il rinculo ed il brandeggio

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete il rinculo ed il brandeggio

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 63 totali)
  • Autore
    Post
  • #318350
    gianlucaxyz
    Partecipante

    @ale37mar wrote:

    Ti rispondo con un raccontino, per quello che penso.
    Da vecchio arbageppetto, anni fa ho fatto un 90 doppia gomma tradizionale, fusto in legno ad osso di seppia, con cui ho preso di tutto (si fa per dire, ma ne ero pienamente soddisfatto fin dal primissimo tiro: cattura di una spigola).
    Poi mi sono fatto un roller, di poco più corto e fusto cilindrico in carbonio: fucile quanto mai diverso dal primo.
    Ovviamente ha meno rinculo, quindi mi sono abituato ad una minore rigidezza del braccio al momento del tiro, visto che non serve contrastare il rinculo, benchè abbia molta meno massa.
    Assolutamente soddisfatto, senza dover aggiustare la mira e, per due anni ho usato solo quello.
    Quando me l’hanno rubato sono tornato al tradizionale: padellando l’inverosimile.

    Evidentemente con l’abitudine e l’allenamento si riesce ad essere cecchini con qualsiasi fucile.
    Se Bardi si è abituato a tiri a “braccio moscio”, fa bene a continuare, visti i suoi risultati, però non ne farei una regola generale.

    Fondamentalmente il tiro con arba è un fatto istintivo e di automatismi inconsci, più che di una mira effettiva, per questo sono sostenitore dell’uso di un solo fucile nel 99% dei casi. Solo chi sta al mare e si può permettere di pescare 4 o 5 volte a settimana può passare impunemente da un fucile all’altro anche nella stessa pescata.
    Gli altri padellano anche solo cambiando la lunghezza dell’asta, che poi è il vero mirino.

    Morale della favola: usate il vostro fucile senza fantasticare sulla infallibilità di certi fucili, secondo quanto racconta la pubblicità (anche quelle occulte in certi forum), sparate il più possibile, e gli automatismi del cervello faranno tutto da soli in poco tempo.

    Mitico, stessa esperienza.. Più o meno. .. Al posto del roller ho i sottovuoto con rinculo zero, passato al legno doppio elastico per provare, devo rifarmi il braccio. Infatti sparo basso rispetto alla retta dell’asta. :thumbleft:

    #318351
    ale37mar
    Partecipante

    Eh, figuriamoci!
    Passare dall’oleo all’arba, o viceversa, eleva al quadrato le difficoltà di cui sopra.
    Anche perchè è proprio diverso il modo di mirare: nell’oleo solitamente l’asta sporge poco dalla volata, e poi sta almeno un paio di cm sotto la linea di mira.
    Io ormai con l’oleo “chiappo” solo le seppie se gli appoggio il trepunte sopra (SOLO quando vado in Adriatico porto anche il ministen)

    #318352
    gianlucaxyz
    Partecipante

    Ahahahhahahahahhahahaha

    #318353
    biro2323
    Partecipante

    Mah, io con i miei fucili (90 e 110 pathos = stessa impugnatura) mi sono reso conto che se tengo il braccio teso, prendo dove voglio mirare al 98% delle volte (anche tiri al limite della distanza), mentre se lo tengo non teso, sbaglio il 65% delle volte (o anche più).
    Poi probabilmente, come dice Ale, è anche una questione specifica di fucile, ma per quanto riguarda la mia poca e personale esperienza legata a questi due fucili ad elastico, il braccio teso è essenziale.

    #318354
    ale37mar
    Partecipante

    Di sicuro il braccio non rigido toglie gittata allo sparo, assorbendo (e non contrastando) il rinculo.

    Invece, rileggendo i primi messaggi di questa vecchia discussione, vorrei tornare sulla vicinanza della mano all’asta.
    Ipotizzando un fucile dove l’asta sia all’altezza di indice e pollice (praticamente impossibile), il vettore del rinculo sarebbe comunque disassato, rispetto alla linea mediana dell’avambraccio, di almeno qualche centimetro (nella foto sono 5).
    Forse è per questo che non ho mai trovato differenze tra fucili con asta molto bassa sulla mano (es. C4) ed altri molto più massicci.
    Per spiegarmi metto una foto.
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/6086_fad3e0c64b783dcf6737e3a074fe9554.jpg<!–m →

    #318355
    nikcossu83
    Partecipante

    Non ho letto tutta la discussione, ma il rinculo è dato dalle masse che si spostano in una determinata direzione, quindi elastici e asta, maggiore è la massa di questi due maggiore sarà il rinculo, come dice ale l altezza della sella police indice è molto importante, ma il fatto di essere più alta non diminuisce il rinculo, ma lo contrasta meglio! Poi a mio parere personale il rinculo maggiore è creato dagli elastici che benché il loro peso è inferiore in acqua la loro massa è molto superiore all asta quindi muovono molta più acqua! Motivo per cui prediligo elastici non superiori ai 16

    #318356
    Nikodemus
    Membro

    Eheheeeh..spettacolo ! Qui ci sarebbe da sbizzarrirsi 😆 Mah..per me è importante mantenere la stessa angolazione dell’impugnatura tra arba e oleo..poi il resto viene da sé.
    In gara ho sempre prediletto gli arbalete,più veloci da caricare e scaricare negli spostamenti in gommone,gran parte degli spari..sono su “pescetti”,con l’oleo uno sarebbe sempre a cambiare tahitiane e fiocine..però in schiuma,nel torbidone e/o su pesci grossi,fondi,da bucare a distanza..un bel sottovuoto é una sicurezza 😉
    Di rinculo..chi più chi meno ce l’hanno un po’ tutti..i roller indubbiamente a parità di massa,ne hanno molto poco.

