PescaSubacquea.net › Forum › Area Tecnica › Gabinetto Scientifico › CLIP spettacolare del tiro del SABER 100
- Questo topic ha 87 risposte, 21 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 11 mesi fa da
Pasquale Pomaretti.
-
AutorePost
-
5 Maggio 2009 alle 16:17 #124419
mosgi
PartecipanteDi chi pensi sia quel Saber che vedi in vasca????…………….ti dico solo che è il numero 01 😆 😆 😆 😆
5 Maggio 2009 alle 16:26 #124420Lupus82
Partecipante@mosgi wrote:
Di chi pensi sia quel Saber che vedi in vasca????…………….ti dico solo che è il numero 01 😆 😆 😆 😆
Mi sa proprio che si tratta del Tuoooo 😆 😆 ….Giuse, mi confermi che quel tiro ha beccato il centro?….a me sembra proprio di si, ne sono quasi convinto!
5 Maggio 2009 alle 17:45 #124421mosgi
Partecipantesisisisisi
5 Maggio 2009 alle 18:07 #124422ArbaArba
Partecipante@mosgi wrote:
Di chi pensi sia quel Saber che vedi in vasca????…………….ti dico solo che è il numero 01 😆 😆 😆 😆
Complimentoni a Giuseppe e a Giorgio!!!
Che invidiaaa! 😉
5 Maggio 2009 alle 19:26 #124423Affertus
PartecipanteLa clip è molto bella, anche se ho l’impressione che il tiro, nella sua parte iniziale, non sia del tutto rettilineo; infatti se notate bene l’asta sembra impennarsi di coda, per poi tornare dritta dopo circa 1 metro.
Sarebbe interessante sapere se l’asta montava l’aletta sotto ( io penso di si ).6 Maggio 2009 alle 6:31 #124424Lefa
PartecipanteMissa che hai visto bene Affertus, parrebbe sollevarsi in coda subito dopo il primo 1 nonostante la prima oscillazione porti la freccia a flettersi vistosamente verso l’alto.
Questo sembra comunque non influire sulla linea del tiro che pare molto pulita.Maestro ma stai usando l’F1 per fare queste clips?
6 Maggio 2009 alle 7:50 #124425mosgi
Partecipante@Affertus wrote:
La clip è molto bella, anche se ho l’impressione che il tiro, nella sua parte iniziale, non sia del tutto rettilineo; infatti se notate bene l’asta sembra impennarsi di coda, per poi tornare dritta dopo circa 1 metro.
Sarebbe interessante sapere se l’asta montava l’aletta sotto ( io penso di si ).I fucili della ditta Dapiran montano solo ed esclusivamente aste con l’aletta sotto 😉
6 Maggio 2009 alle 8:50 #124426Lupus82
Partecipante@Affertus wrote:
La clip è molto bella, anche se ho l’impressione che il tiro, nella sua parte iniziale, non sia del tutto rettilineo; infatti se notate bene l’asta sembra impennarsi di coda, per poi tornare dritta dopo circa 1 metro.
Sarebbe interessante sapere se l’asta montava l’aletta sotto ( io penso di si ).Affertus, il fenomeno dell’impennamento della coda è stato accennato nei commenti sulla clip degli Jedi, e se ti ricordi, Giorgio ha preannunciato uno studio mirato a risolvere nel migliore dei modi le “problematiche” del fenomeno fisico che fa impennare la coda dell’asta(dipende da tanti fattori).
Per quanto riguarda l’aletta, il Maestro le ha sempre posizionate inferiormente (rispetto all’asta), dopo aver scoperto la balistica esterna con questa configurazione;
Tuttavia, penso che ci si debba soffermare (almeno in questa specifica clip) sulla punta dell’asta, che percorre più di 4 m parallelamente al fondo della vasca centrando perfettamente il bersaglio.
