PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › SOTTOVUOTO CHE PASSIONE, Stc, Evo-Air, Tomba, LGS, Vuotoair
- Questo topic ha 682 risposte, 49 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 6 mesi fa da
gianlucaxyz.
-
AutorePost
-
26 Febbraio 2011 alle 18:29 #208649
DENTEX70
Moderatoreè veramente easy più easy di così non si può.
Domana secondo tè è possibile realizzare questa soluzione con la stessa testata e rondella ma per asta da 8 mm.?26 Febbraio 2011 alle 19:33 #208650tromic
Partecipante@DENTEX70 wrote:
è veramente easy più easy di così non si può.
Domana secondo tè è possibile realizzare questa soluzione con la stessa testata e rondella ma per asta da 8 mm.?Credo che sarebbe possibile per 8 mm.
28 Febbraio 2011 alle 19:30 #208651zmajmr
Partecipante[youtube:15j3x2pm]VHwrbst22v8[/youtube:15j3x2pm]
😀
2 Marzo 2011 alle 21:43 #208652kayne92
Partecipantescusate il ritardo…
allora dopo aver lucidato a dovere l’asta sigal da 7mm doppia aletta.. decido che non mi conviene utilizzare il fucile con piu di 18 bar poichè non sono capace di caricarlo.
Vado a mare e gira ben poco, ad un certo punto metto il riduttore per prendere un polipo e ricarico. Là non mi sono accorto della velocità di uscita essendo un tiro in tana…
Mi allontano e vedo un sarago, sparo.. e lo prendo… sarà stato sui 3m max… l’idea della fascetta per aiutarmi a mirare è servita… il tiro era abb veloce… vado a ricaricare e mi accordo che c’era ancora inserito il riduttore O.o..
Continuo e prendo un altro bel saragone… stavolta fucile senza riduttore inserito tiro fulmineo… si è tirato sei metri di filo oltre il povero pesce…Il test per me è positivo al 100% non capisco perchè molte persone trovano macchinoso svitare di 2mm la testata…
A mio parere è un ottimo kit pratico ed economico.3 Marzo 2011 alle 6:56 #208653tromic
Partecipante@kayne92 wrote:
scusate il ritardo…
allora dopo aver lucidato a dovere l’asta sigal da 7mm doppia aletta.. decido che non mi conviene utilizzare il fucile con piu di 18 bar poichè non sono capace di caricarlo.
Vado a mare e gira ben poco, ad un certo punto metto il riduttore per prendere un polipo e ricarico. Là non mi sono accorto della velocità di uscita essendo un tiro in tana…
Mi allontano e vedo un sarago, sparo.. e lo prendo… sarà stato sui 3m max… l’idea della fascetta per aiutarmi a mirare è servita… il tiro era abb veloce… vado a ricaricare e mi accordo che c’era ancora inserito il riduttore O.o..
Continuo e prendo un altro bel saragone… stavolta fucile senza riduttore inserito tiro fulmineo… si è tirato sei metri di filo oltre il povero pesce…Il test per me è positivo al 100% non capisco perchè molte persone trovano macchinoso svitare di 2mm la testata…
A mio parere è un ottimo kit pratico ed economico.Nice, I am happy too. I hope my Tomba7 will be good too. I have to wait summer to test it.
Bello, io sono felice. Spero che la mia Tomba7 sarà un bene troppo. Devo aspettare l’estate per provarlo.3 Marzo 2011 alle 7:41 #208654DENTEX70
Moderatorefinalmente una prova di Evo Air caspita 18 son veramente pochi, il sistema è valido sicuramente anche perchè luca lo aveva già collaudato da tenpo , l’industrializzazione e i test non potevano che migliorarlo. Dicci come l’hai settato se il bilanciamento ti soddisfa foto di tutto 🙂
3 Marzo 2011 alle 19:11 #208655kayne92
Partecipantebon allora uso asta da 7mm doppia aletta (non si sa mai) della sigal, evo air..
all’inizio l’ho provato con una calza da 1mm della polosub.. ed era leggerissimo forse troppo..
ho provato allora solo con il pezzetto vicino il mulinello e l’assetto è perfetto.. rinculo 0.. anche a 18 bar tiri istantanei..
devo dire che sono contento e spero di riuscire ad arrivare a 22 bar li son sicuro che esprimerà il meglio di se!4 Marzo 2011 alle 10:42 #208656DENTEX70
Moderatoresicuramente 4 ATM non sono poche specialmente su un canna 13
4 Marzo 2011 alle 20:12 #208657kayne92
Partecipantedici migliora molto in velocità se lo portassi a 25 bar?
5 Marzo 2011 alle 12:45 #208658tromic
Partecipante@kayne92 wrote:
dici migliora molto in velocità se lo portassi a 25 bar?
Forse non ho capito, ma per 11 millimetri uno barile 7 millimetri asta si dovrebbe avere almeno 25 bar, anche con Evo-Air. Se si dispone di 13 millimetri botte 25 bar sarebbe troppo per la configurazione normale, ma buona se si spara dentice il 6 m (se si dispone di pistola lungo), 2 millimetri mono linea.
