pesca al polpo

Stai visualizzando 15 post - dal 226 a 240 (di 320 totali)
  • Autore
    Post
  • #37502
    Sparide
    Partecipante

    ragazzi vi do un consiglio molto utile su come scovare i polpi!
    non so se è stato già  detto da qualcuno, ma onestamente non avevo voglia di andare a rileggere 15 pagine di questo topic 😆
    poi penso che molti di voi già  lo sappiano, ma ho visto che ci sono molti utenti che hanno cominciato a pescare da poco.

    premetto dicendo che se noi impariamo ad OSSERVARE e CAPIRE molte delle cose che avvengono sott’acqua, come i comportamenti dei pesci, possiamo trarne molti vantaggi.

    in natura esiste un indizio molto forte, che ci permette di capire che in quel punto quasi sicuramente (non sempre) è possibile trovare il polpo (e non parlo del riconoscimento delle tane, come i sassolini, o qualcos’altro).

    ci tengo a dire che questo indizio e questo metodo l’ho maturato da solo, attraverso appunto l’osservazione e l’intuizione, associato poi a quel minimo di esperienza che sono riuscito a maturare in questi 2 anni.

    l’indizio è il seguente:
    conoscete la fam. dei serranidi? bè ovvio il primo pensiero va alla cernia e alle spigole, ma fanno parte anche dei piccoli pescetti che sicuramente avrete visto mille volte e che sicuramente molti di noi almeno una volta hanno sparato ad inizio carriera (vero Belial 😀 ), sto parlando delle PERCHIE e/o SCIARRANI (definiti in molti modi, qui a sassari si chiamano comunemente barchette e sarraine).
    cmq quando vi capita di vederle, fatte sempre molta attenzione perchè vicino pottrebbe esserci un polpo.

    come fare a capire:
    1) se questi pescetti li trovate molto attivi, cioè come ti vedono scappano subito o cmq si spostano molto dal punto in cui l’avete visto, allora il polpo non lo troverete.
    2) se trovate uno di questi pesci fermo in un punto (normalmente tra le rocce o vicino a buchi), e lui anche alla vostra presenza non scappa e rimane fermo, o cmq compie brevi spostamenti rimanendo però molto vicino a quel punto, allora il polpo è molto probabile.
    3) quando trovate “clan”, gruppi di questi pescetti (2,3,4,5 o più), tutti vicini e fermi in un punto e normalmente tendono a puntarvi di muso, e non scappano fulminei, allora il polpo è assicurato al 100%.

    se vi trovate nell’opzione 2 o meglio se la 3, il consiglio è quello di ispezionare per bene il punto, ma tanto vedrete che subito dopo aver trovato questa situazione, dopo pochi secondi il polpo esce dalla sua tana da solo (e magari prima manco ve ne sareste accorti).
    l’80% dei polpi che catturo li ho trovati così.

    questo fenomeno, a mio parere, penso che sia una forma di “commensalismo” tra il polpo e questi serranidi.

    #37503
    spartaco04
    Partecipante

    sisi veriiiissimoo inft quei poki che ho voluto prendere sn statipresi prpr così cioè noi qui quei pesci che fanno capire che sotto lo scoglio c’è il polpo li chiamiamo “infamoni” 😀 😀 😀

    #37504
    Fulvio
    Partecipante

    …Guarda caso sono le prede preferite da BeliaL…. 😀 😀 😀

    #37505
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    ragazzi vi do un consiglio molto utile su come scovare i polpi!
    non so se è stato già  detto da qualcuno, ma onestamente non avevo voglia di andare a rileggere 15 pagine di questo topic 😆
    poi penso che molti di voi già  lo sappiano, ma ho visto che ci sono molti utenti che hanno cominciato a pescare da poco.

    premetto dicendo che se noi impariamo ad OSSERVARE e CAPIRE molte delle cose che avvengono sott’acqua, come i comportamenti dei pesci, possiamo trarne molti vantaggi.

