PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › ogive in dyneema e kevlar
- Questo topic ha 24 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 7 mesi fa da
kayne92.
-
AutorePost
-
22 Agosto 2010 alle 16:36 #196078
BetaGod
PartecipanteIo sinceramente non ho ancora capito se è più resistente la sagola dynemaa o quella kevlar (che poi ha l’anima in kevlar giallina)…
22 Agosto 2010 alle 17:14 #196079Majin GinGre
Partecipanteil dynema è molto più resistente a livello di usura e di sfibramento dovuto a caldo-freddo-sole-bagnato-asciutto ecc..
il kevlar anche in vela non si usa più proprio per la sua scarsa durata!!!22 Agosto 2010 alle 17:20 #196080Geppetto
Partecipantedecisamente e piu resistente il dynema
22 Agosto 2010 alle 17:34 #196081Majin GinGre
Partecipantea livello di tenuta in kg sono molto simili, forse ti sbagli con lo spectra!!!
23 Agosto 2010 alle 11:01 #196082odino
Partecipanteallora ragazzi se ho ben capito mi conviene lasciare l’ogiva cosi… per quelli che hanno l’ogiva in dyneema la mia paura sono i braccetti laterali perche l’ogiva centrale si controlla facilmente è si puo cambiare anche mentre si pesca mentre i braccetti no’ anche se teoricamente non dovrebbero rompersi ma la certezza non è totale.. con i braccetti di dynnema di 2 mm e una ogiva di acciaio fatta da me diametro 2’5 leggermente limata per andare nelle tacche dopo 4..5 pescate si è spezzata come il burro attenti alle mani …che l’aria sia con voi
23 Agosto 2010 alle 12:36 #196083Majin GinGre
Partecipantecon le tacche si usa le ogive classiche (francesi, australiane ecc)
te devi mettere le pinnette e farti le ogive in dyneema)24 Agosto 2010 alle 4:57 #196084odino
Partecipanteforse non mi sono spiegato bene il dyneema da 2 mm io gia lo uso per l braccetti è per le ogive le legature le faccio con il dynnema da 1’5 vanno benissimo basta levigare bene le tacche volevo un parere dagli voi esperti se per i braccetti il kevlar era meglio del dyneema…che l’aria sia con voi
24 Agosto 2010 alle 13:05 #196085Majin GinGre
Partecipantedynema, e metti asta con pinnette…
24 Agosto 2010 alle 13:54 #196086Capitan Simon
Partecipante@odino wrote:
forse non mi sono spiegato bene il dyneema da 2 mm io gia lo uso per l braccetti è per le ogive le legature le faccio con il dynnema da 1’5 vanno benissimo basta levigare bene le tacche volevo un parere dagli voi esperti se per i braccetti il kevlar era meglio del dyneema…che l’aria sia con voi
Non da esperto, ma per quel poco posso dire che non ho mai avuto problemi con le asoline in dyneema (uso solo elastici al metro legati con asoline), anche abbinandole al filo d’acciaio degli archetti wire e smoby. 😉
Piuttosto, mi si rovina prima l’elastico a valle delle legaure… 😐24 Agosto 2010 alle 15:29 #196087dan572
Partecipante@Capitan Simon wrote:
Non da esperto, ma per quel poco posso dire che non ho mai avuto problemi con le asoline in dyneema (uso solo elastici al metro legati con asoline), anche abbinandole al filo d’acciaio degli archetti wire e smoby. 😉
Piuttosto, mi si rovina prima l’elastico a valle delle legaure… 😐Quoto il capitano, vai tranquillo che prima di cambiare l’ogiva in dyneema, ti si è cotto l’elastico!!
26 Agosto 2010 alle 12:48 #196088odino
Partecipanteok ragazzi mi avete convinto continuo a pescare con l’ogiva tutta in dyneema perche dopo 5/6 pescate è ancora tutta integra penso di avere fatto un buon lavoro di smussatura sulle tacche .. che l’aria sia con voi
20 Settembre 2010 alle 21:14 #196089kayne92
Partecipantesinceramente sarebbe meglio montare un archetto 🙂 cosi ti dura in “eterno” o quasi, il dynema duro o no, resistente o meno comunque è una firba soggetta a deterioramento e quindi rischi che si rovini proprio sul più bello, potresti utilizzare un’asta con le pinnette cosi ti dura di più 🙂 o montare un archetto!
20 Settembre 2010 alle 21:44 #196090Ste
Amministratore del forum@kayne92 wrote:
sinceramente sarebbe meglio montare un archetto 🙂 cosi ti dura in “eterno” o quasi, il dynema duro o no, resistente o meno comunque è una firba soggetta a deterioramento e quindi rischi che si rovini proprio sul più bello, potresti utilizzare un’asta con le pinnette cosi ti dura di più 🙂 o montare un archetto!
diciamo ke non son d’accordo con nulla di ciò ke hai detto…se hai un legno preferisci il dyneema o l’archetto metallico che gratta il fusto ad ogni tiro? sarà più duraturo l’archetto di metallo (poi anche qua è da vedere di che archetto parliamo) ma il dyneema è molto più delicato sul fusto e con l’asta con le pinnette ci mette 1 eternità a deteriorarsi…con l’asta a tacche è impossibile usare dyneema (te lo taglia) quindi non è che con le pinnette dura di più, semplicemente con le tacche non fa ad usarlo, tranne che non ti metti a limarle…almeno questo è il mio pensiero poi ognuno la pensa come vuole…
20 Settembre 2010 alle 21:57 #196091BetaGod
PartecipanteSono perfettamente d’accordo.. su un fucile in legno molto meglio il dynema che non rovina il fusto anche se chiude un pò la linea di mira! Alla fine l’unica accortezza è di cambiarlo ogni 2 o 3 uscite.. in ogni caso basta portare dietro alcuni spezzoni di dynema e all’occorrenza durante la pescata lo si cambia 😉
20 Settembre 2010 alle 22:12 #196092Ste
Amministratore del forum@BetaGod wrote:
Sono perfettamente d’accordo.. su un fucile in legno molto meglio il dynema che non rovina il fusto anche se chiude un pò la linea di mira! Alla fine l’unica accortezza è di cambiarlo ogni 2 o 3 uscite.. in ogni caso basta portare dietro alcuni spezzoni di dynema e all’occorrenza durante la pescata lo si cambia 😉
Ad essere sincero io sarò da 20 uscite con le stesse ogive in dyneema ed è ancora nuovo..nessun segno di cedimento..in ogni caso quello come dici tu è il probl minore
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.