PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › L’INIZIO DELLA FINE I.D.R.O.
- Questo topic ha 149 risposte, 30 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 12 mesi fa da lorenzino82.
-
AutorePost
-
20 Maggio 2014 alle 23:18 #324676Fabio70Partecipante
Io penso che comunque (parlo per me…) mancano i pesci “proporzionati” a questi cannoni, con le loro aste da 9mm… 😀 ma i Russi sparano ai siluri da 100kg… 🙄
21 Maggio 2014 alle 6:04 #324677KASTYPartecipanteSi puo’ fare un pre ordine?
21 Maggio 2014 alle 7:41 #324678mytomPartecipanteSarà un fucile per pochi, e come tale mi attira poco. Certo un’ottima realizzazione dal punto di vista ingegneristico. Per il pompaggio dell’acqua avrei preferito un sistema tipo mirage, magari nell’evoluzione “a pompa” fatta vedere qualche anno fa da Danilo, piuttosto che la maniglia prevista in questo fucile e in altri di produzione russa.
21 Maggio 2014 alle 8:06 #324679020DaniloPartecipante…Grazie Tommy!
……Se e’ fatto come l’alcedo o simili hanno l’acqua che espelle l’asta….essendo un liquido, quindi inconprimibile, hanno molta potenza
ma non tanta velocita’ (questo succede anche in una normale idropulitrice da 120/140 bar in cui l’acqua non riesce ad attraversare
un tubo con grandissima velocita’) risultato si ha una grande potenza quindi si spara aste grosse e pesanti ad alte velocita’ ma non
si riesce a sparare aste piccole e leggere a velocita’ altissime…..questo per gli oldies citati (alcedo)….puo’ darsi che questo abbia qualcosa di nuovo oltre al peso che sicuramente viene diminuito visto che e’ fatto in titanio….21 Maggio 2014 alle 8:30 #324680mytomPartecipanteDanilo, quel fucile era un capolavoro… (fine OT 😆 )
21 Maggio 2014 alle 8:43 #324681DENTEX70ModeratorePer la sicurezza non ci son problemi il serbatoio è spesso 9 mm, @Tommi se pensi agli attuali roller che ormai montano aste da 8,5 e una serie infinita di elastici e puleggie ormai ci siamo, quando mi ero informato all’aquatek per il Mar Nero 1500 costava 600 euro sempre in titanio e acciaio inox la metà di molti roller, e se pensiamo che non devi cambiare che pochi OR ogni 5 anni, i costi di gestione non sono minimamente paragonabili ai vari roller vela inversi ecc.
@ Danilo sempre ai tempi del Mar nero le velocità erano sempre superiori a 30 m/s ma sono i jules impressionanti per un 130 con asta da 8 siamo a 500, ora questo fucile ha un diametro di canna superiore al Mar nero, 10,4mm rispetto a 9mm e penso sia dovuto al fatto appunto di agevolare lo svuotamento. Certo stiamo parlando della massima espressione di questi fucili ma ce da dire che possono esser sviluppati.
quello che mi preoccupa è sicuramente il rinculo l’asta pesa 700 grammi 😯
ricordo per chi non è avezzo, che questo fucile non ha pistone quindi è silenziosissimo solo un sibilo non ci sono parti che urtano o sbattono21 Maggio 2014 alle 8:52 #324682mytomPartecipanteE infatti non amo neanche quei roller pieni di rotelle e rimandi che sparano tondini… anche se mi rendo conto che alcuni pescatori molto forti possono avere l’esigenza di impugnare certi mostri.
Riguardo le caratteristiche, il fatto di non avere boccole e pistoni è l’unica caratteristica che mi piace degli idro, ma (fosse per me) come ingombri e aste utilizzate l’idropneumatico dovrebbe essere molto simile ai normai fucili a aria.21 Maggio 2014 alle 8:57 #324683DENTEX70Moderatoreio penso che la cosa sia fattibilissima usare aste leggere tipo la 7mm non dovrebbe esser un problema fermo restando che avresti sempre un codolo da 9. questo fucile di Dimitry ha la possibilità di parzializzare la potenza, ho saputo che la versione definitiva potrà adottare aste da 9 8 7 e udite udite da 6, io direi che ci sono tutti i presupposti per usarlo anche in mediterraneo.
intanto uno dei primi test spezzone di asta da 9 mm valutate voi tutto il resto
[youtube:le4fwfc1]2Pjo79tM0uk[/youtube:le4fwfc1]21 Maggio 2014 alle 12:40 #324684Fabio70Partecipante@DENTEX70 wrote:
io penso che la cosa sia fattibilissima usare aste leggere tipo la 7mm non dovrebbe esser un problema fermo restando che avresti sempre un codolo da 9. questo fucile di Dimitry ha la possibilità di parzializzare la potenza, ho saputo che la versione definitiva potrà adottare aste da 9 8 7 e udite udite da 6, io direi che ci sono tutti i presupposti per usarlo anche in mediterraneo.
intanto uno dei primi test spezzone di asta da 9 mm valutate voi tutto il restoSergio, che di potente sarà potente non ci sono dubbi…ma una tavola marcia e un mattone forato (nemmeno passato completamente…), a quella distanza li passa anche un Comanche 60… 🙄 😀
P.S. comunque, almeno per quanto mi riguarda, con il fatto di avere il serbatoio posteriore, invece di andare avanti (ma già lo siamo con l’impugnatura a pistola da oltre 40 anni…), andiamo indietro…
Ovvio che per controbilanciare il peso anteriore, ci deve essere per forza l’impugnatura a metà fucile…ma a me, sinceramente non piace…in un fucile non mi attrae la sola potenza…21 Maggio 2014 alle 12:41 #324685KASTYPartecipanteFiha!
