notare la perdita di prestazioni a causa di questo. àˆ trascurabile. Non si svuota l’acqua prima di inserire l’O-ring e cursore nel muso? E ‘importante! Cercate di avvolgere nastro intorno al muso (collegamento adattatore) per essere sicuri di tenuta è buona. Il 21 Bar si deve sparare molto bene con 7 millimetri lancia. àˆ l’O-ring bene?
Come spesso mono si usa? Se si tratta di spessore (1,7 mm – 2 mm), le prestazioni saranno inferiori!18 Ottobre 2013 alle 16:36 #237244danisub
PartecipanteIl resto va bene, idem la chiusura dei fori con nastro isolante + guaina fornita col kit + altra guaina termorestringente.
Il monofilo è da 1.04 asso tripla forza 🙂Sul fatto dello svuotare l’acqua penso di si, anche se in acqua non penso sia possibile svuotarlo completamente, non sempre, anzi quasi mai, ho un punto d’appoggio.
18 Ottobre 2013 alle 16:53 #237245gianlucaxyz
Partecipante@danisub wrote:
Il resto va bene, idem la chiusura dei fori con nastro isolante + guaina fornita col kit + altra guaina termorestringente.
Il monofilo è da 1.04 asso tripla forza 🙂Sul fatto dello svuotare l’acqua penso di si, anche se in acqua non penso sia possibile svuotarlo completamente, non sempre, anzi quasi mai, ho un punto d’appoggio.
Dani ma in mare se lo pigli per la testa e lo metti…ehm…a testa in giu’appunto…ce la fai…
18 Ottobre 2013 alle 20:13 #237246Look Maker
PartecipanteUso monofilo da 1 mm, prima usavo 1,4mm e in effetti ora il tiro è più veloce. Lo scorrisagola è serrato bene con lo stesso nodo che si usa per gli ami che tiene benissimo, scorre perfettamente. L’o-ring è la parte che scorre meno ma credo che valga solo se fatto scorrere lentamente, in velocità l’acqua dovrebbe aprirlo un pochino e farlo correre benissimo.
Comunque lo sten del mio socio di pesca, identico in tutto ma caricato a 22, ha un tiro sensibilmente più forte. Credo che ci sia un range ottimale per caricare il fucile sotto il quale muore, nel caso dello sten con tomba700 direi che deve lavorare tra 21 e 24. Sotto questi valori tira lento e sopra si sollecitano troppo le parti del fucile. Queste almeno sono le mie conclusioni dopo averlo usato per un po’. Nel complesso credo sia un fucile eccezionale, io lo adoro.19 Ottobre 2013 alle 6:02 #237247Nikodemus
Membroho letto un pò di come ognuno di noi va in puntamento con l’oleo… sottovuoto o meno… personalmente in 30 anni di pesca e cambiando sia a fasi , che per il gusto di dedicarmi a qualche novità , tra oleo e arbalete.. grosso modo punto nella stessa identica maniera…
In pratica vedo il pesce , collimo la punta dell’asta sulla sagoma e clicco 😉 , con l’oleo 90/100 pesce nel nylon !
come si vede nei video con il “compresso” ruoto di 90° il polso , essendo mancino, in senso orario… non uso il mirino, anzi come prendo in mano il fucile glielo sego e carteggio a spianare la plastica 🙂
così facendo ho una bella linea pulita , arriva il pesce punto e.. ho tutta la linea laterale come bersaglio 😉19 Ottobre 2013 alle 10:30 #237248gianlucaxyz
Partecipante@Nikodemus wrote:
ho letto un pò di come ognuno di noi va in puntamento con l’oleo… sottovuoto o meno… personalmente in 30 anni di pesca e cambiando sia a fasi , che per il gusto di dedicarmi a qualche novità , tra oleo e arbalete.. grosso modo punto nella stessa identica maniera…
In pratica vedo il pesce , collimo la punta dell’asta sulla sagoma e clicco 😉 , con l’oleo 90/100 pesce nel nylon !
