PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › L’INIZIO DELLA FINE I.D.R.O.
- Questo topic ha 149 risposte, 30 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 12 mesi fa da lorenzino82.
-
AutorePost
-
15 Ottobre 2014 alle 7:41 #324766DENTEX70Moderatore
siamo quì 😀
17 Ottobre 2014 alle 8:35 #324767HabaneroPartecipanteHo gonfiato l’idro a 50atm (questa volta reali ) usando bombola e manometro nuovo ,ho provato a pompare l’acqua dando 15 colpi senza nessuna fatica ….molto bene mi sono detto….ma ho visto una leggera trafilatura in corrispondenza dell’oring del pistone-grilletto .Ho dissaldato un anellino che lo teneva pressato e ho rifatto il pezzo.Per rimetterlo in funzione mi ha fatto dannare , ho sbagliato qualcosa e ho dovuto dissaldare e risaldare di nuovo …..e dopo una intera giornata ho finalmente finito , esattamente a mezzanotte .Oggi ennesimo collaudo ….speriamo bene…..Ciao Efisio
20 Ottobre 2014 alle 5:58 #324768HabaneroPartecipanteCollaudo riuscito, nessuna trafilatura , grilletto morbido …..ora devo aspettare che mandino al tornitore il tubo di acciaio inox 316 (senza saldatura interna ! ) diam. 14mm e spessore 1,5mm ( mi ha detto che ci vorrà almeno una settimana ) .Mi ha spiegato che non può tornirlo dal pieno perché all’interno potrebbe avere delle imperfezioni , quindi …..aspetterò .Ciao Efisio
21 Ottobre 2014 alle 10:11 #324769DENTEX70Moderatorecerto che ti sei preso una brutta malattia 😀
25 Ottobre 2014 alle 7:46 #324770HabaneroPartecipanteForse lunedi arriva il tubo da14mm , nel mentre mi sono costruito uno stantuffo nuovo per la pompa idraulica , più performante (credo ) …..lo vedremo alla prova dei fatti .Ciao Efisio
31 Ottobre 2014 alle 17:15 #324771HabaneroPartecipantePoteva filare tutto liscio? …..Nemmeno per sogno !!!!!!!! Hanno portato un tubo inox 316 X 14mm ……ma di spessore da 1mm INVECE CHE DA 1,5mm e quindi con diametro interno da12 anziché da 11mm ……dovrò aspettare ancora per almeno 7giorni porc….acc…vaff…che devo fare? Solo aspettare…..Ciao Efisio
31 Ottobre 2014 alle 18:00 #324772vikingoPartecipanteAspetteremo con te!
7 Novembre 2014 alle 8:06 #324773HabaneroPartecipanteIeri ho montato il nuovo corpo pompa e il nuovo pistoncino e….funziona carica bene senza incepparsi ma c’è una leggerissima trafilatura dalla guarnizione del grilletto ( tipo una gocciolina ogni 5 secondi ).Probabilmente tutti questi giorni trascorsi hanno causato uno schiacciamento della guarnizione da parte del pistoncino , devo mettere una guarnizione di un materiale diverso rispetto alla gomma .Fatto questo , scanalatura e relativo oring sul codolo dell’asta e prova in mare ……salvo ulteriori inconvenienti……Ciao Efisio
7 Novembre 2014 alle 8:17 #324774mytomPartecipanteProgetto interessante. Tuttavia, scusa se mi permetto (non vorrei interpretassi male la mia domanda) ti chiedo come mai non ci posti nessuna foto? Hai per caso intenzione di brevettare o sviluppare il progetto commercialmente? (la qual cosa la reputerei positiva, non trovandoci nulla di male… anzi, nel nostro settore ci sarebbero tutti gli spazi per fare impresa…).
