Fucile per le mie esigenze

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Fucile per le mie esigenze

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 101 totali)
  • Autore
    Post
  • #340850
    dallisotto
    Partecipante

    Una cosa del genere, efficace ed economico.
    Poca spesa, buona resa.

    http://www.subito.it/sport/fucile-sub-arbalete-cressi-geronimo-90-roma-112083578.htm

    #340851
    MR Carbon
    Partecipante

    @dallisotto wrote:

    Una cosa del genere, efficace ed economico.
    Poca spesa, buona resa.

    http://www.subito.it/sport/fucile-sub-arbalete-cressi-geronimo-90-roma-112083578.htm

    Quoto!!

    Cerca un buon usato, entro I Quattro metri un buon 85 e l’ideale. ci fai un po di tutto.. 😉

    #340852
    Marlin007
    Partecipante

    @dallisotto wrote:

    Una cosa del genere, efficace ed economico.
    Poca spesa, buona resa.

    http://www.subito.it/sport/fucile-sub-arbalete-cressi-geronimo-90-roma-112083578.htm

    In primis, grazie mille per i Vostri commenti.

    Ok, avete reso l’idea, ma ho qualche altra domandina, tra cui una che ho dimenticato a fare prima: 😀 😀 😀
    – ricordo uno dei miei primi fucili è stato un Cressi Star, perché è da preferire per un apneista un arbalete ad un oleopneumatico?
    – come mai non l’Omer Cayman HF2, ad esempio, che ha anche questo la guida d’asta e si al Geronimo?
    – vale la pena prendere un mimetico?
    – come mai avete driblato il Cressi Moicano Camu Pro?

    Grazie ancora.

    #340853
    Axxell
    Partecipante

    allora, il Moicano 85 camu ce l’ho io, ed è un ottimo fucile polivalente, leggero, preciso e poco impegnativo, se devi avere un qualcosa di versatile è ottimo, asta leggera e in tana (con debita attenzione ..) risolvi portando l’elastico alla prima tacca. L’unica cosa, io ho cambiato gli elastici e gli ho sostituito gli S45, perchè i Cressi standard li trovo poco “convinti” (ma regolati anche in base alla tua dimestichezza/forza per il caricamento), inoltre come mulinello gli ho preferito un Omer 30, che trovo più comodo e compatto per quegli usi. In genere lo porto appeso alla boa per le situazioni più complicate o in acqua molto torbida, mentre in mano ho più spesso, guarda caso, proprio il Geronimo 90, ma a cui ho un po’ stravolto l’allestimento, ovvero montato il guida asta e aggiunto alla coppia da 16 (ho messo gli standard tolti dall’85) un circolare sempre da 16 .. il tiro risulta un po’ troppo “nervoso” da pensare a causa del rinculo, ma ormai mi ci sono abituato e mi soddisfa molto in acqua libera, all’agguato e sulle franate per cogliere le prede di sorpresa. Tieni presente però che anche l’allestimento base è ottimo e secondo me per le tue esigenze puoi mantenerlo benissimo. Occhio che se non erro lo danno in dotazione con degli S45 anche abbastanza cortini, e potresti avere all’inizio qualche difficoltà a caricarli alla seconda tacca, ma in cambio verrai ricompensato da un tiro fulmineo, preciso e ben equilibrato. Tuttavia, dato il tipo di pesca che descrivi, e per il fatto che parli di non vedere il fondo già dopo 4 metri (da me in genere ne devo avere sotto 25-30 per non vederlo 😀 ), deduco che pratichi spesso in acqua piuttosto torbida, quindi credo che il Mohicano sarebbe decisamente più indicato, anche perchè mi pare di capire non pratichi con grande costanza, quindi magari hai bisogno di un qualcosa di più pratico e maneggevole.
    In fondo, sempre per la situazione che descrivi, al tuo posto non escluderei completamente la possibilità di un buon oleo sui 75, magari con asta da 7 che puoi allestire di volta in volta come ti pare, anche sostituendo arpione con fiocina in pescata. Io li ho usati per anni, e posso dirti che forse per la pesca praticata “saltuariamente” sono pure la soluzione migliore, e se lo tratterai con la giusta minima cura, non avrà nemmeno bisogno di tutta quella manutenzione che tanti dicono .. tieni presente infatti che gli elastici, che li usi o meno, dopo un tot di tempo andranno comunque sostituiti (la gomma si deteriora, per quanto li conservi accuratamente..), per cui quest’ultima potrebbe rivelarsi anche la soluzione più economica. Buon Mare e divertiti

