stilo special…

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete stilo special…

Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 128 totali)
  • Autore
    Post
  • #351441
    ale37mar
    Partecipante

    Certo che non è semplice! Non è facilissimo neanche riprendere un modello in commercio e rifarselo, soprattutto per fucili ancora più complessi dei roller.
    In quello fotografato sopra l’unico archetto era tirato da entrambi i sistemi, quindi ho dovuto calcolare le trazioni combinate di una coppia di gomme parancate e della coppia invert, in modo che tirassero per lo stesso percorso.
    Non poteva essere variato il fattore allungamento senza spostare gli ancoraggi delle gomme sul legno.
    Funzionava e sparava pure molto bene, ma i cavetti di rinvio erano 6!, infatti lo battezzai arbachitarra.
    Poi il pensiero di quante cose potevano guastarsi e mandarmi a puttane una pescata me lo ha fatto abbandonare

    #351442
    nikcossu83
    Partecipante

    Troppo complicato, mentre lo special soprattutto senza inverter è semplicissimo, posso cambiare le gomme tutti senza grandi calcoli, e tira veramente forte con un singolo caricamento 🙂

    #351443
    ale37mar
    Partecipante

    Mah, probabile.
    Però gli ingombri laterale e verticale per i miei gusti sono inaccettabili.
    Posto che un pescasub normale non spara mai a sei metri (e raramente anche a quattro e mezzo) dalla punta, preferisco un fucile ben brandeggiabile, visto anche che un semplicissimo monoroller con aggancio inferiore delle gomme fisso, se ben settato, ha tranquillamente un tiro utile di cinque metri (che non serve per la gittata, quanto per la penetrazione su un auspicato pesce grosso).
    Ma questo è solo il mio punto di vista, naturalmente.
    Detto questo, evviva gli esperimenti.

    #351444
    nikcossu83
    Partecipante

    Se gli elastici sojo ben incassati sul fusto ( non è il caso del mio che è un prototipo che avevo fatto solo per provare il sistema) il brandeggio è ottimo, ora sto realizzando un 70 e un 85 sempre stesso sistema , ma con gli elastici che stanno al proprio posto 🙂

