PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Il forum langue….
- Questo topic ha 59 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 1 mese fa da
020Danilo.
-
AutorePost
-
26 Marzo 2014 alle 9:44 #323341
Tekel
PartecipanteVisto che andiamo tutti off topic io avrei anche un cugino a Sondrio . . .
26 Marzo 2014 alle 10:17 #323342MrCicoSub
Partecipante@Tekel wrote:
Visto che andiamo tutti off topic io avrei anche un cugino a Sondrio . . .
si hai ragione… ma è scaturita da una riflessione fatta sull’argomento… e non volevo aprire un’altro post… 😳 chiedo scusa pet l’OT
p.s. come si chiama comunque?
26 Marzo 2014 alle 11:15 #323343020Danilo
PartecipanteEmmmmmmmmbhheeeeee, che fai ora te ne vai? Butti il sasso e poi? Secondo me qualcosa in mente ce l’hai già 🙄 Dicci, dicci!!!! :wink:[/quote]
…Mah, niente di particolare…ho sempre pensato ad un tubo corto inserito nella valvola con un tasto laterale che schiacciandolo
permette l’uscita dell’aria dalla parte superiore….stando attenti a non costruirlo troppo lungo o grosso altrimenti darebbe fastidio
al piede quando li carichi….non so se costruito cosi’ potrebbe andare bene….si vedra’, quando avro’ voglia….26 Marzo 2014 alle 11:25 #323344DENTEX70
Moderatoretralsciando tutti i se e tutti i ma, secondo m’e è un’ottima idea, non si potrebbe pescare, l’aria è troppo poca, ma sufficente per divincolarsi e liberarsi in caso di necessità, dando magari quel minuto per esser lucidi e sganciare. Tornando a cose pratiche si potrebbe sfruttare l’uscita del riduttore per non avere l’ingombro dietro
26 Marzo 2014 alle 11:32 #323345020Danilo
Partecipante@DENTEX70 wrote:
tralsciando tutti i se e tutti i ma, secondo m’e è un’ottima idea, non si potrebbe pescare, l’aria è troppo poca, ma sufficente per divincolarsi e liberarsi in caso di necessità, dando magari quel minuto per esser lucidi e sganciare. Tornando a cose pratiche si potrebbe sfruttare l’uscita del riduttore per non avere l’ingombro dietro
…….OTTIMA IDEA!!….almeno nei fucili in cui abbiamo tolto il riduttore…..
Se si riesce a fare 6/7 respiri forse anche un paio di minuti si dovrebbero riuscire a recuperare…
certo che in un fucile come quello che hai fatto tu (150 se ben ricordo) ci stai sotto mezz’ora!! (scherzo)26 Marzo 2014 alle 12:50 #323346timsub
PartecipanteVisto che si parla di fantapesca e di attrezzature strapimpate posso aggiungerne una? È una scemenza ma che ne dite di una muta auto riscaldante? Basterebbe un sottile strato di grafene sotto la fodera…che bello muta da 3 anche in inverno!! Aspetto i vostri insulti… 😳
26 Marzo 2014 alle 13:40 #323347Tekel
Partecipante@020Danilo wrote:
@DENTEX70 wrote:
tralsciando tutti i se e tutti i ma, secondo m’e è un’ottima idea, non si potrebbe pescare, l’aria è troppo poca, ma sufficente per divincolarsi e liberarsi in caso di necessità, dando magari quel minuto per esser lucidi e sganciare. Tornando a cose pratiche si potrebbe sfruttare l’uscita del riduttore per non avere l’ingombro dietro
…….OTTIMA IDEA!!….almeno nei fucili in cui abbiamo tolto il riduttore…..
Se si riesce a fare 6/7 respiri forse anche un paio di minuti si dovrebbero riuscire a recuperare…
certo che in un fucile come quello che hai fatto tu (150 se ben ricordo) ci stai sotto mezz’ora!! (scherzo)Si d’accordo, ma come realizzare un erogatore che filtri l’aria dai miscugli a base di litio, teflon e chi più ne ha più ne metta?
. . . penso che alla prima svapata in preda alla fame d’aria si passi rapidamente al coma vegetativo . . .
Però si potrebbe realizzare dal vecchio serbatoio di un corto, con un tappo da una parte ed un boccaglio dall’altra un bombolino da tenere in cintura caricato a 45 atm. a secco.26 Marzo 2014 alle 14:12 #323348MrCicoSub
Partecipante@Tekel wrote:
@020Danilo wrote:
@DENTEX70 wrote:
tralsciando tutti i se e tutti i ma, secondo m’e è un’ottima idea, non si potrebbe pescare, l’aria è troppo poca, ma sufficente per divincolarsi e liberarsi in caso di necessità, dando magari quel minuto per esser lucidi e sganciare. Tornando a cose pratiche si potrebbe sfruttare l’uscita del riduttore per non avere l’ingombro dietro
…….OTTIMA IDEA!!….almeno nei fucili in cui abbiamo tolto il riduttore…..
Se si riesce a fare 6/7 respiri forse anche un paio di minuti si dovrebbero riuscire a recuperare…
certo che in un fucile come quello che hai fatto tu (150 se ben ricordo) ci stai sotto mezz’ora!! (scherzo)Si d’accordo, ma come realizzare un erogatore che filtri l’aria dai miscugli a base di litio, teflon e chi più ne ha più ne metta?
