PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Questioni giuridiche › Pescasub in Corsica – novità giuridiche
- Questo topic ha 40 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni fa da
mikidepa.
-
AutorePost
-
22 Giugno 2010 alle 16:49 #133486
pasciccio
PartecipanteSalve sono un profano della pesca sub ma ho sempre pescato polpi con fiocina a mano pinne e maschera e quest anno vado in corsica non ho la tessera e vorrei sapere se devo o no avere l rc anche se non ho il fucile e chiedere il permesso alla capitaneria di porto in corsica grazie
22 Giugno 2010 alle 23:23 #133487Gigio24
PartecipanteRagazzi io quest’anno vado in Corsica. Premettendo ke sono 20 anni ke ci vado e pesco e non mi hanno mai fatto niente anke se non ho mai pescato seriamente, sempre maskera, pinne e fucile…. mentre sono solo un paio d’anni ke mi sto dedicando alla pesca subacquea un pò più seria ma sono anche 2 anni ke non ci vado 😀 :D. Cmq i permessi o l’assicurazione in questo caso servono solo se si usufruisce di una barca o anche per ki come me parte da terra? Se servono anche per me mi consigliereste il modo migliore per ottenerlo passo per passo per favore? Io vado ad Ile Rousse ho la casa li e visto ke in quelle zone si pesca e si pesca anke molto bene non vorrei avere problemi! Mi dite anke dove si possono trovare le tabelle delle taglie minime da prendere? Mi aiutate? Grazie. 😀
PS: non posseggo attualmente nessuna assicurazione e nessuna tessera.
23 Giugno 2010 alle 9:32 #133488Capitan Simon
PartecipanteCopio sia il testo originale francese che la traduzione google, un pò rivista da me che però non so un’acca di questa lingua… 🙄
In rosso ho lasciato dubbi e interpretazioni equivoche.
L’intervento di chi conosce il francese sarebbe moooolto utile. 😉Réglementation de la pàªche sous-marine de loisir
Dispositions administratives
* Le pratiquant doit àªtre à¢gé de 16 ans.
* Il doit avoir souscrit un contrat d’assurance en responsabilité civile.
* Il doit s’àªtre muni d’une autorisation délivrée par un des quartiers des Affaires Maritimes franà§ais ou posséder une licence de la FFESSM en cours de validité = cette formalité a été anuléePrincipes généraux
* La vente du produit de la pàªche effectuée par des pàªcheurs non professionnels est interdite.
* Les captures effectuées par le pàªcheur sous-marin de loisir sont limitées aux besoins de sa consommation personnelle.Engins ou procédés interdits
* Il est interdit d’utiliser un appareil permettant de respirer en plongée.
* Seules les arbalètes chargées par la force de l’utilisateur sont autorisées (les fusils à cartouche C02 sont interdits)
* Il est interdit de tenir chargée, hors de l’eau, une arbalète de pàªche sous-marine.
* Il est interdit d’utiliser une arbalète ou une foà«ne pour la capture des crustacés.
* Il est interdit d’utiliser une corde de plongée pour bloquer les poissons.
* La capture d’animaux marins prise dans les engins ou filets placés par d’autres pàªcheurs est interdite.
* Il est interdit d’utiliser un foyer lumineux.
* Il est interdit d’utiliser un système autopropulseur de type locoplongeur.
* Il est interdit de détenir simultanément sur une embarcation un fusil harpon et des blocs de plongée. (sauf autorisation spéciale)Périodes interdites
* La pratique de la pàªche sous-marine est interdite entre le coucher et le lever du soleil.
* Dans certaines régions, il existe des périodes d’interdiction. (se renseigner auprès des quartiers des Affaires Maritimes)Lieux et zones interdites à la pratique de la pàªche sous-marine
* Il est interdit de s’approcher à moins de 150 mètres des navires de pàªche et des filets balisés.
* A moins de 100 mètres des fermes maritimes.
* A l’intérieur des ouvrages portuaires.
* A l’intérieur des zones réservées à la baignade et à la pratique des sports de vitesse.
* A l’intérieur des chenaux d’accès portuaires et des zones de mouillage.
