PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Fucile per le mie esigenze
- Questo topic ha 101 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 1 mese fa da
lorenzino82.
-
AutorePost
-
19 Gennaio 2015 alle 12:44 #340865
Axxell
Partecipante@Marlin007 wrote:
@Axxell wrote:
.. ma infatti, anche secondo me per certi versi sarebbe la soluzione migliore, ma mi sembra già puntato sull’arbalete 🙂
No, mi ero imposto l’arbalete. E’ diverso… 😀
Ma se il Salvimar, piccole note da me segnate, potrebbe andare, prendo quello. Importantissimo anche il riduttore di potenza.
Non vedo però la versione “mulinellata”.
io il Salvimar non lo conosco se non per amici che ne sono soddisfatti, ma su quanto dicevi prima in fatto di mira, c’è del vero, ma alla fine è solo questione di abitudine e allenamento, io con gli oleo tiravo come oggi con gli arbalete, e i fucili con canna disassata verso l’alto nemmeno esistevano .. Su un oleo di mulinello monti quello che vuoi, ce n’è a bizzeffe, anzi, se te lo scegli tu è molto meglio ..
19 Gennaio 2015 alle 12:51 #340866vikingo
Partecipante@nikcossu83 wrote:
C è un 3d dove c è il confronto tra queste due tipologie di fucili?
viewtopic.php?f=39&t=12758&p=225413&hilit=lasciate+ogni+speranza#p225413 indovina chi lo ha postato?
19 Gennaio 2015 alle 12:54 #340867nikcossu83
Partecipante@vikingo wrote:
@nikcossu83 wrote:
C è un 3d dove c è il confronto tra queste due tipologie di fucili?
viewtopic.php?f=39&t=12758&p=225413&hilit=lasciate+ogni+speranza#p225413 indovina chi lo ha postato?
Grazie, ho anche provato con la funzione cerca ma non l ho trovato, io di oleo ne so poco e niente benché sia stato il mio primo fucile 🙂
19 Gennaio 2015 alle 13:03 #340868nikcossu83
Partecipante@nikcossu83 wrote:
@vikingo wrote:
@nikcossu83 wrote:
C è un 3d dove c è il confronto tra queste due tipologie di fucili?
viewtopic.php?f=39&t=12758&p=225413&hilit=lasciate+ogni+speranza#p225413 indovina chi lo ha postato?
Grazie, ho anche provato con la funzione cerca ma non l ho trovato, io di oleo ne so poco e niente benché sia stato il mio primo fucile 🙂
Ho letto solo le ultime due pagine ma erano cose che già sapevo, a me interessa sapere non le prestazioni gitata e roba varia, ma la manutenzione di un oleo è più semplice o complessa di un arbalete? Cioè nell arbalete cambi le gomme l ogiva e sei apposto, nell oleo cosa si cambia nell arco di un anno di pesca ?
19 Gennaio 2015 alle 13:08 #340869Axxell
Partecipantein linea di massima, nell’arco di un solo anno, probabilmente il finale della sagola e 2 o 3 fiocine .. 8)
19 Gennaio 2015 alle 13:15 #340870Marlin007
Partecipante@Axxell wrote:
in linea di massima, nell’arco di un solo anno, probabilmente il finale della sagola e 2 o 3 fiocine .. 8)
Per gli oleo?
19 Gennaio 2015 alle 13:17 #340871Axxell
Partecipantesi, certo ..
a voler essere preciso puoi smontare la testata e sostituire l’olio, se lo usi molto, ma ti assicuro, non è indispensabile ..
19 Gennaio 2015 alle 13:25 #340872nikcossu83
Partecipante@Axxell wrote:
si, certo ..
a voler essere preciso puoi smontare la testata e sostituire l’olio, se lo usi molto, ma ti assicuro, non è indispensabile ..
E le guarnizioni? Canna? Pistone quanto durano? Asta tende a storcersi più facilmente per via del modo in cui si carica? Io avevo e ho ancora un sl 70 con ridutore e asta da 8… a cui non ho mai cambiato nulla anche se ora perde dall o ring che sta sopra il grilletto, quindi non ho proprio la minima idea di quanta manutenzione voglia
19 Gennaio 2015 alle 13:47 #340873Axxell
Partecipanteguarda, io sono un po’ che non li pratico, per cui non so qualità e caratteristiche degli oleo “nuovi” .. il canone vorrebbe che una volta l’anno fai il rimessaggio: svitare testata, estrarre pistone e cambiare l’olio, richiudi, pompetta e via come nuovo. Poi ogni 2 anni una revisione alle guarnizioni potrebbe starci, a meno che qualcuna non manifesti problemi prima, ma non voglio fare l’esperto che non sono, probabilmente i puristi e appassionati lo titillano, rismontano, perfezionano e cazzeggiano anche più volte .. ti dico questo: a settembre ho scambiato il mio Mares Competizione-S perchè mi piangeva il cuore vederlo nell’armadio (testata rigorosamente verso il basso per tenere il pistone a bagno). Il tipo l’ha aperto, cambiato l’olio, cambiate le guarnizioni del pistone (per scrupolo, ma non perdevano affatto), persino il riduttore di potenza era a posto .. e adesso ne è il felice possessore come l’avesse preso nuovo ieri. Per mio conto, le uniche cose che gli facevo erano quelle: cambio olio annuale (qualche volta è saltato a 2 anni), cura della posizione in rimessaggio, sciacquarlo in acqua dolce, muovere la leva del riduttore, e spruzzata di olio al silicone dentro la volata dopo ogni uscita. Dimenticavo .. nell’armadio era fermo da circa 8 anni. L’asta è ovvio che devi starci più attento, specie per quelle da 7, ma anche quì è solo questione di abitudine e movimento, la canna devi solo prestare attenzione alla sabbia e, nel caso, levarla via prima di caricarlo per non rigare. Ripeto, se coccolato e trattato con cura, un buon oleopneomatico dura una vita con manutenzione ridicola, neanche a paragone all’attenzione che devi prestare agli elastici ..e parlo da arbalettaro convertito e convinto, sia chiaro ..
