PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › SOTTOVUOTO CHE PASSIONE, Stc, Evo-Air, Tomba, LGS, Vuotoair
- Questo topic ha 682 risposte, 49 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 4 mesi fa da
gianlucaxyz.
-
AutorePost
-
7 Ottobre 2011 alle 8:46 #208858
tromic
Partecipante17 Ottobre 2011 alle 16:50 #208859tromic
Partecipante18 Ottobre 2011 alle 9:32 #208860tromic
PartecipanteUn nodo come questo potrebbe essere un’alternativa al nodo costrittore per il nuovo slider in plastica forma. Credo che potrebbe essere usato con la forma precedente del cursore di plastica che era per mono 1 mm, troppo.
Non sarebbe più di stringere il collo di scorrimento in plastica e sarà molto affidabile e più idrodinamica che constrictor. Non avevo ancora finito la lega in modo forte si può vedere come legarlo.A knot like this might be an alternative to constrictor knot for new shape plastic slider. I believe it could be used with the previous shape of plastic slider that was for mono 1 mm, too.
It would not over tighten the neck of plastic slider and will be very reliable and more hydrodynamic than constrictor. I had not finished tying it strong so one can see how to tie it.18 Ottobre 2011 alle 15:19 #208861tromic
Partecipante23 Ottobre 2011 alle 19:42 #208862Antodep
PartecipanteChe ne dici di questo?
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2985_cd06211a9cd76b162c757c1d90b28cbc.jpg<!–m →23 Ottobre 2011 alle 20:18 #208863Fabio70
PartecipanteAnto…! Complimenti! Il tuo sistema è come quello che fece diversi anni fà il grande Antonio Toschi su un suo scorrisagola “sperimentale” in metallo! E secondo me è il sistema più idrodinamico in assoluto…Che resina o collante hai usato per ricoprire il dyneema?
23 Ottobre 2011 alle 20:24 #208864mario
PartecipanteAlletterato di 2o chili circa perso per il cedimento dello scorrisagola devoto data 22.10.2011 ………………….
Dove trovo quelli in acciaio ??
Scusate l’ot, ma non riesco a trovarne24 Ottobre 2011 alle 5:04 #208865tromic
Partecipante@Antodep wrote:
Che ne dici di questo?
Molto interessante. Credo molto buono, meglio di Devoto o Mares.
24 Ottobre 2011 alle 7:02 #208866DENTEX70
Moderatore@Antodep wrote:
Che ne dici di questo?
se stretto bene secondo me è il modo migliore, molto idrodinamico e di tenuta garantita. si può anche fermare con loktite prima di resinarlo ma basta una verniciata, logicamente le spire di multifibra o spektra
24 Ottobre 2011 alle 19:16 #208867Antodep
PartecipanteLo uso ormai da anni e non ho mai avuto problemi di cedimento, certo non pesco mostri
marini ma, non ha ceduto neanche sotto la trazione di una ricciola di circa 40 kg. l’unica
volta che ho avuto l’occasione di combattere con un pesce simile, ha vinto lui 😳
però, è stata una grandissima emozione, ricordo come se fosse ieri e sono passati non so
quanti anni.
➡ Fabio 70 dopo aver legato per bene gli passo su della loktite in modo che il filo per
legature si assorba, e per finire una mano di vernice per legature.
➡ Mario la devoto ha gli scorrisagola in metallo, se non sbaglio li dovrebbero avere
da Dallacolombina25 Ottobre 2011 alle 15:16 #208868mario
Partecipante@Antodep wrote:
Lo uso ormai da anni e non ho mai avuto problemi di cedimento, certo non pesco mostri
marini ma, non ha ceduto neanche sotto la trazione di una ricciola di circa 40 kg. l’unica
volta che ho avuto l’occasione di combattere con un pesce simile, ha vinto lui 😳
però, è stata una grandissima emozione, ricordo come se fosse ieri e sono passati non so
quanti anni.
➡ Fabio 70 dopo aver legato per bene gli passo su della loktite in modo che il filo per
legature si assorba, e per finire una mano di vernice per legature.
➡ Mario la devoto ha gli scorrisagola in metallo, se non sbaglio li dovrebbero avere
da Dallacolombina😉 😉
25 Ottobre 2011 alle 15:51 #20886925 Ottobre 2011 alle 20:54 #208870zmajmr
Partecipante[youtube:20tvof3t]A4XrDJp1gv4[/youtube:20tvof3t]
😉
26 Ottobre 2011 alle 20:26 #208871vikingo
PartecipanteHo preso uno spinotto del pistone del mio vecchio SI della Piaggio, ho incavato le sedi degli o-ring sia interno che esterno con il dremell ed ho coperto i fori d’uscita dell’acqua nella testata con uno spezzone di tubo in gomma isolato con il neoprene liquido,funziona perfettamente! un pò rudimentale ed esteticamente poco piacevole ma mai un pesce che si sia lamentato.
P.S. costi della modifica 1 € di o-ring, 30 cent. di energia elettrica.27 Ottobre 2011 alle 6:17 #208872DENTEX70
Moderatore@vikingo wrote:
Ho preso uno spinotto del pistone del mio vecchio SI della Piaggio, ho incavato le sedi degli o-ring sia interno che esterno con il dremell ed ho coperto i fori d’uscita dell’acqua nella testata con uno spezzone di tubo in gomma isolato con il neoprene liquido,funziona perfettamente! un pò rudimentale ed esteticamente poco piacevole ma mai un pesce che si sia lamentato.
P.S. costi della modifica 1 € di o-ring, 30 cent. di energia elettrica.Fai una foto a parole non si capisce un gran chè qualcuno ha una manualità da operatore meccanico ma la maggior parte siamo hobbisti
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.