Noi Sardi & Co!!!

  • Questo topic ha 39,746 risposte, 159 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni fa da zavorra.
Stai visualizzando 15 post - dal 34,006 a 34,020 (di 39,746 totali)
  • Autore
    Post
  • #105746
    lorenzino82
    Partecipante

    E c hai visto lungo anche sui “sospesi” in Italia….basta cercare su google il suo nome e cognome per vedere che è un lurido truffatore/evasore ……speriamo che laggiù non lo scopra la polizia…..speriamo che lo scopra chi dico io…..un bel saldatore mentre è legato a una seggiola può far miracoli ….

    #105747
    nikcossu83
    Partecipante

    @nikcossu83 wrote:

    @timsub wrote:

    @icaro wrote:

    @timsub wrote:

    Ah ah perche? Mi sono perso qualcosa?

    @Tim: ti sei perso il bandolero… 😆
    @Nik: la ricetta ce l’ho scritta… in testa! 8)

    @Lore
    : prima o poi, tutti trovan la scarpa giusta per il proprio piede…! Ah (vocativo maiestatis?!?!?!) che profonda frase filosofica! :mrgreen:
    :tfrag: :tfrag: :minigun: :gib: :chain: :trans:

    Dove? Come? Quando? Input input!
    Nino si da mela cosi vedo se è meglio della mia

    Ok poi la chiedo a mia madre, cmq niente male per averli chiusi tu 🙂

    50% patate, 50% formaggio, aglio olio d oliva e menta… questa è la ricetta moderna, l antica al posto dell olio di oliva ha il grasso del bue squagliato, da noi si chiama ollu seu e su casevitta che sarebbe su casu acedu salato e fatto asciugare, io personalmente lo preferisco con 60% formaggio e 40% patate e senza la menta

    #105748
    icaro
    Membro

    @submaro = ci hai visto lungo si…. c’è qualcosa di sospeso in italia, ma grazie alla Svizzera, alla nullatenenza grazie a prestanome a cui intestar le cose, e grazie all’oltreoceano, per ora è ancora in giro. Se non altro, io a BOOOOSA ci torno davvero per scelta, e non per “necessità di fuga”, oltre a non dover niente a nessuno e poter camminare tranquillo per strada!
    Se poi qualche amichetto in loco, leggesse qualche bella notizia sul giornale, aprirò il post apposta e vi invito a casa per un bel giro di limoncello e mezcal! :minigun:


    @lore
    = sai quanti occhi son stati chiusi in cambio dell’equivalente di 30€ O MENO, Oppure sopratutto in cambio di 2pizze con prosciutto e salsiccia fatte dal sottoscritto??? Dall’ispezione sanitaria, all’inversione a U, a guida in stato di ebrezza, al timbro “pagato” su bollette mai pagate… 😕
    E ora ha cambiato città e con certi si presenta con un altro nome…. chissà perchè.
    Comunque come ben dici con nome e cognome, su google, già il 3° e 4° risultato son abbastanza esaustivi… ancora mi rode il fegato a pensarci… 😕


    @niko
    = confermo 😉
    Il dettaglio è quale formaggio usare esattamente, quanta acqua possiedono le patate già di loro, usare tutto fresco etc…
    L’arte è trovare l’equilibrio “perfetto” tra i sapori (a parer proprio), e riuscire a produrre un prodotto esattamente identico, produzione dopo produzione, standardizzando tutto, dalle materie prime e preparazione delle stesse, a gr dei prodotti alimentari da impiegare, a temperatura e secondi di tutti i passaggi, dall’impastatrice, alla sfogliatrice e laminatrice, al pastorizzatore, all’abbattitore… oi oi parliamo di altro che mi vien nostalgia… e fame! :mrgreen:

    #105749
    nikcossu83
    Partecipante

    @icaro wrote:

    @submaro = ci hai visto lungo si…. c’è qualcosa di sospeso in italia, ma grazie alla Svizzera, alla nullatenenza grazie a prestanome a cui intestar le cose, e grazie all’oltreoceano, per ora è ancora in giro. Se non altro, io a BOOOOSA ci torno davvero per scelta, e non per “necessità di fuga”, oltre a non dover niente a nessuno e poter camminare tranquillo per strada!
    Se poi qualche amichetto in loco, leggesse qualche bella notizia sul giornale, aprirò il post apposta e vi invito a casa per un bel giro di limoncello e mezcal! :minigun:


    @lore
    = sai quanti occhi son stati chiusi in cambio dell’equivalente di 30€ O MENO, Oppure sopratutto in cambio di 2pizze con prosciutto e salsiccia fatte dal sottoscritto??? Dall’ispezione sanitaria, all’inversione a U, a guida in stato di ebrezza, al timbro “pagato” su bollette mai pagate… 😕
    E ora ha cambiato città e con certi si presenta con un altro nome…. chissà perchè.
    Comunque come ben dici con nome e cognome, su google, già il 3° e 4° risultato son abbastanza esaustivi… ancora mi rode il fegato a pensarci… 😕


