Fucili mizalo e carbonio

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Oleopneumatici Fucili mizalo e carbonio

Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 186 totali)
  • Autore
    Post
  • #300809
    vikingo
    Partecipante

    Certo: tutti per uno, carbonio per tutti!

    #300810
    Tekel
    Partecipante

    Domanda: a che serve un serbatoio in carbonio???

    #300811
    Nikodemus
    Membro

    Tekel..sei bello come il sole…foto a parte! se leggi le pagine precedenti…avrai una mezza risposta , il resto posso dirti…libidine personale! 😀 scherzi a parte , ai fini balistici/prestazionali…direi quasi nulli , forse una maggior rigidezza ad altre pressioni d’esercizio…ma usando il sottovuoto , non si arriverebbe neanche a passare le 30bar (meno male!) 🙂

    #300812
    vikingo
    Partecipante

    Penso che riducendo il peso del fusto, si ridurrebbe o annullerebbe il bisogno di galleggianti in punta ottenendo una linea più libera, un assetto neutro che pretendo anche mnelle misure corte, oltre a maggior resistenza con le misure lunghe… e poi esteticamente… ma meglio non sognare troppo…

    #300813
    salv drg
    Partecipante

    Non vorrei rompere le bal@e……ehm…smorzare gli entusiasmi, ma il carbonio che potrebbe essere utilizzato, a meno di cambiamenti recenti, dovrebbe avere spessore di sicuro maggiore rispetto ai normali fusti in alluminio, quindi per utilizzare le stesse impugnature ed ogive, l’ingombro esterno sarà  maggiore a discapito del brandeggio. Inoltre che io sappia è molto fragile, ed il rivestimento che si dovrebbe usare per rivestirlo lo è ancora di piu’. Se ora esiste del carbonio che possa rimanere grezzo( che per me è quello piu’ bello), ed utilizzato con spessori ridotti….ben venga.

    Per le testate in titanio UBL credo abbia già  realizzato qualcosa.

    #300814
    vikingo
    Partecipante

    @salv drg wrote:

    Non vorrei rompere le bal@e……ehm…smorzare gli entusiasmi, ma il carbonio che potrebbe essere utilizzato, a meno di cambiamenti recenti, dovrebbe avere spessore di sicuro maggiore rispetto ai normali fusti in alluminio, quindi per utilizzare le stesse impugnature ed ogive, l’ingombro esterno sarà  maggiore a discapito del brandeggio. Inoltre che io sappia è molto fragile, ed il rivestimento che si dovrebbe usare per rivestirlo lo è ancora di piu’. Se ora esiste del carbonio che possa rimanere grezzo( che per me è quello piu’ bello), ed utilizzato con spessori ridotti….ben venga.

    Per le testate in titanio UBL credo abbia già  realizzato qualcosa.

    il carico di rottua alla trazione dell’alluminio va dai 124 MPa ad i 590 MPa a seconda della lega, con una densita massima di 2800 Kg/m3; il carbonio parte da 1400 MPa ad un massimo di 4000MPa con una densità  massima di 1500 kg/m3. Perchè le F1 e le motogp non le fanno in alluminio?

    #300815
    solinasd
    Moderatore

    Un pochino off-topic, ma questo è un rivestimento in carbonio con aggancio per mulinello, commercializzato dalla V-tube. Date uno sguardo. 😉

    http://www.vtube.it/public/fucili_legno_carbonio/fucili_oleopneumatici.asp?Z=oleopneumatico1%2Ejpg&B=1

    #300816
    salv drg
    Partecipante

    @vikingo wrote:

    @salv drg wrote:

    Non vorrei rompere le bal@e……ehm…smorzare gli entusiasmi, ma il carbonio che potrebbe essere utilizzato, a meno di cambiamenti recenti, dovrebbe avere spessore di sicuro maggiore rispetto ai normali fusti in alluminio, quindi per utilizzare le stesse impugnature ed ogive, l’ingombro esterno sarà  maggiore a discapito del brandeggio. Inoltre che io sappia è molto fragile, ed il rivestimento che si dovrebbe usare per rivestirlo lo è ancora di piu’. Se ora esiste del carbonio che possa rimanere grezzo( che per me è quello piu’ bello), ed utilizzato con spessori ridotti….ben venga.