    #351445
    itio
    Partecipante

    Diamo a Cesare quello che è di Cesare .
    Il primo a costruire roller in Italia è stato Oreste Vacondio ,credeva di averlo inventato lui il sistema ,ma quando diede i disegni a Seatek . Ben presto si accorsero che in Italia c’era un altro costruttore della puglia che già lo aveva messo in commercio e brevettato . Da qui la causa alla Seatek per ritirare tutti i fucili in commercio e il risarcimento danni . Fatti i dovuti accertamenti ben presto si accorsero che non cera niente da brevettare , il progetto era già stato brevetto in diversi paesi ,nessuno era riuscito a farlo funzionare per bene e tutti lo avevano abbandonato . La causa fu vinta da Seatek ,il costruttore pugliese chiuse i battenti quando capì che cerano da pagare parecchi conti . Io ho conosciuto Oreste tanti anni fa il progetto era buono ma non funzionava ,bisognava ottimizzarlo renderlo performante e vendibile ,in un mercato saturo di fucili e di gente che se la tirava parecchio . Sono stato il primo a costruire roller pre tensionati ,doppi roller ,e a farli conoscere in tutta Italia e nel resto del mondo circa 8 anni fa . Per due anni sono stato preso per il culo dal mondo intero ,dopo a forza di sverniciarli hanno capito che il sistema funzionava ,e tutti sono saliti gratis sul treno . Bravi costruttori di legni ma nessuna esperienza sul campo del sistema . Oggi se esistono aste dedicate e per che io le ho fatte ,se esistono aste con pinne arretrare e per lo stesso motivo L’inverter e sempre un’idea di Oreste e da me ottimizzata , oggi anche questo fa parte del bagaglio di esperienza disponibile a tutti . Ma bisogna saperlo fare per bene se no dopo poco tempo il tutto non funziona più .
    Torniamo al 65 , un fucile tira in base a quanta gomma gli riesci a montare ,e se in un 65 gli fai stare le gomma che starebbero su un mono roller 100 , questo spara forte come un 100 .A differenza del roller inverter rincula la metà ma soprattutto il fucile e molto stabile , a differenza della maggior parte dei corti che è molto nervosa . Il fucile è coperto da 2 brevetti ,il primo sono i due sistemi messi insieme ,l’inverter roller esisteva già come esiste la gomma inverter ,ma messi insieme non si era mai visto .Il secondo brevetto e nel pre caricamento ,se non si fa in un certo modo è impossibile precaricarlo . Il fucile utilizza un sistema di inverter che può essere usato doppio oppure singolo , il tutto si fa in acqua tieni la seconda gomma in cintura se ne hai bisogno o se ti avanza .La potenza e quella di un doppio ma con un rinculo inferiore ai vela ,a pari caricamento al velà lo svernicia a mani basse .
    Costi ,uno quando compra un Mercedes non paga solo la macchina ,ma paga anche l’assistenza gli sviluppi e tutto quello che ci è voluto e costruirla la macchina .Gli altri questo non lo fanno ,costruiscono buoni fucili copiando o prendendo spunto .Io costruisco giocattoli per bimbi ricchi ,se uno se li può permettere li compra se non il mercato è pieno di buoni costruttori con prezzi all’altezza del prodotto e dell’esperienza che stanno vendendo .
    Un’altra cosa che mi stavo dimenticando .
    Costruire un fucile bello grosso e largo tutti sono capaci ,ma costruire un roller con le dimensione dei miei ultimi ,e cosa ben diversa . Solo il fusto viene a costare come un fucile degli altri finiti . Li volete molto piccoli e brandeggiabili ? questo costa . Volete le novità ? Queste costano ,tutto costa.
    Ho nell’armadio i fucili del futuro usciranno nel 2018 , 6 -8 mesi di lavoro ,decine di ore a legare gomme tanti fusti fatti , provati e rifatti per fare i giusti pesi . Adesso 8-10 mesi di pesca all’estero prima di avere la sicurezza di poter uscire .A copiare si fa prima e si spende anche molto meno .fermo restando che io non costruisco fucili per tutti , non voglio farlo e non sarei neanche in grado di farlo . Oggi il mio mercato è il mondo , il fucile più piccolo che vendo all’estero è il 115 , non chiedono sconti ,pagano in anticipo ,ti ordinano 5 aste di scorta e 3 set di gomme e la prima volta che lo usano ti ringraziano pure . i piccoli per me sono giocattoli ,li costruisco per che ci pesco e mi diverto . All’estero hanno un grande rispetto della proprietà intellettuale se uno fa qualcosa non si vergogna di dire che l’ha copiata da tizio o da sempronio ,e sanno anche che se oggi si riparla di roller e merito di uno che ci ha creduto nonostante tutto il mondo contro .

    #351446
    nikcossu83
    Partecipante

    Itio visto che sei qua, ci fornisci le vm del medio sui 5 e 4 metri? Grazie

    #351447
    Luca1
    Partecipante

    Aumentano aumentano i costi, per arrivare a certe forme,spessori,trattamenti ecc.
    per non parlare degli studii, prove ,materiale che scarti,disegni e stampi da ritoccare….
    Se poi il materiale in questione si chiama “Carbonio” tutto diventa ancora piu’ costoso e complicato a volte impossibile.
    Copiano e non smetteranno mai,io ho sempre detto che “bisogna brillare di luce propria”ma purtroppo qualcuno fa’ finta di niente e tarocca,ma,
    quando il materiale in questione si chiama “Carbonio” c’e’ poco da copiare.

    #351448
    dolphin81
    Partecipante

    @itio wrote:

    Diamo a Cesare quello che è di Cesare .
    Il primo a costruire roller in Italia è stato Oreste Vacondio ,credeva di averlo inventato lui il sistema ,ma quando diede i disegni a Seatek . Ben presto si accorsero che in Italia c’era un altro costruttore della puglia che già lo aveva messo in commercio e brevettato . Da qui la causa alla Seatek per ritirare tutti i fucili in commercio e il risarcimento danni . Fatti i dovuti accertamenti ben presto si accorsero che non cera niente da brevettare , il progetto era già stato brevetto in diversi paesi ,nessuno era riuscito a farlo funzionare per bene e tutti lo avevano abbandonato . La causa fu vinta da Seatek ,il costruttore pugliese chiuse i battenti quando capì che cerano da pagare parecchi conti . Io ho conosciuto Oreste tanti anni fa il progetto era buono ma non funzionava ,bisognava ottimizzarlo renderlo performante e vendibile ,in un mercato saturo di fucili e di gente che se la tirava parecchio . Sono stato il primo a costruire roller pre tensionati ,doppi roller ,e a farli conoscere in tutta Italia e nel resto del mondo circa 8 anni fa . Per due anni sono stato preso per il culo dal mondo intero ,dopo a forza di sverniciarli hanno capito che il sistema funzionava ,e tutti sono saliti gratis sul treno . Bravi costruttori di legni ma nessuna esperienza sul campo del sistema . Oggi se esistono aste dedicate e per che io le ho fatte ,se esistono aste con pinne arretrare e per lo stesso motivo L’inverter e sempre un’idea di Oreste e da me ottimizzata , oggi anche questo fa parte del bagaglio di esperienza disponibile a tutti . Ma bisogna saperlo fare per bene se no dopo poco tempo il tutto non funziona più .
    Torniamo al 65 , un fucile tira in base a quanta gomma gli riesci a montare ,e se in un 65 gli fai stare le gomma che starebbero su un mono roller 100 , questo spara forte come un 100 .A differenza del roller inverter rincula la metà ma soprattutto il fucile e molto stabile , a differenza della maggior parte dei corti che è molto nervosa . Il fucile è coperto da 2 brevetti ,il primo sono i due sistemi messi insieme ,l’inverter roller esisteva già come esiste la gomma inverter ,ma messi insieme non si era mai visto .Il secondo brevetto e nel pre caricamento ,se non si fa in un certo modo è impossibile precaricarlo . Il fucile utilizza un sistema di inverter che può essere usato doppio oppure singolo , il tutto si fa in acqua tieni la seconda gomma in cintura se ne hai bisogno o se ti avanza .La potenza e quella di un doppio ma con un rinculo inferiore ai vela ,a pari caricamento al velà lo svernicia a mani basse .
    Costi ,uno quando compra un Mercedes non paga solo la macchina ,ma paga anche l’assistenza gli sviluppi e tutto quello che ci è voluto e costruirla la macchina .Gli altri questo non lo fanno ,costruiscono buoni fucili copiando o prendendo spunto .Io costruisco giocattoli per bimbi ricchi ,se uno se li può permettere li compra se non il mercato è pieno di buoni costruttori con prezzi all’altezza del prodotto e dell’esperienza che stanno vendendo .
    Un’altra cosa che mi stavo dimenticando .
    Costruire un fucile bello grosso e largo tutti sono capaci ,ma costruire un roller con le dimensione dei miei ultimi ,e cosa ben diversa . Solo il fusto viene a costare come un fucile degli altri finiti . Li volete molto piccoli e brandeggiabili ? questo costa . Volete le novità ? Queste costano ,tutto costa.
    Ho nell’armadio i fucili del futuro usciranno nel 2018 , 6 -8 mesi di lavoro ,decine di ore a legare gomme tanti fusti fatti , provati e rifatti per fare i giusti pesi . Adesso 8-10 mesi di pesca all’estero prima di avere la sicurezza di poter uscire .A copiare si fa prima e si spende anche molto meno .fermo restando che io non costruisco fucili per tutti , non voglio farlo e non sarei neanche in grado di farlo . Oggi il mio mercato è il mondo , il fucile più piccolo che vendo all’estero è il 115 , non chiedono sconti ,pagano in anticipo ,ti ordinano 5 aste di scorta e 3 set di gomme e la prima volta che lo usano ti ringraziano pure . i piccoli per me sono giocattoli ,li costruisco per che ci pesco e mi diverto . All’estero hanno un grande rispetto della proprietà intellettuale se uno fa qualcosa non si vergogna di dire che l’ha copiata da tizio o da sempronio ,e sanno anche che se oggi si riparla di roller e merito di uno che ci ha creduto nonostante tutto il mondo contro .