* A l’intérieur des cantonnements, réserves, zones militaires et de biotope.Obligations et sécurité
* Tout pratiquant doit signaler sa présence par une bouée ou une planche de couleur vive surmontée d’un pavillon ALPHA.
* Dans les zones d’interdictions, toute arme de pàªche sous-marine ne peut-àªtre introduite que déchargée et placée sous étui ou dans un coffre fermé.
* Le pàªcheur sous-marin, avant son départ ou à son retour, ainsi que celui utilisant une embarcation, doit àªtre en mesure de présenter aux autorités compétentes son autorisation délivrée par un quartier des Affaires Maritimes ou sa licence fédérale.Sanctions
Le pàªcheur sous-marin contrevenant, sciemment ou non, risque des sanctions pénales.
Exemples :* Peine de 22867 euros pour vente illicite de poissons ou pour prise d’espèces protégées
* Peine de 1524 euros pour utilisation d’un scaphandre autonome etc.
Regolamentazione della pesca subacquea ricreativaDisposizioni Amministrative
* Il praticante deve avere 16 anni compiuti.
* Deve aver stipulato un contratto di assicurazione di responsabilità civile.
* Deve essere fornito di una licenza rilasciata da un ufficio degli affari marittimi francesi o una FFESSM licenza valida=QUESTA FORMALITA’ E’ STATA ANNULLATA!!!Principi generali
* La vendita del prodotto della pesca da parte dei pescatori non professionali è vietata.
* La cattura per la pesca subacquea e bisogni ricreativi sono limitati a consumo personale.Attrezzature o processi vietati
* E ‘vietato l’uso di un apparecchio per la respirazione subacquea.
* Sono autorizzati solo arbalete caricati dalla forza dell’utente (fucili cartuccia C02 sono vietati). immagino che per arbalete i francesi intendano in generale “fucile”
* E ‘vietato tener carico, fuori dall’acqua, un arbalete per pesca subacquea.
* E ‘vietato utilizzare un arbalete o una lancia per la cattura di molluschi.
* E ‘vietato l’uso di una fune da immersione per bloccare i pesci. ?!?
* La cattura di animali marini catturati negli attrezzi da pesca o reti poste dai pescatori di altri è proibita. Embè… 🙄
* E ‘vietato l’uso di una luce accesa.
* E ‘vietato l’uso di un sistema di propulsione come locoplongeur. ?!?
* E’ vietato detenere contemporaneamente su un’imbarcazione un fucile con arpione e blocs de plongée . (Salvo permesso speciale) ?!?Periodi Vietati
* La pratica della pesca subacquea è vietata dal tramonto all’alba.
* In alcune regioni, ci sono periodi di fermo pesca. (informazioni presso gli uffici degli affari marittimi)Luoghi e aree chiuse alla pratica della pesca subacquea
* E’ vietato avvicinarsi ai 150 metri di navi da pesca e reti segnate.
* Meno di 100 metri dagli allevamenti ittici.
* All’interno delle opere portuali.
* All’interno delle zone riservate alla balneazione e attrezzi sportivi.
* All’interno del canale di accesso al porto e ancoraggi.
* All’interno delle riserve e zone militari.Obblighi e Sicurezza
* Ogni pratica è quello di rendere la sua presenza con una boa o un foglio di colore brillante sormontata da una bandiera ALPHA. quella internazionale, bianca ed azzurra!!! NON è valida la nostra bianco-rossa!!!
* In aree di divieto, qualsiasi arma di pesca subacquea può essere introdotto solo se scarica e collocata sotto copertura o in una cassa chiusa a chiave.
* Il pescatore subacqueo prima di partire o di ritorno, così come usando una barca, deve essere in grado di presentare alle competenti autorità l’autorizzazione rilasciata da un ufficio degli affari marittimi e la licenza federale. Ora basta presentare l’assicurazione in corso di validitàSanzioni e qua sò .azzi veramente acidi!
Il pescatore subacqueo reo di contrvvenzioni, consapevolmente o meno, rischia sanzioni penali.
