PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Fucili mizalo e carbonio
- Questo topic ha 185 risposte, 22 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 11 mesi fa da Black725.
-
AutorePost
-
20 Dicembre 2015 alle 21:55 #300869vikingoPartecipante
Grandioso!!! Mi sembra che si chiami Dark side… In carbonio qualunque forma è fattibile ma, stando anche a quea classica rigorosamente da 40 è una bomba!!! Come mai non ti harba il predathor?
21 Dicembre 2015 alle 6:58 #300870NikodemusMembroL’ho testato nel 2014..c’ho creduto e ricreduto,risolto qualche “problemino” alla nascita..ma sai quando una cosa la impugni..vai in puntamento e non riesci a capirci il verso?!? Ecco a me succede un po’ così
Ho la mano magra,ma abbastanza grande,con 25cm di palmo..l’impugnatura del pred é scavata,la definirei “asciutta ed ossuta”..con un’inclinazione un po’ più aperta rispetto al vint ,dovrei piegare di più il polso per andare in mira..poi,é stata sfinata l’impugnatura dall’innesto nel tubo verso lo sperone finale..quindi andando in puntamento,si vede solo il tubo bello libero sino al mirino..
Non mi trovo..perché in pesca facevo continue correzioni..e non ero sicuro sul tiro..cosa fondamentale 😉 !
Non mi serve avere un fucile bello,potente,avveniristico,ecc..quando poi nei pesci non ci picchio,giusto?!?
Per es. col vuoto 8 tiri su 10 (e mi tengo basso) sono a bersaglio..col predathor ero sul 50% 🙁
Un po’ troppo scarto per i miei gusti..poi chissà magari un domani..21 Dicembre 2015 alle 7:09 #300871NikodemusMembroAl momento il fusto in carbonio per il Vint..non ci pensano neanche a metterlo in produzione..sì basterebbe farmi dare qualche tubo,mettermi lì con nastro di carta per evitare di scheggiarlo..e tra seghetto,lima a ferro,ecc..”segarmi” di misura i fusti dei Vuoto
Ma sinceramente..libidine a parte..non ho fucili così pesanti in punta..l’85 se levassi il mulinello galleggerebbe,il 100 non mi stanca il braccio..e il 115 con asta da 7mm,mulinello verticale,a -20mt all’aspetto lo posso tenere perfettamente orizzontale con due dita 😉
Non vorrei andare a rovinare l’assetto a fucili con cui ho sin dall’inizio un buon feeling.
Sul poter far realizzare un fusto conico..beh in ditta non ci “sentivano”..ma è passato un anno..magari le cose cambiano21 Dicembre 2015 alle 21:56 #300872vikingoPartecipanteInnanzi tutto efficacia, il resto ben venga se rispetta il primo parametro.
11 Febbraio 2016 alle 12:19 #300873vikingoPartecipanteChe meraviglia è questa!! Fusto in carbonio ad osso di seppia alla base e conico in punta!!! Il meglio del meglio!!
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/5063_7b4507b03d8ec0080c1e6ecb327bff49.jpg<!–m →11 Febbraio 2016 alle 14:56 #300874Black725PartecipantePerché questo cosa ha in meno Vik…
[vimeo:2l7pv0hm]147175557[/vimeo:2l7pv0hm]
11 Febbraio 2016 alle 16:05 #300875TekelPartecipante@Black725 wrote:
Perché questo cosa ha in meno Vik…
[vimeo:229xf0t2]147175557[/vimeo:229xf0t2]
Forse la canna in acciaio?
11 Febbraio 2016 alle 17:52 #300876vikingoPartecipante11 Febbraio 2016 alle 22:54 #300877NikodemusMembroRaga …premetto che sono per un profilo cilindrico , ma positivamente aperto alle innovazioni.. il video l’ho guardato con curiosità.
sicuramente fa effetto il vederlo fluttuare sul baratro..ma non mi è assolutamente piaciuto nei movimenti laterali 😯 !
nei due tentativi che ha fatto.. praticamente per ruotarlo ha dovuto arretrare il braccio, piegarlo col gomito all’esterno e rispingerlo in avanti.. classico negl’ arbalete soprattutto plurielastici 🙂
per me.. non è altro che un tubo tronco-conico rivestito con un bel “guscione” , apprezzabile la ricerca e progettazione, molto accattivante come linee .12 Febbraio 2016 alle 8:45 #300878Black725Partecipante@Nikodemus wrote:
Raga …premetto che sono per un profilo cilindrico , ma positivamente aperto alle innovazioni.. il video l’ho guardato con curiosità.
sicuramente fa effetto il vederlo fluttuare sul baratro..ma non mi è assolutamente piaciuto nei movimenti laterali 😯 !
nei due tentativi che ha fatto.. praticamente per ruotarlo ha dovuto arretrare il braccio, piegarlo col gomito all’esterno e rispingerlo in avanti.. classico negl’ arbalete soprattutto plurielastici 🙂
per me.. non è altro che un tubo tronco-conico rivestito con un bel “guscione” , apprezzabile la ricerca e progettazione, molto accattivante come linee .Manò che dici 😆 si stava scaldando prima dell’incontro di sciabola…la sai cosa trovo simpatico in queste funny-guns?, la ricerca dell’estetica a tutti i costi con trame in carbonio e profili bombati, senza mettere in conto che si ottiene un buon bilanciamento ma a discapito del brandeggio perché anche se di profilo basso con l’attrito devi fare i conti non solo con gli spessori ma anche con l’estensione della superfice su cui dovrebbe scivolare il fluido.
12 Febbraio 2016 alle 9:13 #300879vikingoPartecipanteIo sono curioso di sapere quanta aria in più contiene un serbatoio del genere e quanta potenza n più ne deriva. Del brandeggio mi preoccupa poco, specie se lo si usa in acque limpide su appostamenti frontali, dove, con pochi cm di movimento si aggiusta la mira di un metro.
12 Febbraio 2016 alle 9:55 #300880NikodemusMembroPer me..é un serbatoio classico..”rivestito sagomandolo”..quindi stessa aria
12 Febbraio 2016 alle 11:47 #300881vikingoPartecipanteNon sembra il carbozzi una sagoma inerte, d’altronde con le tecniche a cui si è arrivati, credo sia fattibile.
12 Febbraio 2016 alle 12:04 #300882Fabio70Partecipante@Nikodemus wrote:
Per me..é un serbatoio classico..”rivestito sagomandolo”..quindi stessa aria
Quoto Nic
12 Febbraio 2016 alle 14:41 #300883vikingoPartecipanteSi accettano scommesse…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.