    Che un fucile tiri in base a quanta gomma gli si riesce a montare è un’affermazione leggermente inesatta. Un fucile con meno gomma, ma che raggiunge fattori di allungamento superiori, tira certamente di più (a parità di tipo e diametro della gomma).
    Che poi lei raggiunga prestazioni esasperate che si sposino bene con la gestione del rinculo dell’arma, mettendoci più gomma sotto ,è un altro paio di maniche.
    Se si andasse a leggere un po’ di teoria risparmierebbe molte legature, prove in piscina, pesca all’estero e tempo. Ciò le permetterebbe di abbattere i costi e di conseguenza il prezzo finale del prodotto…..
    Ma che glielo dico a fare…lei in fondo non riuscirebbe a produrre una quantità di fucili tale da soddisfare la richiesta, per cui preferisce costruire giocattoli per bimbi ricchi e lasciare alla concorrenza i poveretti che i suoi fucili non se li possono permettere.
    Mi permetto di sottolineare che molta gente sa avvicinarsi ad un pesce fino a guardargli all’interno dell’orifizio anale e non necessita di un fucile che spara a 8m anche se teoricamente si potrebbe permettere l’acquisto.
    Inoltre , chi compra una mercedes paga la macchina, non l’assistenza. Paga dei processi di produzione superiori, superiori qualità di affidabilità e durata, centinaia di ingegneri ed operai specializzati.
    Senza voler denigrare il suo lavoro, un fucile da pesca, per quanto lo voglia paragonare ad alta opera di ingegneria come la mercedes è sempre un pezzo di legno o di carbonio (anche se come la mercedes ha 4 ruote)….e può costare di più rispetto agli altri, ma non così tanto di più.

    #351449
    nikcossu83
    Partecipante

    Il problema e che poche gomme reggono fattori sopra il 330, se spari nei primi 10 minuti ok ma oltre la gomma perde molta potenza, un fucile con più gomma e paragonabile ad un muscolo con piu cellule, cioè un pezzo di gomma di 50cm tirato al 330 tira meno di un pezzo di gomma lungo 80 cm allo stesso fattore di stiramento, questo perché ci sono più cellule a dare la spinta 🙂 lo special tira forte perche dall inizio della spinta (supponiamo 50 kg ) al fine corsa supponiamo 25kg, la spinta e graduale e simile ad un doppio roller che a fin2 corsa ha 25kg di carico residuo mentre nello special si ha un carico inferiore all inizio ma lo stesso carico al fine corsa 🙂

    #351450
    itio
    Partecipante

    dolphin81 sei un tantino fuori strada . Proprio tu che utilizzi triplo 18 . E risaputo che una gomma più la tiri e più perde di carico nel tempo soprattutto se questa e di sezione ridotta e non solo . Un 18 per farti un esempio sviluppa circa 20-22 chili a fattore 3 ,se lo tiri a 330 dopo 10 minuti di chili ne ha 20 . Per ovviare a questo problema si utilizzano gomme di diametro più grosso tirate meno ,o in alternativa molta più gomma di sezione piccola sempre tirata poco . Riguardo alla mercedes non hai capito il concetto neanche li . La mercedes paga degli ingegneri prima e dopo , e alla fine dell’anno deve fare utili . Chi compra una sua auto contribuisce a mantenere anche tutto lo staf della formula uno e la ricerca sui modelli nuovi . Nel mio caso i miei clienti pagano il mio tempo passato in piscina ,i miei prototipi ,i miei fallimenti ,e il guadagno che un’azienda dovrebbe avere alla fine dell’anno . Gli altri si fanno pagare solo il loro tempo passato a costruire il fucile ,se ci mettessero un operaio a fare il loro lavoro i prezzi non sarebbero molto diversi dai miei . Fermo restando che quasi tutti hanno un altro lavoro ,e così facendo fanno anche concorrenza sleale . Quello della Torpedo fa interni per barche per intenderci , e come secondo lavoro costruisce fucili . Non vive solo di fucili .
    La velocità media a un bel pezzo che non la misuro più ,questa è indicativa in piscina con acqua calda e il fucile appena caricato . Altra cosa e portarlo a pesca .Lo Stilo S 90 ha pescato 6 mesi dal Marocco allo stretto della manica dalle acque calde alle acqua fredde con la stessa configurazione e le stesse gomme . Quando è rientrato le gomme erano ancora molto efficienti e gli utilizzatori erano entusiasti .Il 65 a da aprile che pesca , sono stati corretti alcuni settaggi in base al tipo di pesca ,mono gomma da 14 asta da 6,5 per 105 oppure , 13 doppio 14 asta da 7×100 che è quello del video .L’asta potrebbe avere velocità importanti in piscina e perdite notevoli in pesca . Preferisco portare i fucili direttamente in pesca utilizzato da persone diverse .

    nikcossu83 Hai capito perfettamente il concetto degli S e degli X2 ,tanta gomma tirata poco ,costanza di tiro nel tempo ,e gomme che durano tanto .

