pesca al polpo

Stai visualizzando 15 post - dal 241 a 255 (di 320 totali)
  • Autore
    Post
  • #37517
    Capitan Simon
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    ho scritto tutto nella presentazione…
    cmq faccio la facoltà  di scienze in particolare il corso di scienze ambientali con indirizzo marino (comunemente detta biologia marina 😀 )

    AAAAHHHHHHHH!!!!!!!!!!! :smt013 :confused2: :sad11: Tradimentooo!!!! Fino ad oggi pensavo tu fossi un collega… invece sei della concorrenza!!!! :smt013 :confused2: :sad11:

    🙄 😀 😀 😀 😉

    #37518
    Sparide
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    @Sparide wrote:

    ho scritto tutto nella presentazione…
    cmq faccio la facoltà  di scienze in particolare il corso di scienze ambientali con indirizzo marino (comunemente detta biologia marina 😀 )

    AAAAHHHHHHHH!!!!!!!!!!! :smt013 :confused2: :sad11: Tradimentooo!!!! Fino ad oggi pensavo tu fossi un collega… invece sei della concorrenza!!!! :smt013 :confused2: :sad11:

    🙄 😀 😀 😀 😉

    ❓ ❓ ❓ :dontknow: non capisco… :crybaby:

    #37519
    Capitan Simon
    Partecipante

    Scienze Biologiche, Scienze Naturali e Scienze Ambientali sono molto simili ed inevitabilmente a volte si genera un minimo di competizione tra corsi… 😳
    Di certo mooolto meno che ad esempio tra Ingegneria ed Architettura. O in generale tra facoltà  scientifiche contrapposte al politecnico. Li è già  + guerra aperta… 😀
    L’amore per la Natura e la passione per certi argomenti fa comunque da splendido collante!!! 😉 Quindi, era solo una battuta… 😉 😀

    #37520
    Sparide
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    Scienze Biologiche, Scienze Naturali e Scienze Ambientali sono molto simili ed inevitabilmente a volte si genera un minimo di competizione tra corsi… 😳
    Di certo mooolto meno che ad esempio tra Ingegneria ed Architettura. O in generale tra facoltà  scientifiche contrapposte al politecnico. Li è già  + guerra aperta… 😀
    L’amore per la Natura e la passione per certi argomenti fa comunque da splendido collante!!! 😉 Quindi, era solo una battuta… 😉 😀

    😀 si avevo capito che era una battuta 😀
    all’inizio non capivo perchè non ricordavo che corso avessi fatto (non capivo la storia del collega)… 😳 😳 😳
    hai ragione i 3 corsi sono mooolto simili ed è vero che c’è un po di competizione… 😉
    l’ultima tua frase la condivido in pieno!

    #37521
    Fabione17
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    ragazzi vi do un consiglio molto utile su come scovare i polpi!
    non so se è stato già  detto da qualcuno, ma onestamente non avevo voglia di andare a rileggere 15 pagine di questo topic 😆
    poi penso che molti di voi già  lo sappiano, ma ho visto che ci sono molti utenti che hanno cominciato a pescare da poco.

    premetto dicendo che se noi impariamo ad OSSERVARE e CAPIRE molte delle cose che avvengono sott’acqua, come i comportamenti dei pesci, possiamo trarne molti vantaggi.

    in natura esiste un indizio molto forte, che ci permette di capire che in quel punto quasi sicuramente (non sempre) è possibile trovare il polpo (e non parlo del riconoscimento delle tane, come i sassolini, o qualcos’altro).

    ci tengo a dire che questo indizio e questo metodo l’ho maturato da solo, attraverso appunto l’osservazione e l’intuizione, associato poi a quel minimo di esperienza che sono riuscito a maturare in questi 2 anni.

    l’indizio è il seguente:
    conoscete la fam. dei serranidi? bè ovvio il primo pensiero va alla cernia e alle spigole, ma fanno parte anche dei piccoli pescetti che sicuramente avrete visto mille volte e che sicuramente molti di noi almeno una volta hanno sparato ad inizio carriera (vero Belial 😀 ), sto parlando delle PERCHIE e/o SCIARRANI (definiti in molti modi, qui a sassari si chiamano comunemente barchette e sarraine).
    cmq quando vi capita di vederle, fatte sempre molta attenzione perchè vicino pottrebbe esserci un polpo.