6 Marzo 2011 alle 9:59 #208659DENTEX70
Moderatorecanna 13, e asta 7, il fucile mi pare che era un asso 90. Io personalmente lo userei a 20 ATM sino al periodo dei dentici (fine maggio) poi a 23. per un 110 anche a 25, la velocità non è mai troppa 😀
6 Marzo 2011 alle 13:05 #208660kayne92
Partecipantewow 😉 è apprezzabile la differenza a 21 bar?
9 Marzo 2011 alle 7:54 #208661DENTEX70
Moderatoreda 18 a 21 la differenza è molta, l’ho già detto i canna 13 danno subito risposta anche con una sola ATM, logicamente è tutto proporzionale e quindi diventano più duri da caricare, ma sino a 22 sono assolutamente gestibili. Spero che SvL ci dia delle indicazioni più chiare e detagliate sulle pressioni consigliate e su quelle che danno il massimo rendimento con uno sforzo di caricamento per persone normali 😀
9 Marzo 2011 alle 8:37 #208662mytom
Partecipante@kayne92 wrote:
dici migliora molto in velocità se lo portassi a 25 bar?
Dovresti provare e vedere che succede. Personalmente sono curioso di vedere come si comporta la guarnizione dinamica a queste pressioni. Di fatto, riguardo all’evo-air, viene sempre consigliata la pressione di 20 bar.
Il tovarich, a quanto mi risulta, oltre i 20 bar su un canna 13 poteva incorrere in alcuni problemi (torsione della guarnizione o fuoriuscita). Tuttavia l’evo-air è un progetto più recente ed è possibile che gli stessi inconvenienti siano stati risolti.9 Marzo 2011 alle 10:18 #208663SvL
Partecipante@DENTEX70 wrote:
da 18 a 21 la differenza è molta, l’ho già detto i canna 13 danno subito risposta anche con una sola ATM, logicamente è tutto proporzionale e quindi diventano più duri da caricare, ma sino a 22 sono assolutamente gestibili. Spero che SvL ci dia delle indicazioni più chiare e detagliate sulle pressioni consigliate e su quelle che danno il massimo rendimento con uno sforzo di caricamento per persone normali 😀
dalle mie parti , a causa della scarsa visibilita, il fucile che uso dippiu è un 70 ( cressi sl ) .
sempre per il motivo della scarsa visibilita prediligo una configurazione che mi assicuri piu che la gittata , un accelerazione bruciante dell’ asta , un buon brandeggio , un caricamento facilitato, silenziosita e rinculo ridotto.
Per questo motivo un cressi sl 70 armato con testata sottovuoto , asta nuda da 7mm “corta” ( cioè che sporga poco dalla testata .. tipo 15 cm circa) offre il miglior compromesso . Circa le pressioni :
il massimo io lo ottengo ( data l’ asta corta e quindi piu leggera) con precariche di 18 bar .a 20 – 22 bar ottengo ovviamente aumento di gittata pero a scapito di rumore, rinculo, difficolta di caricamento.
( oltretutto il rendimento con maggior potenza abbinata a asta leggera ne fa ridurre il rendimento … per intendersi faccio un paragone calcistico: se a calciare un pallone “leggero” ci metto un ragazzo di 18 anni ben allenato o un campione di serie A , la “gittata” del pallone sara certo maggiore nel secondo caso .. ma di quanto?? certamente molto meno che se il pallone fosse il classico pallone pesante di cuoio )l’ aumento dei bar li consiglio solo se si aumenta il peso dell’ asta ( quindi usare fucili medi (70) abbinati ad aste lunghe o comunque fucili lunghi 90- 100 ecc ecc) abbinati alla loro asta standard )
in ultima analisi io mi trovo bene ad usare fucili con precariche comprese tra i 18 e i 22 bar .. ( ovviamente questo è un suggerimento che dipende anche da altri fattori come il tipo di pesca , le condizioni meteo marine , l’ allestimento utilizzato ecc ecc e quindi non è detto che debba essere l’ optimum per tutti… )
in ultima analisi , circa la pressione si possono solo dare indicazioni, poi stara al singolo utente verificare quale è migliore per il tipo di pesca che fa .
nota:
il Tovarich è un sistema completamente diverso da Evo-Air , pertanto ammesso che il primo soffra dei problemi , non vedo perche tali problemi possano essere ipotizzati per il secondo .
Sul foglio illustrativo di evo-air si consiglia di non superare i 25 bar , primo perche per il 99% delle volte è inutile , sia per motivi di sicurezza ( ricordatevi che se i margini di sicurezza indicati da chi produce un fucile ( per esempio un cressi SL ) è di tot bar , non è che mettendo una volata ultra resistente in acciaio cementato dal peso di 2 kg , questo poi vi permetta di alzare la soglia di sicurezza per quel determinato fucile.. ) -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.