PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Ricette › X gli amici sardi: SOS ricetta mirto!!!
- Questo topic ha 52 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 1 mese fa da
GUAZA lo iettatore.
-
AutorePost
-
26 Dicembre 2010 alle 22:04 #211535
Marcoz
Partecipantegood luck
30 Dicembre 2010 alle 9:22 #211536Monser
PartecipanteIo mi accontento di berlo.
Per fortuna ho degli amici sardi (da parte di mia moglie) i quali, ogni volta che vengono a trovarci a Napoli (in media, una volta all’anno), non mancano mai di portarci quelle 4-5 bottiglie di Mirto “artigianale” che vengono regolarmente consumate……….
Grande Mirto!!!!!!5 Febbraio 2011 alle 22:28 #211537Marcoz
PartecipanteOggi Simone, voglio condividere con te la procedura per la preparazione del mirto( logicamente è un mio modo di procedere, simile o diverso da altri)
La raccolta:
La fortuna di avere l’alberello di Mirto in casa rende la raccolta meno impegnativa.
Per la raccolta utilizzo un pettine per evitare di graffiare le mani tra i rami.
La rete raccoglie le bacche che cadono dai rami.
Per il momento ho scattato queste foto. Nei prossimi giorni posterò nuove immagini con piccola descrizione.
ciao1 Marzo 2011 alle 16:18 #211538Capitan Simon
PartecipanteMi ero perso queste foto, grazie Marco! 😀
Anche se devo dire che i frutti della tua piantona rispetto ai nostri asfittici lacustri, son dei mostri!
Però, il prodotto finale è già stato testato diverse volte: ovviamente manca di tutti i coinvolgenti profumi ed aromi del vostro mirto mediterraneo cresciuto, maturato ed arricchito da un sole e clima particolari, ma son sincero, mi aspettavo molto ma molto peggio. 😀
Diciamo che è parecchio meglio della brodaglia standard da supermercato, assolutamente inferiore invece al mirto isolano fatto come si deve… e purtroppo da me assaggiato poche volte. 😐Nota: parte dell’infuso, in eccesso rispetto alle bottiglie che avevamo preparato, l’abbiamo usato per cercare di ricreare un’altra bevanda della perdizione: il Vin De Myrthe corso…
Non so come si produca nella realtà , io ho aggiunto quello che era il preparato del mirto (acqua, zuccheroe d infuso) a mezza bottiglia di un Cirò Riserva, “scappatomi” in cantinetta, che stava “marsalando”, pur rimanendo gradevolissimo, senza alcuna nota ossidata o peggio acetata.
Da li l’idea della commistione per cercare di imitare una bottiglia di vin de myrthe della corsica di cui ho indelebili ed estatici ricordi…
Ne è uscito un vino-liquore da meditazione di quelli che è meglio dimenticare di averli in casa… per evitare una stonfa sicura!!! 🙄1 Marzo 2011 alle 16:28 #211539zio frank
PartecipanteLa mia ricetta perottenere un buon il mirto è la più semplice:
1) essere amico di Marcoz
2) andare ai meeting con lui…………………….. 😆 😆 😆1 Marzo 2011 alle 17:18 #211540SARDENTICE81
Moderatore@zio frank wrote:
La mia ricetta perottenere un buon il mirto è la più semplice:
1) essere amico di Marcoz
2) andare ai meeting con lui…………………….. 😆 😆 😆La saggezza dello Zio Frank non ha paragoni 😀 😀
1 Marzo 2011 alle 21:11 #211541Marcoz
PartecipanteUna volta raccolte le bacche si lavano in modo tale da eliminare le foglie e i detriti. Dopo il lavaggio si lasciano appassire le bacche per qualche giorno. Successivamente vanno versate in contenitori di vetro che andranno riempiti con alcool etilico a 95°.
L’alcool deve appena sommergere completamente le bacche .
