PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › il rinculo ed il brandeggio
- Questo topic ha 62 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 8 mesi fa da Deeperblue.
-
AutorePost
-
4 Aprile 2016 alle 14:37 #318365ale37marPartecipante
Si Zavorra, chiaro che l’acqua si oppone all’avanzamento dell’asta, lo davo per scontato, quindi non lo nominavo.
Invece confermo (secondo me) quanto detto per le gomme, non vedo perchè l’acqua dovrebbe risucchiare l’ogiva: soprattutto in profondità la pressione dell’acqua tenderà a riempire velocemente il vuoto lasciato dalla parte posteriore della gomma, che avanza.
La parte anteriore non avanza, ma “ingrassa”.4 Aprile 2016 alle 14:43 #318366nikcossu83PartecipanteNel roller il rinculo è minore per via di una parte di gomma che si muove nel verso contrario, e anche per via del fatto che ha una balistica interna più lenta quindi si riesce a gestire meglio il rinculo! Che le gomme spostino acqua lungo tutto il tragitto è sicuro!
4 Aprile 2016 alle 14:47 #318367nikcossu83PartecipanteAle, sia asta che gomme che oggiva vengono risucchiate per un fenomeno chiamato cavitazione, maggiore è la cavitazione maggiore sarà il risucchio
4 Aprile 2016 alle 15:01 #318368ale37marPartecipanteChe io sappia la cavitazione avviene a velocità ben maggiori: un’elica che gira piano non produce cavitazione, bisogna andare al massimo dei giri o averla mal regolata.
Un effetto chiaro della cavitazione è la formazione di vapor acqueo (bolle), che non mi pare si producano molto spesso nei tiri con un arba4 Aprile 2016 alle 15:10 #318369nikcossu83Partecipante@ale37mar wrote:
Che io sappia la cavitazione avviene a velocità ben maggiori: un’elica che gira piano non produce cavitazione, bisogna andare al massimo dei giri o averla mal regolata.
Un effetto chiaro della cavitazione è la formazione di vapor acqueo (bolle), che non mi pare si producano molto spesso nei tiri con un arbanon ti è mai capitato di vedere una scia bianca dietro l asta o gli elastici? Capita spessissimo soprattutto con gli elastici
4 Aprile 2016 alle 15:14 #318370nikcossu83Partecipante[youtube:2zkryno3]PmhkEkdfyuI[/youtube:2zkryno3]
Si nota anche in questo mio video la cavitazione creata dagli elastici4 Aprile 2016 alle 15:32 #318371dolphin81PartecipanteRagazzi ci sono molte variabili che influenzano la balistica, ma il rinculo è semplicemente dovuto al terzo principio della dinamica.
Gli attriti e gli spostamenti delle gomme in acqua, se giocano un ruolo, è sicuramente trascurabile rispetto alle altre forze in gioco.
Qualsiasi arma che spara rincula, comprese pistole e fucili che non hanno elastici.4 Aprile 2016 alle 15:45 #318372nikcossu83PartecipanteImmagina l acqua come un muro solido, ci poggi la punta dell asta e premi il grilletto, non potendo andare avanti l asta con gli elastici manderanno il fucile indietro, in acqua il rinculo percepito e molto maggiore rispetto all aria visto che l acqua ha una densità 800 volte superiore all aria, quindi maggiore è la densità del liquido in cui spariamo maggiore sarà il rinculo
Edit: per gestire il rinculo ci sono vari modi, lasciare molta massa al fusto, diminuire lo spessore degli elastici e dell asta, poi ci siamo noi, una persona che pesa 90kg gestirà molto meglio il rinculo di uno stesso fucile in mano ad una persona che ne pesa 60kg, se noi poggiamo l appoggio sternale del fucile su uno scoglio e spariamo vedremmo un tiro mai visto prima d ora su quel fucile, per via del fatto che tutta la potenza degli elastici verrà trasmessa all asta e non si avranno dispersioni dovute all arretramento del fucile!
5 Aprile 2016 alle 7:28 #318373ale37marPartecipanteLa cavitazione è connotata, oltre che dal vapore prodotto, da un forte schiocco (implosione della bolla di vapore riempita dall’acqua circostante).
Nelle eliche è continuo e si esplica in un rumore caratteristico.
Se gli elastici producessero cavitazione gli arba sarebbero parecchio più rumorosi degli oleo e li avremmo abbandonati da tempo.5 Aprile 2016 alle 9:58 #318374zavorraPartecipante@ale37mar wrote:
Si Zavorra, chiaro che l’acqua si oppone all’avanzamento dell’asta, lo davo per scontato, quindi non lo nominavo.
Invece confermo (secondo me) quanto detto per le gomme, non vedo perchè l’acqua dovrebbe risucchiare l’ogiva: soprattutto in profondità la pressione dell’acqua tenderà a riempire velocemente il vuoto lasciato dalla parte posteriore della gomma, che avanza.
La parte anteriore non avanza, ma “ingrassa”.Perchè il sistema asta+elastici+ogiva, avanzando, crea delle turbolenze nel fluido. Comprime l’acqua davanti e decomprime quella dietro. Si crea quindi un gradiente di pressione che si oppone all’avanzamento. Fa parte dell’attrito viscoso. L’acqua che da dietro “spinge” non mi sembra verosimile
5 Aprile 2016 alle 10:35 #318375ale37marPartecipanteZavorra chiediti perchè moltissimi degli scafi veloci, sia a vela che a motore, hanno la poppa tronca, mentre quelli lenti (che non possono sfruttare questo recupero di forza, tipo le navi) ce l’hanno arrotondata.
Comunque stiamo parlando del sesso degli angeli, perchè le forze in gioco, paragonate alla resistenza dell’acqua all’avanzamento dell’asta, sono minime
5 Aprile 2016 alle 11:13 #318376nikcossu83PartecipanteAle, l acqua che sposta una barca o un elica non è minimamente paragonabile all acqua che spostano asta ed elastici, quella nebbia bianca che creano gli elastici al loro passaggio sono micro bollicine, questo effetto si può attenuare e annullare modificando la forma finale degli elastici
5 Aprile 2016 alle 12:41 #318377zavorraPartecipante@ale37mar wrote:
Zavorra chiediti perchè moltissimi degli scafi veloci, sia a vela che a motore, hanno la poppa tronca, mentre quelli lenti (che non possono sfruttare questo recupero di forza, tipo le navi) ce l’hanno arrotondata.
Con la poppa arrotondata non vai in planata. Credo sia solo per quello.
5 Aprile 2016 alle 13:10 #318378ale37marPartecipantePerchè questo va in planata?
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/6086_09af0986cf1322eed12a7f2197aa56bb.jpg<!–m →5 Aprile 2016 alle 14:28 #318379 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.