PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › Scelta olio
-
AutorePost
-
17 Gennaio 2016 alle 16:57 #255200salv drgPartecipante
@vikingo wrote:
Io col 130 senza riduttore di vo prima sparare a vuoto una volta e poi posso scendere sul fondo, mi è capitato di fare cilecca davanti ad una preda ed è imbarazzante.
con il 130, se lo tieni a punta in su e la sera prima di andare a pesca lo capovolgi, l’olio si sposterà dietro il pistone, e quindi quando carichi dovresti distribuire bene l’olio- 😉
17 Gennaio 2016 alle 17:00 #255201vikingoPartecipanteSempre ma comunque mi sarà capitato tre volte in 15 anni ma per togliere ogni dubbio spesso faccio la peova generale.
18 Gennaio 2016 alle 6:49 #255202NikodemusMembroGiusto..io di solito in magazzino societario,ho il porta fucili orizzontale..così di solito mantengo un po’ più equilibrato l’olio contenuto nel fucile..cmq la manovra che salv effettua,cioè capovolgere gli oleo la effettuo ciclicamente per quelli conservati in verticale..mai avuto problemi 🙂
Vik..sicuramente il tuo caso è diverso..visto che i tuoi cannoni..sono prevalentemente estivi (per ovvi motivi di visibilità), quindi dopo 8-10 mesi sempre nella stessa posizione a testata in su..hai voglia ad essersi seccata la canna 😀 !18 Gennaio 2016 alle 8:51 #255203vikingoPartecipante@Nikodemus wrote:
Giusto..io di solito in magazzino societario,ho il porta fucili orizzontale..così di solito mantengo un po’ più equilibrato l’olio contenuto nel fucile..cmq la manovra che salv effettua,cioè capovolgere gli oleo la effettuo ciclicamente per quelli conservati in verticale..mai avuto problemi 🙂
Vik..sicuramente il tuo caso è diverso..visto che i tuoi cannoni..sono prevalentemente estivi (per ovvi motivi di visibilità), quindi dopo 8-10 mesi sempre nella stessa posizione a testata in su..hai voglia ad essersi seccata la canna 😀 !:crybaby: già!!
18 Gennaio 2016 alle 16:17 #255204salv drgPartecipante@vikingo wrote:
@Nikodemus wrote:
Giusto..io di solito in magazzino societario,ho il porta fucili orizzontale..così di solito mantengo un po’ più equilibrato l’olio contenuto nel fucile..cmq la manovra che salv effettua,cioè capovolgere gli oleo la effettuo ciclicamente per quelli conservati in verticale..mai avuto problemi 🙂
Vik..sicuramente il tuo caso è diverso..visto che i tuoi cannoni..sono prevalentemente estivi (per ovvi motivi di visibilità), quindi dopo 8-10 mesi sempre nella stessa posizione a testata in su..hai voglia ad essersi seccata la canna 😀 !:crybaby: già!!
Veramente anche io ho il portafucili orizzontale, almeno per i prontopesca. E comunque la sera prima quando preparo l’attrezzatura metto a testa in sopra e la mattina nel borsone a testa in giu’. Ormai è una cosa che faccio con abitudine.
E poi io i fucilozzi li tratto come le bottiglie di buon vino, ed ogni tanto cambio la posizione. Il portafucili è appeso con carrucola al centro e lo faccio pendere dai due lati alternativamente, così con un gesto solo li giro tutti. 😀 😀 😀
18 Gennaio 2016 alle 17:32 #255205vikingoPartecipanteIngegnoso!! Io li metto in letargo orizzontali ed ogni mese/due circa li vado a spostare ed a marzo li controllo tutti facendoli a pezzettini!! Tranne i corti che vengono manomessi continuamente 😉
18 Gennaio 2016 alle 18:05 #255206NikodemusMembroSalvo noto con piacere..che hai ancora funzionanti due mirage.. 😉
Complimenti per l’espositore..e la collezione 🙂 !18 Gennaio 2016 alle 19:48 #255207salv drgPartecipante@Nikodemus wrote:
Salvo noto con piacere..che hai ancora funzionanti due mirage.. 😉
Complimenti per l’espositore..e la collezione 🙂 !Grazie Nokodemus, sono due 100. Quello in orizzontale è bilanciato tradizionalmente, quello in verticale è bilanciato con qualsiasi asta, con o senza sottovuoto…………….miei capricci. Quei fucili hanno un fascino intramontabile e mi ricordano un periodo nel quale la nostra amata nazione faceva scuola sulla subacquea, sui motori, sulla moda, e………….e lasciamo perdere che altrimenti divento triste. 😉 💡 💡
Buona serata.