    in natura esiste un indizio molto forte, che ci permette di capire che in quel punto quasi sicuramente (non sempre) è possibile trovare il polpo (e non parlo del riconoscimento delle tane, come i sassolini, o qualcos’altro).

    ci tengo a dire che questo indizio e questo metodo l’ho maturato da solo, attraverso appunto l’osservazione e l’intuizione, associato poi a quel minimo di esperienza che sono riuscito a maturare in questi 2 anni.

    l’indizio è il seguente:
    conoscete la fam. dei serranidi? bè ovvio il primo pensiero va alla cernia e alle spigole, ma fanno parte anche dei piccoli pescetti che sicuramente avrete visto mille volte e che sicuramente molti di noi almeno una volta hanno sparato ad inizio carriera (vero Belial 😀 ), sto parlando delle PERCHIE e/o SCIARRANI (definiti in molti modi, qui a sassari si chiamano comunemente barchette e sarraine).
    cmq quando vi capita di vederle, fatte sempre molta attenzione perchè vicino pottrebbe esserci un polpo.

    come fare a capire:
    1) se questi pescetti li trovate molto attivi, cioè come ti vedono scappano subito o cmq si spostano molto dal punto in cui l’avete visto, allora il polpo non lo troverete.
    2) se trovate uno di questi pesci fermo in un punto (normalmente tra le rocce o vicino a buchi), e lui anche alla vostra presenza non scappa e rimane fermo, o cmq compie brevi spostamenti rimanendo però molto vicino a quel punto, allora il polpo è molto probabile.
    3) quando trovate “clan”, gruppi di questi pescetti (2,3,4,5 o più), tutti vicini e fermi in un punto e normalmente tendono a puntarvi di muso, e non scappano fulminei, allora il polpo è assicurato al 100%.

    se vi trovate nell’opzione 2 o meglio se la 3, il consiglio è quello di ispezionare per bene il punto, ma tanto vedrete che subito dopo aver trovato questa situazione, dopo pochi secondi il polpo esce dalla sua tana da solo (e magari prima manco ve ne sareste accorti).
    l’80% dei polpi che catturo li ho trovati così.

    questo fenomeno, a mio parere, penso che sia una forma di “commensalismo” tra il polpo e questi serranidi.

    Ti correggo in qualche punto anche se le tue affermazioni sono correttissime.

    1) Per molto tempo si è pensato che la spigola sia un serrannide ma è stato dimostrato che non è cosi,infatti la spigola è stata recentemente ricondotta alla famiglia dei mormoridi o qualcosa del genere.

    2) Il trucco degli sciarrani l’avevo già  detto in precedenza che ricordo che aveva anche creato incomprensioni non volute. Sorry!. Allora di regola è vero,perchie e co. solitamente stazionano davanti a tane in cui c’è un polpo ma non sempre,a volte vi sono anche altre specie.

    Qualche trucco rivolto ai principianti come me:

    1) Non significa necessariamente che se il pesce staziona il polpo c’è sempre.
    2) Presa coscienza del punto precedente ragazzi non precipitatevi a irrompere nella tana come in una carica di cavalleria (perchè potrebbe esserci qualcos altro e non il polpo) oppure se la tana è piccola,per pigrizia non infilate il fucile nella tana senza prima guardare sicuri del risultato. Potrebbe esserci qualche altro pesce come saraghi o murene: nel primo caso si corre il rischio di fare solo casino nella tana non prendere un bel niente o l’esemplare piu piccolo e far fuggire tutto il branco. Nel secondo si rischia di colpire male la murena magari sulla coda o a centro corpo e allora saranno dolori oltre all’inevitabile perdita di tempo. Il fenomeno di altre prede è raro,quindi mi ricollego a sparide che nel 80 per cento dei casi c’è il polpo. Rimane a sfavore una percentuale del 20 per cento,che seppur minima non va trascurata,perchè come tutti sappiamo il mare non smette mai di stupire e ogni possibilità  non va tralasciata,inoltre essenziale ricordare che in mare le regole sono fatte per essere contraddette.
    3) in quest ultimo punto volevo ricordare una cosa fondamentale: bisogna imparare a utilizzare,osservare e capire i pescetti come nostri alleati. Vi pongo alcuni casi: -In una sessione di agguato aspetto o quel che vogliamo se i pescetti rimangono tranquilli allora vuol dire che facciamo tutto bene se si agitano dobbiamo ricomporci perchè ovviamente stiamo facendo qualcosa che non va. Ricordate che i pescetti lanciano segnali ai pesci ben piu grossi e “laureati” -A volte puo capitare di spaventare appositamente qualche pescetto,e se è un pescetto soggetto per natura all intanamento e spaventato non si intana nel buco piu vicino puo significare che sotto quel buco si nasconda certamente un predatore -ultimo punto guardate con i saraghetti,senza spaventarli seguiamoli, spesso ci conduranno in tane ben popolate e con i loro nonni! in mare lo spirito di osservazione e adattamento è essenziale.

    Tutto ciò non vuole insegnare qualcosa a qualcuno,ma semplicemente sono fatti che spesso tengo a mente e che mi impongo di migliorarmi quale principiante sono.

    #37506
    BeliaL
    Partecipante

    che io sappia la lappana e un “labbride” quello che dici tu i sciarrani sono cose diverse dalle lappane..la cosi detta prchia e quella che i st davanti al fucile a modi cernia..qulla grigia, viola ,nera per intenderci…la lappn almeno si muove 😀

    #37507
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    che io sappia la lappana e un “labbride” quello che dici tu i sciarrani sono cose diverse dalle lappane..la cosi detta prchia e quella che i st davanti al fucile a modi cernia..qulla grigia, viola ,nera per intenderci…la lappn almeno si muove 😀

    Belial qui nessuno ha parlato di lappane!!!

    #37508
    BeliaL
    Partecipante

    conoscete la fam. dei serranidi? bè ovvio il primo pensiero va alla cernia e alle spigole, ma fanno parte anche dei piccoli pescetti che sicuramente avrete visto mille volte e che sicuramente molti di noi almeno una volta hanno sparato ad inizio carriera (vero Belial ), sto parlando delle PERCHIE e/o SCIARRANI (definiti in molti modi, qui a sassari si chiamano comunemente barchette e sarraine).

    😉

    #37509
    Sparide
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    conoscete la fam. dei serranidi? bè ovvio il primo pensiero va alla cernia e alle spigole, ma fanno parte anche dei piccoli pescetti che sicuramente avrete visto mille volte e che sicuramente molti di noi almeno una volta hanno sparato ad inizio carriera (vero Belial ), sto parlando delle PERCHIE e/o SCIARRANI (definiti in molti modi, qui a sassari si chiamano comunemente barchette e sarraine).

    😉

    lo so benissimo che le lappane come le chiamate voi sono labridi, quello che intendevo dire in quella frase è che molti su questo forum sono sicuro che hanno iniziato a sparare a pescetti come LABRIDI e piccoli SERRANIDI.
    Belial se spari le lappane, avrai sparato almeno 1 volta ad una perchia o sciarrano… o no?

    #37510
    ToNy92
    Partecipante

    Ma qua non si dovrebbe palrare dei polpi? 😉

    #37511
    alfasub
    Partecipante

    @ToNy92 wrote:

    Ma qua non si dovrebbe palrare dei polpi? 😉

    infatti stanno dando consigli su come trovare il polpo

    #37512
    BeliaL
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    @BeliaL wrote:

    conoscete la fam. dei serranidi? bè ovvio il primo pensiero va alla cernia e alle spigole, ma fanno parte anche dei piccoli pescetti che sicuramente avrete visto mille volte e che sicuramente molti di noi almeno una volta hanno sparato ad inizio carriera (vero Belial ), sto parlando delle PERCHIE e/o SCIARRANI (definiti in molti modi, qui a sassari si chiamano comunemente barchette e sarraine).

