PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Fucili mizalo e carbonio
- Questo topic ha 185 risposte, 22 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 11 mesi fa da Black725.
-
AutorePost
-
27 Marzo 2013 alle 14:11 #300824salv drgPartecipante
@lulazz wrote:
non vorrei dire min@@@@e ma credo che la stc avesse fatto un serbatoio in carbonio
infatti……
http://www.pescasublog.it/pneumatici/cyrano-fibra-di-carbonio/Nessuno parla di serbatoio in carbonio, potrebbe essere solo un rivestimento ❗
27 Marzo 2013 alle 14:59 #300825NikodemusMembroguarda..per lavoro sono spesso a contatto con reparti sp. anche esteri..anni fa , si presentarono quelli olandesi…avevano in dotazione delle bombole da 5lt (quindi abbastanza piccole) fatte interamente in carbonio/kevlar…peso ridicolo , rispetto alle nostre in lega acciaiosa da 10lt , ma la cosa sconcertante , era che le nostre erano caricate a 200bar come da normativa vigente…le loro a 250-300bar 😯 prova di scoppio oltre 500bar 😯 😯 😯
proprio tanto delicatine…non direi! 😉27 Marzo 2013 alle 15:12 #300826NikodemusMembrola cosa bella del carbonio essendo una fibra composita..dipende dall’orditura,trama,spessore…con una marea di utilizzi! si possono realizzare dei manufatti dalla rigidità assurda , così come una elasticità disarmante (vele da barca , oppure canne da pesca e pale…) basta capirci il verso!!! 😀
per il fusto in carbonio , intendo solo di fibre intrecciate…resina epoxy (preferibilmente tutto pre-peg) , senza metalli o polimeri aggiunti…27 Marzo 2013 alle 17:13 #300827vikingoPartecipantea questo punto dobbiamo solo aspettare…
27 Marzo 2013 alle 17:54 #300828salv drgPartecipante@Nikodemus wrote:
guarda..per lavoro sono spesso a contatto con reparti sp. anche esteri..anni fa , si presentarono quelli olandesi…avevano in dotazione delle bombole da 5lt (quindi abbastanza piccole) fatte interamente in carbonio/kevlar…peso ridicolo , rispetto alle nostre in lega acciaiosa da 10lt , ma la cosa sconcertante , era che le nostre erano caricate a 200bar come da normativa vigente…le loro a 250-300bar 😯 prova di scoppio oltre 500bar 😯 😯 😯
proprio tanto delicatine…non direi! 😉BAh, se vuoi ti dico il prezzo, euro piu’ euro meno: 1700€, le produciamo in italia almeno dal 2000, con un risparmio di peso nell’ordine di 14 kg per l’attrezzatura completa, ti potrei dire tanto altro, ma ti dico solo che sono davvero delicate e comunque subiscono deformazioni strutturali a quelle pressioni, infatti adottiamo particolari precauzioni negli utilizzi. 😉
27 Marzo 2013 alle 18:06 #300829vikingoPartecipante@salv drg wrote:
@vikingo wrote:
trazione, compressione o pressione esercitano comunque una forza quindi da profano d’ingegneria meccanica il carbonio ha comunque più resistenza dell’alluminio; capisco i vostri punti di vista ma non li condivido pienamente, ho un amico che lavora in una FAMOSA scuderia di F1 e racconta spesso aneddoti sulla robustezza del carbo! addirittura lui che pesa molto più di me …ed io peso… saltella tranquillamente sull’alettone o baffo anteriore dell’auto senza nessuna minima preoccupazione! la deportanza di una f1 a 300km/h è mostruosa! si parla di quintali, figuriamoci se non resiste a 25 misere atm… certo che potrebbe spaccarsi con una forte collisione ma dovreste buttarlo da una scogliera in fiamme nell’occhio di un uragano o qualcosa del genere; dal mio canto non ho MAI maltrattato i miei fucili al punto di sbatterli contro uno scoglio accidentalmente; piuttosto faccio scudo col mio corpo tra il fucile e la roccia. 😉 penso che il problema maggiore delle applicazioni in carbonio è il costo che renderebbe fallimentari gli investimenti delle ditte: un airbalete costa 300 €, in carbonio arriverebbe a 600; quanti lo comprerebbero? stesso discorso per altri attrezzi d’uso “comune”…
Allora ti faccio un esempio grezzo. Il carbonio è fatto a fibre, e fin qui credo non ci siano dubbi, paragonalo al legno. Prendi una tavola di abete, molto tenero, se gli si da un colpo di accetta perpendicolare alle fibre, non si ha quasi alcun risultato, se lo si da senza forza parallelo alle fibre, dividiamo di netto il pezzo di legno. Chiedi al tuo amico se provasse ad infilare un giravite nella parte piatta di un alettone, cosa succederebbe…….io credo di saperlo, ed anche a fibre incrociate i parametri di resistenza cambiano e non di poco. 8)
neanche l’alluminio di un fucile resiste molto ad un attacco di giravite, e poi perchè puntare un giravite contro il futuro fusto in carbonio del mio 130????