    #340854
    Marlin007
    Partecipante

    @Axxell wrote:

    allora, il Moicano 85 camu ce l’ho io, ed è un ottimo fucile polivalente, leggero, preciso e poco impegnativo, se devi avere un qualcosa di versatile è ottimo, asta leggera e in tana (con debita attenzione ..) risolvi portando l’elastico alla prima tacca. L’unica cosa, io ho cambiato gli elastici e gli ho sostituito gli S45, perchè i Cressi standard li trovo poco “convinti” (ma regolati anche in base alla tua dimestichezza/forza per il caricamento), inoltre come mulinello gli ho preferito un Omer 30, che trovo più comodo e compatto per quegli usi. In genere lo porto appeso alla boa per le situazioni più complicate o in acqua molto torbida, mentre in mano ho più spesso, guarda caso, proprio il Geronimo 90, ma a cui ho un po’ stravolto l’allestimento, ovvero montato il guida asta e aggiunto alla coppia da 16 (ho messo gli standard tolti dall’85) un circolare sempre da 16 .. il tiro risulta un po’ troppo “nervoso” da pensare a causa del rinculo, ma ormai mi ci sono abituato e mi soddisfa molto in acqua libera, all’agguato e sulle franate per cogliere le prede di sorpresa. Tieni presente però che anche l’allestimento base è ottimo e secondo me per le tue esigenze puoi mantenerlo benissimo. Occhio che se non erro lo danno in dotazione con degli S45 anche abbastanza cortini, e potresti avere all’inizio qualche difficoltà a caricarli alla seconda tacca, ma in cambio verrai ricompensato da un tiro fulmineo, preciso e ben equilibrato. Tuttavia, dato il tipo di pesca che descrivi, e per il fatto che parli di non vedere il fondo già dopo 4 metri (da me in genere ne devo avere sotto 25-30 per non vederlo 😀 ), deduco che pratichi spesso in acqua piuttosto torbida, quindi credo che il Mohicano sarebbe decisamente più indicato, anche perchè mi pare di capire non pratichi con grande costanza, quindi magari hai bisogno di un qualcosa di più pratico e maneggevole.
    In fondo, sempre per la situazione che descrivi, al tuo posto non escluderei completamente la possibilità di un buon oleo sui 75, magari con asta da 7 che puoi allestire di volta in volta come ti pare, anche sostituendo arpione con fiocina in pescata. Io li ho usati per anni, e posso dirti che forse per la pesca praticata “saltuariamente” sono pure la soluzione migliore, e se lo tratterai con la giusta minima cura, non avrà nemmeno bisogno di tutta quella manutenzione che tanti dicono .. tieni presente infatti che gli elastici, che li usi o meno, dopo un tot di tempo andranno comunque sostituiti (la gomma si deteriora, per quanto li conservi accuratamente..), per cui quest’ultima potrebbe rivelarsi anche la soluzione più economica. Buon Mare e divertiti

    Grazie axxell! 😉

    Ho dato un’occhiata ai fucili pneumatici che, per me, sono più comodi. Speravo in prezzi più vantaggiosi, ma a parità di metraggio, costano all’incirca tanto quanto o più. Inoltre i modelli disponibili sono molto più limitati, così come le misure, dove abbondano i 55 e i 70. Mulinellati, poi, salgono ancora di più.

