Tomba kits

  • Questo topic ha 467 risposte, 30 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni fa da zmajmr.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 467 totali)
  • Autore
    Post
  • #239432
    dalmazia
    Partecipante

    Io vorrei kit sottovuoto per asta 6,5 con scorrisagola, e’ possibile?

    #239433
    tromic
    Partecipante

    @dalmazia wrote:

    Io vorrei kit sottovuoto per asta 6,5 con scorrisagola, e’ possibile?

    Sì, è possibile ottenere un tale kit: LGS, STC, Mizalo, Tomba650 …

    #239434
    dalmazia
    Partecipante

    A me interessa il kit tomba 650 mi puoi postare qualche cosa grazie

    #239435
    tromic
    Partecipante

    @dalmazia wrote:

    A me interessa il kit tomba 650 mi puoi postare qualche cosa grazie

    Tomba650 è la stessa Tomba700 solo le asta più sottili.

    #239436
    dalmazia
    Partecipante

    Ciao ho parlato con peppe franchi del calibro 12, ti fara’ lui l ordine per kit tomba650 con scorrisagola per mio nuovo fucile.
    Grazie a presto

    #239437
    kalama
    Partecipante

    il tomba 700ti è già  in produzione?

    #239438
    tromic
    Partecipante

    @kalama wrote:

    il tomba 700ti è già  in produzione?

    I’ve got some Ti rod from my friend from US, but it is only 9,6 mm thick. I am not sure if it would be good for 7 mm shaft. Probably it would be better for 6,5 mm. Tomba650Ti would be similar to my early Tomba10, but would use O-ring 6 x 2,5 instead of 6 x 2 mm. The only advantage of Tomba650Ti over Tomba650 would be more fluent loading (shaft not in contact with the steel ring) and less weight, but 5 mm longer slider.

    Io ve avuto qualche asta Ti dal mio amico dagli Stati Uniti, ma è solo 9,6 mm di spessore. Non sono sicuro se sarebbe un bene per 7 mm. Probabilmente sarebbe meglio per 6,5 mm. Tomba650Ti sarebbe simile al mio Tomba10 presto, ma avrebbe utilizzato l’O-ring 6 x 2,5 invece di 6 x 2 mm. L’unico vantaggio di oltre Tomba650Ti Tomba650 sarebbe di carico più fluente (albero non in contatto con l’anello in acciaio) e meno peso, ma scorrisagola 5 mm più lungo.

    Tomba10 for mamba

    #239439
    dalmazia
    Partecipante

    Hi tromic,between peppe 12, me and another Guy we already send by post the order of a copule tomba kit.
    We wait with interest and curiosity your superb kit.
    Best regards

    #239440
    tromic
    Partecipante

    Crimping the 1 mm mono to the slider (Tomba650) is maybe another possibility – less mess with knots and interconnections, and I suppose more hydrodynamic.

    Aggraffatura di 1 mm mono al cursore (Tomba650) è forse un’altra possibilità  – meno pasticciare con nodi e interconnessioni, e suppongo che più idrodinamico.

    #239441
    kalama
    Partecipante

    Ecco il nodo che utilizzo io e tra poco, se non è pessimo, posto il video di realizzazione.

    Tromic con che materiale è fatto lo scorrisagola?
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1102_223e63ef22aa009ce76c27780e65573d.jpg<!–m →

    #239442
    tromic
    Partecipante

    @kalama wrote:

    Ecco il nodo che utilizzo io e tra poco, se non è pessimo, posto il video di realizzazione.

    Tromic con che materiale è fatto lo scorrisagola?

    Ertacetal C.

    #239443
    danisub
    Partecipante

    La parte più difficile è proprio legare il monofilo allo scorrisagola! Ogni volta ci perdo un sacco di tempo! Delle volte stringo troppo e addirittura lo scorrisagola non scorre sull’asta!
    Di pro però c’è da dire che l’idrodimicità  è davvero ottima 🙂

    #239444
    Fulvio57
    Partecipante

    @kalama wrote:

    Ecco il nodo che utilizzo io e tra poco, se non è pessimo, posto il video di realizzazione.

    Tromic con che materiale è fatto lo scorrisagola?

    Lo utilizzavo anch’io, ma lo ricoprivo con un tratto di guaina termorestringibile. Adesso preferisco, per il momento e fino a prova contraria, fare un nodo piano sempre “costretto” tubolarmente dalla guaina. Ne giova l’idrodinamicità . 😉
    X Tromic : personalmente ritengo che la “vela” creata dal monofilo possa influire sulla idrodinamicità , riducendola e ( ..ma è solo una mia supposizione, non suffragata da tesi fisiche delle quali non ho la minima cognizione ) probabilmente favorendo una deviazione seppur impercettibile, ma che nella lunga distanza fa sentire il suo peso. Se hai fatto degli esperimenti in proposito, facci sapere gli esiti. 😉

    #239445
    tromic
    Partecipante

    @danisub wrote:

    La parte più difficile è proprio legare il monofilo allo scorrisagola! Ogni volta ci perdo un sacco di tempo! Delle volte stringo troppo e addiritturalo scorrisagola non scorre sull’asta!
    Di pro però c’è da dire che l’idrodimicità  è davvero ottima 🙂

    Non previsto legare il monofilo allo scorrisagola!
    Utilizzare lo spettro!

    #239446
    kalama
    Partecipante

    ecco il video, si fa schifo 🙂 ma i due gradi in garage non mi permettevano di essere fluido, da miglirare la tecnica di ripresa :mrgreen:

    [youtube:33xhxywi]dtvyM7Yz0zM[/youtube:33xhxywi]

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 467 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.