Esempi:* 22.867 euro per la pena di vendita illegale di pesce o la cattura di specie protette VENTIDUEMILAEOTTOCENTO!!! Non ventidue…
* Euro 1524 di penale per l’uso di scafandri etc.23 Giugno 2010 alle 10:56 #133489Fulvio48
PartecipanteBien dit, mon Capitain!
23 Giugno 2010 alle 11:11 #133490Gigio24
Partecipante@Capitan Simon wrote:
Copio sia il testo originale francese che la traduzione google, un pò rivista da me che però non so un’acca di questa lingua… 🙄
In rosso ho lasciato dubbi e interpretazioni equivoche.
L’intervento di chi conosce il francese sarebbe moooolto utile. 😉Réglementation de la pàªche sous-marine de loisir
Dispositions administratives
* Le pratiquant doit àªtre à¢gé de 16 ans.
* Il doit avoir souscrit un contrat d’assurance en responsabilité civile.
* Il doit s’àªtre muni d’une autorisation délivrée par un des quartiers des Affaires Maritimes franà§ais ou posséder une licence de la FFESSM en cours de validité = cette formalité a été anuléePrincipes généraux
* La vente du produit de la pàªche effectuée par des pàªcheurs non professionnels est interdite.
* Les captures effectuées par le pàªcheur sous-marin de loisir sont limitées aux besoins de sa consommation personnelle.Engins ou procédés interdits
* Il est interdit d’utiliser un appareil permettant de respirer en plongée.
* Seules les arbalètes chargées par la force de l’utilisateur sont autorisées (les fusils à cartouche C02 sont interdits)
* Il est interdit de tenir chargée, hors de l’eau, une arbalète de pàªche sous-marine.
* Il est interdit d’utiliser une arbalète ou une foà«ne pour la capture des crustacés.
* Il est interdit d’utiliser une corde de plongée pour bloquer les poissons.
* La capture d’animaux marins prise dans les engins ou filets placés par d’autres pàªcheurs est interdite.
* Il est interdit d’utiliser un foyer lumineux.
* Il est interdit d’utiliser un système autopropulseur de type locoplongeur.
* Il est interdit de détenir simultanément sur une embarcation un fusil harpon et des blocs de plongée. (sauf autorisation spéciale)Périodes interdites
* La pratique de la pàªche sous-marine est interdite entre le coucher et le lever du soleil.
* Dans certaines régions, il existe des périodes d’interdiction. (se renseigner auprès des quartiers des Affaires Maritimes)Lieux et zones interdites à la pratique de la pàªche sous-marine
* Il est interdit de s’approcher à moins de 150 mètres des navires de pàªche et des filets balisés.
* A moins de 100 mètres des fermes maritimes.
* A l’intérieur des ouvrages portuaires.
* A l’intérieur des zones réservées à la baignade et à la pratique des sports de vitesse.
* A l’intérieur des chenaux d’accès portuaires et des zones de mouillage.
* A l’intérieur des cantonnements, réserves, zones militaires et de biotope.Obligations et sécurité
* Tout pratiquant doit signaler sa présence par une bouée ou une planche de couleur vive surmontée d’un pavillon ALPHA.
* Dans les zones d’interdictions, toute arme de pàªche sous-marine ne peut-àªtre introduite que déchargée et placée sous étui ou dans un coffre fermé.
* Le pàªcheur sous-marin, avant son départ ou à son retour, ainsi que celui utilisant une embarcation, doit àªtre en mesure de présenter aux autorités compétentes son autorisation délivrée par un quartier des Affaires Maritimes ou sa licence fédérale.Sanctions
Le pàªcheur sous-marin contrevenant, sciemment ou non, risque des sanctions pénales.
Exemples :* Peine de 22867 euros pour vente illicite de poissons ou pour prise d’espèces protégées
* Peine de 1524 euros pour utilisation d’un scaphandre autonome etc.
Regolamentazione della pesca subacquea ricreativaDisposizioni Amministrative
* Il praticante deve avere 16 anni compiuti.
* Deve aver stipulato un contratto di assicurazione di responsabilità civile.
