PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › Mares Nemo Apneist vs Suunto D4
- Questo topic ha 33 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 9 mesi fa da
submaro.
-
AutorePost
-
13 Ottobre 2010 alle 16:57 #203663
smonkis
Partecipanteper ora mi rispondo da solo 😆
ho fatto una ricerca sul Nemo ed ho trovato diverse proteste di gente che ha avuto problemi con la batteria (durata ridotissima) ed il software di interfaccia col Pc..anche se quest’ultimo problema sembra ormai risolto…
aspetto comenti da chi ha questo computer da polso!
13 Ottobre 2010 alle 18:20 #203664sub1
Partecipanteciao,be’io non ho nessuno di questi 2 orologi,ma da pochi giorni ho preso il citizen aqualand,e’molto bello,ha molte opzioni,che ancora devo studiare bene,fra questi segna–la temperatura dell’acqua,la profondita’,un eventuale suoneria di programmazione sia per la profondita’se superi qualche metro suona,ad esempio lo programmi a 10mt,se li superi ti comincia a suonare,poi orario di inizio e fine pescata,cronometro,insomma e’un orologio subacqueo a tutti gli effetti,ci fai la figura sia in acqua che fuori 😀 😀
quindi se oltre a questi 2 modelli ne avevi un altro in mente ti consiglio anche questo 😉19 Ottobre 2010 alle 6:56 #203665smonkis
Partecipante@sub1 wrote:
ciao,be’io non ho nessuno di questi 2 orologi,ma da pochi giorni ho preso il citizen aqualand,e’molto bello,ha molte opzioni,che ancora devo studiare bene,fra questi segna–la temperatura dell’acqua,la profondita’,un eventuale suoneria di programmazione sia per la profondita’se superi qualche metro suona,ad esempio lo programmi a 10mt,se li superi ti comincia a suonare,poi orario di inizio e fine pescata,cronometro,insomma e’un orologio subacqueo a tutti gli effetti,ci fai la figura sia in acqua che fuori 😀 😀
quindi se oltre a questi 2 modelli ne avevi un altro in mente ti consiglio anche questo 😉grazie Sub1,
ho già sentito parlare dell’Aqualand e devo dirti pure bene! 😉
su quale prezzo siamo?
poi una domanda importante: la batteria puoi cambiarla da solo o sei costretto a portarlo in un centro per la questione della pressurizzazione?le caratteristiche che servono a me vedo che sono comuni a tutti gli orologi da apnea, la scelta quindi andrà in base al prezzo, l’estetica ed al cambio della batteria.
19 Ottobre 2010 alle 7:07 #203666sub1
Partecipante@smonkis wrote:
@sub1 wrote:
ciao,be’io non ho nessuno di questi 2 orologi,ma da pochi giorni ho preso il citizen aqualand,e’molto bello,ha molte opzioni,che ancora devo studiare bene,fra questi segna–la temperatura dell’acqua,la profondita’,un eventuale suoneria di programmazione sia per la profondita’se superi qualche metro suona,ad esempio lo programmi a 10mt,se li superi ti comincia a suonare,poi orario di inizio e fine pescata,cronometro,insomma e’un orologio subacqueo a tutti gli effetti,ci fai la figura sia in acqua che fuori 😀 😀
quindi se oltre a questi 2 modelli ne avevi un altro in mente ti consiglio anche questo 😉grazie Sub1,
ho già sentito parlare dell’Aqualand e devo dirti pure bene! 😉
su quale prezzo siamo?
poi una domanda importante: la batteria puoi cambiarla da solo o sei costretto a portarlo in un centro per la questione della pressurizzazione?le caratteristiche che servono a me vedo che sono comuni a tutti gli orologi da apnea, la scelta quindi andrà in base al prezzo, l’estetica ed al cambio della batteria.
be’smonkis,il prezzo si aggira intorno i 370€,io l’ho preso un po’meno,perche’li vende un cugino di mio cugino,per quanto riguarda la batteria,personalmente non ci metto mani,non vorrei rischiare di buttare l’orologio,tutto quello che riguarda problemi eventuali,del tipo cambio di guarnizioni,batterie,o mal funzionamenti,ci devono mettere mani chi ha l’assistenza citizen,infatti nel libretto d’istruzioni specifica di portarlo solo alla citizen…
19 Ottobre 2010 alle 7:09 #203667luciano.garibbo
PartecipanteHo il nemo, mi ci son trovato benissimo ma dopo un anno esatto ho dovuto cambiar batteria.
Per far ciò ho dovuto spedire alla Mares che nel giro di una settimana me lo ha rispedito, completo di prove di tenuta e aggiornamento del software.
Tutto fatto gratuitamente (ma dopo i 2 anni al termine della garanzia non credo lo continuino a far gratuitamente).
Quindi, unica spesa, le s.s.
Come utilizzo mi trovo benissimo ed in più lo utilizzo anche come orologio da polso.
Inoltre è più economico del D4.
Il D3 ha il vantaggio della semplicità di cambio batteria utilizzando un o-r anziché la guarnizione utilizzata dal mares che costringe a rivolgersi a centri autorizzati (e nella mia zona nessun centro è attrezzato quindi spediscono tutti in mares).
Cordialità e velocità sono comunque le caratteristiche positive dell’assistenza post-vendita che ho trovato.Spero di esserti stato utile.
ciao. Luciano.
19 Ottobre 2010 alle 8:10 #203668smonkis
Partecipantesub1 devo dire che il tuo orologio costicchia in confronto al Nemo ed al Suunto…
abbandono di partenza considerata la spesa (il nemo si trova intoro ai 250euro ed il D4 poco sopra i 300).
grazie lo stesso per tutte le info 😉19 Ottobre 2010 alle 8:13 #203669smonkis
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
Ho il nemo, mi ci son trovato benissimo ma dopo un anno esatto ho dovuto cambiar batteria.
