PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › pesca al polpo
- Questo topic ha 320 risposte, 58 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 8 mesi fa da
Marcoz.
-
AutorePost
-
1 Febbraio 2009 alle 23:07 #37532
pietrino
Partecipante@Sparide wrote:
@Capitan Simon wrote:
Il polipo è l’animale che crea il corallo. Quello coi tentacoli che si pesca in apnea è il polpo o piovra, che sono lo stesso animale, Octopus vulgaris, rigorosamente con 2 file di ventose su ogni tentacolo.
Quello con una sola fila di ventose è il moscardino… una specie di polpo che vive al largo, in alto mare, un pò duretto come carni, ma molto saporito, per sughi spettacolari! Credo sia quasi impossibile da pescare in apnea… 😉
ooohhh grazie capitan simon per aver precisato questa cosa, sono stanco di leggere e sentire chiamare il comunissimo polpo “polipo” 😉
ma le polpesse allora cosa sono…hanno sempre una fila di tentacoli e sono molto mollicce…..e le trovi nei meandri di roccia…ma non sono piccole, fanno anche da kg ed hanno tentacoli lunghissimi!!!
2 Febbraio 2009 alle 0:57 #37533barozzino86
PartecipanteCiao a tutti, sono nuovo del Forum.. Non ho fatto in tempo a presentarmi che mi è balzato subito all’occhio questo topic e volevo condividere con voi una mia cattura..
Scusate la “scenografia” delle foto, ma le ho fatte in tarda serata, non appena tornato a casa.
Per quanto riguarda la domanda sulla pericolosità del polpo, ti posso dire che questo esemplare che ho preso (con le mani, ma aiutandomi con coltello e fucile) mi ha bloccato per qualche secondo tenendomi la mano con 2 tentacoli e usando i restanti per tenersi da uno scoglio. La profondità era minima, 2 metri massimo, per cui avevo fiato e freddezza per tagliargli i tentacoli in questione e tirarlo fuori… Aveva una forza davvero smisurata, ho fatto una fatica assurda a staccarlo dallo scoglio, per cui secondo me conviene sempre giudicare la grandezza del polpo, ed in seguito “elaborare” un modo per catturarlo.. 😉
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1151_ccb0197e2c0bbafbf31a1a609f4fcc61.jpg<!–m →2 Febbraio 2009 alle 9:05 #37534Capitan Simon
Partecipante@pietrino wrote:
ma le polpesse allora cosa sono…hanno sempre una fila di tentacoli e sono molto mollicce…..e le trovi nei meandri di roccia…ma non sono piccole, fanno anche da kg ed hanno tentacoli lunghissimi!!!
Pietrino, con UNA sola fila di ventose per ogni tentacolo, c’è solo il moscardino, che rispetto al polpo ha tentacoli molto più fini e lunghi. Strano però trovarlo tra le rocce, di solito sta in mare aperto… 😐
Quello che a volte viene detto polpessa, con tentacoli più sottili ma sempre con DUE file di ventose per ogni tentacolo, immagino potrebbe essere il più piccolo Octopus macropus, che però non è così frequente come il classico “polpo” comune… Sparide!!! Cosa ne pensi?!?
2 Febbraio 2009 alle 10:49 #37535Sparide
Partecipante@Capitan Simon wrote:
@pietrino wrote:
ma le polpesse allora cosa sono…hanno sempre una fila di tentacoli e sono molto mollicce…..e le trovi nei meandri di roccia…ma non sono piccole, fanno anche da kg ed hanno tentacoli lunghissimi!!!
Pietrino, con UNA sola fila di ventose per ogni tentacolo, c’è solo il moscardino, che rispetto al polpo ha tentacoli molto più fini e lunghi. Strano però trovarlo tra le rocce, di solito sta in mare aperto… 😐
Quello che a volte viene detto polpessa, con tentacoli più sottili ma sempre con DUE file di ventose per ogni tentacolo, immagino potrebbe essere il più piccolo Octopus macropus, che però non è così frequente come il classico “polpo” comune… Sparide!!! Cosa ne pensi?!?
guarda su questo mi metti un po’ in difficoltà …. 😀
allora come dici tu la polpessa è l’ “Octopus macropus” (cercato in internet 😆 ).
l’unica cosa che posso dire al riguardo, secondo la mia esperienza di pescatore (non di universitario) è che la polpessa innanzitutto è molto meno frequente del polpo normale, poi se non sbaglio varia sia nella colorazione (che è più accesa), e nei tentacoli che sono lunghi e fini, per il discorso ventose purtroppo non lo so.
