Fucile per le mie esigenze

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Fucile per le mie esigenze

Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 101 totali)
  • Autore
    Post
  • #340910
    Tittia
    Partecipante

    A me piace un sacco il nuovo predathor per via del posteriore rastremato, credo sia migliore per la mira, almeno non vedi un cerchio come nel vuotoair che non ricorda per niente un mirino…valuta anche questo particola e stai attento che poi non ci sono scuse per le padelle!! 😀

    #340911
    Axxell
    Partecipante

    @Marlin007 wrote:

    @Fabio70 wrote:

    @lorenzino82 wrote:

    Nn so di dove tu sia …..ma un fuciletto di scorta io me lo porterei dietro soprattutto se ti fai tanti km per andare a pesca…

    Grande Nicola! E non solo…guarda caso che Lorenzino ha disponibile proprio un Cressi SL Star 40!!! 🙄 😀 😀 😀

    ahahahaha siete forti!

    Evvero anche che me l’aveva già proposto. 😀 😀 😀

    Ma per adesso va bene quello. 😉

    Scherzi a parte… Lorenzo, perché vendi anche il Salvimar?

    perchè si è convinto che scambiare un tordo per una corvina sia colpa del fucile :mrgreen:

    .. lascia perdere, come ti ho detto, specie al tuo livello è una questione di gusti .. l’unica raccomandazione che mi sento di darti è, una volta deciso, arba o oleo che sia, non prestare attenzione alle prime difficoltà, dubbi o .. padelle, ne avrai a bizzeffe di tutti, insisti, abbi pazienza e non demordere, non fare lo sbaglio di pensare che gli insuccessi dipendono dal fucile, sarebbe lo stesso con un’arbalete. Concentrati sulle azioni di pesca e sull’osservazione del comportamento dei pesci (e sulla loro ricerca) e delle condizioni ambientali in cui pescherai di più e meglio. Sii sincero e giustamente critico con te stesso per migliorarti, senza scoraggiarti, chiediti sempre, quando non colcludi una cattura o non trovi prede “cosa avrei potuto fare di diverso?” .. Le altre sono pippe mentali, e ne abbiamo già almeno un altro di thread sull’aria fritta a proposito di strumenti interstellari che ancora non hanno visto una squama, e non per colpa loro purtroppo ..

    #340912
    Tittia
    Partecipante

    Pienamente d’accordo con Axxell…prendi il fucile e vai a mare più che puoi… 😉

    #340913
    Axxell
    Partecipante

    .. non cominciamo con le hazzate che poi ci spariscono gli utenti e vi lamentate 😆

    #340914
    Tittia
    Partecipante

    @Axxell wrote:

    .. non cominciamo con le hazzate che poi ci spariscono gli utenti e vi lamentate 😆

    dai infatti hai ragione…ho editato 8)

    #340915
    solinasd
    Moderatore

    Un ultimo consiglio, se hai deciso di acquistare il VuotoAir… Non provare a caricarlo fuori dall’acqua, la guarnizione del sottovuoto deve “lavorare” sempre lubrificata in acqua, evita quindi di inserire l’asta a secco perché potresti lesionarla. 😉

    #340916
    Marlin007
    Partecipante

    @Axxell wrote:

    @Marlin007 wrote:

    @Fabio70 wrote:

    @lorenzino82 wrote:

    Nn so di dove tu sia …..ma un fuciletto di scorta io me lo porterei dietro soprattutto se ti fai tanti km per andare a pesca…

    Grande Nicola! E non solo…guarda caso che Lorenzino ha disponibile proprio un Cressi SL Star 40!!! 🙄 😀 😀 😀

    ahahahaha siete forti!

    Evvero anche che me l’aveva già proposto. 😀 😀 😀

    Ma per adesso va bene quello. 😉

    Scherzi a parte… Lorenzo, perché vendi anche il Salvimar?

    perchè si è convinto che scambiare un tordo per una corvina sia colpa del fucile :mrgreen:

    .. lascia perdere, come ti ho detto, specie al tuo livello è una questione di gusti .. l’unica raccomandazione che mi sento di darti è, una volta deciso, arba o oleo che sia, non prestare attenzione alle prime difficoltà, dubbi o .. padelle, ne avrai a bizzeffe di tutti, insisti, abbi pazienza e non demordere, non fare lo sbaglio di pensare che gli insuccessi dipendono dal fucile, sarebbe lo stesso con un’arbalete. Concentrati sulle azioni di pesca e sull’osservazione del comportamento dei pesci (e sulla loro ricerca) e delle condizioni ambientali in cui pescherai di più e meglio. Sii sincero e giustamente critico con te stesso per migliorarti, senza scoraggiarti, chiediti sempre, quando non colcludi una cattura o non trovi prede “cosa avrei potuto fare di diverso?” .. Le altre sono pippe mentali, e ne abbiamo già almeno un altro di thread sull’aria fritta a proposito di strumenti interstellari che ancora non hanno visto una squama, e non per colpa loro purtroppo ..