Ho provato, in modo spartano a misurare 2 distanze; e cioè quella tra la punta dell’asta e il fondo della vasca (al momento del tiro) e quella tra il punto colpito dall’asta e il fondo della vasca (bersaglio); sono praticamente uguali!6 Maggio 2009 alle 9:19 #124427carmelo85
Partecipantebella clipp ma il il ficile e strepitoso…………
6 Maggio 2009 alle 9:40 #124428pietrosp
Partecipanteciao ragazzi , chiaritemi una cosa. nella sezione video compare una clip della balistica del fucile con band elevator, mi pare di vedere e di capire dal commento che il tiro risulti bassino. parliamo quindi di arbalete diferenti o sto facendo io un po’ di casino?
6 Maggio 2009 alle 9:52 #124429pietrosp
Partecipanteciao, il saber non è quindi il fucile con band elevator la cui clip è mostrata nell’area video in cui tu fai notare che il tiro risulti “bassino”.
è quindi l’arbalete che monta la “puleggia” all’altezza dell’alloggio degli elastici. Ditemi di Si 🙂6 Maggio 2009 alle 10:19 #124430Affertus
PartecipanteIl confronto dei tiri tra i due fucili non può essere fatto perchè uno è doppio elastico ( il saber ) e l’altro ( quello con i bands ) è monoelastico.
6 Maggio 2009 alle 10:31 #124431Lupus82
Partecipante@pietrosp wrote:
ciao, il saber non è quindi il fucile con band elevator la cui clip è mostrata nell’area video in cui tu fai notare che il tiro risulti “bassino”.
è quindi l’arbalete che monta la “puleggia” all’altezza dell’alloggio degli elastici. Ditemi di Si 🙂Si Pietro, l’arbalete con Band Elevator è certamente un’altro genere di arbalete che Giorgio sta utilizzando come prototipo di studio, non si tratta del Saber, in quest’ultimo le pulegge sono montate orizzontalmente ed hanno la funzione di equilibrare perfettamente il carico dei due circolari quando sono sotto carico (scusate il gioco di parole), evitando così dei possibili rinculi laterali (sul piano orizzontale) che si potrebbero verificare negli arbalete con il classico alloggio del circolare realizzato in legno.
Ritornando al discorso dell’Arbalete con Band Elevator mostrato da Giorgio, penso che serva (almeno credo) a dimostrare (1) quanto questa configurazione simuli quella dei classici arbalete con elastici in linea (o paralleli) con l’asta e inoltre (2)la balistica non proprio corretta dell’asta (si nota il tiro basso, negli ultimi metri di corsa dell’asta).6 Maggio 2009 alle 10:38 #124432spigolaro_1
Partecipante@Lupus82 wrote:
[video:397u0miv]840[/video:397u0miv] Ragazzi sto divorando con gli occhi questa clip del Saber 100 gia da un’ora abbondante, e non mi stanco di osservare la rettilinearità del tiro; provate a poggiare sul vostro schermo un foglio di carta e posizionatelo parallelo ai profili in ferro sui quali poggia la vasca (all’altezza della punta dell’asta)…….fate partire la clip e noterete che l’asta viaggierà parallelamente al vostro foglio; sinceramente son rimasto a bocca aperta, secondome ha beccato in pieno il centro del bersaglio!
Questa clip è una goduria, commentiamola insieme.Grazie Giorgio per le Clip che metti a nostra disposizione.
Angelo
Bella clip .
La traiettoria iniziale mi pare che sia un po alta nel posteriore dell’asta .Ma poi secondo me l’aletta ha fatto il suo .
comunque ho avuto la sensazione che la velocita di rinculo che fa arretrare la punta dell’arba abbia una accelerazione molto grande.Paragonandola all’avanzamento sta mi da questa percezione .
Che ne dite sbaglio ?????6 Maggio 2009 alle 10:43 #124433spigolaro_1
PartecipanteCerto che se dietro quel rinculo che avra sicuro una bella valenza in termini di m/s , si trova la mano ben posizionata , e magari una buona massa contrastante , kissa se l’asta potesse trarre dei benefici in termini di energia e quindi m/s in piu .
Certo che il posizionamento polso braccio spalla , bhe è un argomento che mi interesserebbe approfondire moltissimo .
Spero che il Maestro ci erudisca anche su questo particolare a mio parere modesto importante .Grazie a Tutti .
Grazie Maestro . -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.