    come fare a capire:
    1) se questi pescetti li trovate molto attivi, cioè come ti vedono scappano subito o cmq si spostano molto dal punto in cui l’avete visto, allora il polpo non lo troverete.
    2) se trovate uno di questi pesci fermo in un punto (normalmente tra le rocce o vicino a buchi), e lui anche alla vostra presenza non scappa e rimane fermo, o cmq compie brevi spostamenti rimanendo però molto vicino a quel punto, allora il polpo è molto probabile.
    3) quando trovate “clan”, gruppi di questi pescetti (2,3,4,5 o più), tutti vicini e fermi in un punto e normalmente tendono a puntarvi di muso, e non scappano fulminei, allora il polpo è assicurato al 100%.

    se vi trovate nell’opzione 2 o meglio se la 3, il consiglio è quello di ispezionare per bene il punto, ma tanto vedrete che subito dopo aver trovato questa situazione, dopo pochi secondi il polpo esce dalla sua tana da solo (e magari prima manco ve ne sareste accorti).
    l’80% dei polpi che catturo li ho trovati così.

    questo fenomeno, a mio parere, penso che sia una forma di “commensalismo” tra il polpo e questi serranidi.

    grazie ottimo consiglio!

    #37522
    pietrino
    Partecipante

    😀 dai ma se sveli tutti i segreti cosi…possiamo chiudere bottega!! 🙄 😀 😀 😀 😀 😀 😀

    #37523
    BeliaL
    Partecipante

    @pietrino wrote:

    😀 dai ma se sveli tutti i segreti cosi…possiamo chiudere bottega!! 🙄 😀 😀 😀 😀 😀 😀

    gia 😀

    #37524
    fishmania
    Partecipante

    @Fabione17 wrote:

    @Sparide wrote:

    ragazzi vi do un consiglio molto utile su come scovare i polpi!
    non so se è stato già  detto da qualcuno, ma onestamente non avevo voglia di andare a rileggere 15 pagine di questo topic 😆
    poi penso che molti di voi già  lo sappiano, ma ho visto che ci sono molti utenti che hanno cominciato a pescare da poco.

    premetto dicendo che se noi impariamo ad OSSERVARE e CAPIRE molte delle cose che avvengono sott’acqua, come i comportamenti dei pesci, possiamo trarne molti vantaggi.

    in natura esiste un indizio molto forte, che ci permette di capire che in quel punto quasi sicuramente (non sempre) è possibile trovare il polpo (e non parlo del riconoscimento delle tane, come i sassolini, o qualcos’altro).

    ci tengo a dire che questo indizio e questo metodo l’ho maturato da solo, attraverso appunto l’osservazione e l’intuizione, associato poi a quel minimo di esperienza che sono riuscito a maturare in questi 2 anni.

    l’indizio è il seguente:
    conoscete la fam. dei serranidi? bè ovvio il primo pensiero va alla cernia e alle spigole, ma fanno parte anche dei piccoli pescetti che sicuramente avrete visto mille volte e che sicuramente molti di noi almeno una volta hanno sparato ad inizio carriera (vero Belial 😀 ), sto parlando delle PERCHIE e/o SCIARRANI (definiti in molti modi, qui a sassari si chiamano comunemente barchette e sarraine).
    cmq quando vi capita di vederle, fatte sempre molta attenzione perchè vicino pottrebbe esserci un polpo.

    come fare a capire:
    1) se questi pescetti li trovate molto attivi, cioè come ti vedono scappano subito o cmq si spostano molto dal punto in cui l’avete visto, allora il polpo non lo troverete.
    2) se trovate uno di questi pesci fermo in un punto (normalmente tra le rocce o vicino a buchi), e lui anche alla vostra presenza non scappa e rimane fermo, o cmq compie brevi spostamenti rimanendo però molto vicino a quel punto, allora il polpo è molto probabile.
    3) quando trovate “clan”, gruppi di questi pescetti (2,3,4,5 o più), tutti vicini e fermi in un punto e normalmente tendono a puntarvi di muso, e non scappano fulminei, allora il polpo è assicurato al 100%.

    se vi trovate nell’opzione 2 o meglio se la 3, il consiglio è quello di ispezionare per bene il punto, ma tanto vedrete che subito dopo aver trovato questa situazione, dopo pochi secondi il polpo esce dalla sua tana da solo (e magari prima manco ve ne sareste accorti).
    l’80% dei polpi che catturo li ho trovati così.

    questo fenomeno, a mio parere, penso che sia una forma di “commensalismo” tra il polpo e questi serranidi.

    grazie ottimo consiglio!