    Tranquillo, sono un pescatore nato e cresciuto a pane e mare. 😉

    Ho avuto le mie belle soddisfazioni nella mia vita da pescatore, ma sono stato anche nottate intere in mare aperto a raccogliere una infinità di ami senza tirare un pesce spada, nottate intere ad attendere la mangiata del pesce serra a light drifting, giorni interi a rezzagliare prendendo meno del previsto e tirato reti (quando era ancora legale per gli amatori) a non vedere un pesce dopo una nottata di pesca, etc, etc, etc.

    Non mi scoraggerò sicuramente per questo, anzi… è proprio il bello della pesca. 😉

    Sto vedendo in zona per il Predathor Vuoto, ma è difficile trovarlo.

    Mi alletta non poco l’idea che, come diceva solinasd, sia ancora migliorato, ma voglio trovare un buon prezzo per prenderlo. Altrimenti prendo il Vuoto Air che è comunque un ottimo fucile da quel poco che ho visto sui video di youtube. E’ fulminio e abbastanza preciso da quel poco che ci si capisce.

    Di padelle, i primi tempi, ne prenderò tante che completerò tutto il servizio, e di tutte le misure. Ma già al primo bel pesce, saranno ripagate.

    Poi avrò anche mio fratello accanto, che se la cava bene. E magari mi spiega un po’ di tecnica di respirazione e mi fa superare questa cazzz… di paura del profondo, che non mi vergogno di dichiarare e che mi ha sempre tenuto un po’ distaccato dall’apnea. 😀

    Infatti, ho fatto solo pesca dalla barca o, a limite, da terra.

    #340917
    Axxell
    Partecipante

    ma tu quando parli della paura “del profondo” intendi oltre i 4 mt che dicevi prima ? o come ho capito è il fatto di non vedere perchè è torbido che ti impensierisce, che è già più naturale, neanche a me viene simpatico di scendere alla cieca, anche se a volte lo faccio con molta attenzione, perchè mi vengono pensieri lugubri tipo reti o palamiti dove rimanere impigliati, ecc ..

    #340918
    vikingo
    Partecipante

    @dallisotto wrote:

    @nikcossu83 wrote:

    @lorenzino82 wrote:

    Avendo “pescato” (provato a pescare ) con il pneumatico , voglio vedere cosa vuol dire pescare con un remo….e ho fatto il passo…..vedremo…

    Secondo me non tornerai indietro, l arbalete è più rudimentale come sistema, elastico, pezzo di legna e freccia, e lo personalizzi come preferisci cambiando elastici e asta, logicamente lo puoi fare anche nell oleo cambiando pressione e asta, ma nel secondo non vedi la differenza a livello estetico.

    Come dissi una volta, l’arbalete è un’arma ancestrale (cercate su google semmai), intuitiva.
    Se dai ad un uomo di neanderthal un arbalete, dopo 3 secondi sa cosa farci e come usarlo.
    Se gli dai un oleo, al massimo lo usa per piantarci le carote nell’orto.

    Il fascino dell’arba, l’oleo non ce l’avrà mai.

    Se aspetti di prendere pesci affascinati dall’arba, stai fresco :mrgreen:

    #340919
    vikingo
    Partecipante

    Marlin, la paura dell’oscurità, che sia a terra o in mare, è ancestrale, innata nell’uomo, devi solo farci l’abitudine. La prima volta che io mi affacciai da un ciglio a strapiombo con un fondale di 35-40 mt e vidi il blu-nero, saltai fuori dall’acqua come un cefalo inseguito da una ricciola :mrgreen: ! Se vieni a fare due tuffi da queste parti con visibilità di 1 metro dalla punta del fucile (ma anche meno), poi da te, ti sembrerà ti tuffarti sul divano di casa 😳

    #340920
    Marlin007
    Partecipante

    @Axxell wrote:

    ma tu quando parli della paura “del profondo” intendi oltre i 4 mt che dicevi prima ? o come ho capito è il fatto di non vedere perchè è torbido che ti impensierisce, che è già più naturale, neanche a me viene simpatico di scendere alla cieca, anche se a volte lo faccio con molta attenzione, perchè mi vengono pensieri lugubri tipo reti o palamiti dove rimanere impigliati, ecc ..

    Mi ritrovo parecchio nella tua descrizione.

    A Lampedusa, una delle mie mete preferite, dove l’acqua è cristallo, specie in certi giorni, adoro spingermi “oltre”, perché lì tutto sembra una piscina enorme, e mi fermo solamente quando il fondale diventa scuro.