21 Maggio 2014 alle 14:28 #324686DENTEX70ModeratoreFabio da così poco tra tutte queste conclusioni, primo un sessantino a quella distanza che sono comunque 4 metri e già tanto se rimane infilzato, poi lo spezzone di asta perchè di questo stiamo parlando non un’asta di un metro e quaranta quindi massa niente non solo passa il pezzo “marcio” ma passa un blocco che non è un foratino da sei ma da 10 con fori tondi, lo passa e come non può andare oltre solo perche dietro c’è una bella pietra, non sò se hai notato che l’asta non ha punta, e il test è stato eseguito a 60 ATM appena più della metà della potenza. Che poi i fucili di questo tipo non ti piacciano ci stà tutto ma perchè sminuire una prestazione che a tantissimi addetti ha fatto impressione.
Il calcio avanzato non è un’involuzione come hai detto tu serve per bilanciare il fucile ma non solo il suo scopo fondamentale come negli arbalet plurielastico americani e quella di poter sparare a due mani 😯 ebbene si dici che lo possiamo paragonare ad un arbalettino?
Io cerco di vedere in un progetto “nuovo” quello che può rappresentare, una nuova strada e da quello che sò sia di questo che degli altri idro a livello meccanico e che sono il vertice l’evoluzione dell’attuale oleo, come per l’arbalet è arrivato il roller e le sue varianti, l’idro è il salto generazionale per l’oleo.
Questo adesso è all’interno della comunità europea e potrà esser commercializzato normalmente vediamo come si sviluppa senza preconcetti21 Maggio 2014 alle 15:39 #324687KASTYPartecipanteMa per caricarlo? E’ difficile?
O si infila l’asta e poi si pompa con una leva?21 Maggio 2014 alle 17:04 #324688Fabio70Partecipante@DENTEX70 wrote:
Fabio da così poco tra tutte queste conclusioni, primo un sessantino a quella distanza che sono comunque 4 metri e già tanto se rimane infilzato, poi lo spezzone di asta perchè di questo stiamo parlando non un’asta di un metro e quaranta quindi massa niente non solo passa il pezzo “marcio” ma passa un blocco che non è un foratino da sei ma da 10 con fori tondi, lo passa e come non può andare oltre solo perche dietro c’è una bella pietra, non sò se hai notato che l’asta non ha punta, e il test è stato eseguito a 60 ATM appena più della metà della potenza. Che poi i fucili di questo tipo non ti piacciano ci stà tutto ma perchè sminuire una prestazione che a tantissimi addetti ha fatto impressione.
Il calcio avanzato non è un’involuzione come hai detto tu serve per bilanciare il fucile ma non solo il suo scopo fondamentale come negli arbalet plurielastico americani e quella di poter sparare a due mani 😯 ebbene si dici che lo possiamo paragonare ad un arbalettino?
Io cerco di vedere in un progetto “nuovo” quello che può rappresentare, una nuova strada e da quello che sò sia di questo che degli altri idro a livello meccanico e che sono il vertice l’evoluzione dell’attuale oleo, come per l’arbalet è arrivato il roller e le sue varianti, l’idro è il salto generazionale per l’oleo.
Questo adesso è all’interno della comunità europea e potrà esser commercializzato normalmente vediamo come si sviluppa senza preconcettiSergio, la mia era una battuta sul sessantino… 🙄 non ho detto che l’idro è potente uguale…comunque, non voglio sminuire l’idro, anzi sono sempre stato affascinato da quelli vecchi, rispetto ai suoi coetanei vecchissimi fucili a molla od oleo vecchi…ma ci sono alcuni fattori limitanti che, almeno per come la vedo io, non gli faranno fare molta strada…almeno qui da noi…ma ovviamente è il mio parere personale… 😉
P.S. il roller NON è “un’evoluzione” dell’arbalete…è semplicemente un altro sistema…per esigenze diverse…per le mie, per esempio, preferisco un semplice ma ottimo monoelastico…
21 Maggio 2014 alle 18:45 #324689AntodepPartecipante@DENTEX70 wrote:
io penso che la cosa sia fattibilissima usare aste leggere tipo la 7mm non dovrebbe esser un problema fermo restando che avresti sempre un codolo da 9. questo fucile di Dimitry ha la possibilità di parzializzare la potenza, ho saputo che la versione definitiva potrà adottare aste da 9 8 7 e udite udite da 6, io direi che ci sono tutti i presupposti per usarlo anche in mediterraneo.
intanto uno dei primi test spezzone di asta da 9 mm valutate voi tutto il resto
[youtube:5zufpeol]2Pjo79tM0uk[/youtube:5zufpeol]Ottimo anche per spaccare la legna 😀
21 Maggio 2014 alle 19:20 #324690DENTEX70ModeratoreTu non ci crederai ma ho delle foto di fucili sottovuoto dove appunto spacca dei ciocchi 😯
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.