    Un roller normalmente pretensionato passa da fattore 100 a riposo a 130-140 in pretensionatura ,con carico residuo di circa 8-10 chili .Uno Stilo S invece passa da 100 a riposo a 200 in pretensionatura ,con carico residuo di 14-16 chili . Con una spinta molto lineare e maggiore stabilità del fusto in fare di tiro . Poi un roller lavora in compressione quando è carico ,ma è in trazione quando ha sparato ,il fusto si flette poco ma si flette . Tanto più e lungo e sottile maggiore e il problema ,con gli inverter si peggiora ancora di più ,questi tirano il doppio di sotto .Gli S invece lavorano sempre in compressione anche quando hanno già sparato ,e altrettanto fanno gli X2 . Qui il problema è ancora più marcato visto il carico di gomme di sotto .

    dolphin81 Altra inesattezza . Tu puoi fare avvicinare un pesce se sei nell’acqua bassa ,a 30 e passa metri non hai tempo ,o se ne hai e sempre molto poco .Come dice il mio amico Umberto , se potessi gli sparo a 10 metri ,prima gli sparo e prima risalgo in sicurezza …se questo ti sembra poco .

    #351451
    lorenzino82
    Partecipante

    @itio wrote:

    Fermo restando che quasi tutti hanno un altro lavoro ,e così facendo fanno anche concorrenza sleale . Quello della Torpedo fa interni per barche per intenderci , e come secondo lavoro costruisce fucili . Non vive solo di fucili

    Ah si ? E quale sarebbe questa concorrenza sleale ???
    Prima di parlare di lorenzo ti dovresti sciacquare la bocca bene bene con la varichina, caro il mio hjityo e farti anche un bel bagno di umiltá. E non voglio entrare nel merito su chi di voi costruisce fucili migliori, anche se il rapporto qualità prezzo mi sembra lampante….
    La gente che era tua cliente e che ti ha comprato 2-3-4 fucili MORMORA e parecchio anche, sul trattamento post vendita e sulle risposte che date via uozzappe tu e tua moglie. Prima di parlare a pene di segugio di altri costruttori dovresti farti un Bell esamino di coscienza e pensare a come tratti i clienti vecchi e nuovi.
    Brutta bestia la vecchiaia…..

    #351452
    dolphin81
    Partecipante

    Che le gomme perdono efficienza col passare del tempo lo so benissimo…ed è per questo che non uso elastici mai di diametro inferiore al 17,5.
    Sul triplo 120 questa configurazione la pago con un po’ di fatica nel caricamento ed imprecisione su tiri a braccio flesso…ma non si può avere tutto…
    Ciò che ho affermato riguardo i fattori di stiramento è semplicemente che ,esulando dalle caratteristiche dell’elastomero nel tempo, il lavoro delle gomme è proporzionale al quadrato dell’allungamento (ed essendo una legge della fisica non è contestabile).
    Il mio intervento mirava a puntualizzare il fatto che non si era spiegato bene.
    Vorrei precisare che i miei interventi non mirano a criticare il suo lavoro, dato che da pescatore apprezzo le innovazioni e l’impegno che ci mette.
    Mi trova però in disaccordo quando afferma ad esempio che la gente che non compra un suo fucile non se lo può permettere, per giustificare il prezzo ( a parer mio ) eccessivo.
    Poi ognuno spende i propri soldi come meglio crede; personalmente in maniera molto pragmatica sono abituato a mettere sulla bilancia ciò che spendo rispetto ai vantaggi che traggo da un eventuale acquisto e se ho l’impressione che la bilancia non è al centro i soldi non li spendo.