    Anche nella mia zona questa estate, ad esempio, c’è stata un’acqua cristallina mai vista. Dalla barca, mentre ci stavamo preparando nel tardo pomeriggio a pescare i serra insieme a mia moglie e le mie figlie, ci trovavamo su di uno scoglio che parte da 14 metri e arriva a 1,50 metri e, anche se faceva impressione, lo si leggeva tutto dal basso fino in superficie. Non avrei avuto molti dubbi o esitazioni a guardarlo anche sott’acqua.

    Diversamente, se l’acqua fosse stata torbida, vedere quel picco che spiccava giù dal blu profondo ignoto, mi avrebbe impressionato non poco. Mi genera una sensazione di panico, così come le tane buie, il buio profondo o guardare il mare nell’infinito verso il largo.

    Capisco benissimo che è una cosa mia, ma già sento la differenza quando indosso, ad esempio, una muta. Mi sento più “protetto” e me la sento di andare oltre.

    Anche il discorso dei “pensieri lugubri”, che tu hai accennato, tipo corde, palamiti o, peggio ancora, reti, sono anche queste delle mie fobie, comunque reali. Infatti ritengo il coltello ESSENZIALE per un sub perché, in ogni modo, ti da sempre una possibilità di liberartene.

    Anche se nel mio caso sono più accentuate, sono fobile presenti in tutti noi. Molti sub non vogliono ammettere certe paure, ma ricordiamo che queste paure ci fanno diventare razionali col mare e ci permettono, come ha scritto qualcuno in firma, di dargli del “LEI”, non prendendoci troppe confidenze.

    #340921
    Axxell
    Partecipante

    io il timore del “blu” non ce l’ho per fortuna, ma questo perchè mio padre fin da piccolo, 8-9 anni, mi portava con se come “mascotte” e io lo guardavo pescare da sopra, tra i 15 e i 20mt. Però è normale dài, in fondo credo che il tuo sia solo un problema di abitudine che non avrai particolari problemi a superare con l’esperienza e la conoscenza dei posti .. anche questo è importante, un conto è immergersi in acqua torbida in un posto sconosciuto, altro se mentalmente puoi far conto a dei riferimenti che conosci ..

    #340922
    Marlin007
    Partecipante

    @Axxell wrote:

    io il timore del “blu” non ce l’ho per fortuna, ma questo perchè mio padre fin da piccolo, 8-9 anni, mi portava con se come “mascotte” e io lo guardavo pescare da sopra, tra i 15 e i 20mt. Però è normale dài, in fondo credo che il tuo sia solo un problema di abitudine che non avrai particolari problemi a superare con l’esperienza e la conoscenza dei posti .. anche questo è importante, un conto è immergersi in acqua torbida in un posto sconosciuto, altro se mentalmente puoi far conto a dei riferimenti che conosci ..

    Anche io sono convinto che è così, infatti voglio “tuffarmi” nuovamente, ma con maggiore abnegazione, a riprendere questo sport per me affascinante.

    Sicuramente l’esperienza cancellerà i timori e con l’aiuto di mio fratello, profondo conoscitore dei posti e dei luoghi sommersi della zona, starò anche più rilassato, cosa estremamente necessaria nell’apnea. 😉

    #340923
    Tittia
    Partecipante

    Marlin, non so neanche come sono finito ad infilarmi una muta e tuffarmi con un fucile in mano viste le tue stesse paure, eppure, piano piano prendendo coscienza e confidenza con quello che mi circonda in mare riesco a trovarmi a mio agio e tranquillo, l’ultima pescata ho fatto il mio record, sono stato in acqua ben 5 ore che sono volate e neanche mi sono accorto.
    La muta dona quella bellissima sensazione di protezione che ci da sicurezza. Ad esempio parlando delle tane, prima non avrei mai pensato di riuscire ad affacciarmi in una fessura buia, mille domande, mille pensieri, mille paure! poi sempre con prudenza, ti avvicini con la testa, chiudi un attimo gli occhi, li riapri ed ecco che alla tana buia gli hanno allacciato la luce…alla fine come ti hanno detto è questione di abitudine ed esperienza che va appresa con molto garbo secondo me…se non mi sento di fare una determinata cosa e mi sfiora quel brivido di incertezza ad esempio prima di percorrere un tratto di mare con fondale fondo che non riesco a vedere, bho, non la faccio. viro e cambio rotta…faccio il giro largo, meglio. Il mare mi ha sempre fatto paura, paura di trovarmi in difficoltà e non riuscire a respirare, paura di non riuscire a ritornare a riva ma non per questo me ne sto a casa, anzi, me lo godo a modo mio, nel mio piccolo, senza strafare e mi diverto un sacco!

    #340924
    vikingo
    Partecipante

    Giusto TITTIA! La paura mi fa gustare posti e situazioni che a mente fredda sono improponibili!

Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 101 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.