19 Gennaio 2015 alle 13:55 #340874nikcossu83
PartecipanteBho io agli elastici mai fatta manutenzione, li cambio circa un volta all anno ma si potrebbero ancora usare, ujica cosa li lavo dopo ogni uscita con acqua dolce, nient altro
19 Gennaio 2015 alle 13:58 #340875Axxell
Partecipantesi, intendevo il fatto di doverli cambiare .. anche quì ovviamente è soggettivo, dipende dall’uso e dalla “pignoleria” di ciascuno .. quello che voglio dire è che anche l’oleo non è affatto oneroso e bisognoso di manutenzione continua come in molti lo pensano ..
19 Gennaio 2015 alle 14:19 #340876Marlin007
PartecipanteRagazzi, sono quasi deciso per il Salvimar Vuoto Air.
Adesso due quesiti veloci.
In merito alla lunghezza, quale: 85 o 100?
E come modello, visto che la Salvimar, ne ha tre dicersi, quale dei tre?
http://www.planetsub.it/articoli.php?MODE=SCHEDA_ARTICOLO&articoli_ID=16051
http://www.planetsub.it/articoli.php?MODE=SCHEDA_ARTICOLO&articoli_ID=17319
http://www.planetsub.it/articoli.php?MODE=SCHEDA_ARTICOLO&articoli_ID=16048
Quest’ultimo costa parecchio, ma non capisco le differenze.
19 Gennaio 2015 alle 14:26 #340877Axxell
Partecipantela differenza di prezzo sembra che dipenda dall’allestimento, per cui vedi un po’ tu .. quello con il mulinellone lascerei perdere, meglio uno più piccolo, oppure prendi quello “liscio” e poi scegli il mulinello dove più ti aggrada. Per la misura non avrei dubbi, 85 e stop, a meno che non hai in mente pesca più specializzata, cosa che non credo .. l’ho visto in azione quel fucile, con l’asta da 7mm e ben pompato .. 3 tiri di sagola tesi, discreto direi ..
19 Gennaio 2015 alle 14:34 #340878vikingo
PartecipanteHo visto oleopneumatici che dppo 40 qu ranta anni di utilizzo non erano mai stati aperti. Vedi il link di tuttopescama4e che ho postato e lasgia perdere il 100.
19 Gennaio 2015 alle 14:44 #340879Tittia
PartecipanteTi dico la mia…al principio avevo preso un oleo, mares sten 84…era un cannone per me, troppo lungo, pesante, faticavo un casino a caricarlo causa la mia piccola statura e non capivo come mirare, sbagliavo di tutto, anche i tordi! subito rivenduto e passato ad arbalete..presi un moicano 75, bellissimo fucile come già hanno detto però qualcosa gli mancava, anzi mi mancava…il 75 era troppo corto per quello che serviva a me…tieni conto che io mi ritrovo nella tua situazione (apnee pessime, quote max 4-5mt, pesca tra scogli affioranti ecc ecc)..quindi venduto il moicano presi il salvimar v-pro 85 doppio elastico. Con questo mi ci trovo abbastanza bene, riesco a cacciare tutto quello che capita a tiro, a fare agguati tra gli scogli, insomma un pò di snorkeling armato come dici tu :D. La misura 85 è abbastanza versatile però per tiri puramente in tana non è proprio adatto, infatti ho preso questo natale un oleo usato, l’asso 50 della seac. Con questi due fucili dovrei poter riuscire a soddisfare le mie esigenze. Tornando indietro, forse, al posto dello sten 84 avrei preso il 70, il famoso medisten che tutti conoscono, magari con quello mi sarei trovato bene e chissà… se non sei convinto sulla scelta Oleo/Arbalete ti consiglio di iniziare con un buon usato, spendi poco e se non ti piace lo puoi rivendere senza rimetterci troppo o tenerlo in caso di necessità future, se invece sei già convinto prendilo (nuovo od usato che sia) e inizia ad usarlo, perchè solo provando puoi capire cos’è che fa al tuo caso e cosa invece non ti piace. 😉 ciao
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.