18 Gennaio 2016 alle 23:12 #255208vikingoPartecipanteIo ho l’85 proprio oggi ho provato a caricarlo, dopo le prime due tre pompate di assestamento, ne ho date altre 4 o 5 ed ha reagito perfettamente!!! Era fermo dall’estate scorsa!! Alla faccia del meccanismo delicato!! Fucili così ora come ora non esistono!!!
19 Gennaio 2016 alle 6:09 #255209timsubPartecipante@salv drg wrote:
Veramente anche io ho il portafucili orizzontale, almeno per i prontopesca. E comunque la sera prima quando preparo l’attrezzatura metto a testa in sopra e la mattina nel borsone a testa in giu’. Ormai è una cosa che faccio con abitudine.
E poi io i fucilozzi li tratto come le bottiglie di buon vino, ed ogni tanto cambio la posizione. Il portafucili è appeso con carrucola al centro e lo faccio pendere dai due lati alternativamente, così con un gesto solo li giro tutti. 😀 😀 😀
Mi hai fatto venire la bava alla bocca. Complimenti salv. Devo decidermi ad aprire il mio SL…e fargli un po di coccole…è due anni che non lo tocco ma è sempre micidiale
19 Gennaio 2016 alle 6:41 #255210NikodemusMembroBeh..maniaci malati di modifiche,customizzazioni,migliorie continue,come alcuni di noi qui sul forum..che forse per pura libidine non riescono a star fermi un minutop…ma un minimo di manutenzione ai ns beneamati oleo periodicamente andrebbe fatta 😉
A ogni fine stagione..che so autunno,prendere i “lunghi” e con calma,gioia e serenità : scaricarli,smontarli..e controllare i pezzi . Sostituire o-ring,olio,ingrassare poco e in maniera mirata, quei due- tre punti..e via riassemblare il tutto .
Poi più in là..magari con l’arrivo del brutto tempo..passeremo ai corti .. 🙂19 Gennaio 2016 alle 8:34 #255211vikingoPartecipanteAutunno?? Qui il meglio arriva proprio in autunno, il 130 scalpita in quel periodo 😀 approposito, avrebbe proprio bisogno di un bel sottovuoto…
19 Gennaio 2016 alle 12:46 #255212NikodemusMembroBeh..perché no 😉
Vedremo il da farsi..19 Gennaio 2016 alle 20:42 #255213salv drgPartecipante@timsub wrote:
@salv drg wrote:
Veramente anche io ho il portafucili orizzontale, almeno per i prontopesca. E comunque la sera prima quando preparo l’attrezzatura metto a testa in sopra e la mattina nel borsone a testa in giu’. Ormai è una cosa che faccio con abitudine.
E poi io i fucilozzi li tratto come le bottiglie di buon vino, ed ogni tanto cambio la posizione. Il portafucili è appeso con carrucola al centro e lo faccio pendere dai due lati alternativamente, così con un gesto solo li giro tutti. 😀 😀 😀
Mi hai fatto venire la bava alla bocca. Complimenti salv. Devo decidermi ad aprire il mio SL…e fargli un po di coccole…è due anni che non lo tocco ma è sempre micidiale
Grazie timsub. 😉
Volevo precisare comunque che come fa notare Nikodemus, ci sono delle esagerazioni, intese come non necessarie. Ma la passione spesso porta a smontare e rimontare e modificare. Personalmente per la pesca uso in media solo un paio di fucili, ma spesso, se esco in barca me ne porto qualcuno in piu’ ed il periodo invernale, quando di pesce ne gira poco, mi dedico alle prove, modifiche ecc.
La pesca è una cosa, lo studio un’altra. Ci son fucili con i quali mi è capitato di sparare un solo colpo, di contro, quelli che uso per la pesca non hanno finora avuto mai nessun problema( sgratt, sgratt)! 😀 😀 😀
20 Gennaio 2016 alle 6:16 #255214NikodemusMembroHe he heee 😆
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.