* Deve essere fornito di una licenza rilasciata da un ufficio degli affari marittimi francesi o una FFESSM licenza valida=QUESTA FORMALITA’ E’ STATA ANNULLATA!!!Principi generali
* La vendita del prodotto della pesca da parte dei pescatori non professionali è vietata.
* La cattura per la pesca subacquea e bisogni ricreativi sono limitati a consumo personale.Attrezzature o processi vietati
* E ‘vietato l’uso di un apparecchio per la respirazione subacquea.
* Sono autorizzati solo arbalete caricati dalla forza dell’utente (fucili cartuccia C02 sono vietati). immagino che per arbalete i francesi intendano in generale “fucile”
* E ‘vietato tener carico, fuori dall’acqua, un arbalete per pesca subacquea.
* E ‘vietato utilizzare un arbalete o una lancia per la cattura di molluschi.
* E ‘vietato l’uso di una fune da immersione per bloccare i pesci. ?!?
* La cattura di animali marini catturati negli attrezzi da pesca o reti poste dai pescatori di altri è proibita. Embè… 🙄
* E ‘vietato l’uso di una luce accesa.
* E ‘vietato l’uso di un sistema di propulsione come locoplongeur. ?!?
* E’ vietato detenere contemporaneamente su un’imbarcazione un fucile con arpione e blocs de plongée . (Salvo permesso speciale) ?!?Periodi Vietati
* La pratica della pesca subacquea è vietata dal tramonto all’alba.
* In alcune regioni, ci sono periodi di fermo pesca. (informazioni presso gli uffici degli affari marittimi)Luoghi e aree chiuse alla pratica della pesca subacquea
* E’ vietato avvicinarsi ai 150 metri di navi da pesca e reti segnate.
* Meno di 100 metri dagli allevamenti ittici.
* All’interno delle opere portuali.
* All’interno delle zone riservate alla balneazione e attrezzi sportivi.
* All’interno del canale di accesso al porto e ancoraggi.
* All’interno delle riserve e zone militari.Obblighi e Sicurezza
* Ogni pratica è quello di rendere la sua presenza con una boa o un foglio di colore brillante sormontata da una bandiera ALPHA. quella internazionale, bianca ed azzurra!!! NON è valida la nostra bianco-rossa!!!
* In aree di divieto, qualsiasi arma di pesca subacquea può essere introdotto solo se scarica e collocata sotto copertura o in una cassa chiusa a chiave.
* Il pescatore subacqueo prima di partire o di ritorno, così come usando una barca, deve essere in grado di presentare alle competenti autorità l’autorizzazione rilasciata da un ufficio degli affari marittimi e la licenza federale. Ora basta presentare l’assicurazione in corso di validitàSanzioni e qua sò .azzi veramente acidi!
Il pescatore subacqueo reo di contrvvenzioni, consapevolmente o meno, rischia sanzioni penali.
Esempi:* 22.867 euro per la pena di vendita illegale di pesce o la cattura di specie protette VENTIDUEMILAEOTTOCENTO!!! Non ventidue…
* Euro 1524 di penale per l’uso di scafandri etc.Estremamente chiaro, mi dite solo dove e come posso stipulare questa assicurazione?
23 Giugno 2010 alle 12:08 #133491Capitan Simon
Partecipante@Gigio24 wrote:
Estremamente chiaro, mi dite solo dove e come posso stipulare questa assicurazione?
Se sei tesserato FIPSAS ce l’hai già .
Altrimenti quella potrebbe esser un’opzione.Io però non avendo gran voglia di finanziare un’associazione che, fatti alla mano, ad oggi mi pare aver tutelato solo i cannisti, ho preferito la vecchia strada: tessera FFESSM francese, fatta in un diving locale a Mentone. 🙄
Avevo anche fatto qualche preventivo on line per un’assicurazione sportiva specifica, ma mi costava la stessa cifra della tessera FFESSM che fa anche da classico permesso di pesca.
