Un problema fondamentale: il diametro degli elastici

PescaSubacquea.net Forum Area Tecnica Gabinetto Scientifico Un problema fondamentale: il diametro degli elastici

Stai visualizzando 3 post - dal 16 a 18 (di 18 totali)
  • Autore
    Post
  • #114715
    fabiocar
    Partecipante

    @dnlzmp wrote:

    @fabiocar wrote:

    @giodap wrote:

    Sto finendo di rielaborare tutti i diagrammi sugli elastomeri poi riunificheremo il dibattito sugli elastici.
    ps Fabietto, quella degli elastici grassi è troppo forte!
    Giorgio

    perche’ maestro,ho detto una cavolata? 😉

    Credo intendesse che dire “grassi” è un modo folcloristico per identificare degli elastici dal diametro maggiore rispetto ad altri.
    Non è una cavolata, è un modo carino che hai usato.

    si si,lo avevo capito 😉
    sono molto curioso di vedere gli sviluppi prodotti dall’ing dapiran.
    pultroppo,sugli elastomeri,se ne sa’ veramente poco,essi vengono valutati sostanzialmente,o a consiglio,o a pelle,o a marca,sta di fatto pero’,che ultimamente ,questi si siano evoluti in maniera tale,da esser senza ombra di alcun dubbio,oggetto di studio,e quindi ,di una maggiore cultura,che ovviamente ,porta a delle scelte molto piu’ tecniche e preparate daurante l’acquisto.l’epoca degli elastici duri da caricare=elastici che tirano forte,penso che stia finendo!
    anche in questo componente di primaria importanza per il fucile ad elastici,c’e’ un fenomeno evolutivo in atto,non da poco conto.
    l’elastico infatti,e’ una componente attiva,di un sistema veramente delicato,a mio avviso,oltre a determinare il grado piu’ agevole al caricamento,in fase di stiraggio,deve essere in grado di sostenere , e rilasciare l’energia elastica inmagazzinata,con il minimo di dispersione,ovviamente tenedo conto,che in fase di rilascio,si produce una reazione contraria alla direzione del moto della gomma,e quindi piccole dispersioni di puro fattore tecnico,sono inevitabili.

    #114716
    giodap
    Partecipante

    Ho pubblicato lo studio preannuciato che in parte era già  nel mio studio balistico degli Jedi, in parte è inedito, ho aggiunto anche un box scritto da Mario, uno dei miei collaboratori. Spero si possano vedere i diagrammi. Lascio a tutti il tempo di leggerlo poi risponderò alle domande partendo da quelle già  presenti nel gabinetto scientifico.
    Fulvio pubblicherà  presto un suo elaborato che arricchirà  le conoscenze in merito.
    Giorgio

    Nota di Fulvio48: il mio post è sopra. Lo studio di Giorgio lo trovate in Ricerca-Pubblicazioni.

    #114717
    GIANNICLEMENTE
    Partecipante

    Io sono convinto che la formula finale sia minore sezione possibile e qualità  assoluta dell’elastico . Inoltre un definitivo studio sull’insagolatura e attuazione del suo miglior sistema idrodinamico di montaggio .
    Ciao

Stai visualizzando 3 post - dal 16 a 18 (di 18 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.