PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › Non riesco a stanare i polpi
- Questo topic ha 26 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 7 mesi fa da
ns0ldier.
-
AutorePost
-
26 Luglio 2015 alle 8:08 #347205
ale37mar
PartecipanteMamma mia che accanimento!
I polpi sono buoni, d’accordo, però aumentare ancora il campionario di aggeggi che ci portiamo addosso, no davvero! Già siamo come alberi di natale 😀Il vero trucco è NON tirare, ma spingere.
Se si sente tirare, si aggrappa e, se la tana è tosta, non ce la facciamo: più facilmente lo straziamo strappandogli un tentacolo 😥Se lo individuiamo basta dargli un po’ di punzecchiate, lui capisce che la sua tana non è sicura ed al primo momento di tranquillità cerca di filarsela, e allora basta una mano.
27 Luglio 2015 alle 8:36 #347206ns0ldier
Partecipanteragazzi visto che c’è già questo post aperto scusate la mia domanda…ma voi come fate a vedere i polpi?? questo è il mio 2° anno di pia ma ancora non sono riuscito a vedere un polpo per gli scogli
27 Luglio 2015 alle 8:51 #347207ale37mar
PartecipanteNon per caso i polpi vengono considerati maestri eccelsi di mimetismo.
1 – Vai a veder qualsiasi anomalia del fondale: sassi puliti in mezzo a sassi coperti di alghette, accumulo di conchiglie e/o gusci di granchi, accumulo si rifiuti (cocci di bottiglia, anelli di lattine ecc) lucidi: è il ripetuto passaggio delle ventose a tener pulite queste cose.
2 – Se così facendo trovi la tana, ma è vuota, non rinunciare subito, guardati intorno molto bene. Forse non troverai il polpo, ma almeno memorizzi la scena e ti servirà in altre occasioni.
3 – Quando uno, o meglio più di uno, sciarrano, donzelle ecc puntano tutti verso lo stesso buco, prepara il fucile e scendi subito! O è il polpo, o è la murena che si è mangiata il polpo.
https://www.youtube.com/watch?v=JunKsLF20y84 – Quando finalmente vedrai un polpo, non sparare subito, osservalo bene anche a costo di perderlo: se non vedi i polpi è perchè non hai ancora in memoria le forme, i movimenti e l’ambiente. Una volta fatto questo “upload”, sarà il tuo subconscio a suonare gli allarmi nei momenti giusti
27 Luglio 2015 alle 10:44 #347208ns0ldier
Partecipantegrazie mille domenica proverò tra gli scogli e i sassi sul fondale
27 Luglio 2015 alle 10:52 #347209Axxell
Partecipantebisogna anche vedere dove vai a pescare eh .. nelle zone che bazzico io più spesso, non li vedo perchè sono quasi scomparsi 🙄
.. comunque, non è una battuta, da ragazzetto mi accorsi di dover mettere gli occhiali proprio per questo: mio padre mi indicava i polpi e io non li vedevo lo stesso 😆
27 Luglio 2015 alle 11:06 #347210ns0ldier
Partecipante😆 😆 allora siamo in 2 😀 comunque di solito vado verso formia ( basso lazio ) ora invece è la 2° domenica consecutiva che sto andando verso sperlonga per la precisione piana di sant’agostino sotto ad una montagna con tante scogliere li gira più pesce devo vedere megli tra gli scogli sempre che ci siano i polpi…
27 Luglio 2015 alle 14:35 #347211Axxell
Partecipantepiù che il polpo, che di per sè è difficile da vedere, specie se non sei allenato, cerca gli “indizi” della sua presenza .. strani mucchietti pietre chiare o conchiglie, la conformazione del fondo “strana” rispetto al circondario, movimenti dei pescetti in punti particolari, tipo le castagnole che entrano ed escono a scatti da un incavo o un buco (a volte indicano anche una murena) .. occhio poi ai serrani, quando lo vedi fermo immobile, che punta la roccia come se guardasse fisso qualcosa, spesso c’è proprio il polpo, a cui cerca ‘vigliaccamente’ di strappare piccoli morsetti di pelle appena ha un attimo di distrazione .. 😉
30 Luglio 2015 alle 7:25 #347212Il frigorista
Partecipante@lorenzino82 wrote:
Io mi porto sempre legata in cintura una “perotta” da clistere riempita con acqua salata.
Legala avendo cura che sia ben aderente alla cintura, potrebbe “incastrarsi” in buhi bui…. 😀 😀 😀
30 Luglio 2015 alle 10:09 #347213lorenzino82
Partecipante@Il frigorista wrote:
@lorenzino82 wrote:
Io mi porto sempre legata in cintura una “perotta” da clistere riempita con acqua salata.
Legala avendo cura che sia ben aderente alla cintura, potrebbe “incastrarsi” in buhi bui…. 😀 😀 😀
30 Luglio 2015 alle 16:47 #347214ns0ldier
Partecipante@Il frigorista wrote:
@lorenzino82 wrote:
Io mi porto sempre legata in cintura una “perotta” da clistere riempita con acqua salata.
Legala avendo cura che sia ben aderente alla cintura, potrebbe “incastrarsi” in buhi bui…. 😀 😀 😀
😀 😀
chissà se già è capitato e non ha detto niente 😆
30 Luglio 2015 alle 16:58 #347215Axxell
Partecipanteperchè non conosci Lorenzino . .avrebbe già coinvolto tutto il gruppo Whatsapp della FIPIA con tanto di foto da vicino 😆 😆
31 Luglio 2015 alle 11:23 #347216ns0ldier
Partecipante😀 😀 😀 😀 😀 😀 😆 😆 😆 😆 😆 😆
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.