    I classici sono lo Sten della Mares e lo Star della Cressi ma a sto punto, non so se a parità di lunghezza e costo un arbalete potrebbe risultare più potente e preciso, anche se più difficile da caricare.

    Non ho mai capito perché i sub “veri” preferiscono gli arbalete, ma un motivo ci sarà. 🙂

    Quindi, ammettiamo che mi consigliate di acquistare un arbalete:
    – il mulinello, nel mio caso, ha importanza rilevante?
    – mimetico o no?
    – misura 85, visto che dovrebbe essere più maneggevole, o va bene comunque il 95 visto che i i tiri “liberi” sarebbero credo il 30/40% e che in futuro potrei tentare un tipo di pesca diverso?

    Datemi queste risposte, che così vedo, in base alle offerte e ai modelli disponibili, cosa trovo.

    Grazie 🙂

    #340855
    dallisotto
    Partecipante

    @Marlin007 wrote:

    @Axxell wrote:

    allora, il Moicano 85 camu ce l’ho io, ed è un ottimo fucile polivalente, leggero, preciso e poco impegnativo, se devi avere un qualcosa di versatile è ottimo, asta leggera e in tana (con debita attenzione ..) risolvi portando l’elastico alla prima tacca. L’unica cosa, io ho cambiato gli elastici e gli ho sostituito gli S45, perchè i Cressi standard li trovo poco “convinti” (ma regolati anche in base alla tua dimestichezza/forza per il caricamento), inoltre come mulinello gli ho preferito un Omer 30, che trovo più comodo e compatto per quegli usi. In genere lo porto appeso alla boa per le situazioni più complicate o in acqua molto torbida, mentre in mano ho più spesso, guarda caso, proprio il Geronimo 90, ma a cui ho un po’ stravolto l’allestimento, ovvero montato il guida asta e aggiunto alla coppia da 16 (ho messo gli standard tolti dall’85) un circolare sempre da 16 .. il tiro risulta un po’ troppo “nervoso” da pensare a causa del rinculo, ma ormai mi ci sono abituato e mi soddisfa molto in acqua libera, all’agguato e sulle franate per cogliere le prede di sorpresa. Tieni presente però che anche l’allestimento base è ottimo e secondo me per le tue esigenze puoi mantenerlo benissimo. Occhio che se non erro lo danno in dotazione con degli S45 anche abbastanza cortini, e potresti avere all’inizio qualche difficoltà a caricarli alla seconda tacca, ma in cambio verrai ricompensato da un tiro fulmineo, preciso e ben equilibrato. Tuttavia, dato il tipo di pesca che descrivi, e per il fatto che parli di non vedere il fondo già dopo 4 metri (da me in genere ne devo avere sotto 25-30 per non vederlo 😀 ), deduco che pratichi spesso in acqua piuttosto torbida, quindi credo che il Mohicano sarebbe decisamente più indicato, anche perchè mi pare di capire non pratichi con grande costanza, quindi magari hai bisogno di un qualcosa di più pratico e maneggevole.
    In fondo, sempre per la situazione che descrivi, al tuo posto non escluderei completamente la possibilità di un buon oleo sui 75, magari con asta da 7 che puoi allestire di volta in volta come ti pare, anche sostituendo arpione con fiocina in pescata. Io li ho usati per anni, e posso dirti che forse per la pesca praticata “saltuariamente” sono pure la soluzione migliore, e se lo tratterai con la giusta minima cura, non avrà nemmeno bisogno di tutta quella manutenzione che tanti dicono .. tieni presente infatti che gli elastici, che li usi o meno, dopo un tot di tempo andranno comunque sostituiti (la gomma si deteriora, per quanto li conservi accuratamente..), per cui quest’ultima potrebbe rivelarsi anche la soluzione più economica. Buon Mare e divertiti

    Grazie axxell! 😉

    Ho dato un’occhiata ai fucili pneumatici che, per me, sono più comodi. Speravo in prezzi più vantaggiosi, ma a parità di metraggio, costano all’incirca tanto quanto o più. Inoltre i modelli disponibili sono molto più limitati, così come le misure, dove abbondano i 55 e i 70. Mulinellati, poi, salgono ancora di più.