27 Marzo 2013 alle 18:12 #300830DENTEX70Moderatorecome dice Salvo le bombole in fibra di carbonio esitono da molto tempo, ma la cosa che in un fucile non và tanto bene è proprio la perdita di peso, il limite dei serbatoi in aluminio è altissimo quello che cede è l’impugnatura, ma a quelle pressioni nessuno è in grado di caricare un fucile, con un’asta.
ricordiamoci che se togliamo massa avremo rinculo e questo non và bene27 Marzo 2013 alle 20:04 #300831vikingoPartecipante@DENTEX70 wrote:
come dice Salvo le bombole in fibra di carbonio esitono da molto tempo, ma la cosa che in un fucile non và tanto bene è proprio la perdita di peso, il limite dei serbatoi in aluminio è altissimo quello che cede è l’impugnatura, ma a quelle pressioni nessuno è in grado di caricare un fucile, con un’asta.
ricordiamoci che se togliamo massa avremo rinculo e questo non và benese vedi il mulinello che monta il 130 ti togli ogni dubbio sulla massa…
27 Marzo 2013 alle 22:15 #300832TekelPartecipante@DENTEX70 wrote:
come dice Salvo le bombole in fibra di carbonio esitono da molto tempo, ma la cosa che in un fucile non và tanto bene è proprio la perdita di peso, il limite dei serbatoi in aluminio è altissimo quello che cede è l’impugnatura, ma a quelle pressioni nessuno è in grado di caricare un fucile, con un’asta.
ricordiamoci che se togliamo massa avremo rinculo e questo non và benePertinente come sempre Sergio, quindi ritornando alla mia domanda: a che serve un serbatoio in carbonio in un oleo?
Pensate che io sto zavorrando i miei e nel contempo aggiungendo galleggianti per renderli neutri . . . se fosse possibile userei massicci tubi in iroko 😀28 Marzo 2013 alle 6:11 #300833NikodemusMembrogrande Sergio…io ed il Vik stiamo per ora solo fantasticando sulla possibilità o meno di far realizzare un serbatoio in carbonio…sicuramente molto bello a livello estetico 😉 , ma rapporto qualità /prezzo improponibile rispetto ad un normale tubo in alluminio da 5€ 😀
la leggerezza del tutto potrebbe essere un gap , evvero…non più ne meno di tanti arbalete a cui trovare il settaggio personalizzato più gradito , no?!? 😉28 Marzo 2013 alle 6:17 #300834NikodemusMembroSalv drg complimenti per la competenza sul discorso bombole…ma lavori nel campo?!? quelle non mi sembravano di fabbricazione nazionale…più di oltre oceano atlantico ,ma poco importa 🙂
ma ti immagini una bella ricciola impalata con un 100oleo sottovuoto , magari con fusto in carbonio…fuori Campo Marino?!? 😉28 Marzo 2013 alle 6:45 #300835mytomPartecipanteMi permetto di aggiungere due numeri alla discussione: la fibra di carbonio ha un peso specifico di circa 1,4/1,5 mentre l’alluminio viaggia mediamente intorno ai 2,6. Questo vuol dire che un serbatoio fatto in fibra di carbonio dello spessore di 2mm. pesa di più di un serbatoio in alluminio con spessore di 1 mm.
A questo punto uno potrebbe dire ma perché non fare spesso 1 mm. anche quello in fdc? Certo che si potrebbe fare, e c’è chi l’ha fatto (su psb ne ho anche pubblicato le foto), ma 1 mm soltanto non garantisce un livello di sicurezza adeguato per pressioni che viaggiano intorno alle 30 ATM.
Le bombole sub in fdc infatti hanno spessori sostenuti, compatibili alle pressioni per le quali sono collaudate.
Il problema sono gli urti: mentre un serbatoio in alluminio si deforma, uno in fdc (un po’ meno in Kevlar), tenderebbe a fessurarsi, il che non è un bene…
Comunque so di per certo che ci sono ditte che continuano a sperimentare questa soluzione, e magari alla fine qualcosa salta fuori.28 Marzo 2013 alle 7:38 #300836vikingoPartecipantedobbiamo solo aspettare di trovare il giusto compromesso, magari in carbon-kevlar, monoblocco, con i leveraggi che si inseriscono togliendo la valvola posteriore, eliminando anche le flessioni alla giuntura tra pistola e tubo. Il sottovuoto comunque riduce il rinculo ed il peso si potrebbe distribuire in modo da neutralizzare l’assetto. Questo è il futuro amici miei.
28 Marzo 2013 alle 8:30 #300837solinasdModeratore@vikingo wrote:
dobbiamo solo aspettare di trovare il giusto compromesso, magari in carbon-kevlar, monoblocco, con i leveraggi che si inseriscono togliendo la valvola posteriore, eliminando anche le flessioni alla giuntura tra pistola e tubo. Il sottovuoto comunque riduce il rinculo ed il peso si potrebbe distribuire in modo da neutralizzare l’assetto. Questo è il futuro amici miei.
Scusate ancora l’off-topic 🙄
Paride…e questo invece che te ne pare? Kit sottovuoto e asta in titanio (8mm)…dall’assetto sembra un palloncino[youtube:2yqqvebr]e6ygwIGLKZc[/youtube:2yqqvebr]
28 Marzo 2013 alle 8:34 #300838Fabio70Partecipante@mytom wrote:
Mi permetto di aggiungere due numeri alla discussione: la fibra di carbonio ha un peso specifico di circa 1,4/1,5 mentre l’alluminio viaggia mediamente intorno ai 2,6. Questo vuol dire che un serbatoio fatto in fibra di carbonio dello spessore di 2mm. pesa di più di un serbatoio in alluminio con spessore di 1 mm.
Concordo con Mytom…ciò che avevo detto al’inizio del 3D… 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.