PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › Aletta singola, in alto, in basso, doppia, arpione snodato,
- Questo topic ha 101 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 11 mesi fa da Max.
-
AutorePost
-
1 Febbraio 2016 alle 21:30 #352247lorenzino82Partecipante
@vikingo wrote:
Con la doppia aletta avete notato rallentamenti? Escludendo il fatto che se ci spari in tana hai fatto la frittata…
Il mio 93 monta la 7mm con la doppia aletta……
Io sinceramente (per quanto possa valere la mia opinione ) gli ho visto sempre fare dei gran tiri….
Queste spigole erano belle lontane e le ho colpite piene
https://youtu.be/RK_8G0aK6Wc
E anche su questa orata , dove forse si vede meglio la traiettoria del.tiro che addirittura è verso l alto, l asta è arrivata bene e dritta.https://youtu.be/NiybzzriB3I
In inverno pesco con la 6.5 mm con una sola aletta sopra, regalata da dallisotto e noto solo l asta più veloce nei primi metri…..
Secondo me se si rimane entro tiri a 3.5-4mt sono tutti dei gran segoni a du mani mentali. ….1 Febbraio 2016 alle 21:38 #352248dallisottoPartecipante@lorenzino82 wrote:
@vikingo wrote:
Con la doppia aletta avete notato rallentamenti? Escludendo il fatto che se ci spari in tana hai fatto la frittata…
Il mio 93 monta la 7mm con la doppia aletta……
Io sinceramente (per quanto possa valere la mia opinione ) gli ho visto sempre fare dei gran tiri….
Queste spigole erano belle lontane e le ho colpite piene
https://youtu.be/RK_8G0aK6Wc
E anche su questa orata , dove forse si vede meglio la traiettoria del.tiro che addirittura è verso l alto, l asta è arrivata bene e dritta.https://youtu.be/NiybzzriB3I
In inverno pesco con la 6.5 mm con una sola aletta sopra, regalata da dallisotto e noto solo l asta più veloce nei primi metri…..
Secondo me se si rimane entro tiri a 3.5-4mt sono tutti dei gran segoni a du mani mentali. ….Va piu’ veloce quella che ti ho regalato io perchè cosi’ facendo spera ogni volta di scappare da te e tornare da me…poveretta…
2 Febbraio 2016 alle 6:50 #352249timsubPartecipante2 Febbraio 2016 alle 10:51 #352250PandasubPartecipante@solinasd wrote:
Cioè senza aletta come sparerebbe il fucile? 🙄
Scusa, ma non ne capisco l’interesse 🙄 …o decidi di tirare solo alle sagome di polistirene oppure in pesca è impensabile non avere l’aletta
2 Febbraio 2016 alle 11:02 #352251solinasdModeratore@Pandasub wrote:
@solinasd wrote:
Cioè senza aletta come sparerebbe il fucile? 🙄
Scusa, ma non ne capisco l’interesse 🙄 …o decidi di tirare solo alle sagome di polistirene oppure in pesca è impensabile non avere l’aletta
Panda, hai estrapolato una frase da un discorso, nel quale intendevo altro… cioè per vedere se il tiro fosse influenzato dall’aletta o dalle geometrie interne del fucile. Quindi togliendo l’aletta togli l’influenza di questa sulla balistica del tiro. A me non è mai capitato ma un amico, dopo aver rotto l’aletta, ha preso un paio di saraghi insagolandoli… 😀 quindi l’aletta non serve! 😀 😀
Scherzo, chiaramente l’aletta serve eccome. 😉
2 Febbraio 2016 alle 12:04 #352252nikcossu83Partecipante@solinasd wrote:
@Pandasub wrote:
@solinasd wrote:
Cioè senza aletta come sparerebbe il fucile? 🙄
Scusa, ma non ne capisco l’interesse 🙄 …o decidi di tirare solo alle sagome di polistirene oppure in pesca è impensabile non avere l’aletta
Panda, hai estrapolato una frase da un discorso, nel quale intendevo altro… cioè per vedere se il tiro fosse influenzato dall’aletta o dalle geometrie interne del fucile. Quindi togliendo l’aletta togli l’influenza di questa sulla balistica del tiro. A me non è mai capitato ma un amico, dopo aver rotto l’aletta, ha preso un paio di saraghi insagolandoli… 😀 quindi l’aletta non serve! 😀 😀
Scherzo, chiaramente l’aletta serve eccome. 😉
In poche parole il tiro di cui parlo è stato fatto in una vasca simile a quella dell innominabile, l asta aveva l aletta sopra, poi visto che l ha levata per poterla mettere sotto ha fatto un tiro senza aletta per vedere la traiettoria dopo di che l ha montata sotto 🙂 la traiettoria dell asta con aletta sopra e senza aletta erano praticamente uguali (cioè tiro basso) aletta sotto tiro dritto 🙂