    #351453
    itio
    Partecipante

    Come ho già scritto prima , i fucili che si vendono in Italia ,per me sono giocattoli . Io ho scritto riguardo a Torpedo che fa due mestieri ,o almeno così mi e stato riferito . Poi se vende tanti fucili sono problemi suoi anzi glielo auguro ,visto che lavora anche bene . altra cosa e progettare e studiare soluzioni nuove e per queste farsi pagare . Vedi Lorenzino il mondo di chi usa questi giocattoli è molto variegato ,ce gente che cambia un fucile al mese per il gusto di provarli tutti . Ce quello che non ci prende e cambia sperando nei miracoli ,e tutti passano da una marca all’altra .Poi ce anche quello che si ricorda solo delle cose a lui sconvenienti ,e dico a lui ,e si scorda anche il per che .
    Ti ricordi di Kasti ,bene pesca con un mio fucile ,non vuole dire niente ,e capace che domani lo cambia con un altro ,e poi con un altro ancora ,non sono questi i punti di riferimento . Pensa mi ha chiamato anche per un paio di pinne mi ha chiesto lo sconto e non glielo ho fatto ,non l’ho più sentito . E poi ti ricordo che se oggi esiste Anche la Torpedo e sempre merito del solito Omino . Questo dovresti ricordartelo pure tu visto che li stai utilizzando ….se no oggi staresti ancora cercando di pescare con un tubo mono o doppio elastico . O visto che come al solito si finisce sempre alla stessa maniera ,a certa gente gli brucia il cu…lo che ci sia uno che vende i fucili al doppio degli altri e non capisce il per che non chiude ,anzi non sa dove prendere . Io per fortuna lavoro per che mi diverto ,non ho bisogno di lavorare ,e finche ho voglia di farlo lo faccio , quando ne ho le palle piene torno a fare quello che facevo prima ….vado a pescare con i fucili che tengo nell’armadietto magico .
    Per tua informazione faccio conto di non fare più fiere in Italia , se dio vuole non ne ho bisogno .

    #351454
    itio
    Partecipante

    @dolphin81 wrote:

    Che le gomme perdono efficienza col passare del tempo lo so benissimo…ed è per questo che non uso elastici mai di diametro inferiore al 17,5.
    Sul triplo 120 questa configurazione la pago con un po’ di fatica nel caricamento ed imprecisione su tiri a braccio flesso…ma non si può avere tutto…
    Ciò che ho affermato riguardo i fattori di stiramento è semplicemente che ,esulando dalle caratteristiche dell’elastomero nel tempo, il lavoro delle gomme è proporzionale al quadrato dell’allungamento (ed essendo una legge della fisica non è contestabile).
    Il mio intervento mirava a puntualizzare il fatto che non si era spiegato bene.
    Vorrei precisare che i miei interventi non mirano a criticare il suo lavoro, dato che da pescatore apprezzo le innovazioni e l’impegno che ci mette.
    Mi trova però in disaccordo quando afferma ad esempio che la gente che non compra un suo fucile non se lo può permettere, per giustificare il prezzo ( a parer mio ) eccessivo.
    Poi ognuno spende i propri soldi come meglio crede; personalmente in maniera molto pragmatica sono abituato a mettere sulla bilancia ciò che spendo rispetto ai vantaggi che traggo da un eventuale acquisto e se ho l’impressione che la bilancia non è al centro i soldi non li spendo.

    Più che corretto se parli come conclusioni personali . Riguardo la gomma un metro di 18 a fattore 3 a pari corsa spinge di più che 50 centimetri .

    #351455
    lorenzino82
    Partecipante

    Lei è bravo a rigirare i discorsi a suo piacimento quasi quanto a fare fucili. Non ha risposto infatti alla mia domanda perché farebbe una grandissima figura di merd@ rispondendo.
    La gente con internet chiacchiera , parla , racconta ….
    Lei è andato fuori dall’Italia perché in Italia non vendeva più un cazzaccio nulla……
    Del resto le hanno rubato il trenino salendoci tutti sopra senza biglietto …….
    Riguardo alle fiere , visto che si parla di concorrenza sleale , le ricordo che all’ultimo eudi show di Bologna lei era presente , senza avere uno stand e senza averlo pagato , ma gironzolava per gli stand con i suoi fucili in mano cercando di farsi pubblicità …….alla faccia del c@zzo della concorrenza !!!!!
    Hjityo. ….menomale che lei esiste altrimenti non sarebbe esistita la pesca in apnea …….
    Mi ricorda tanto un politico famoso che ha manie di grandezza e persecuzione. …..anche la statura è simile…..

Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 128 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.