Quindi se vuoi la tessera permesso francese, che comprende già l’assicurazione, devi rivolgerti ad un diving o negozio di pesca in francia, dove te la fanno all’istante (costo circa 40€). Se sei pratico di francese, puoi anche cercare il sito degli Affari Marittimi, e li dovrebbero esserci i documenti e le istruzioni per richiedere il permesso (dovrebbe costare meno, ma c’è lo sbattimento di dover spedire tutto in cartaceo, far pagamenti e spedir ricevute, attendere etc).Se invece vuoi semplicemente fare l’assicurazione, puoi farlo benissimo in Italia, in internet o in un ufficio di una qualunque assicurazione, verificando bene coperture e validità , nonchè costi.
Prima di procedere in qualsiasi modo però, controlla, se li hai, i dettagli di un’eventuale assicurazione vita o di lavoro. Potrebbe esser che copra già i rischi da attività subacquee!
23 Giugno 2010 alle 12:20 #133492Capitan Simon
PartecipanteDimenticavo… nel regolamento che ho copiato sopra non è specificato, ma è assolutamente vietato pescare:
– cernie, di qualsiasi specie;
– aragoste, astici, cicale e datteri di mare;
– ricci, dal 1 aprile al 30 novembre;23 Giugno 2010 alle 13:44 #133493Gigio24
PartecipanteGrazie mille Simon! Sei stato di una precisione kirurgica sulle informazioni, quasi quanto il mio hf 90! 😀 Mi sa ke andrò li in corsica in qualke centro diving e farò la tessera cacciando 40 euri! Grazie ancora! 😀
24 Giugno 2010 alle 20:31 #133494pasciccio
Partecipantesi diceva fosse vietata la fiocina è vero? o solo in certe zone ?
24 Giugno 2010 alle 20:51 #133495dallisotto
PartecipanteSono appena tornato dalla Corsica.
Premesso che non sono mai stato controllato, io ho la tessera Fipsas, quindi ero in regola e mi ero portato dietro anche tutte le misure minime e i regolamenti e le cartine delle zone proibite e non.comunque qua trovi molte cose, specialmente se vai nella zona sud.
http://www.parcmarin.com/parc.php?p=reg_en
E comunque andrebbe bene anche una normalissima assicurazione di responsabilita’ civile del capofamiglia, se sei tu, ma che copra i danni da attivita’ sportiva.
N.
25 Giugno 2010 alle 8:57 #133496pasciccio
Partecipantegrazie mille bel sito perfetto ora ho le idee ancora piu chiare
26 Giugno 2010 alle 12:54 #133497Gigio24
PartecipanteUna curiosità ….ke validità ha la tessera FFESSM? Ogni quanto va rinnovata? Ed ha validità anke qui in italia?
26 Agosto 2010 alle 9:18 #133498Capitan Simon
Partecipante@Gigio24 wrote:
Una curiosità ….ke validità ha la tessera FFESSM? Ogni quanto va rinnovata? Ed ha validità anke qui in italia?
Purtroppo scade il 31 dicembre dell’anno, indipendentemente da quando l’hai fatta. 🙁
Comunque, visto il costo non elevato, poco male se ti serve per ferie o per qualche giorno di pesca in Francia o Corsica (che non sarebbe la stessa cosa per i corsi…
) anche ad anno già abbondantemente iniziato. Il gioco vale sicuramente la candela! 😉
22 Settembre 2010 alle 20:15 #133499julian
Partecipantesalve a tutti! anche io dovrei andare in corsica a pesca e non sono tesserato! quindi basta che quando arrivo in corsica cerco un diving o un negozio di pesca e gli chiedo il permesso??? come si chiama questo permesso/assicurazione di cui parlavate che costava 40€??
6 Ottobre 2010 alle 10:35 #133500Capitan Simon
Partecipante@julian wrote:
salve a tutti! anche io dovrei andare in corsica a pesca e non sono tesserato! quindi basta che quando arrivo in corsica cerco un diving o un negozio di pesca e gli chiedo il permesso??? come si chiama questo permesso/assicurazione di cui parlavate che costava 40€??
Si, diving e negozi di pesca sono i posti giusti per tesserarsi facilmente.
Si potrebbe andare anche agli sportelli degli Affari MArittimi, ma la cosa si fa molto più lunga.
Il permesso lo trovi sopra, nel testo francese… L’equivalente gallico di “licenza di pesca”, semplicemente questo. 😉 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.