PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › Pinne fai da me
- Questo topic ha 126 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 4 mesi fa da
Nikodemus.
-
AutorePost
-
28 Gennaio 2015 alle 16:14 #341318
vikingo
Partecipante@MAURO650CS wrote:
Vik Intendi questa?
@vikingo wrote:
Hai provato il “seal” come si chiama?
Si, quello. Il solvente potrebbe essere acetone.
28 Gennaio 2015 alle 16:19 #341319Nikodemus
Membromauro.. prima dovresti grattare leggermente la parte dove dovresti incollare le gommine per canalizzare l’acqua ed inserire i longheroni.. io userei il sika flex , sarebbe un silicone poliuretanico monocomponente , quello praticamente che si usa in nauticae per fissare i cristalli auto 😉
28 Gennaio 2015 alle 16:25 #341320dallisotto
PartecipanteSecondo me a suon di comprare colli e provare hai speso come un bel paio di pinne in carbonio GFT.
Ah no quel nome non si puo’ dire…amen, quello comunque.
ghghghghg
Belle pero’…
28 Gennaio 2015 alle 16:38 #341321MR Carbon
PartecipanteBelle son’ belle.
Pero non mi affiderei mai ad un paio di pinne fai da te. Preferirei 70 euro di pinne in polimero, affidabili e quasi indistruttibili. Per la profondita solo carbonio..
28 Gennaio 2015 alle 19:36 #341322Tittia
PartecipanteVedi se la Pattex fa qualche colla adatta ai materiali che devi incollare…poi sono d’accordo con gli altri, qualunque colla utilizzi, le superfici devono essere favorevoli all’incollaggio, quindi pulisci e gratta. Le pinne sono davvero belle..complimenti
Qui trovi i vari adesivi, guarda con attenzione quelli speciali http://www.pattex.it/fai-da-te/adesivi.html
28 Gennaio 2015 alle 22:38 #341323MAURO650CS
PartecipanteNguuuul… appena provate e devo dire che sono molto soddisfatto!!! Come prevedevo c’è presenza di deriva, ma è davvero minima e devo ancora capire se è dovuta ad una scorretta pinneggiata o proprio alla pinna… sono molto molto morbide, ma hanno un buon ritorno, affaticano molto poco, ho chiuso i miei soliti 50m senza problemi… nella norma! 🙂
Ovviamente non andrebbero bene per tuffi fondi… poi come diceva mr carbon col cacchio che ci facccio i tuffi fondi con un paio di pinne autocostruite! 😀28 Gennaio 2015 alle 23:35 #341324Fabio70
PartecipanteMauro, ma dove entrano nella scarpetta non hanno angolazione, essendo ricavate da una lastra, nò? O le hai piegate in corrispondenza delle classiche viti?
29 Gennaio 2015 alle 7:41 #341325nikcossu83
Partecipante@MAURO650CS wrote:
Nguuuul… appena provate e devo dire che sono molto soddisfatto!!! Come prevedevo c’è presenza di deriva, ma è davvero minima e devo ancora capire se è dovuta ad una scorretta pinneggiata o proprio alla pinna… sono molto molto morbide, ma hanno un buon ritorno, affaticano molto poco, ho chiuso i miei soliti 50m senza problemi… nella norma! 🙂
Ovviamente non andrebbero bene per tuffi fondi… poi come diceva mr carbon col cacchio che ci facccio i tuffi fondi con un paio di pinne autocostruite! 😀Prova a farle assimetriche, dovresti correggere la deriva
29 Gennaio 2015 alle 8:18 #341326MAURO650CS
Partecipante@Fabio70 wrote:
Mauro, ma dove entrano nella scarpetta non hanno angolazione, essendo ricavate da una lastra, nò? O le hai piegate in corrispondenza delle classiche viti?
Piegate allo stesso identico modo delle pale originali… 😉
29 Gennaio 2015 alle 11:53 #341327vikingo
PartecipanteAllora dai, spiegaci il dafarsi
29 Gennaio 2015 alle 12:02 #341328MAURO650CS
PartecipanteVik, niente di che… ti accatti una lastra di lexan spessore 2mm o 3mm, la tagli nella forma che desideri, poi la porti a piegare a caldo, poi per farla entrare nei longheroni delle pinne io ho squagliato i bordi e creato un rialzino così da avere il classico profilo a T… tanto non serve che sia preciso, serve solo per fare tenuta sui longheroni… poi monti e ti diverti!!!
29 Gennaio 2015 alle 12:19 #341329Fabio70
Partecipante@MAURO650CS wrote:
Vik, niente di che… ti accatti una lastra di lexan spessore 2mm o 3mm, la tagli nella forma che desideri, poi la porti a piegare a caldo, poi per farla entrare nei longheroni delle pinne io ho squagliato i bordi e creato un rialzino così da avere il classico profilo a T… tanto non serve che sia preciso, serve solo per fare tenuta sui longheroni… poi monti e ti diverti!!!
Mauro…da chi le hai portate tu? Sì può fare “in proprio” la piegatura?
29 Gennaio 2015 alle 13:14 #341330submaro
PartecipanteDevoto e Omer ci hanno provato ma si rompevano dopo poco tempo, io personalmente ne ho rotte 2 paia…poi ho rinunciato, purtroppo in un caso in un tuffo abbastanza fondo non è stato bello risalire con mezza pala…
La forza impressa su una pala è molta, non sottovalutarla, il piegamento è notevole, i primi sintomi potrebbero essere lo sbiancamento del materiale, dopo poco la rottura che a differenza del carbonio si spezza di netto…ti consiglio di provarle entro i 10 metri 😉29 Gennaio 2015 alle 13:23 #341331MAURO650CS
Partecipante@submaro… le pale della omer erano in un polimero particolare (che non ricordo) ma che si assomigliava più al plexiglass che ovviamente si rompe… il lexan è un materiale in teoria infrangibile e che all’azione del sole non perde le sue proprietà meccaniche, ma tende all’ingiallimento più del plexiglass… questa è la teoria, la pratica è ben altra cosa e quindi ovviamente devo provare, provare, provare, provare (cit. dal film non ci resta che piangere
) prima di poter dare un vero e proprio giudizio.
Poi per la morbidezza non credo sia proprio consigliabile andare oltre i 10m… sono molto morbide, ed ho paura che in un eventuale stacco dal fondo…. non stacchino 😀
Ieri facevamo delle prove in piscina, l’abbiamo piegata in tutti i modi e non si è rotta… 😯
PS: il mio compagno di “pesca” ha le ice e ci siamo ripromessi di osservare le differenze sostanziali la prossima settimana! In compenso qùeste sono un vero e proprio cristallo… non si vedono neanche fuori dall’acqua! 😆
@fabio70 io le porto da una ditta specializzata con cui collaboro e che fa taglio e piegatura manco a farlo a posta del plexiglass e del lexan…avrei preferito una piegatura “arrotondata”, ma mi hanno detto che non è possibile, l’unico neo è che entrano con un pò più di difficoltà perché la scarpetta ha una curva più dolce e non un taglio netto! Però entrano ugualmente! 8)
29 Gennaio 2015 alle 13:30 #341332submaro
PartecipanteAttualmente la pale per andare profondo sono molto morbide, spero che reggano, a me sono sempre piaciute trasparenti e nel basso fondo credo che sia il miglior mimetismo, tienici aggiornati, in piscina non potrai mai arrivare al carico che c’è su una pala dallo stacco dal fondo, magari con 10 kg di zavorra…
Ma come dici te non le hai fatte per andare profondo 😉 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.