    #318357
    dolphin81
    Partecipante

    @nikcossu83 wrote:

    Non ho letto tutta la discussione, ma il rinculo è dato dalle masse che si spostano in una determinata direzione, quindi elastici e asta, maggiore è la massa di questi due maggiore sarà il rinculo, come dice ale l altezza della sella police indice è molto importante, ma il fatto di essere più alta non diminuisce il rinculo, ma lo contrasta meglio! Poi a mio parere personale il rinculo maggiore è creato dagli elastici che benché il loro peso è inferiore in acqua la loro massa è molto superiore all asta quindi muovono molta più acqua! Motivo per cui prediligo elastici non superiori ai 16

    Nik credo che gli elastici grossi rinculano di più non tanto per la loro massa, quanto per la forza che generano. Il rinculo è semplicemente la forza delle gomme che si scarica sulla mano. Chiaramente masse dei fucili più generose disperdono parte dell’energia di rinculo, ma sicuramente gioca un ruolo fondamentale l’impugnatura, non tanto per diminuire il rinculo, quanto per contrastare un eventuale momento generato dal rinculo stesso e quindi migliorare la precisione.

    #318358
    nikcossu83
    Partecipante

    @dolphin81 wrote:

    @nikcossu83 wrote:

    Non ho letto tutta la discussione, ma il rinculo è dato dalle masse che si spostano in una determinata direzione, quindi elastici e asta, maggiore è la massa di questi due maggiore sarà il rinculo, come dice ale l altezza della sella police indice è molto importante, ma il fatto di essere più alta non diminuisce il rinculo, ma lo contrasta meglio! Poi a mio parere personale il rinculo maggiore è creato dagli elastici che benché il loro peso è inferiore in acqua la loro massa è molto superiore all asta quindi muovono molta più acqua! Motivo per cui prediligo elastici non superiori ai 16

    Nik credo che gli elastici grossi rinculano di più non tanto per la loro massa, quanto per la forza che generano. Il rinculo è semplicemente la forza delle gomme che si scarica sulla mano. Chiaramente masse dei fucili più generose disperdono parte dell’energia di rinculo, ma sicuramente gioca un ruolo fondamentale l’impugnatura, non tanto per diminuire il rinculo, quanto per contrastare un eventuale momento generato dal rinculo stesso e quindi migliorare la precisione.

    no , la forza la puoi tranquillamente pareggiare tra i grossi e i 14, esempio 14mm al 350 i 17, 5 al 300, il rinculo sarà maggiore con i 17, 5 per la quantità di acqua che spostano a confronto dei 14mm a parità di kg di carico sull asta

    #318359
    dolphin81
    Partecipante

    @nikcossu83 wrote:

    @dolphin81 wrote:

    @nikcossu83 wrote:

    Non ho letto tutta la discussione, ma il rinculo è dato dalle masse che si spostano in una determinata direzione, quindi elastici e asta, maggiore è la massa di questi due maggiore sarà il rinculo, come dice ale l altezza della sella police indice è molto importante, ma il fatto di essere più alta non diminuisce il rinculo, ma lo contrasta meglio! Poi a mio parere personale il rinculo maggiore è creato dagli elastici che benché il loro peso è inferiore in acqua la loro massa è molto superiore all asta quindi muovono molta più acqua! Motivo per cui prediligo elastici non superiori ai 16

    Nik credo che gli elastici grossi rinculano di più non tanto per la loro massa, quanto per la forza che generano. Il rinculo è semplicemente la forza delle gomme che si scarica sulla mano. Chiaramente masse dei fucili più generose disperdono parte dell’energia di rinculo, ma sicuramente gioca un ruolo fondamentale l’impugnatura, non tanto per diminuire il rinculo, quanto per contrastare un eventuale momento generato dal rinculo stesso e quindi migliorare la precisione.

    no , la forza la puoi tranquillamente pareggiare tra i grossi e i 14, esempio 14mm al 350 i 17, 5 al 300, il rinculo sarà maggiore con i 17, 5 per la quantità di acqua che spostano a confronto dei 14mm a parità di kg di carico sull asta

    Non ne sono convinto. Le gomme si contraggono parallelamente al fusto e si ribaltano quando ormai l’asta ha lasciato il fucile. L’eventuale sensazione maggiore di rinculo con le gomme più grosse (ammesso che ci sia) dovuta alla frustata a questo punto è ininfluente ai fini della precisione.
    Chiaramente è una mia congettura concettuale, ma non avendolo verificato con delle prove non mi sento di presumere su quanto ho appena detto…