    I classici sono lo Sten della Mares e lo Star della Cressi ma a sto punto, non so se a parità di lunghezza e costo un arbalete potrebbe risultare più potente e preciso, anche se più difficile da caricare.

    Non ho mai capito perché i sub “veri” preferiscono gli arbalete, ma un motivo ci sarà. 🙂

    Quindi, ammettiamo che mi consigliate di acquistare un arbalete:
    – il mulinello, nel mio caso, ha importanza rilevante?
    – mimetico o no?
    – misura 85, visto che dovrebbe essere più maneggevole, o va bene comunque il 95 visto che i i tiri “liberi” sarebbero credo il 30/40% e che in futuro potrei tentare un tipo di pesca diverso?

    Datemi queste risposte, che così vedo, in base alle offerte e ai modelli disponibili, cosa trovo.

    Grazie 🙂

    Qui hai aperto il vaso di pandora.
    Ora arriva il temporale.

    Il mulinello ti serve? No, ma se ci e’ montato sopra tanto meglio.
    Mimetico non serve a nulla
    Un 95 inizia ad essere impegnativo, come misura.Meglio 85 per il tipo di pesca che fai. Massimo un 90.

    #340856
    MR Carbon
    Partecipante

    @dallisotto wrote:

    @Marlin007 wrote:

    @Axxell wrote:

    allora, il Moicano 85 camu ce l’ho io, ed è un ottimo fucile polivalente, leggero, preciso e poco impegnativo, se devi avere un qualcosa di versatile è ottimo, asta leggera e in tana (con debita attenzione ..) risolvi portando l’elastico alla prima tacca. L’unica cosa, io ho cambiato gli elastici e gli ho sostituito gli S45, perchè i Cressi standard li trovo poco “convinti” (ma regolati anche in base alla tua dimestichezza/forza per il caricamento), inoltre come mulinello gli ho preferito un Omer 30, che trovo più comodo e compatto per quegli usi. In genere lo porto appeso alla boa per le situazioni più complicate o in acqua molto torbida, mentre in mano ho più spesso, guarda caso, proprio il Geronimo 90, ma a cui ho un po’ stravolto l’allestimento, ovvero montato il guida asta e aggiunto alla coppia da 16 (ho messo gli standard tolti dall’85) un circolare sempre da 16 .. il tiro risulta un po’ troppo “nervoso” da pensare a causa del rinculo, ma ormai mi ci sono abituato e mi soddisfa molto in acqua libera, all’agguato e sulle franate per cogliere le prede di sorpresa. Tieni presente però che anche l’allestimento base è ottimo e secondo me per le tue esigenze puoi mantenerlo benissimo. Occhio che se non erro lo danno in dotazione con degli S45 anche abbastanza cortini, e potresti avere all’inizio qualche difficoltà a caricarli alla seconda tacca, ma in cambio verrai ricompensato da un tiro fulmineo, preciso e ben equilibrato. Tuttavia, dato il tipo di pesca che descrivi, e per il fatto che parli di non vedere il fondo già dopo 4 metri (da me in genere ne devo avere sotto 25-30 per non vederlo 😀 ), deduco che pratichi spesso in acqua piuttosto torbida, quindi credo che il Mohicano sarebbe decisamente più indicato, anche perchè mi pare di capire non pratichi con grande costanza, quindi magari hai bisogno di un qualcosa di più pratico e maneggevole.
    In fondo, sempre per la situazione che descrivi, al tuo posto non escluderei completamente la possibilità di un buon oleo sui 75, magari con asta da 7 che puoi allestire di volta in volta come ti pare, anche sostituendo arpione con fiocina in pescata. Io li ho usati per anni, e posso dirti che forse per la pesca praticata “saltuariamente” sono pure la soluzione migliore, e se lo tratterai con la giusta minima cura, non avrà nemmeno bisogno di tutta quella manutenzione che tanti dicono .. tieni presente infatti che gli elastici, che li usi o meno, dopo un tot di tempo andranno comunque sostituiti (la gomma si deteriora, per quanto li conservi accuratamente..), per cui quest’ultima potrebbe rivelarsi anche la soluzione più economica. Buon Mare e divertiti

