PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › A che ora andate a pesca?
- Questo topic ha 100 risposte, 42 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 7 mesi fa da
Monser.
-
AutorePost
-
3 Ottobre 2009 alle 10:56 #149091
Lefa
PartecipanteMi viene da ridere pensando a quanti funghetti mangerò questo inverno..
Fulvio più tardi ti faccio una foto, saremo sui 15 kg fungo più fungo meno! E stasera faccio anche calasole!! 😮3 Ottobre 2009 alle 11:21 #149092Fulvio57
Partecipante@Lefa wrote:
Mi viene da ridere pensando a quanti funghetti mangerò questo inverno..
Fulvio più tardi ti faccio una foto, saremo sui 15 kg fungo più fungo meno! E stasera faccio anche calasole!! 😮…Te possino…..
..A proposito : BUONA FUNGATA !!! 😈3 Ottobre 2009 alle 20:30 #149093Lefa
PartecipanteArrivi tardi a gufare
I miei strumenti di raccolta (coltello con pennello, zaino semina spore, bastonecon modifica doppia vite 😆 ):
Un po’ freschi, un po’ sott’olio,un poco impanati e congelati e il resto secchi!
PS: per far capire il calibro di alcuni pezzi ti ho messo un cucchiaio come riferimento.3 Ottobre 2009 alle 21:09 #149094zio frank
PartecipanteChe faccio cambio il titolo di questo 3D?? A che ora andate a fughi potrebbe andare bene??? 😀 😀 😀 😀
Mortacci tua Lefa ma quanti ne trovi di porcini??? Incredibile…!!!3 Ottobre 2009 alle 21:14 #149095ulissio
Partecipante@Lefa wrote:
Arrivi tardi a gufare
I miei strumenti di raccolta (coltello con pennello, zaino semina spore, bastonecon modifica doppia vite 😆 ):
Un po’ freschi, un po’ sott’olio,un poco impanati e congelati e il resto secchi!
PS: per far capire il calibro di alcuni pezzi ti ho messo un cucchiaio come riferimento.Sei il Dapiran dei funghi, diventiamo amici?
😀 😀 😀
7 Ottobre 2009 alle 13:59 #149096Monser
PartecipanteNon esiste una regola precisa: la migliore soluzione da adottare è provare per un luno periodo di tempo la zona in cui peschi nelle diverse ore della giornata, con le più svariate condizioni meteomarine e fasi lunari.
Infine, devi considerare 2 importanti fattori:
1) Come tu rendi dal punto di vista fisico alle diverse ore della giornata;
2) La fortuna, quella comunque ci vuole sempre.4 Marzo 2010 alle 13:44 #149097spiderg
Partecipantesecondo me non si sono orari….dipende molto dalle correnti dalla temp…ecc….l’albata…è un momento buono…ma dura poco..in quella ora e mezza o va o la spacca…poi non gira nulla….non mi porta molte bene 😆 ultimamente preferisco…il primo pomeriggio…sino al calasole!!!cmq dipende molto anke dalle stagioni!!
4 Marzo 2010 alle 14:09 #149098Dariowfr
PartecipanteAo ULISSIO noi tocca andare a prenderli a Tolfa insieme ai cinghiali, anzi me porto pure l’arbalete cosi magari me ne porto a casa uno FORSE! o mi si porta a casa lui a me hahahaha :minigun: :minigun: :gib: 😀
8 Marzo 2010 alle 9:49 #149099Monser
PartecipanteAlba (ma solo per necessità familiari….).
In genere, amo molto andare dopo le 12:00, perché:
1) Nessuno ti rompe i cosiddetti…..
2) La brezza di mare comincia a farsi sentire ed i pesci, nel mio mare, fanno “capa e scoglio” e cominciano a cacciare la testolina fuori……8 Marzo 2010 alle 9:57 #149100Fulvio57
Partecipante…Per me, il problema non è “a che ora andarci, a pesca”……….ma QUANDO !!!!!….
17 Marzo 2010 alle 14:32 #149101FABIO
PartecipanteSolo Alba per svariati motivi..meno confusione in mare ,pesce piu’ addormentato ,mare quasi sempre calmo. :minigun:
17 Marzo 2010 alle 14:55 #149102Ste
Amministratore del forum@FABIO wrote:
Solo Alba per svariati motivi..meno confusione in mare ,pesce piu’ addormentato ,mare quasi sempre calmo. :minigun:
Se riesco vado la mattina sul presto o la sera cercando di evitare l’ora in cui il sole è alto…l’alba o il tramonto convengono non perchè il pesce è addormentato, ma essenzialmente perchè l’occhio del pesce non è in grado di dilatare o restringere la pupilla come avviene nei mammiferi e per questo motivo usa meccanismi differenti (anzichè apertura o chiusura della lente usa meccanismi in grado di far compiere alla lente movimenti antero-posteriori oltre ke alcune diverse reazioni dei fotorecettori), che, anche se funzionano, impiegano molto più tempo. Per cui mentre 1 uomo si adatta in breve tempo a differenti gradi di luminosità , un pesce impiega anche 2 ore. Poi in secondo luogo naturalmente in mare c’è meno confusione (soprattutto d’estate).
2 Aprile 2010 alle 12:00 #149103alf
Partecipantealba per tanti motivi. Ma a parte questi credo che sia anche l’orario più bello dal punto di vista dello spettacolo dell’alba e del silenzio.
3 Aprile 2010 alle 9:35 #149104onolulu
Partecipante..dalla mia pochissima esperienza..!D’estate da maggio sino alla fine di settembre..il chiodo fisso è il dentice quindi io in mare ci entro non appena il nero della notte comincia a schiarire un po…per l’inverno cambia tutto il movimento di spigole più intenso io l’ho visto al tramonto cioè le ultime due ore di sole..il sarago è un pesce che si pesca un po in tutte le ore del giorno..anche se con la presenza del sole c’è da stare molto attenti alle specchiate sulla maschera..almeno nei posti che frequento io i saraghi sono molto molto smaliziati..!
Esperienze del tutto personali e ciò credo possa variare da località in località ..3 Aprile 2010 alle 19:42 #149105mario
Partecipanteprimissimo pomeriggio……….allora inizia l’attività frenetica dei pinnuti a Gela.
PEr le ricciole al calasole, appena inizia il tramonto loro sbucano per cacciare, ed io ……..caccio loro 😆 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.