PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › Aletta singola, in alto, in basso, doppia, arpione snodato,
- Questo topic ha 101 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 11 mesi fa da Max.
-
AutorePost
-
3 Febbraio 2016 alle 14:45 #352277NikodemusMembro
Dalli un caro amico,ottimo pescatore e atleta Mares..qualche anno fa perse un denticione da 10kg(probabilmente quello della vita), proprio a “causa” di una torsion rimasta chiusa..
Gli feci due semplici domande…se avesse lavato il fucile il bagno precedente e come avesse lasciato l’asta a riposo.
Mi disse che aveva sciacquato tutto, lasciando l’o-ring a chiusura dell’aletta…così per una settimana
sino alla fatidica pescata.
Ecco per far “saldare” l’aletta all’asta,nella fresatura a scomparsa molto su misura.., bastò quella semplice abitudine 🙂
Io ogni volta che parto per una battuta di pesca..utilizzando aste torsion,prendo l’aletta a mo’ di pala dell’elicottero e le faccio fare un paio di giri..premesso che a riposo quasi sempre le mantengo aperte libere,senza o-ring.. 😉
Certo non è così intuitiva all’inizio,ma sono più i pregi che i difetti..a fine corsa,già con l’asta “stanca” riesce a bucare ancora..e qualche dentice portato a cavetto, proprio grazie a quello e alla rotazione dell’aletta a 360°.. senza impuntamenti nelle carni del pesce (tiri bassi soprattutto),ad evitare la classica eccessiva lacerazione e perdita del pesce.
Io stesso però in gran parte dei miei fucili..uso la mono aletta,che in una pesca mista (tana,razzolo,gara) é più veloce nella ricarica e meno incastrabile tra gli scogli 🙂
Quindi ti capisco.. 😉3 Febbraio 2016 alle 15:17 #352278vikingoPartecipanteIo l’anno scorso persi un bel dentone (4-5 kg) perché la mono aletta si è richiusa e sfilata! E qui un dentice del genere è più unico che raro…
3 Febbraio 2016 alle 17:59 #352279lorenzino82Partecipante@vikingo wrote:
Io l’anno scorso persi un bel dentone (4-5 kg) perché la mono aletta si è richiusa e sfilata! E qui un dentice del genere è più unico che raro…
Mi è capitato anche a me , però con un ombrina bocca d’oro stimata sui 18-20 kg
3 Febbraio 2016 alle 18:03 #352280vikingoPartecipante@lorenzino82 wrote:
@vikingo wrote:
Io l’anno scorso persi un bel dentone (4-5 kg) perché la mono aletta si è richiusa e sfilata! E qui un dentice del genere è più unico che raro…
Mi è capitato anche a me , però con un ombrina bocca d’oro stimata sui 18-20 kg
quella del video??
3 Febbraio 2016 alle 18:15 #352281ale37marPartecipanteVikingo, mi hai fatto tornare in mente che di arpioni snodati ne avevo fatti due diversi.
Questo è rimasto per ora inutilizzato in una scatola perchè non ho più l’asta filettata, però se ti può dare delle idee..
Fatto con uno spezzone di asta da 7, tornita in fondo per fare un codolo e con un foro cieco coassiale in cui il saldatore ha fissato il cavetto inox (Acetilene, no Tig, perchè è troppo caldo e rischia di bruciare il cavetto).
Sull’asta viene avvitato il tubicino, che è solo parzialmente filettato e con un foro laterale a 30°.
Il tubicino deve essere fatto al tornio, sia per la coassialità sia per non avere giochi.
NB: le filettature nel tubicino e in cima all’asta devono essere M7 se vuoi poter sostituire la punta: misura non facile da trovare normalmente.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/6086_b09eddf543f50c6611aee8b30c0d14d2.jpg<!–m →3 Febbraio 2016 alle 18:50 #352282vikingoPartecipanteGrazie Ale, ho una punta devoto che fa proprio al caso, è crepata la filettatura superiore, devo solo fare il foro obliquo sul raccordo e forare e saldare al .ulo della punta 😉
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/5063_a6efe96288dcafd0d5185bd56167ae9b.jpg<!–m →3 Febbraio 2016 alle 19:03 #352283ale37marPartecipanteIl saldatore, una volta fatto al tornio il foro cieco, lo ha riempito con qualche goccia fusa di barretta da brasatura all’argento, e solo dopo ci ha infilato il cavetto, quindi la saldatura è lunga ben due cm e mezzo.