    Grazie axxell! 😉

    Ho dato un’occhiata ai fucili pneumatici che, per me, sono più comodi. Speravo in prezzi più vantaggiosi, ma a parità di metraggio, costano all’incirca tanto quanto o più. Inoltre i modelli disponibili sono molto più limitati, così come le misure, dove abbondano i 55 e i 70. Mulinellati, poi, salgono ancora di più.

    I classici sono lo Sten della Mares e lo Star della Cressi ma a sto punto, non so se a parità di lunghezza e costo un arbalete potrebbe risultare più potente e preciso, anche se più difficile da caricare.

    Non ho mai capito perché i sub “veri” preferiscono gli arbalete, ma un motivo ci sarà. 🙂

    Quindi, ammettiamo che mi consigliate di acquistare un arbalete:
    – il mulinello, nel mio caso, ha importanza rilevante?
    – mimetico o no?
    – misura 85, visto che dovrebbe essere più maneggevole, o va bene comunque il 95 visto che i i tiri “liberi” sarebbero credo il 30/40% e che in futuro potrei tentare un tipo di pesca diverso?

    Datemi queste risposte, che così vedo, in base alle offerte e ai modelli disponibili, cosa trovo.

    Grazie 🙂

    Qui hai aperto il vaso di pandora.
    Ora arriva il temporale.

    Il mulinello ti serve? No, ma se ci e’ montato sopra tanto meglio.
    Mimetico non serve a nulla
    Un 95 inizia ad essere impegnativo, come misura.Meglio 85 per il tipo di pesca che fai. Massimo un 90.

    Ahahahahah I sub veri hanno tutti le loro esigenze, ce chi usa l’arbalete e chi l’oleo, a chi piace lungo e a chi piace corto :mrgreen:

    Vai con un 85, e non ti pentirai. Se compri il Geronimo lascialo con la configurazione standard…..non ti pentirai 😉

    #340857
    Axxell
    Partecipante

    allora, non mi avventuro sul discorso delle preferenze fra oleo e arba perchè sarebbe lungo e articolato .. mi limito a darti un’impressione (per il mio lato, avendo il confronto nel mio passato) riguardo al fatto che, per i generi di pesca che si fanno oggi, forse (ma anche no) il tiro con l’arbalete risulta più istintivo e soddisfacente anche come sensazioni allo sparo (aste più leggere, velocità, silenziosità, ecc..), il tutto poco suffragato da dati reali ma molto a sensazioni. Del resto ci sono bravi e bravissimi pescatori che usano l’oleo con piena soddisfazione, e anzi diversi sono ritornati sui propri passi e non tornerebbero indietro (sabato ero a pesca con uno di questi). C’è da dire che l’arbalete in linea di massima si setta “in proprio” almeno in apparenza più facilmente che non un oleo, dove bisogna al contrario avere una manualità (e una voglia di farlo) più spiccata. Entrambi i sistemi comunque hanno pro e contro, mi azzardo a dire che per altrettanti quella dell’arbalete ormai è un’abitudine, dopo essere stata una scelta per “moda”, da cui è difficile tornare indietro, a ragione e per buoni motivi, sia chiaro .. Comunque non basarti su queste considerazioni, quella dello strumenti da “veri pescatori” è più un’errata impressione che viene dall’esterno, mentre fra chi pesca e non ne parla solamente, a parte le simpatiche diatribe di campanile, si sa che questa cosa non è affatto vera.
    Per quanto riguarda le tue domande, ti ha ben risposto Nicola quì sopra, il mimetico è più una scelta estetica che un fatto vero, il mulinello, dato che in mare non si sa mai, è meglio averlo, magari uno piccolo come quello che ti ho detto .. aggiungo che non serve solo per tonni e ricciole (esagero eh..), ma potrebbe tornarti utile anche con pesci non grandissimi ma magari colpiti male che rischiano di strappare, ancora di più se sei in acqua torbida e vuoi lasciarlo intanare, o si incastra dopo uno sparo in tana, per non lasciare il fucile sul fondo con il rischio di perderlo di vista. Poi, l’85 per il libero va benissimo, anzi, ti dirò che non è propriamente un fucile da tana ma al contrario devi imparare a maneggiarlo per non distruggere o incastrare aste a ripetizione, con il Moicano cefali e spigole in acqua non cristallina li puoi insidiare alla grande, specie se avrai la cura di metterci degli elastici un po’ più nervosetti, concordo che per come descrivi il tuo tipo di pesca già i 90 e 95 mi sembrano eccessivi.