2 Febbraio 2016 alle 12:06 #352253PandasubPartecipante@solinasd wrote:
@Pandasub wrote:
@solinasd wrote:
Cioè senza aletta come sparerebbe il fucile? 🙄
Scusa, ma non ne capisco l’interesse 🙄 …o decidi di tirare solo alle sagome di polistirene oppure in pesca è impensabile non avere l’aletta
Panda, hai estrapolato una frase da un discorso, nel quale intendevo altro… cioè per vedere se il tiro fosse influenzato dall’aletta o dalle geometrie interne del fucile. Quindi togliendo l’aletta togli l’influenza di questa sulla balistica del tiro. A me non è mai capitato ma un amico, dopo aver rotto l’aletta, ha preso un paio di saraghi insagolandoli… 😀 quindi l’aletta non serve! 😀 😀
Scherzo, chiaramente l’aletta serve eccome. 😉
Verissimo ma onestamente pensavo che ormai fossimo andati oltre all’influenza dell’aletta nella traiettoria di un’asta ed invece passano gli anni e si ripropongono sempre le stesse domande
L’aletta sotto serve solo per alzare la punta dell’asta in quei pochi mt di gittata dei nostri fucili e farla arrivare sul pesce orizzontale …sulle lunghe distanze l’asta si abbasserà sempre e sarà cmq necessario un “tiro a campanile” se vuoi colpire la tua preda (sempre che rimanga ferma ad aspettare il colpo 🙄 )
In parole povere serve solo per mantenere la punta dell’asta alla stessa altezza della coda ed è una cosa importante solo nei tiri oltre i 3-4 mt…nei tiri a distanze inferiori serve a poco punto nente2 Febbraio 2016 alle 12:12 #352254nikcossu83Partecipante@Pandasub wrote:
@solinasd wrote:
@Pandasub wrote:
@solinasd wrote:
Cioè senza aletta come sparerebbe il fucile? 🙄
Scusa, ma non ne capisco l’interesse 🙄 …o decidi di tirare solo alle sagome di polistirene oppure in pesca è impensabile non avere l’aletta
Panda, hai estrapolato una frase da un discorso, nel quale intendevo altro… cioè per vedere se il tiro fosse influenzato dall’aletta o dalle geometrie interne del fucile. Quindi togliendo l’aletta togli l’influenza di questa sulla balistica del tiro. A me non è mai capitato ma un amico, dopo aver rotto l’aletta, ha preso un paio di saraghi insagolandoli… 😀 quindi l’aletta non serve! 😀 😀
Scherzo, chiaramente l’aletta serve eccome. 😉
Verissimo ma onestamente pensavo che ormai fossimo andati oltre all’influenza dell’aletta nella traiettoria di un’asta ed invece passano gli anni e si ripropongono sempre le stesse domande
L’aletta sotto serve solo per alzare la punta dell’asta in quei pochi mt di gittata dei nostri fucili e farla arrivare sul pesce orizzontale …sulle lunghe distanze l’asta si abbasserà sempre e sarà cmq necessario un “tiro a campanile” se vuoi colpire la tua preda (sempre che rimanga ferma ad aspettare il colpo 🙄 )
In parole povere serve solo per mantenere la punta dell’asta alla stessa altezza della coda ed è una cosa importante solo nei tiri oltre i 3-4 mt…nei tiri a distanze inferiori serve a poco punto nenteQuesto discorso non vale per i roller, il tiro a campana non funziona visto che il pesce non sta fermo ad aspettare, però se hai fortuna e scappa nella traiettoria dell asta riesci a prenderlo ugualmente 🙂
2 Febbraio 2016 alle 12:40 #352255PandasubPartecipante@nikcossu83 wrote:
Questo discorso non vale per i roller, il tiro a campana non funziona visto che il pesce non sta fermo ad aspettare, però se hai fortuna e scappa nella traiettoria dell asta riesci a prenderlo ugualmente 🙂
Non vale per qlq fucile 😉
Tolti i soliti pesci da libero (cefali, ricciole e qnt’ altro difficilmente cambia traiettoria) se un’asta impiega + di 2-3 decimi di sec per arrivare sul bersaglio…lui scatta e se lo prendi è solo c**o (nel senso che magari lo avevi già sbagliato e lui girandosi viene colpito)
Infatti è risaputo che gli unici tiri lunghi che ti danno qlc speranza con certi pesci sono quelli sul “centro di rotazione” nei tiri laterali (come sente l’asta arrivare si gira e lo spiedini) oppure meglio ancora nel pesce in allontanamento da te (qnd sente l’asta allunga la pinneggiata senza cambiare traiettoria)2 Febbraio 2016 alle 12:55 #352256nikcossu83Partecipante@Pandasub wrote:
@nikcossu83 wrote:
Questo discorso non vale per i roller, il tiro a campana non funziona visto che il pesce non sta fermo ad aspettare, però se hai fortuna e scappa nella traiettoria dell asta riesci a prenderlo ugualmente 🙂
Non vale per qlq fucile 😉
Tolti i soliti pesci da libero (cefali, ricciole e qnt’ altro difficilmente cambia traiettoria) se un’asta impiega + di 2-3 decimi di sec per arrivare sul bersaglio…lui scatta e se lo prendi è solo c**o (nel senso che magari lo avevi già sbagliato e lui girandosi viene colpito)
Infatti è risaputo che gli unici tiri lunghi che ti danno qlc speranza con certi pesci sono quelli sul “centro di rotazione” nei tiri laterali (come sente l’asta arrivare si gira e lo spiedini) oppure meglio ancora nel pesce in allontanamento da te (qnd sente l’asta allunga la pinneggiata senza cambiare traiettoria)Con scappare nell traiettoria dell asta intendevo proprio ciò 🙂 cioè il pesce l hai puntato bene ma lui riesce a girarsi e lo spiedini…
2 Febbraio 2016 alle 18:47 #352257NikodemusMembroMah..sotto,sopra,mono..doppia.. l’importante è sempre far andare la punta dell’asta a bersaglio..il più vicino possibile a dove avevamo puntato 🙂
C’é chi la preferisce sopra “all’antica”.. e c’è chi la preferisce sotto..l’importante è il pesce a cavetto 😉 !2 Febbraio 2016 alle 18:57 #352258vikingoPartecipantePandasub, la tua osservazione può essere giusta nel caso l’evoluzione non abbia avuto il suo corso, invece da qualche anno a questa parte si sono stravolte le dinamiche dei fucili, aste ed alette comprese, ecco il rinnovarsi di un argomento che sembra vecchio e decrepito ma è tutto da aggiornare.
2 Febbraio 2016 alle 18:59 #352259NikodemusMembroVik..per vedere come funziona l’arpione snodato..vatti a vedere i video di Gian Donati..lì lo puoi vedere all’opera sui dentici 😉
2 Febbraio 2016 alle 19:49 #352260PandasubPartecipante@vikingo wrote:
Pandasub, la tua osservazione può essere giusta nel caso l’evoluzione non abbia avuto il suo corso, invece da qualche anno a questa parte si sono stravolte le dinamiche dei fucili, aste ed alette comprese, ecco il rinnovarsi di un argomento che sembra vecchio e decrepito ma è tutto da aggiornare.
Personalmente mi sembra che siano solo cambiate le mode che dal plurielastico sono passate al sottovuoto e poi al roller…indipendentemente dal sistema di propulsione adottato però sempre un’asta in un tempo max di X decimi di sec devi far arrivare sul pesce se te lo vuoi portare a casa e cmq la domanda era: “come influenza nella traiettoria dell’asta la posizione dell”aletta” ed io nel mio piccolo (credo) una risposta me la sono data
Sempre disposto a cambiare parere se qlc me lo dimostra, ma vorrei che fosse fatto con un filmato ad alta velocità e non con una ripresa in cui l’occhiometro pretende di seguire un’asta che viaggia dai 30 ai 15/mt al sec2 Febbraio 2016 alle 20:14 #352261nikcossu83Partecipante@Pandasub wrote:
@vikingo wrote:
Pandasub, la tua osservazione può essere giusta nel caso l’evoluzione non abbia avuto il suo corso, invece da qualche anno a questa parte si sono stravolte le dinamiche dei fucili, aste ed alette comprese, ecco il rinnovarsi di un argomento che sembra vecchio e decrepito ma è tutto da aggiornare.
Personalmente mi sembra che siano solo cambiate le mode che dal plurielastico sono passate al sottovuoto e poi al roller…indipendentemente dal sistema di propulsione adottato però sempre un’asta in un tempo max di X decimi di sec devi far arrivare sul pesce se te lo vuoi portare a casa e cmq la domanda era: “come influenza nella traiettoria dell’asta la posizione dell”aletta” ed io nel mio piccolo (credo) una risposta me la sono data
Sempre disposto a cambiare parere se qlc me lo dimostra, ma vorrei che fosse fatto con un filmato ad alta velocità e non con una ripresa in cui l’occhiometro pretende di seguire un’asta che viaggia dai 30 ai 15/mt al secSono cose che sono già state fatte, per questo ti ripeto che l aletta influenza la traiettoria dell asta, ma più l asta è pesante meno verrà influenzata dall aletta… poi cambia da aletta ad aletta, maggiore sarà la superfice d attrito dell aletta maggiore sarà lo spostamento dell asta
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.