PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Questioni giuridiche › Divieti Pesca in Apnea
- Questo topic ha 96 risposte, 33 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 1 mese fa da
Monser.
-
AutorePost
-
13 Ottobre 2010 alle 11:53 #49174
Max
Moderatore@Picus3 wrote:
Salve a tutti ragazzi, volevo farvi una domanda e allora sfrutto un post già aperto, il divieto di pescare entro 500 mt dalla costa è valido solo durante l’ordinanza balneare, dal 1 giugno al 15 settembre (anche se varia da capitaneria a capitaneria) o è valido tutto l’anno?
Ve lo chiedo perchè vorrei andare in acqua sicuro di non incorrere in sanzioni……..questa estate infatti mi ha fermato la costiera, (che poi per fortuna non mi ha fatto alcun verbale!) perchè ero vicino alla riva sugli 80 mt dalla costa, sui frangiflutti, e mi hanno fatto problemi, fino a portarmi in centrale tutto vestito con muta (tra l’altro mimetica) e piombi, passando tra l’altro sul lungo mare tra la folla, prima di entrare nella loro auto. (Scena indecrivibile!!!)
L’art. 129 del DPR 1639/68 che regolamenta e disciplina la pesca sia quella subacquea che di superfice sportiva e professionale, alla lettera a) stabilisce che:
la pesca subacquea è vietata a distanza inferiore a 500 metri dalle spiagge frequentate da bagnanti, quindi se la spiaggia non è frequentata da bagnanti (come in questo periodo dell’anno) si può pescare 😉p.s. come ha chiesto Monser raccontaci come è andata la tua vicenda 😀
13 Ottobre 2010 alle 12:13 #49175Monser
Partecipante@Max wrote:
p.s. come ha chiesto Monser raccontaci come è andata la tua vicenda 😀
Sei curioso, eh?
Anch’io voglio sapere com’è andata a finire……13 Ottobre 2010 alle 19:39 #49176Picus3
PartecipanteInnanzi tutto grazie per avermi risposto.
In centrale ho parlato con il loro superiore (io in realtà seguivo una mormora dall’alto e non ho visto delle boe di segnalazione di colore giallo che erano all’entrata di un porticciolo in costruzione, probabilmente è stato il custode del cantiere ad avvertirli che mi ero avvicinato troppo alla riva) Mi sono scusato! per altro avevo tutto in regola pallone mt di filo ed ero appena arrivato e non conoscevo per niente il posto. (meglio sempre informarsi)
Hanno capito che ero in perfettissima buone fede per altro avevo oltrepassato la boa di appena due metri. Ma mi hanno detto che a parte la boa del divieto, era vietato anche pescare perchè troppo vicino alla costa.
Mi hanno solo fotocopiato la patente perchè nel caso avessi combinato qualcos’altro mi avrebbero multato.
E la multa a quanto sappia è molto elevata, sui mille euro se non oltre.
Comunque penso che il loro lavoro sia importantissimo per la salvaguardia del mare ma ci vuole molto più chiarezza sulle leggi. Possono essere interpretabili in mille modi diversi in funzione in particolare dei diversi luoghi. La colpa era mia che non mi ero informato a sufficienza, (quindi fatelo). Per altro in questo caso loro sono stati molto gentili e hanno capito in pieno la situazione, ma non vorrei rischiare di prendere un multone, così da quella volta ho sempre paura di essere in errore e ho pensato di chiedervelo perchè senza pesca in apnea non riesco a stare!
Scusate se sono stato ripetitivo ma ho letto solo ora tutti i precedenti post!13 Ottobre 2010 alle 21:34 #49177SARDENTICE81
Moderatoree sei stato fortunato che hai trovato degli agenti della finanza con il cervello funzionante e il buon senso di comprendere e distinguere chi punire e chi non, peccato che non sempre sia cosi’ e spacchino le palle a noi perche’ ci siamo avvicinati a 499 mt dalla spiaggia e, se, COME E’ SUCCESSO AL SOTTOSCRITTO, quando li chiami per denunciare una barca che piazza le reti a 50 metri dalla riva, ti dicono si si mandiamo SUBITO una portaerei lancia missili, e poi non si fa vedere nessuno
Pero’ se fatti bene ben vengano i controlli,sia chiaro 😉
22 Ottobre 2010 alle 20:59 #49178Salvoct90
PartecipanteDomanda che mi affligge. si può pescare nelle barriere frangiflutti dei porti, logicamente nella parte esterna e tenendosi lontano dalla imboccatura??
22 Ottobre 2010 alle 21:39 #49179Monser
PartecipanteA rigor di Max, ops, di legge, non si può!