I contenitori si lasciano esposti alla luce per un breve periodo, poi vanno riposti in un luogo chiuso per tutto il periodo della macerazione che deve durare mediamente 30- 40 giorni, più si lasciano a macerare e più il sapore del mirto sarà forte( ho provato a lasciarlo parecchi mesi e il risultato è stato soddisfacente, però logicamente il sapore è risultato molto forte e in bocca molto corposo).
A breve per il prossimo passaggio
1 Marzo 2011 alle 21:32 #211542zio frank
PartecipanteMARCOZ…..un uomo un mirto…!!!! 😆 😆 😆
1 Marzo 2011 alle 21:40 #211543Monser
PartecipanteSe posso dare un consiglio….. anch’io faccio un liquore, il nocillo, utilizzando un metodo analogo, solo che lascio macerare per 40 giorni il prodotto in alcool sempre al sole e mai al buio. Questo ti garantisce la robustezza del prodotto, evitando quindi una macerazione lunga….
1 Marzo 2011 alle 21:59 #211544Marcoz
Partecipante@Monser wrote:
Se posso dare un consiglio….. anch’io faccio un liquore, il nocillo, utilizzando un metodo analogo, solo che lascio macerare per 40 giorni il prodotto in alcool sempre al sole e mai al buio. Questo ti garantisce la robustezza del prodotto, evitando quindi una macerazione lunga….
prossimo anno provo 😉
1 Marzo 2011 alle 22:05 #211545Monser
Partecipante@Marcoz wrote:
@Monser wrote:
Se posso dare un consiglio….. anch’io faccio un liquore, il nocillo, utilizzando un metodo analogo, solo che lascio macerare per 40 giorni il prodotto in alcool sempre al sole e mai al buio. Questo ti garantisce la robustezza del prodotto, evitando quindi una macerazione lunga….
prossimo anno provo 😉
….e mandamene un po’…. che la scorta di mirto è finita!!! 😉 😉 😉
1 Marzo 2011 alle 22:19 #211546charlie
PartecipanteBeh, allora prima o poi faremo un bel confronto con il mirto che produco con le bacche raccolte in Croazia…. Peccato che quest’anno erano troppo gonfie d’acqua per le pioggie eccessive di novembre e dicembre…. ho preferito rinunciare alla raccolta… comunque ne ho ancora un po di bottiglie di scorta dall’anno scorso..
1 Marzo 2011 alle 23:27 #211547SARDENTICE81
Moderatore@charlie wrote:
Beh, allora prima o poi faremo un bel confronto con il mirto che produco con le bacche raccolte in Croazia…. Peccato che quest’anno erano troppo gonfie d’acqua per le pioggie eccessive di novembre e dicembre…. ho preferito rinunciare alla raccolta… comunque ne ho ancora un po di bottiglie di scorta dall’anno scorso..
ma fai il mirto in Croazia? 😯 sei un mito se è così 😀
3 Marzo 2011 alle 21:28 #211548charlie
Partecipantebeh, per dirla tutta, raccolgo le bacche in Croazia, acquisto l’alcool in Italia ed il mirto poi lo produco in Germania, per poi riportarlo in Italia ed in Croazia…. semplice, vero? …. pensa che una delle bottiglie che ho regalato é stata bevuta 90km a sud di Buenos Aires…..
3 Marzo 2011 alle 22:54 #211549SARDENTICE81
Moderatore@charlie wrote:
beh, per dirla tutta, raccolgo le bacche in Croazia, acquisto l’alcool in Italia ed il mirto poi lo produco in Germania, per poi riportarlo in Italia ed in Croazia…. semplice, vero? …. pensa che una delle bottiglie che ho regalato é stata bevuta 90km a sud di Buenos Aires…..
che giro pazzo
certo che adesso la curiosità si fa strada, se dovessi venire al 3 meeting nazionale previsto per ottobre non presentanti senza una bottiglia di international myrto 😀 😀 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.