    Per le testate in titanio UBL credo abbia già  realizzato qualcosa.

    il carico di rottua alla trazione dell’alluminio va dai 124 MPa ad i 590 MPa a seconda della lega, con una densita massima di 2800 Kg/m3; il carbonio parte da 1400 MPa ad un massimo di 4000MPa con una densità  massima di 1500 kg/m3. Perchè le F1 e le motogp non le fanno in alluminio?

    Non sono un ingegnere, ma che il carbonio sia piu’ leggero e piu’ rigido dell’alluminio è risaputo, ma ottenere delle caratteristiche simili a quelle dell’alluminio in “contenitori cilindrici” non è altrettanto facile. I fusti degli arbalete in carbonio ad esempio hanno spessore differente rispetto a quelli in alluminio (sia normali che hf), perchè ? 😉
    Nel caso di contenitori sottoposti a pressione non si parla piu’ di trazione , ma di deformazione (dilatazione o compressione) dovuta a forze esercitate in modo differente.

    #300817
    salv drg
    Partecipante

    @solinasd wrote:

    Un pochino off-topic, ma questo è un rivestimento in carbonio con aggancio per mulinello, commercializzato dalla V-tube. Date uno sguardo. 😉

    http://www.vtube.it/public/fucili_legno_carbonio/fucili_oleopneumatici.asp?Z=oleopneumatico1%2Ejpg&B=1

    Visto, ed è anche molto bello e di sicuro funzionale. Tornando al fusto vero e proprio, in questo caso, si tratta comunque di un rivestimento, applicabile su quelli in alluminio. Credo che la stessa ditta abbia potuto pensare a dei fusti in sostituzione di quelli in alluminio, ma non credo che ne abbia prodotti.
    Ovviamente non volgio essere distruttivo, magari qualche artigiano potrebbe tentare, perchè no? E mica non mi piacerebbe!!!!

    #300818
    solinasd
    Moderatore

    @salv drg wrote:

    @solinasd wrote:

    Un pochino off-topic, ma questo è un rivestimento in carbonio con aggancio per mulinello, commercializzato dalla V-tube. Date uno sguardo. 😉

    http://www.vtube.it/public/fucili_legno_carbonio/fucili_oleopneumatici.asp?Z=oleopneumatico1%2Ejpg&B=1

    Visto, ed è anche molto bello e di sicuro funzionale. Tornando al fusto vero e proprio, in questo caso, si tratta comunque di un rivestimento, applicabile su quelli in alluminio. Credo che la stessa ditta abbia potuto pensare a dei fusti in sostituzione di quelli in alluminio, ma non credo che ne abbia prodotti.
    Ovviamente non volgio essere distruttivo, magari qualche artigiano potrebbe tentare, perchè no? E mica non mi piacerebbe!!!!

    Esatto, perché non fare direttamente il fusto allora? Quello che ho pensato, evidentemente a livello costruttivo o di effettiva resa il carbonio non si presta (parlo dei fusti per oleo 😉 ). Comunque, non essendo un tecnico, non posso fare altro che restare in attesa di vedere sviluppi…. 😀

    #300819
    lulazz
    Partecipante

    non vorrei dire min@@@@e ma credo che la stc avesse fatto un serbatoio in carbonio

    infatti……

    Un Cyrano in fibra di carbonio.