Però il codolo è risultato un po’ lungo (o corta la parte non filettata del tubicino), quindi il cavetto trova subito il foro obliquo e si è storto: poco male.
Fammi sapere come va, così decido se ricomprare l’asta filettata, ma ne vale sempre la pena provare: un’asta con punta snodata costa circa 145€!3 Febbraio 2016 alle 19:39 #352284vikingoPartecipante@ale37mar wrote:
Il saldatore, una volta fatto al tornio il foro cieco, lo ha riempito con qualche goccia fusa di barretta da brasatura all’argento, e solo dopo ci ha infilato il cavetto, quindi la saldatura è lunga ben due cm e mezzo.
Però il codolo è risultato un po’ lungo (o corta la parte non filettata del tubicino), quindi il cavetto trova subito il foro obliquo e si è storto: poco male.
Fammi sapere come va, così decido se ricomprare l’asta filettata, ma ne vale sempre la pena provare: un’asta con punta snodata costa circa 145€!Alla faccia!! Infatti l’arpione snodato più cessò costa 40€
3 Febbraio 2016 alle 20:07 #352285ale37marPartecipanteBeh, io ho speso 5€ dal tornire/saldatore, l’asta l’ho modificata da una lunga per oleo: saldate le pinnette e limate le fresature del codolo.
A proposito di asta pensavo che con l’arpione snodato non c’è manco bisogno che sia durissima (e costosissima): potrebbe tranquillamente bastare una di acciaio inox, anche più facile da raddrizzare, ammesso e non concesso ce ne sia bisogno.
Cerchiamo di risparmiare, ma non fatelo sapere nella sez fucili, se no dicono che si copia….3 Febbraio 2016 alle 21:45 #352286vikingoPartecipanteHahaha… Una comune asta con lo snodo non avrebbe sollecitazioni per cui piegarsi, la cosa mi attizza!! Che snodo sia!!!
3 Febbraio 2016 alle 22:24 #352287NikodemusMembroDevoto ha questo tipo di arpione a catalogo..sia con puntale ed alette lunghe..che in versione un po’ più corta..una volta che il cavetto d’acciaio si imparrucca troppe volte..lo si trancia via,ci sono già i fori predisposti per metterci il dyneema 😉
Costano poco più di uno normale4 Febbraio 2016 alle 7:44 #352288vikingoPartecipanteQuesto che ho io lo pagai 18€ se non sbaglio, nel 2000 o poco più…
4 Febbraio 2016 alle 7:44 #352289ale37marPartecipanteL’altro modo (slip tip) è forse ancora più facile.
Tubicino parzialmente filettato e punta fresata come nell’altro modo, ma la punta è forata a metà lunghezza perchè si disponga di traverso di là dal pesce.
Lì si fissa il cavetto con uno sleeve o il dyneema con un nodo.
Lungo l’asta invece scorre una specie di scorrisagola imprigionato dal tubicino davanti ( e dalle pinnette dietro).
Si può facilmente fare con un pezzo di lamina inox da 3mm o più, forato due volte: con una punta uguale al diametro dell’asta e poi subito accanto con una da due.
Poi si lima tutto intorno fino a farlo idrodinamico.
Me ne è rimasto uno: i fori erano così vicini che sono diventati uno solo, ma funzionava lo stesso.Ah, poi sulla punta è bene saldare una specie di pinnetta per farla sfilare visto che non ci sono alette.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/6086_0ae99db568d5d24619ba8073d9e046f7.jpg<!–m →4 Febbraio 2016 alle 9:48 #352290ale37marPartecipanteUna punta così nel catalogo Acquasport costa solo 120€. Probabilmente è fatta un pochino meglio della mia, ma non tanto.
Più asta One filettata 36€4 Febbraio 2016 alle 10:25 #352291vikingoPartecipanteLo sgancio della punta dovrebbe essere leggerissimo altrimenti si rischia che si sfili dal pesce. Vorrei provare a collegare il filo sotto lo spazio tra aletta ed asta in modo da essere aperta con la trazione del filo stesso
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.