Recensione Tecnica Cressi Saetta 110

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Oleopneumatici Recensione Tecnica Cressi Saetta 110

Stai visualizzando 10 post - dal 76 a 85 (di 85 totali)
  • Autore
    Post
  • #332745
    gianlucaxyz
    Partecipante

    L’ho pepato a 27/28 bar (non riesco a misurare bene con la bilancia perche non riesco a stare fermo in maniera stabile durante la misurazione ma grosso modo mi segna 36/37 kg) e l’ogiva e’staccata di un millimetrino circa nella parte bassa. Credo che più di li’non vada e non penso che creerà problemi di sorta. Se poi col tempo vedrò peggiormenti cambiero’vuoto!

    #332746
    vikingo
    Partecipante

    Il mm di distanza è frequente negli ibridi, non avrai nessun problema a patto che sia tutto stretto a dovere.

    #332747
    gianlucaxyz
    Partecipante

    @vikingo wrote:

    Il mm di distanza è frequente negli ibridi, non avrai nessun problema a patto che sia tutto stretto a dovere.

    Grazie Vik 😉 . Si si stretto abbestia.

    #332748
    comanche
    Partecipante

    Gianluca il problema che tu lamenti del distacco tra serbatoio e ogiva non dipende dalla volata salvimar,dai test fatti si ha lo stesso problema anche montando la volata stc,l’unico modo per risolvere definitivamente il problema è svitare la testata,togliere l’oring di tenuta sulla canna all’interno dell’ogiva e montare una rondella distanziatrice in materiale plastico (delrin) o ancora meglio alluminio anodizzato avente un’altezza di 3mm,diametro interno 18,3 diametro esterno 21,devi fartela tornire,allora ci monti facendola scorrere sulla canna la rondella distanziatrice che andrà a battuta sull’ogiva poi ci monti l’oring di tenuta e infine ci avviti la volata,questo sistema ti permetterà di serrare bene la volata dato che la rondella distanziatrice permette di avere ancora filetto avvitabile della testata sulla canna,dato che la canna cressi è tornita in modo tale che si avvita la volata e si arriva a terminare il filetto avendo la testata completamente avvitata sulla canna ma l’ogiva non è ben assemblata con il serbatoio.Se poi non si interviene con questo accorgimento della rondella e si va anche a rimuovere il blocchetto del variatore ad elevate atmosfere si rischia di imbarcare tutto e buttare canna e serbatoio.Attualmente sul mio 110 ho rimosso il blocchetto variatore e montato la rondella distanziatrice,il fucile in pressioneè perfettamente assemblato,nessun distacco,per quanto riguarda il probabile imbarcamento dormo sonni tranquilli….spero di esserti stato utile…buon mare a tutti….

    #332749
    vikingo
    Partecipante

    @comanche wrote:

    Gianluca il problema che tu lamenti del distacco tra serbatoio e ogiva non dipende dalla volata salvimar,dai test fatti si ha lo stesso problema anche montando la volata stc,l’unico modo per risolvere definitivamente il problema è svitare la testata,togliere l’oring di tenuta sulla canna all’interno dell’ogiva e montare una rondella distanziatrice in materiale plastico (delrin) o ancora meglio alluminio anodizzato avente un’altezza di 3mm,diametro interno 18,3 diametro esterno 21,devi fartela tornire,allora ci monti facendola scorrere sulla canna la rondella distanziatrice che andrà a battuta sull’ogiva poi ci monti l’oring di tenuta e infine ci avviti la volata,questo sistema ti permetterà di serrare bene la volata dato che la rondella distanziatrice permette di avere ancora filetto avvitabile della testata sulla canna,dato che la canna cressi è tornita in modo tale che si avvita la volata e si arriva a terminare il filetto avendo la testata completamente avvitata sulla canna ma l’ogiva non è ben assemblata con il serbatoio.Se poi non si interviene con questo accorgimento della rondella e si va anche a rimuovere il blocchetto del variatore ad elevate atmosfere si rischia di imbarcare tutto e buttare canna e serbatoio.Attualmente sul mio 110 ho rimosso il blocchetto variatore e montato la rondella distanziatrice,il fucile in pressioneè perfettamente assemblato,nessun distacco,per quanto riguarda il probabile imbarcamento dormo sonni tranquilli….spero di esserti stato utile…buon mare a tutti….