come si vede nei video con il “compresso” ruoto di 90° il polso , essendo mancino, in senso orario… non uso il mirino, anzi come prendo in mano il fucile glielo sego e carteggio a spianare la plastica 🙂
così facendo ho una bella linea pulita , arriva il pesce punto e.. ho tutta la linea laterale come bersaglio 😉Ragazzi scusate il brevissimo OT ma mi è servito sul piatto d’argento…
90100 è in sagola e…con l’arba hai le stesse medie?19 Ottobre 2013 alle 11:57 #237249Tekel
PartecipanteIo invece sembrerà strano ma miro con il centro dell’impugnatura . . . cioè sento che il tiro è corretto nella zona del pistone agganciato; la parte della cuspide dell’asta mi serve per aggiustare l’ultimo riferimento della altezza o meglio della parabola del tiro.
19 Ottobre 2013 alle 13:12 #237250otte93
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
@Nikodemus wrote:
ho letto un pò di come ognuno di noi va in puntamento con l’oleo… sottovuoto o meno… personalmente in 30 anni di pesca e cambiando sia a fasi , che per il gusto di dedicarmi a qualche novità , tra oleo e arbalete.. grosso modo punto nella stessa identica maniera…
In pratica vedo il pesce , collimo la punta dell’asta sulla sagoma e clicco 😉 , con l’oleo 90/100 pesce nel nylon !
come si vede nei video con il “compresso” ruoto di 90° il polso , essendo mancino, in senso orario… non uso il mirino, anzi come prendo in mano il fucile glielo sego e carteggio a spianare la plastica 🙂
così facendo ho una bella linea pulita , arriva il pesce punto e.. ho tutta la linea laterale come bersaglio 😉Ragazzi scusate il brevissimo OT ma mi è servito sul piatto d’argento…
90100 è in sagola e…con l’arba hai le stesse medie?dubito, insagolare un pesce con l’oleo è un gioco da ragazzi, farlo con l’arbalete, a meno di avere un’allestimento bello pesante, è meno facile…
cmq penso che il modo migliore per mirare, sia quello di allineare punta del fucile col pesce, e premere il grilletto…99/100, il pesce è preso.
una volta ho provato anche dalla superficie, tenendo il fucile con entrambe le mani e provando a mirare usando la tacca, ho sparato a una salpa sui 200gr sul fondo, quindi a quasi 4m dalla punta del fucile, e incredibilmente sono riuscito a insagolarlo, ma prendendolo male (basso ventre)…insomma, questo per dire che la tacca di mira imho è inutile, il metodo migliore ripeto, è secondo me allineare il fucile alla preda19 Ottobre 2013 alle 13:41 #237251mytom
PartecipanteL’allineamento delle tacche è perfetto per i tiri orizzontali, per chi non ha il tiro istintivo. Per i tiri bassi e quelli alti meglio allineare l’asta, ma se lo fai con fucile orizzontale davanti a te rischi di sparare alto, a meno che non usi la prospettiva laterale del fucile.
19 Ottobre 2013 alle 13:46 #237252otte93
Partecipanteah importante, ho dimenticato di dire che il fucile è uno sten 11, quindi con un fucile con canna disassata magari la storia è diversa e la tacca prende maggiore importanza, ma non avendone mai provati non posso esprimere un giudizio
cmq che bisogna usare la “prospettiva laterale del fucile” credo sia d’obbligo, la vedo dura mirare un pesce in movimento tenendo la testa allineata al fucile 😉
19 Ottobre 2013 alle 15:51 #237253salv drg
PartecipanteDi sicuro sparare su fermo o quasi, richiede un minimo di allenamento. Sparare su pesce in movimento, invece richiede al di la della tecnica utilizzata, quello che si definisce feeling, e cioè conoscenza perfetta del proprio fucile, sua gittata, stima della distanza ( e non calcolo della distanza)…………….insomma ce la faccio o non ce la faccio. Fra sparare e non sparare, è utile se non ci si brucia inutilmente un’occasione di un pesce migliore. Per questo personalmente cerco di sparare a colpo sicuro (questo non vuol dire che è sicuro il pesce, io padello e come), ma quello che deve essere sicuro è che non deve essere colpa del fucile che non arriva sul bersaglio, se faccio la mia brava padella. 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.