    @niko
    = confermo 😉
    Il dettaglio è quale formaggio usare esattamente, quanta acqua possiedono le patate già di loro, usare tutto fresco etc…
    L’arte è trovare l’equilibrio “perfetto” tra i sapori (a parer proprio), e riuscire a produrre un prodotto esattamente identico, produzione dopo produzione, standardizzando tutto, dalle materie prime e preparazione delle stesse, a gr dei prodotti alimentari da impiegare, a temperatura e secondi di tutti i passaggi, dall’impastatrice, alla sfogliatrice e laminatrice, al pastorizzatore, all’abbattitore… oi oi parliamo di altro che mi vien nostalgia… e fame! :mrgreen:

    Ma perché sai tutte ste cose sui culurgioni tu??? Cmq per il formaggio ognuno mette la dose che vuole in base al tipo e ai gusti, a me piacciono anche con la ricotta al posto del formaggio 🙂

    #105750
    icaro
    Membro

    Per 5anni, prima della mia via crucis oltre oceano, ho lavorato in un pastificio…. So fare sia culurgiones che i ravioli, con qualsiasi ripieno, con pasta di qualsiasi colore colorata con vegetali e senza niente di chimico-artificiale (altrimenti andrebbe scritto in etichetta e è una pessima pubblicità)… e facevo pure le sebadas!!! 8)

    #105751
    nikcossu83
    Partecipante

    @icaro wrote:

    Per 5anni, prima della mia via crucis oltre oceano, ho lavorato in un pastificio…. So fare sia culurgiones che i ravioli, con qualsiasi ripieno, con pasta di qualsiasi colore colorata con vegetali e senza niente di chimico-artificiale (altrimenti andrebbe scritto in etichetta e è una pessima pubblicità)… e facevo pure le sebadas!!! 8)

    Ecco svelato il mistero, e ti è mai capitata l occasione di mangiare quelli fatti in casa con la quantità giusta di formaggio? Solitamente tutti i pastifici e chi produce per vedere mette più patate che formaggio, a me se il culurgione non fila quando lo tagli non mi va proprio a genio :minigun:

    #105752
    icaro
    Membro

    @nikcossu83 wrote:

    @icaro wrote:

    Per 5anni, prima della mia via crucis oltre oceano, ho lavorato in un pastificio…. So fare sia culurgiones che i ravioli, con qualsiasi ripieno, con pasta di qualsiasi colore colorata con vegetali e senza niente di chimico-artificiale (altrimenti andrebbe scritto in etichetta e è una pessima pubblicità)… e facevo pure le sebadas!!! 8)

    Ecco svelato il mistero, e ti è mai capitata l occasione di mangiare quelli fatti in casa con la quantità giusta di formaggio? Solitamente tutti i pastifici e chi produce per vedere mette più patate che formaggio, a me se il culurgione non fila quando lo tagli non mi va proprio a genio :minigun:

    Mi tengo sul vago, perchè firmai un contratto di riservatezza ai bei tempi.
    Ciò che dici è vero. Noi però non li facevamo patatosi per risparmiare, i nostri costavano un po di più, e il gusto decisamente migliore di tutti quelli in commercio giustificava il prezzo. Quelli ogliastrini prodotti da un ogliastrino secondo le ricette tramandate non li ho mai assaggiati purtroppo… ma rispetto ai vari provati, i nostri eran di gran lunga più buoni, e non lo dico per far pubblicità, visto che purtroppo poi il pastificio in questione ha chiuso. Mettevamo meno formaggio che patata, però il formaggio era un formaggio particolare e ben stagionato e quindi con una quantità irrisoria di acqua, questo significa che il mio “ipotetico” 40% di formaggio era più “forte” al gusto di un 50% o più di altro formaggio rispetto alla patata…. i nostri non filavano quando li rompevi con la forchetta, ma erano soffici e con un gusto abbastanza deciso, senza però eccedere. Al gusto la patata la sentivi ma molto attenuata rispetto agli altri ingredienti.

    Effettivamente non mi ci ero mai soffermato al fatto di non averli mai mangiati in ogliastra……. dovrò rimediare! :mrgreen:

    #105753
    nikcossu83
    Partecipante

    @icaro wrote:

    @nikcossu83 wrote:

    @icaro wrote:

    Per 5anni, prima della mia via crucis oltre oceano, ho lavorato in un pastificio…. So fare sia culurgiones che i ravioli, con qualsiasi ripieno, con pasta di qualsiasi colore colorata con vegetali e senza niente di chimico-artificiale (altrimenti andrebbe scritto in etichetta e è una pessima pubblicità)… e facevo pure le sebadas!!! 8)