    A quante ATM si dovrebbe imbarcare il fucile?? Io ho tenuto carico un 130 a 40 ATM con un mm di giogo per anni e lo uso ancora e in perfetto stato.

    #332750
    Antodep
    Partecipante

    @vikingo wrote:

    @comanche wrote:

    Gianluca il problema che tu lamenti del distacco tra serbatoio e ogiva non dipende dalla volata salvimar,dai test fatti si ha lo stesso problema anche montando la volata stc,l’unico modo per risolvere definitivamente il problema è svitare la testata,togliere l’oring di tenuta sulla canna all’interno dell’ogiva e montare una rondella distanziatrice in materiale plastico (delrin) o ancora meglio alluminio anodizzato avente un’altezza di 3mm,diametro interno 18,3 diametro esterno 21,devi fartela tornire,allora ci monti facendola scorrere sulla canna la rondella distanziatrice che andrà a battuta sull’ogiva poi ci monti l’oring di tenuta e infine ci avviti la volata,questo sistema ti permetterà di serrare bene la volata dato che la rondella distanziatrice permette di avere ancora filetto avvitabile della testata sulla canna,dato che la canna cressi è tornita in modo tale che si avvita la volata e si arriva a terminare il filetto avendo la testata completamente avvitata sulla canna ma l’ogiva non è ben assemblata con il serbatoio.Se poi non si interviene con questo accorgimento della rondella e si va anche a rimuovere il blocchetto del variatore ad elevate atmosfere si rischia di imbarcare tutto e buttare canna e serbatoio.Attualmente sul mio 110 ho rimosso il blocchetto variatore e montato la rondella distanziatrice,il fucile in pressioneè perfettamente assemblato,nessun distacco,per quanto riguarda il probabile imbarcamento dormo sonni tranquilli….spero di esserti stato utile…buon mare a tutti….

    A quante ATM si dovrebbe imbarcare il fucile?? Io ho tenuto carico un 130 a 40 ATM con un mm di giogo per anni e lo uso ancora e in perfetto stato.

    Vik, credo che se la canna è coassiale il problema non c’è, al contrario con canna disassata invece sì

    #332751
    vikingo
    Partecipante

    Con il 70ino cressi, stessa cosa e nessun danno.

    #332752
    gianlucaxyz
    Partecipante

    Grazie delle info ragazzi! Comanche grazie, ne terrò conto di tutto 😉 .
    Volevo dire però che con la testa tomba (montata sull’88) non c’è questo problema. Forse riesce ad andare più giù delle altre. L’ultimo giro o due l’ho fatto col pappagallo perché la scanalatura della testa affonda un pezzetto nell’ogiva e la chiave era troppo spessa per entrare.
    Però a 26 atm e’sempre bello aderente.

    #332753
    gianlucaxyz
    Partecipante

    Dopo un uso inteso gli ho tolto il variatore…e non glielo rimetto più 😀 .
    E’meno versatile ma ora e’una bomba, prima a me pareva troppo lento, anche strapompato. Quindi poco usabile sempre…
    Forse (mia impressione eh!) e’troppo lungo per un uso universale…

    #332754
    gianlucaxyz
    Partecipante

    Dopo un uso inteso gli ho tolto il variatore…e non glielo rimetto più .
    E’meno versatile ma ora e’una bomba, prima a me pareva troppo lento, anche strapompato. Quindi poco usabile sempre…
    Forse (mia impressione eh!) e’troppo lungo per un uso universale…

Stai visualizzando 10 post - dal 76 a 85 (di 85 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.