PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › Scelta olio
-
AutorePost
-
13 Gennaio 2016 alle 22:25 #255185vikingoPartecipante
Novità (neanche tanto) sulle caratteristiche dell’olio…http://www.generalmatic.com/OIL.php non voglio assolutamente pubblicizzare ma, leggendo qui, usando olio per forcelle o idraulico, potrebbero insorgere problemi di corrosione o cattiva lubrificazione.
14 Gennaio 2016 alle 12:58 #255186NikodemusMembroQuest’olio della generalmatic,mi sembrerebbe più che idoneo e nato per il ns scopo..é stato additivato apposta dalla casa madre,senza dover inventarsi i ns “soliti” miscugli tra oli diversi,per incrementare le prestazioni
Direi un buon prodotto 😉14 Gennaio 2016 alle 13:20 #255187vikingoPartecipanteÈ questo il punto, i nostro miscugli non servono granché se poi l’olio è del tipo innebulizzabile, quindi resta compatto senza spargersi su tutte le superfici, caratteristica per cui è nato. L’olio deve assolutamente nebulizzarsi e spargersi su tutte le superfici piuttosto in fretta.
14 Gennaio 2016 alle 14:29 #255188vikingoPartecipanteL’olio che non si lega all’aria trapela fuori dalle guarnizioni spinto dalla pressione, ecco perché dopo mesi di utilizzo ritroviamo sempre meno olio nei serbatoi!!.
14 Gennaio 2016 alle 22:02 #255189NikodemusMembroMmm..mi da che sarà uno dei prossimi acquisti 😉
Vedrò se ci saranno flaconi umani…senza doverne ordinare una damigiana 😆 Hahahaahah!14 Gennaio 2016 alle 22:12 #255190vikingoPartecipanteVanno bene anche le bottiglie da litro per compressori e macchinari ad aria, si trovano anche nei brucobrico o addirittura la paraffina, olio di vaselina, che ha un ottimo potere nebulizzante. Questa ditta penso che venda solo le botti 😀
15 Gennaio 2016 alle 18:30 #255191NikodemusMembro😥 Vedrò sul sito..rivenditori di zona o vendita via internet..
15 Gennaio 2016 alle 18:41 #255192salv drgPartecipanteNon capisco questo discorso della nebulizzazione 🙄 ❓ ❓
15 Gennaio 2016 alle 22:27 #255193vikingoPartecipante@salv drg wrote:
Non capisco questo discorso della nebulizzazione 🙄 ❓ ❓
Io ci capisco meno di te 🙂 ma a detta di esperti del settore, per i nostri fucili ci vuole un olio apposta per meccanismi ad aria compressa, l’olio normale o per forcelle si accumula e non si mischia con le molecole dossigeno , quello specifico si espande insieme all’aria e non viene spinto oltre gli or.
16 Gennaio 2016 alle 14:00 #255194salv drgPartecipanteNon la penso così, ma è chiaro che non si finisce mai d’imparare.
L’olio che si può nebulizzare nell’aria, per farlo ha bisogno di pressioni elevate e di una certa dinamica e circolazione d’aria, e comunque la sua nebulizzazione per il corretto utilizzo è un problema. Questo vuol dire che se l’olio rimanesse al suo posto sarebbe meglio per tutti.
Faccio un esempio: negli impianti frigoriferi, vengono utilizzati degli oli non tossici, per prevenire eventuale contaminazione degli alimenti in caso di perdita. L’olio di questi impianti purtroppo percorre tutte le tubazioni, limitando lo scambio termico negli aerorefrigeranti, quindi meglio sarebbe che rimanesse a lubrificare il compressore.
Altro esempio, gli oli utilizzati per i compressori adibiti alla ricarica delle bombole di aria compressa per sub, pompieri ecc, detti anche respirabili, vengono filtrati e recuperati per quanto possibile, perchè si nebulizzano nell’aria. In una certa percentuale sono compatibili con l’uso respirabile senza conseguenze. Ma anche qui, meglio se rimanessero dove sono.
In entrambe i casi, alla fonte c’è un compressore che movimenta un fluido o un gas. Nei nostri fucili, un tale meccanismo non c’è, per cui, meglio un olio adeguato, che permanga sulla superficie della canna, anche in caso di contatto con l’acqua di mare. Poi ogni miscuglio ha il proprio segreto, quindi ben vengano tutti gli stregoni, purchè i pistoni scorrano bene. 😉
16 Gennaio 2016 alle 16:18 #255195vikingoPartecipanteIl discorso non fa una goccia 🙂 c’è pero da considerare il momento dello sparo in cui 22-25-38 ATM passano da un contenitore ad un altro, è questo il momento in cui l’olio deve seguire l’aria lubrificando costantemente il retro del pistone, certo e’ che in ogni caso l’oring anteriore viaggia con quel poco olio che permane nell’interno della canna.
16 Gennaio 2016 alle 17:10 #255196salv drgPartecipanteHai detto bene Vikingo, “segue”, ed in quel momento conta quello che è rimasto ancorato sulla canna dopo il caricamento e dopo il passaggio della tenuta a gonnella e dell’or. Nel caso dei fucili da pesca, l’olio è meglio che rimanga sulla canna, la nebulizzazione serve a poco. 😉
16 Gennaio 2016 alle 20:56 #255197vikingoPartecipanteIl guaio è che i “soliti”olio nemmeno seguono il pistone perché sono progettati per rimanere compatti sul fondo del serbatoio.
17 Gennaio 2016 alle 16:21 #255198salv drgPartecipante@vikingo wrote:
Il guaio è che i “soliti”olio nemmeno seguono il pistone perché sono progettati per rimanere compatti sul fondo del serbatoio.
Anche questo è vero, per questo alcuni scelgono di mescolare l’olio con i vari lubrificanti spray in commercio, li rendono un pò piu’ fluidi in modo che si possano spostare facilmente anche nella canna. E’ buona abitudine infatti far scorrere il pistone, con il riduttore inserito, piu’ di qualche volta per lubrificare la canna prima di andare a pesca, e la differenza si sente 🙄 😉
17 Gennaio 2016 alle 16:51 #255199vikingoPartecipanteIo col 130 senza riduttore di vo prima sparare a vuoto una volta e poi posso scendere sul fondo, mi è capitato di fare cilecca davanti ad una preda ed è imbarazzante.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.