    😉

    lo so benissimo che le lappane come le chiamate voi sono labridi, quello che intendevo dire in quella frase è che molti su questo forum sono sicuro che hanno iniziato a sparare a pescetti come LABRIDI e piccoli SERRANIDI.
    Belial se spari le lappane, avrai sparato almeno 1 volta ad una perchia o sciarrano… o no?

    mai sprate 😀 perche e ancora piu inutile della lappana

    #37513
    Sparide
    Partecipante

    x cavallo sevaggio:

    1) non sapevo se qualcuno lo avesse già  detto infatti lo preciso all’inizio dicendo anche che non avevo voglia di leggere 15 pag. di topic. 😉

    2) per il discorso della fam. della spigola: ti posso dire che probabilmente tuttora la spigola fa parte della fam. dei serranidi perchè all’università  tuttora dicono questo, e poi un anno fa ho dato l’esame avendo studiato da un testo universitario chiamato “fauna e flora del mediterraneo” in cui diceva proprio questo (è il libro di riferimento universitario)

    ho fatto anche una ricerca sul web, ed in alcuni casi ho trovato come dicevi tu che la spigola fa parte di una fam. a parte (moronidi).
    penso che sia il solito discorso di classificazione, nella scienza i gruppi sistematici cambiano continuamente, a seconda dell’autore, della linea di pensiero o grazie a studi nuovi (vedi la genetica).
    è un po’ come il discorso dello scorfano che in alcuni testi fa parte dell’ordine dei perciformes con la fam. scorpenidae (come ho studiato anch’io), in altri invece fa parte di un ordine a parte: scorpeniformes
    e di casi ce ne sono tanti…

    3) non sapevo che questi pescetti facessero da indicatore anche per altri pesci come la murena.

    4) concordo con tutto il resto, soprattutto il punto 3

    5) speriamo che qualcuno (vedi neofiti) prenda esempio da questi nostri consigli… altrimenti peggio per loro! :mrgreen:

    #37514
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    x cavallo sevaggio:

    1) non sapevo se qualcuno lo avesse già  detto infatti lo preciso all’inizio dicendo anche che non avevo voglia di leggere 15 pag. di topic. 😉

    2) per il discorso della fam. della spigola: ti posso dire che probabilmente tuttora la spigola fa parte della fam. dei serranidi perchè all’università  tuttora dicono questo, e poi un anno fa ho dato l’esame avendo studiato da un testo universitario chiamato “fauna e flora del mediterraneo” in cui diceva proprio questo (è il libro di riferimento universitario)

    ho fatto anche una ricerca sul web, ed in alcuni casi ho trovato come dicevi tu che la spigola fa parte di una fam. a parte (moronidi).
    penso che sia il solito discorso di classificazione, nella scienza i gruppi sistematici cambiano continuamente, a seconda dell’autore, della linea di pensiero o grazie a studi nuovi (vedi la genetica).
    è un po’ come il discorso dello scorfano che in alcuni testi fa parte dell’ordine dei perciformes con la fam. scorpenidae (come ho studiato anch’io), in altri invece fa parte di un ordine a parte: scorpeniformes
    e di casi ce ne sono tanti…

    3) non sapevo che questi pescetti facessero da indicatore anche per altri pesci come la murena.

    4) concordo con tutto il resto, soprattutto il punto 3

    5) speriamo che qualcuno (vedi neofiti) prenda esempio da questi nostri consigli… altrimenti peggio per loro! :mrgreen:

    Quindi speriamo che mi ricordi tutto questo quando andro a pescare 😀
    Interessantissimo i tuoi studi! che facoltà  fai?