    #300820
    Tekel
    Partecipante

    Quoto salvatore in toto ed aggiungo: ma allora perchè non facciamo anche le bombole da sub o quelle ossiacetileniche in carbonio? Per il costo forse? No, perchè i metalli hanno tra le loro caratteristiche la deformazione plastica, mentre il carbonio non tollera deformazioni ed urti essendo rigido per definizione; a 25 o più atm. si parla di alte pressioni: in ogni caso dovremo aumentare gli spessori quindi anche il peso del tubo per evitare che questo diventi accidentalmente una piccola granata a frammentazione, e poi se proprio ti piace il disegno . . . negli autoaccessori dovresti trovare qualche adesivo per rivestire il tubo . . .
    Termino considerando che l’idea era venuta anche a Paganelli . . . come mai è stata abbandonata? 😉

    #300821
    GUAZA lo iettatore
    Partecipante

    sarebbe bello un serbatoio in alluminio con un semplice rivestimento in carbonio.
    Anche l’occhio vuole la sua parte 😉

    #300822
    vikingo
    Partecipante

    trazione, compressione o pressione esercitano comunque una forza quindi da profano d’ingegneria meccanica il carbonio ha comunque più resistenza dell’alluminio; capisco i vostri punti di vista ma non li condivido pienamente, ho un amico che lavora in una FAMOSA scuderia di F1 e racconta spesso aneddoti sulla robustezza del carbo! addirittura lui che pesa molto più di me …ed io peso… saltella tranquillamente sull’alettone o baffo anteriore dell’auto senza nessuna minima preoccupazione! la deportanza di una f1 a 300km/h è mostruosa! si parla di quintali, figuriamoci se non resiste a 25 misere atm… certo che potrebbe spaccarsi con una forte collisione ma dovreste buttarlo da una scogliera in fiamme nell’occhio di un uragano o qualcosa del genere; dal mio canto non ho MAI maltrattato i miei fucili al punto di sbatterli contro uno scoglio accidentalmente; piuttosto faccio scudo col mio corpo tra il fucile e la roccia. 😉 penso che il problema maggiore delle applicazioni in carbonio è il costo che renderebbe fallimentari gli investimenti delle ditte: un airbalete costa 300 €, in carbonio arriverebbe a 600; quanti lo comprerebbero? stesso discorso per altri attrezzi d’uso “comune”…

    #300823
    salv drg
    Partecipante

    @vikingo wrote:

    trazione, compressione o pressione esercitano comunque una forza quindi da profano d’ingegneria meccanica il carbonio ha comunque più resistenza dell’alluminio; capisco i vostri punti di vista ma non li condivido pienamente, ho un amico che lavora in una FAMOSA scuderia di F1 e racconta spesso aneddoti sulla robustezza del carbo! addirittura lui che pesa molto più di me …ed io peso… saltella tranquillamente sull’alettone o baffo anteriore dell’auto senza nessuna minima preoccupazione! la deportanza di una f1 a 300km/h è mostruosa! si parla di quintali, figuriamoci se non resiste a 25 misere atm… certo che potrebbe spaccarsi con una forte collisione ma dovreste buttarlo da una scogliera in fiamme nell’occhio di un uragano o qualcosa del genere; dal mio canto non ho MAI maltrattato i miei fucili al punto di sbatterli contro uno scoglio accidentalmente; piuttosto faccio scudo col mio corpo tra il fucile e la roccia. 😉 penso che il problema maggiore delle applicazioni in carbonio è il costo che renderebbe fallimentari gli investimenti delle ditte: un airbalete costa 300 €, in carbonio arriverebbe a 600; quanti lo comprerebbero? stesso discorso per altri attrezzi d’uso “comune”…

    Allora ti faccio un esempio grezzo. Il carbonio è fatto a fibre, e fin qui credo non ci siano dubbi, paragonalo al legno. Prendi una tavola di abete, molto tenero, se gli si da un colpo di accetta perpendicolare alle fibre, non si ha quasi alcun risultato, se lo si da senza forza parallelo alle fibre, dividiamo di netto il pezzo di legno. Chiedi al tuo amico se provasse ad infilare un giravite nella parte piatta di un alettone, cosa succederebbe…….io credo di saperlo, ed anche a fibre incrociate i parametri di resistenza cambiano e non di poco. 8)

Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 186 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.