    COMPLIMENTI!

    #37525
    Sparide
    Partecipante

    @pietrino wrote:

    😀 dai ma se sveli tutti i segreti cosi…possiamo chiudere bottega!! 🙄 😀 😀 😀 😀 😀 😀

    mi sa che hai ragione… 😉 😀

    #37526
    mattiasub92
    Partecipante

    si possono anche prendere con le mani se non sono enormi

    #37527
    BCP75MI
    Partecipante

    Ciao io ho iniziato pescando soott’acqua con le mani il polipo,le piovre e le seppie prima di comprare l’attrezzatura per pescare anche i pesci. Premetto che la differenza fra polipo e piovra ,all’infuori della misura (il polpo massimo massimo 1KG mentre la piovra può superare gli 8 KG),sta nel numero di file delle ventose sui tentacoli: polipo 1 fila sola di ventose, piovra 2 file di ventose(anche se è piccola). Prenderle con le mani da un certo fasscino anche se una volta che hai il fucile……….. ciao come li vedi se sono a tiro sbam :minigun: . Comunque devi stare attento perchè da 1,5KG in su possono essere pericolosi non sottovalutarli perchè li sotto sono loro i re. Una volta preso prima gli giri la testa e strappi l’interno prima inizia ad obbedirti……… 😆 😆 .A riva picchialo bene sugli scogli così si spaccano i nervi e rimane più morbido.Per cucinarlo da qundo bolle l’acqua mezzora di tempo per ogni chilo. ciao

    #37528
    pietrino
    Partecipante

    pero’… 😀 😀

    #37529
    Capitan Simon
    Partecipante

    @BCP75MI wrote:

    la differenza fra polipo e piovra … sta nel numero di file delle ventose sui tentacoli: polipo 1 fila sola di ventose, piovra 2 file di ventose(anche se è piccola).

    Perdonami BCP75MI… 😳 ma preciso qualcosina per evitare disinformazione, che sul povero polpo è sempre molta, quasi quanto coi ricci presunti “maschi” e “femmine”… 😀

    Il polipo è l’animale che crea il corallo. Quello coi tentacoli che si pesca in apnea è il polpo o piovra, che sono lo stesso animale, Octopus vulgaris, rigorosamente con 2 file di ventose su ogni tentacolo.

    Quello con una sola fila di ventose è il moscardino… una specie di polpo che vive al largo, in alto mare, un pò duretto come carni, ma molto saporito, per sughi spettacolari! Credo sia quasi impossibile da pescare in apnea… 😉

    @BCP75MI wrote:

    Una volta preso prima gli giri la testa e strappi l’interno prima inizia ad obbedirti………

    Sarò noioso, ma ripeto quanto già  scritto in questo post: girargli la testa non uccide il polpo! E’ molto meglio piantargli lo spillone portapesci tra gli occhi, nel cervello! In alternativa, la tecnica BeliaL che ha lo stesso scopo: morso tra gli occhi… per stomaci forti… 😉

    #37530
    mattiasub92
    Partecipante

    io invece prima gli giro la testa e poi con il coltello i tolgo il cervello… detto cosi e un po atroce ma almeno l’animale nn sofre 😮 😮 😮

    #37531
    Sparide
    Partecipante
    Capitan Simon wrote:
    Il polipo è l’animale che crea il corallo. Quello coi tentacoli che si pesca in apnea è il polpo o piovra, che sono lo stesso animale, Octopus vulgaris, rigorosamente con 2 file di ventose su ogni tentacolo.

    Quello con una sola fila di ventose è il moscardino… una specie di polpo che vive al largo, in alto mare, un pò duretto come carni, ma molto saporito, per sughi spettacolari! Credo sia quasi impossibile da pescare in apnea… 😉

    ooohhh grazie capitan simon per aver precisato questa cosa, sono stanco di leggere e sentire chiamare il comunissimo polpo “polipo” 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 241 a 255 (di 320 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.