    #37515
    Sparide
    Partecipante

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    @Sparide wrote:

    x cavallo sevaggio:

    1) non sapevo se qualcuno lo avesse già  detto infatti lo preciso all’inizio dicendo anche che non avevo voglia di leggere 15 pag. di topic. 😉

    2) per il discorso della fam. della spigola: ti posso dire che probabilmente tuttora la spigola fa parte della fam. dei serranidi perchè all’università  tuttora dicono questo, e poi un anno fa ho dato l’esame avendo studiato da un testo universitario chiamato “fauna e flora del mediterraneo” in cui diceva proprio questo (è il libro di riferimento universitario)

    ho fatto anche una ricerca sul web, ed in alcuni casi ho trovato come dicevi tu che la spigola fa parte di una fam. a parte (moronidi).
    penso che sia il solito discorso di classificazione, nella scienza i gruppi sistematici cambiano continuamente, a seconda dell’autore, della linea di pensiero o grazie a studi nuovi (vedi la genetica).
    è un po’ come il discorso dello scorfano che in alcuni testi fa parte dell’ordine dei perciformes con la fam. scorpenidae (come ho studiato anch’io), in altri invece fa parte di un ordine a parte: scorpeniformes
    e di casi ce ne sono tanti…

    3) non sapevo che questi pescetti facessero da indicatore anche per altri pesci come la murena.

    4) concordo con tutto il resto, soprattutto il punto 3

    5) speriamo che qualcuno (vedi neofiti) prenda esempio da questi nostri consigli… altrimenti peggio per loro! :mrgreen:

    Quindi speriamo che mi ricordi tutto questo quando andro a pescare 😀
    Interessantissimo i tuoi studi! che facoltà  fai?

    ho scritto tutto nella presentazione…
    cmq faccio la facoltà  di scienze in particolare il corso di scienze ambientali con indirizzo marino (comunemente detta biologia marina 😀 )

    #37516
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    @Sparide wrote:

    x cavallo sevaggio:

    1) non sapevo se qualcuno lo avesse già  detto infatti lo preciso all’inizio dicendo anche che non avevo voglia di leggere 15 pag. di topic. 😉

    2) per il discorso della fam. della spigola: ti posso dire che probabilmente tuttora la spigola fa parte della fam. dei serranidi perchè all’università  tuttora dicono questo, e poi un anno fa ho dato l’esame avendo studiato da un testo universitario chiamato “fauna e flora del mediterraneo” in cui diceva proprio questo (è il libro di riferimento universitario)

    ho fatto anche una ricerca sul web, ed in alcuni casi ho trovato come dicevi tu che la spigola fa parte di una fam. a parte (moronidi).
    penso che sia il solito discorso di classificazione, nella scienza i gruppi sistematici cambiano continuamente, a seconda dell’autore, della linea di pensiero o grazie a studi nuovi (vedi la genetica).
    è un po’ come il discorso dello scorfano che in alcuni testi fa parte dell’ordine dei perciformes con la fam. scorpenidae (come ho studiato anch’io), in altri invece fa parte di un ordine a parte: scorpeniformes
    e di casi ce ne sono tanti…

    3) non sapevo che questi pescetti facessero da indicatore anche per altri pesci come la murena.

    4) concordo con tutto il resto, soprattutto il punto 3

    5) speriamo che qualcuno (vedi neofiti) prenda esempio da questi nostri consigli… altrimenti peggio per loro! :mrgreen:

    Quindi speriamo che mi ricordi tutto questo quando andro a pescare 😀
    Interessantissimo i tuoi studi! che facoltà  fai?

    ho scritto tutto nella presentazione…
    cmq faccio la facoltà  di scienze in particolare il corso di scienze ambientali con indirizzo marino (comunemente detta biologia marina 😀 )

    Bella davvero! e molto interessante. Sarebbe stata sicuramente tra le mie opzioni anche se mio padre non mi ci avrebbe mai mandato.

Stai visualizzando 15 post - dal 226 a 240 (di 320 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.