    Ecco svelato il mistero, e ti è mai capitata l occasione di mangiare quelli fatti in casa con la quantità giusta di formaggio? Solitamente tutti i pastifici e chi produce per vedere mette più patate che formaggio, a me se il culurgione non fila quando lo tagli non mi va proprio a genio :minigun:

    Mi tengo sul vago, perchè firmai un contratto di riservatezza ai bei tempi.
    Ciò che dici è vero. Noi però non li facevamo patatosi per risparmiare, i nostri costavano un po di più, e il gusto decisamente migliore di tutti quelli in commercio giustificava il prezzo. Quelli ogliastrini prodotti da un ogliastrino secondo le ricette tramandate non li ho mai assaggiati purtroppo… ma rispetto ai vari provati, i nostri eran di gran lunga più buoni, e non lo dico per far pubblicità, visto che purtroppo poi il pastificio in questione ha chiuso. Mettevamo meno formaggio che patata, però il formaggio era un formaggio particolare e ben stagionato e quindi con una quantità irrisoria di acqua, questo significa che il mio “ipotetico” 40% di formaggio era più “forte” al gusto di un 50% o più di altro formaggio rispetto alla patata…. i nostri non filavano quando li rompevi con la forchetta, ma erano soffici e con un gusto abbastanza deciso, senza però eccedere. Al gusto la patata la sentivi ma molto attenuata rispetto agli altri ingredienti.

    Effettivamente non mi ci ero mai soffermato al fatto di non averli mai mangiati in ogliastra……. dovrò rimediare! :mrgreen:

    Anche a me capita spesso di mangiare quelli che fanno in giro i vari pastifici, ma mi capita più spesso di mangiare quelli fatti in casa 😀 mi rendo conto solo tagliandolo dal colore dell impasto interno da quante patate ha, poi noi qua mishiamo vari formaggi da quello stagionato dal gusto molto forte al pecorino frescho, però sembre in base ai gusti, alcuni mettono anche porcino fresco all impasto e vengono serviti in bianco con solo il formaggio grattugiato sopra 🙂

    #105754
    icaro
    Membro

    @nikcossu83 wrote:

    Anche a me capita spesso di mangiare quelli che fanno in giro i vari pastifici, ma mi capita più spesso di mangiare quelli fatti in casa 😀 mi rendo conto solo tagliandolo dal colore dell impasto interno da quante patate ha, poi noi qua mishiamo vari formaggi da quello stagionato dal gusto molto forte al pecorino frescho, però sembre in base ai gusti, alcuni mettono anche porcino fresco all impasto e vengono serviti in bianco con solo il formaggio grattugiato sopra 🙂

    Uno dei mie ex capi era di Bitti… non so se la sua ricetta sia simile a quella della tua zona, ma i nostri non filavano. Noi suggerivamo burro e salvia… semplici semplici, anche perchè già di loro eran pesantini!!! 😀 Di solito prima li mangiavo… senza rendermi conto di esagerare… e poi decedevo! 😀 ahahah

    #105755
    zavorra
    Partecipante

    Buongiorno forum!

    C4, con il negozio “roba da apneisti” ha indetto un concorso fotografico con tema “l’Apnea”. Io ho partecipato con questa foto : https://m.facebook.com/370496312967487/photos/pb.370496312967487.-2207520000.1422858559./1051909224826189/?type=1&source=54

    Ci potete mettere un “mi piace” (se vi piace) ? Vedo che gli altri stanno facendo votare anche i parenti morti, e siamo solo all’inizio. Tra l’altro c’è tempo fino a fine mese x iscriversi

    Z

    #105756
    GUAZA lo iettatore
    Partecipante

    buongiorno ragazzi e perche no! anche a TIMOTY!

    #105757
    timsub
    Partecipante

    Buon giorno a me che passo il lunedì a casa al calduccio

    #105758
    SARDENTICE81
    Moderatore

    buongiorno creature mitologiche metà uomo e metà pescasubbi

    #105759
    lorenzino82
    Partecipante

    @zavorra wrote:

    Buongiorno forum!

    C4, con il negozio “roba da apneisti” ha indetto un concorso fotografico con tema “l’Apnea”. Io ho partecipato con questa foto : https://m.facebook.com/370496312967487/photos/pb.370496312967487.-2207520000.1422858559./1051909224826189/?type=1&source=54

    Ci potete mettere un “mi piace” (se vi piace) ? Vedo che gli altri stanno facendo votare anche i parenti morti, e siamo solo all’inizio. Tra l’altro c’è tempo fino a fine mese x iscriversi

    Z

    Non sono iscritto a feisbuk altrimenti ce lo mettevo…

    #105760
    lorenzino82
    Partecipante

    @SARDENTICE81 wrote:

    buongiorno creature mitologiche metà uomo e metà pescasubbi

    Ti coddinti
    E buongiorno a tutti!

Stai visualizzando 15 post - dal 34,006 a 34,020 (di 39,746 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.