7 Novembre 2014 alle 10:31 #324775HabaneroPartecipantecaro Mytom , l’idea sarebbe bella ma il sistema in se non è niente di nuovo quindi non brevettabile , forse su qualcosina può darsi che si possa tirare fuori un brevetto per modello di utilità , riconosciuto, rispetto al brevetto vero e proprio , solamente in un ristrettissimo gruppo di paesi ( ad es. non ric.to in Spagna ) e valido per 10anni ……Comunque pubblicherò le foto o qualche filmato solamente a fucile completato e PERFETTAMENTE FUNZIONANTE !!!!!! Sempre che qualcuno mi aiuti a postare perché io non saprei da che parte iniziare .Ciao Efisio
7 Novembre 2014 alle 10:47 #324776HabaneroPartecipantePS. Una ultima cosa ……il fucile è per il 90% circa fatto in titanio aereonautico gr9 e gr5 , se qualora decidessi di metterlo in commercio ci sarebbe una spesa di almeno 3000 euro di materiale , quindi tra assemblaggio e balle varie verrebbe alla fine a costare intorno ai 5000euro e anche se fosse il miglior idropneumatico mai costruito sin’ora se lo potrebbero permettere in pochi …..Ciao Efisio
24 Febbraio 2015 alle 13:10 #324777nikcossu83Partecipante@Habanero wrote:
PS. Una ultima cosa ……il fucile è per il 90% circa fatto in titanio aereonautico gr9 e gr5 , se qualora decidessi di metterlo in commercio ci sarebbe una spesa di almeno 3000 euro di materiale , quindi tra assemblaggio e balle varie verrebbe alla fine a costare intorno ai 5000euro e anche se fosse il miglior idropneumatico mai costruito sin’ora se lo potrebbero permettere in pochi …..Ciao Efisio
Efi hai MP…. scusate l ot 🙂
26 Aprile 2015 alle 19:25 #324778823Partecipante@Habanero wrote:
PS. Una ultima cosa ……il fucile è per il 90% circa fatto in titanio aereonautico gr9 e gr5 , se qualora decidessi di metterlo in commercio ci sarebbe una spesa di almeno 3000 euro di materiale , quindi tra assemblaggio e balle varie verrebbe alla fine a costare intorno ai 5000euro e anche se fosse il miglior idropneumatico mai costruito sin’ora se lo potrebbero permettere in pochi …..Ciao Efisio
Ciao!
Qualcuno mi spiega perche e stato scelto titanio per la costruzione?
Non si poteva fare in carbonio?
Immagino per via della prex di esercizio attorno ai 100 bar….
Il carbonio non tiene?
Acciaio?Il titanio non mi risulta costi cosi tanto e comunque perche non scegliere l’alluminio?
I contenitori pcp in allmuminio tengono oltre i 400 bar….Non sono critiche ma solo domande per info personale
Grazie
6 Maggio 2015 alle 8:17 #324779HabaneroPartecipanteIL titanio ha un peso specifico che è circa a metà strada tra l’alluminio e l’acciaio ma ha dei vantaggi rispetto a questi due :
rispetto all’alluminio è più resistente all’acqua di mare e le sue leghe ( gr. 5 , gr6 , gr9 ecc) sono 3 , 4 ,5 volte , se non di più resistenti alle sollecitazioni pressorie rispetto a questi , quindi puoi lavorare con spessori molto più piccoli e dimensioni più contenute , però l’alluminio è circa della metà più leggero rispetto al titanio …. ; rispetto all’acciaio è più resistente all’acqua di mare e se anche è simile come resistenza alle sollecitazioni pressorie è più leggero della metà ( circa ) …..Il carbonio è più leggero persino dell’alluminio però nell’idropneumatico ci sono delle filettature importanti che sono sollecitate con ” colpi d’ariete ” di almeno100Kg con scanalature del filetto di 1,5 mm ( passo ) che non reggerebbe assolutamente ,anche perchè lo smonta e rimonta (per la necessaria manutenzione ) dei pezzi avvitati porterebbe all’usura del passo con pericolo certo per l’utilizzatore , invece col titanio si potrebbe addirittura rinforzare il punto di giunzione con un SERRAFILETTI e in caso di manutenzione basterebbe riscaldare un pochino con un fon da carrozziere e il pezzo verrebbe svitato facilmente , col carbonio questo non si può fare , pena la deformazione ….Ciao Efisio12 Giugno 2015 alle 16:23 #324780HabaneroPartecipanteDa circa un mese sono alle prese con la carenatura dell’idropneumatico .La sto costruendo in fibra di carbonio e la parte interna dove devono tornare gli accoppiamenti e le chiavi di chiusura con la parte in metallo ( la parte cioè più difficile da costruire) è praticamente terminata . Anche il pvc cellulare e il suo accoppiamento con la fibra di carbonio calza a pennello e ora devo decidere che tipo di forma definitiva devo dare a questo fucile, la meta è sempre più vicina……Ciao Efisio
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.