Ma se la CP è da te permissiva, nessuno ti dirà nulla, anche perché in quella zona non dai fastidio a nessuno.
Naturalmente, tieniti a debita distanza dall’imboccatura del porto….
Da me nessuno ti dice niente, anche se stai all’imboccatura (che poi è il miglior posto)!22 Ottobre 2010 alle 21:59 #49180Salvoct90
Partecipante@Monser wrote:
A rigor di Max, ops, di legge, non si può!
Ma se la CP è da te permissiva, nessuno ti dirà nulla, anche perché in quella zona non dai fastidio a nessuno.
Naturalmente, tieniti a debita distanza dall’imboccatura del porto….
Da me nessuno ti dice niente, anche se stai all’imboccatura (che poi è il miglior posto)!si lo so… volevo provare nel porto di catania.. è enorme… ora mi informo con la capitaneria perchè ci sono eccezioni…
23 Ottobre 2010 alle 12:22 #49181Monser
PartecipanteHo visto il Porto di Catania da Google Maps, effettivamente il molo foraneo è molto lungo e quindi non dovresti avere problemi. L’unica cosa “strana” che mi sembra aver notato è uno scarico fognario in alto a sinistra, all’inizio del molo, vicino ai binari della ferrovia.
Ho visto bene?
Allego il link:
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=catania&sll=41.442726,12.392578&sspn=18.363522,28.256836&ie=UTF8&hq=&hnear=Catania,+Sicilia&ll=37.502696,15.097983&spn=0.009499,0.021973&t=h&z=1623 Ottobre 2010 alle 21:48 #49182Salvoct90
Partecipantee si hai proprio ragione… oggi ho parlato con un pesca sub del luogo e mi ha detto che è un posto buono il porto, ma l’importante non dare molto nell’occhio, tipo vestirsi sul molo etc… mi ha pure detto fai un bel pezzo di strada prima di entrare in acqua perchè c’è uno scarico, ma mi ha detto: “non è fogna… è solo lo scarico di tutti i tombini di catania ed è acqua piovana!”
non è che ci credo molto… e poi molti mi hanno detto che ci scaricano anche gli ospedali..
continuando mi ha detto .. se ti ferma la CP digli tranquillamente che stai uscendo in modo gentile e che eri venuto dalla scogliera e che sei di passaggio, cosi loro non ti fanno problemi.
Il posto credo essere come dice questo, molto ricco di cefali e spigole, in quantità industriale, ma…
come mi ha detto fixsus che era con me… “perchè uno sconosciuto ti dovrebbe consigliare un buon posto per pescare??! secondo me c’è qualcosa sotto!…”
Staremo a vedere…24 Ottobre 2010 alle 7:57 #49183Monser
PartecipanteFai la cosa più semplice del mondo: studiati il posto.
Vai a piedi (tipo oggi è domenica ed e PIA abbondano) vediti i fondali dalla scogliera, vedi la limpidezza dell’acqua, vai a guardare i carnieri di tutti i PIA.
Fai questo per un certo periodo, verifica cosa fa la CP quando passa la motovedetta (è inutile che vai in capitaneria, lì ti diranno che non si può, ovviamente, mica ti dicono che non si potrebbe, però……, chi si assumerebbe questa responsabilità ? Sempre militari sono….), e poi decidi!25 Ottobre 2010 alle 9:51 #49184Max
ModeratoreCome ti ha ben detto Monser a rigor di legge non si può, devi tenerti a 100mt dal molo.
Ma sempre Monser nell’ultimo post ha detto una cosa sacrosanta, segui il suo consiglio e sempre “occhio alla penna” 😉1 Marzo 2011 alle 18:41 #49185anticaenologia
Partecipanteragazzi scusate se sembro stupido ma non ho capito una cosa…
io sono un neofita e quindi non ho posti miei… per di piຠa causa del mio lavoro sono molto itinerante… per cui puà³ capitare che mi trovo in un posto nuovo… domnica mattina… e ho il fucile in macchina e penso.. ok entro…
ora… ma come faccio ad informarmi.. sono li e non so nulla del posto…
cartelli probabilmente non ce ne sono.. e a parte le regole generali.. come faccio a sapere se mi trovo davanti ad una zona protetta oppure no?
e come faccio a conoscere i dettagli di tutte le regole locali?
orco ora si sta facendo complicata la cosa….
grazie in anticipo per le risposte
ciao
1 Marzo 2011 alle 19:05 #49186icaro
Membro@anticaenologia wrote:
ragazzi scusate se sembro stupido ma non ho capito una cosa…
io sono un neofita e quindi non ho posti miei… per di piຠa causa del mio lavoro sono molto itinerante… per cui puà³ capitare che mi trovo in un posto nuovo… domnica mattina… e ho il fucile in macchina e penso.. ok entro…
ora… ma come faccio ad informarmi.. sono li e non so nulla del posto…
cartelli probabilmente non ce ne sono.. e a parte le regole generali.. come faccio a sapere se mi trovo davanti ad una zona protetta oppure no?