    #340858
    vikingo
    Partecipante

    Io ti consiglio un pneumatico per diversi motivi, vedi questo http://www.tuttopescamare.com/_c/cartsummary salvimar 85 vuotoair con riduttore di potenza per i tiri in tana: poca spesa tanta resa.

    #340859
    Axxell
    Partecipante

    .. ma infatti, anche secondo me per certi versi sarebbe la soluzione migliore, ma mi sembra già puntato sull’arbalete 🙂

    #340860
    vikingo
    Partecipante

    Si, alla fine siamo alle solite, la grande sfida, si riduce all’infatuazione pre l’uno o l’atltro modello.

    #340861
    nikcossu83
    Partecipante

    C è un 3d dove c è il confronto tra queste due tipologie di fucili?

    #340862
    Marlin007
    Partecipante

    @vikingo wrote:

    Io ti consiglio un pneumatico per diversi motivi, vedi questo http://www.tuttopescamare.com/_c/cartsummary salvimar 85 vuotoair con riduttore di potenza per i tiri in tana: poca spesa tanta resa.

    Azzzzzoooo!!!!! Lo stavo proprio per chiedere a Voi!!!

    Ho letto molte cose positive per il Salvimar Vuoto Air 85!!!

    Non avevo mai sentito sta marca, ma l’idea di un fucile sottovuoto a questo prezzo mi allettava parecchio.

    A quanto pare è più potente di un pari-lunghezza tradizionale, e quindi anche più preciso.

    Su youtube ho visto qualche video e, ad occhio e croce, mi pare una buona arma, soprattutto dal punto di vista balistico.

    Appena l’ho visto mi son precipitato per chiedere consigli in merito e l’ho trovato postato… telepatia… 😀

    Due soli dubbi:
    – qualcuno lamentava che, visto che la testata copre il pesce la mira, a differenza degli arbalete dove allinei la stessa al pesce, è più difficile da prendere;
    – è un bellissimo progetto, ma temo che sia ancora più delicato degli pneumatici.

    Per il resto l’85 sarebbe perfetto per me, anche perché provengo da un vecchio Cressi Star SL e non vorrei che il passaggio all’arbalete risultasse troppo traumatico. 😆

    #340863
    Marlin007
    Partecipante

    @Axxell wrote:

    .. ma infatti, anche secondo me per certi versi sarebbe la soluzione migliore, ma mi sembra già puntato sull’arbalete 🙂

    No, mi ero imposto l’arbalete. E’ diverso… 😀

    Ma se il Salvimar, piccole note da me segnate, potrebbe andare, prendo quello. Importantissimo anche il riduttore di potenza.

    Non vedo però la versione “mulinellata”.

    #340864
    nikcossu83
    Partecipante

    Potenza e precisione non vanno di comune accordo, la potenza è nulla senza controllo 🙂 cmq dovresti paragonare il vuoto air ad almeno un doppio tradizionale, il mono lo brucia di brutto 🙂

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 101 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.