    #318360
    zavorra
    Partecipante

    @dolphin81 wrote:

    @nikcossu83 wrote:

    no , la forza la puoi tranquillamente pareggiare tra i grossi e i 14, esempio 14mm al 350 i 17, 5 al 300, il rinculo sarà maggiore con i 17, 5 per la quantità di acqua che spostano a confronto dei 14mm a parità di kg di carico sull asta

    Non ne sono convinto. Le gomme si contraggono parallelamente al fusto e si ribaltano quando ormai l’asta ha lasciato il fucile. L’eventuale sensazione maggiore di rinculo con le gomme più grosse (ammesso che ci sia) dovuta alla frustata a questo punto è ininfluente ai fini della precisione.

    Ci sono secondo me due considerazioni da fare per giustificare il rinculo sulle gomme più spesse:
    1) la quantità di acqua spostata da un 140 a 350% è circa la metà di quella di un 17 a 300%. E’ facile calcolarla come la differenza tra il volume a riposo di un elastico lungo L, e il volume dei primi L cm dello stesso elastico teso.
    2) anche la superficie è circa 1,3 volte maggiore. Di conseguenza lo è l’attrito dell’elastico con l’acqua

    Il rinculo, poi, è generato durante tutto il movimento degli elastici, non solo dal ribaltamento alla fine.

    #318361
    gianlucaxyz
    Partecipante

    Secondo me lo spostamento d’acqua col rinculo non c’entra niente, o molto poco, semmai col brandeggio.
    Sennò i pneumatici non lo avrebbero e nneppure le balestre terrestri.

    #318362
    ale37mar
    Partecipante

    Mah, per quel che posso capire, il rinculo è la reazione a due azioni: lo spostamento in avanti dell’asta e quello delle gomme.
    Quello dell’asta non si può eliminare di certo, al massimo compensare (parzialmente) con uno spostamento indietro delle gomme (in un roller normale e in un invert, molto meno in un fusion, dove le gomme sopra si spostano avanti come in un fucile tradizionale).

    Lo spostamento delle gomme di un tradizionale produce un rinculo dipendente dalla massa che hanno ed anche dalla loro forza (massa x velocità)

    Quanto allo spostamento d’acqua, ce ne sono almeno due: l’acqua allontanata radialmente dal “rigonfiarsi” della gomma che si rilascia, e quella “richiamata” dalla diminuzione di lunghezza della gomma, nella stessa direzione dello spostamento dell’ogiva.
    Visto che la massa dell’elastico resta la stessa, questi due spostamenti si dovrebbero compensare a vicenda: il primo oppone resistenza al rilascarsi, quindi è negativo.
    Il secondo “spinge” l’ogiva in avanti esattamente come la poppa tagliata di un motoscafo richiama un vortice che spinge il motoscafo stesso, compensando in parte la resistenza all’avanzamento.
    In un oleo non sottovuoto l’acqua dentro la canna viene spinta avanti, quindi provoca un rinculo: infatti i sottovuoto hanno molto meno rinculo, perchè questo gli deriva solo dalla reazione allo spostamento di massa dell’asta e del pistone (quest’ultimo trascurabile)

    #318363
    zavorra
    Partecipante

    @gianlucaxyz wrote:

    Secondo me lo spostamento d’acqua col rinculo non c’entra niente, o molto poco, semmai col brandeggio.
    Sennò i pneumatici non lo avrebbero e nneppure le balestre terrestri.

    C’entra, c’entra. E’ una resistenza che si oppone all’avanzamento di aste ed elastico, e “spinge” indietro il fucile per reazione.

    #318364
    zavorra
    Partecipante

    @ale37mar wrote:

    Mah, per quel che posso capire, il rinculo è la reazione a due azioni: lo spostamento in avanti dell’asta e quello delle gomme.
    Quello dell’asta non si può eliminare di certo, al massimo compensare (parzialmente) con uno spostamento indietro delle gomme (in un roller normale e in un invert, molto meno in un fusion, dove le gomme sopra si spostano avanti come in un fucile tradizionale).

    Lo spostamento delle gomme di un tradizionale produce un rinculo dipendente dalla massa che hanno ed anche dalla loro forza (massa x velocità)

    Quanto allo spostamento d’acqua, ce ne sono almeno due: l’acqua allontanata radialmente dal “rigonfiarsi” della gomma che si rilascia, e quella “richiamata” dalla diminuzione di lunghezza della gomma, nella stessa direzione dello spostamento dell’ogiva.
    Visto che la massa dell’elastico resta la stessa, questi due spostamenti si dovrebbero compensare a vicenda: il primo oppone resistenza al rilascarsi, quindi è negativo.
    Il secondo “spinge” l’ogiva in avanti esattamente come la poppa tagliata di un motoscafo richiama un vortice che spinge il motoscafo stesso, compensando in parte la resistenza all’avanzamento.

    Non credo proprio che possa spingere. Si oppone “risucchiando” l’ogiva indietro.

    Ma credo che ci stiano per richiamare all’ordine

    G

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 63 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.