PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Recensione Tecnica Cressi Saetta 110
- Questo topic ha 85 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 9 mesi fa da
gianlucaxyz.
-
AutorePost
-
28 Ottobre 2014 alle 8:43 #332670
solinasd
ModeratoreGrazie mille per la descrizione dettagliata! 😉
Appena lo porti in acqua scrivici le tue impressioni… così lo mettiamo nella sezione “testati per voi” 8)28 Ottobre 2014 alle 11:41 #332671DENTEX70
Moderatorema un pò di foto dei vari pezzi?
28 Ottobre 2014 alle 13:26 #332672020Danilo
Partecipante…Quoto Sergio: non si potrebbe avere qualche foto?…. la frase “impossibile modificare il perno” io faccio fatica ad accettarla, scusa ma e’ piu’ forte di me….
…..ottima descrizione!
28 Ottobre 2014 alle 16:25 #332673Lukesh
Partecipantecioè finalmente sono uscite le misure lunghe di questo fucile? miracolo 😈
grazie per la rece, cmq io nn lo trovo ancora negli e-shop che conosco
28 Ottobre 2014 alle 17:26 #332674Tekel
PartecipanteGrazie davvero, non mi è mai garbato sto schioppo in foto.
Ma a questo punto non è ancora meglio il vecchio sl?29 Ottobre 2014 alle 8:40 #332675comanche
Partecipantemeccanicamente posso dirvi che potevano fare di meglio….un fucile bello esteticamente,ma internamente nulla di innovativo,bella l’impugnatura ma decisamente piu delicata di quella del cressi sl….tecnicamente il cressi sl modificato,con canna elaborata e dente mares montato con sistema x release,quindi fresato centralmente e perno da 1,5mm rappresenta il top della perfezione,su questo saetta nonostante la modifica del dente originale trasformato in x release si è costretti a lasciare il perno originale da 2mm quindi nonostante il lavoraccio eseguito sul dente non si otterrà mai la stessa morbidezza del cressi sl….DENTEX non ho fatto foto.ero così sclerato per i problemi che mi ha dato sto fucile nella modifica che non ho pensato alle foto avendo per giunta le mani imbrattate di grasso…..la sorpresa è stata quando ho allungato la sede del dente mares di qualche millimetro per alloggiare il dente mares nella canna,ho montato il tutto credendo fosse tutto ok,vado a fare le prove di sgancio con asta e il pistone non sganciava a fucile carico……chiaramente test fatti con 6 7 bar al massimo per ovvie ragioni di sicurezza…..alla fine è l’impugnatura che non permette al dente mares di funzionare……penso sia una cosa fatta apposta dalla cressi..ovvero impedire il montaggio di pezzi della concorrenza….cosa per noi tecnici molto negativa…..se si vuole un x release su questo fucile bisogna modificare il dente cressi stesso….
8 Novembre 2014 alle 19:14 #332676kalama
PartecipantePer le foto ci penso io, fresco possessore di un saetta 110, intanto in questo post le prime tre foto
a) confronto lunghezza tra sten 130 e saetta 110
b) foto manico intero
c) foto manico con impugnatura separataseparando la guaina dell’impugnatura si ha l’accesso alla valvola. La guaina separabile mostra lo scheletro di supporto abbastanza dritto, quindi se uno vuole con del polimorf può ricostruirsi un impugnatura con l’inclinazione preferita.
Svitare la valvola è molto semplice, in questo caso ho usato al posto della chiave per mares che utilizzo (era troppo larga) una chiave da 22 la barra in ferro si incastra perfettamente e la posizione della valvola influisce appena sulla rotazione della stessa
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1102_e3dd8ebe6cc1abd6df8f0b4871d86136.jpg<!–m →8 Novembre 2014 alle 19:17 #332677kalama
PartecipanteOra vediamo la testata, diversa dal solito
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1102_52df8e61349c2920c600017c5e0e15fc.jpg<!–m →8 Novembre 2014 alle 19:22 #332678kalama
Partecipantesempre la testata, la guarnizione sta tra volata e testata e non come i mares dietro la volata, potete notare la testata che è fatta in maniera tale che non possa essere avvitata troppo avendo uno spessore che impisce alla testata di essere troppo stretta sulla volata. Ne consegue che dovrò chiedere a Tomislav una kit ad hoc 😀
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1102_76e237c1460491119d50d70ab6c44558.jpg<!–m →8 Novembre 2014 alle 19:25 #332679kalama
PartecipantePrima sorpresa, il blocchetto del regolatore, non so che dire ma mi sembra un ottima idea, pochi ristagni di olio e poche cavità
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1102_1af52b25ed8ab50ff8120782104c5cd2.jpg<!–m →8 Novembre 2014 alle 19:29 #332680kalama
PartecipanteGrilletto con il suo sistema di ritegno, facilissimo da smontare, ripiazzare e manutentare, perno da 2 mm, mi piace. Per la durezza del grilletto la molla è esagerata ma già eliminando due spire la situazione è migliorata, piu avanti la cambierò con la classica da regolatore.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1102_990f4ae6857e69cd4396f701daeb3de6.jpg<!–m →8 Novembre 2014 alle 19:30 #332681kalama
Partecipantesempre foto del grilletto
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1102_d6a5ff7db3ada5832761d68e27e632a9.jpg<!–m →8 Novembre 2014 alle 19:31 #332682kalama
Partecipantela valvola…ben fatta
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1102_acc1cb163e0e9557473a46c3517bb3e5.jpg<!–m →8 Novembre 2014 alle 19:32 #332683kalama
Partecipanteil manico, molto libero
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1102_ebbb2ded8668e03a6eaa481470d690de.jpg<!–m →8 Novembre 2014 alle 19:33 #332684kalama
Partecipanteil dente di sgancio, quello cressi è quello argento
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1102_c5e2cbdb990b0951c20c00526f913869.jpg<!–m → -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.