A me è capitato di trovarne una tra le rocce in 1 metro d’acqua, un po’ come dice pietrino, però sinceramente con conosco le loro abitudini o battimetrie…. 😉2 Febbraio 2009 alle 16:49 #37536BeliaL
Partecipante@barozzino86 wrote:
Ciao a tutti, sono nuovo del Forum.. Non ho fatto in tempo a presentarmi che mi è balzato subito all’occhio questo topic e volevo condividere con voi una mia cattura..
Scusate la “scenografia” delle foto, ma le ho fatte in tarda serata, non appena tornato a casa.
Per quanto riguarda la domanda sulla pericolosità del polpo, ti posso dire che questo esemplare che ho preso (con le mani, ma aiutandomi con coltello e fucile) mi ha bloccato per qualche secondo tenendomi la mano con 2 tentacoli e usando i restanti per tenersi da uno scoglio. La profondità era minima, 2 metri massimo, per cui avevo fiato e freddezza per tagliargli i tentacoli in questione e tirarlo fuori… Aveva una forza davvero smisurata, ho fatto una fatica assurda a staccarlo dallo scoglio, per cui secondo me conviene sempre giudicare la grandezza del polpo, ed in seguito “elaborare” un modo per catturarlo.. 😉
benvenuto 😉 complimenti per il polpone 😀
2 Febbraio 2009 alle 16:58 #37537mattiasub92
Partecipantebenvenuto bella cattura
2 Febbraio 2009 alle 20:17 #37538cicciomonty
Partecipanteekkola la polpessa 😀 😀
la foto nn lho pubblikata xkè fa skifo
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/448_f65302d91330fc7a6db025ff7c3eda90.jpg<!–m →2 Febbraio 2009 alle 20:27 #37539mattiasub92
Partecipanteguardate questo link dovrebbe essere questa la polpessa se nn ricordo male anche luca(belial)a preso un animele simile…
http://www.sublandia.it/content/view/551/48/lang,it/” onclick=”window.open(this.href);return false;3 Febbraio 2009 alle 10:01 #37540BeliaL
Partecipante@mattiasub92 wrote:
guardate questo link dovrebbe essere questa la polpessa se nn ricordo male anche luca(belial)a preso un animele simile…
http://www.sublandia.it/content/view/551/48/lang,it/” onclick=”window.open(this.href);return false;sisi…quella che ho preso io era una polpessa…anche queste due lo erano
😀 http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vf&id=1002″ onclick=”window.open(this.href);return false;3 Febbraio 2009 alle 11:26 #37541Cavallo_Selvaggio
PartecipanteMa cosa vuoi che vediamo se e buio manco una luce e l unica cosa che si vedono sono le scarpe del tuo amico!
3 Febbraio 2009 alle 11:30 #37542BeliaL
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
Ma cosa vuoi che vediamo se e buio manco una luce e l unica cosa che si vedono sono le scarpe del tuo amico!
dai un po si capisce…guarda quanto sono lunghi…c e pure il video se vuoi 😈
3 Febbraio 2009 alle 11:32 #37543Cavallo_Selvaggio
PartecipanteL avevo gia visto e mi e bastato ❗
3 Febbraio 2009 alle 16:40 #37544Capitan Simon
Partecipante@Sparide wrote:
allora come dici tu la polpessa è l’ “Octopus macropus” (cercato in internet 😆 ).
Idem…. 😳 😳 😀 ssstthhh!!! 😉
@mattiasub92 wrote:
guardate questo link dovrebbe essere questa la polpessa se nn ricordo male anche luca(belial)a preso un animele simile… http://www.sublandia.it/content/view/551/48/lang,it/ ).
Bellissimo questo sito di foto mattia! 😉
3 Febbraio 2009 alle 16:55 #37545mattiasub92
Partecipantegrz 😉 😉 😉
3 Febbraio 2009 alle 18:54 #37546 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.