e come faccio a conoscere i dettagli di tutte le regole locali?
orco ora si sta facendo complicata la cosa….
grazie in anticipo per le risposte
ciao
Ciao! Tranquillo non sembri stupido, anzi fai bene a chiedere. 😉
Ci sono delle leggi che valgon per tutto il territorio nazionale e che non vanno mai infrante: per esempio l’uso della boa, i limiti del pescato, la distanza minima e massima dalla costa etc.
Queste regole, che trovi anche nel sito della Fipia (che sotto ti ho linkato), ripeto valgon sempre, per ciò che riguarda le regole di una precisa zona, ci son i cartelli a terra (per esempio divieto di balneazione, divieto di campeggio e così via) e se non ci sono i cartelli sei autorizzato a far ciò che vuoi purchè a rispetto dell’ambiente e della legge italiana.Per rispondere inoltre alla tua domanda precisa, in cui chiedi come comportarti, visto che puoi immergerti in posti sempre nuovi e di cui non hai conoscenza in materia di permessi e divieti, nel sito della Fipia, a sinistra c’è un Menù in cui si parla delle AMP (Area Marina Protetta) e quindi, regione per regione, sono indicate le ubicazioni delle AMP, in cui è vietato pescare.
se le stampi sono poche paginette, e quello è l’elenco completo dei posti che devi assolutamente evitare.In tutte le altre coste “NON A.M.P.” puoi pescare tranquillamente, purchè stia lontano dai porti, e purchè stai all’esterno degli eventuali confini di zone militari: queste ultime ovviamente sono molto riconoscibili per via dei tanti cartelli amonitori.
Spero di averti aiutato
IcaroPS: il link che citavo è questo: http://www.fipia.it/portale/la-federazione.aspx
1 Marzo 2011 alle 23:21 #49187SARDENTICE81
Moderatore@anticaenologia wrote:
ragazzi scusate se sembro stupido ma non ho capito una cosa…
io sono un neofita e quindi non ho posti miei… per di piຠa causa del mio lavoro sono molto itinerante… per cui puà³ capitare che mi trovo in un posto nuovo… domnica mattina… e ho il fucile in macchina e penso.. ok entro…
ora… ma come faccio ad informarmi.. sono li e non so nulla del posto…
cartelli probabilmente non ce ne sono.. e a parte le regole generali.. come faccio a sapere se mi trovo davanti ad una zona protetta oppure no?
e come faccio a conoscere i dettagli di tutte le regole locali?
orco ora si sta facendo complicata la cosa….
grazie in anticipo per le risposte
ciao
solo per integrare la risposta che ti ha dato icaro, tu nel dubbio ricordati sempre che… La Legge non ammette ignoranze…
in poche parole devi sempre essere informato su dove vai e sulle leggi e regole che vigono perchè se dovessi sbagliare saresti sempre in torto 😉2 Marzo 2011 alle 11:15 #49188roja
PartecipanteQuoto sardentice e icaro per le ottime risposte, “la legge non ammette ignoranza!” ma vorrei aggiungere di essere anche sempre molto gentile e disponibile con i tutori della Legge….nel senso….non rispondere in modo arrogante (anche se hai ragione possono rovinarti la giornata) mi son capitati vari episodi, se non vi annoio ve ne racconto uno: dicembre, santa marinella roma in cerca di un posto privo di subbi entro in una traversa parcheggio e incomincio a portare la zavorra sugli scogli, torno all’auto e….sorpresa era arrivata l’auto della c.p. subito subisco una specie di 3° grado, cosa facevo lì e perché (vivo a roma ma sono napoletano e quindi anche la targa dell’auto….) dopo avermi perquisito l’auto mi chiedono dove fossero le bombole, dopo aver chiarito la cosa (erano certi che pescavo ricci x i ristoranti) mi chiedono di aiutarli a beccare in flagrante 2 tizi pugliesi in trasferta che alla grande stavano “lavorando” nei pressi, si notavano le bolle, in pratica volevano che entrassi in acqua e avvicinandomi a quelli li avrei dovuti far riemergere e dirgli di ritornare a riva x farsi “accogliere” dai militari, gentilmente ho fatto notare che avrei potuto farlo ma potevo correre dei rischi con quei 2, e di conseguenza chi se ne sarebbe presa la responsabilità ? si sono consultati tra di loro e….hanno deciso che era meglio se cambiavo posto di pesca per quel giorno!!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.