Per far ciò ho dovuto spedire alla Mares che nel giro di una settimana me lo ha rispedito, completo di prove di tenuta e aggiornamento del software.
Tutto fatto gratuitamente (ma dopo i 2 anni al termine della garanzia non credo lo continuino a far gratuitamente).
Quindi, unica spesa, le s.s.
Come utilizzo mi trovo benissimo ed in più lo utilizzo anche come orologio da polso.
Inoltre è più economico del D4.
Il D3 ha il vantaggio della semplicità di cambio batteria utilizzando un o-r anziché la guarnizione utilizzata dal mares che costringe a rivolgersi a centri autorizzati (e nella mia zona nessun centro è attrezzato quindi spediscono tutti in mares).
Cordialità e velocità sono comunque le caratteristiche positive dell’assistenza post-vendita che ho trovato.Spero di esserti stato utile.
ciao. Luciano.
grazie anche a te Luciano,
gentilissimo…
quindi riassumendo: col Mares si risparmia una 50ina di euro ma poi per il cambio batteria bisogna spedirlo… con il D3/D4 invece si può fare il cambio anche comodamente a casa…devo valutare questa cosetta…. 😐
19 Ottobre 2010 alle 11:35 #203670sub1
Partecipante@smonkis wrote:
sub1 devo dire che il tuo orologio costicchia in confronto al Nemo ed al Suunto…
abbandono di partenza considerata la spesa (il nemo si trova intoro ai 250euro ed il D4 poco sopra i 300).
grazie lo stesso per tutte le info 😉si certo,costa ma e’un signore orologio,c’e’da dire che io ho avuto l’occasione perche’c’e’mio cugino che ha conoscenze,ma se hai la possibilita’di prendere un orologio con le stesse caratterisctiche a meno prezzo,buon per te’… 😉
19 Ottobre 2010 alle 16:34 #203671smonkis
Partecipante@sub1 wrote:
@smonkis wrote:
sub1 devo dire che il tuo orologio costicchia in confronto al Nemo ed al Suunto…
abbandono di partenza considerata la spesa (il nemo si trova intoro ai 250euro ed il D4 poco sopra i 300).
grazie lo stesso per tutte le info 😉si certo,costa ma e’un signore orologio,c’e’da dire che io ho avuto l’occasione perche’c’e’mio cugino che ha conoscenze,ma se hai la possibilita’di prendere un orologio con le stesse caratterisctiche a meno prezzo,buon per te’… 😉
bè sicuramente è un bel orologio anzi ti dirò che esteticamente fra i tre è il più bello…
però per quello che serve a me basta che misuri profondità e tempi, poi diciamola tutta: non me lo merito neppure un computer da polso da 400euro auhahahua 😆 😆20 Ottobre 2010 alle 19:11 #203672submaro
PartecipanteAnch’io come Luciano ho il Nemo però l’Excel che ha in più la parte Aria e Nitrox, da circa 3 mesi lo sto usando e devo dire che mi trovo molto bene, semplice e con una bella grafica, ho anche il Suunto ottimo oggetto anche questo, insomma qualsiasi sceglierai caschi bene perchè sono entrambi ottimi orologi, se posso darti un consiglio il Suunto è leggermente superiore e la batteria dura di più 😉
20 Ottobre 2010 alle 19:45 #203673sub1
Partecipantepoi ultimamente proprio fresco fresco ho visto il nuovo orologio sector,che da quello che ho capito ha le stesse funzioni di questi,sicuramente e’stato studiato per l’apnea,e poi ho visto in qualche foto,il nuovo orologio della omer,ma non te ne so’parlare 😀
22 Ottobre 2010 alle 3:24 #203674kamran
PartecipantePiccola precisazione, solo suunto D3 ti da la possibilità di cambiare la batteria al volo e NON “D4”
22 Ottobre 2010 alle 15:45 #203675marco1982
Partecipantelascia stare il mik1 della omer stanno dando un sacco di problemi…vedi se riesci a trovare un d3 usato o se puoi un d4 sono degli ottimi orologi…la cosa importante è il recupero in superficie…pensavo che non fosse utile invece devo dirti che lo è…..
ciaoooooo
25 Ottobre 2010 alle 22:14 #203676Grizzly
Partecipante@smonkis wrote:
sub1 devo dire che il tuo orologio costicchia in confronto al Nemo ed al Suunto…
abbandono di partenza considerata la spesa (il nemo si trova intoro ai 250euro ed il D4 poco sopra i 300).
grazie lo stesso per tutte le info 😉Potreste dirmi dove e quanto di preciso io l’ho visto solo a 400 circa.
Anch’io sono indeciso tra Nemo apneist e D4.
Grazie ciao.25 Ottobre 2010 alle 22:38 #203677Piskederbronx
Partecipante@marco1982 wrote:
lascia stare il mik1 della omer stanno dando un sacco di problemi…vedi se riesci a trovare un d3 usato o se puoi un d4 sono degli ottimi orologi…la cosa importante è il recupero in superficie…pensavo che non fosse utile invece devo dirti che lo è…..
ciaoooooo
ciao marco, sapresti dirmi che genere di problemi presenterebbe il mik 1 della omer??ero interessato all’acquisto, ma s’e cosi come dici e a distanza di qualche periodo dovrei trovarmi un problema, mi oriento verso qualche altro orologio.. ti ringrazio anticipatamente
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.