. . . penso che alla prima svapata in preda alla fame d’aria si passi rapidamente al coma vegetativo . . .
Però si potrebbe realizzare dal vecchio serbatoio di un corto, con un tappo da una parte ed un boccaglio dall’altra un bombolino da tenere in cintura caricato a 45 atm. a secco.😯 di oleo non ci capisco nulla… ma non pensavo ci fossero tante schifezze a contatto con l’aria sotto pressione dei serbatoi…
per aggiungere qualcosa che possa dare altra luce alla faccenda (almeno ai profani come me) vi dico di una prova fatta in acqua…
…durante una pescata, esaurita la bottiglietta di acqua sulla plancetta il mio compagno me la chiede in prestito… la tappa… ventila… e scende portandola a circa 4 metri… poi mentre e sotto prova ad aspirare dopo averla aperta… parte va via… e dopo essere risalito mi ha detto che è riuscito a tirare si e no una mezza boccata d’aria… questo per dirvi che in una di quelle bottigliette a pressione normale non è che ci sia tanta aria… e anche per dirvi che il mio compagno è un po folle…🙄
26 Marzo 2014 alle 14:31 #323349SARDENTICE81
Moderatore@MrCicoSub wrote:
@Tekel wrote:
@020Danilo wrote:
@DENTEX70 wrote:
tralsciando tutti i se e tutti i ma, secondo m’e è un’ottima idea, non si potrebbe pescare, l’aria è troppo poca, ma sufficente per divincolarsi e liberarsi in caso di necessità, dando magari quel minuto per esser lucidi e sganciare. Tornando a cose pratiche si potrebbe sfruttare l’uscita del riduttore per non avere l’ingombro dietro
…….OTTIMA IDEA!!….almeno nei fucili in cui abbiamo tolto il riduttore…..
Se si riesce a fare 6/7 respiri forse anche un paio di minuti si dovrebbero riuscire a recuperare…
certo che in un fucile come quello che hai fatto tu (150 se ben ricordo) ci stai sotto mezz’ora!! (scherzo)Si d’accordo, ma come realizzare un erogatore che filtri l’aria dai miscugli a base di litio, teflon e chi più ne ha più ne metta?
. . . penso che alla prima svapata in preda alla fame d’aria si passi rapidamente al coma vegetativo . . .
Però si potrebbe realizzare dal vecchio serbatoio di un corto, con un tappo da una parte ed un boccaglio dall’altra un bombolino da tenere in cintura caricato a 45 atm. a secco.😯 di oleo non ci capisco nulla… ma non pensavo ci fossero tante schifezze a contatto con l’aria sotto pressione dei serbatoi…
per aggiungere qualcosa che possa dare altra luce alla faccenda (almeno ai profani come me) vi dico di una prova fatta in acqua…
…durante una pescata, esaurita la bottiglietta di acqua sulla plancetta il mio compagno me la chiede in prestito… la tappa… ventila… e scende portandola a circa 4 metri… poi mentre e sotto prova ad aspirare dopo averla aperta… parte va via… e dopo essere risalito mi ha detto che è riuscito a tirare si e no una mezza boccata d’aria… questo per dirvi che in una di quelle bottigliette a pressione normale non è che ci sia tanta aria… e anche per dirvi che il mio compagno è un po folle…🙄
doveva portarsi la bottiglia da 2 litri 😀 😯
26 Marzo 2014 alle 16:09 #323350zavorra
Partecipantea parte che con mezzo litro d’aria non ci fai una fava nemmeno alla pressione atmosferica… io consiglierei un bel brevetto di apnea (se proprio non riguardare gli appunti di chimica del liceo)
Z
26 Marzo 2014 alle 19:30 #323351Fabio70
Partecipante@zavorra wrote:
a parte che con mezzo litro d’aria non ci fai una fava nemmeno alla pressione atmosferica… io consiglierei un bel brevetto di apnea (se proprio non riguardare gli appunti di chimica del liceo)
Z
Quoto… 😉
26 Marzo 2014 alle 21:53 #323352020Danilo
Partecipante…..CEPU?….comunque, senza fare calcoli complicati possiamo dire che in un fucile decente, diciamo intorno all’85 con canna 13 avanzano, a pistone agganciato, quindi senza il volume di tutta la canna, piu’ o meno mezzo litro d’aria nel serbatoio…..
se lo moltiplichiamo per 23 atm (sfruttabili a meno 15mt) abbiamo 11.5 litri di aria….se consideriamo che le bombole da sub vengono vendute sulla base di un consumo di litri 1.6 a respiro (che a mio avviso e’ un’esagerazione)…
comunque, si arriva ad avere a disposizione circa 7 respiri profondi…..e non sto parlando di un fucile 110 canna 11 caricato a 30 atm….26 Marzo 2014 alle 22:01 #323353lulazz
PartecipanteAnche io credo sia un’ottima idea
Se uno lo sfrutta per stare sotto di più poi quando spara il fucile ed scarico
In emergenza bastano quei pochi secondi in più che magari ti fanno sganciare la cintura o tagliare la sagola (sono rimasto mezzo impigliato con la sagola del pallone una volta)26 Marzo 2014 alle 22:45 #323354Fabio70
Partecipante@020Danilo wrote:
…..CEPU?….comunque, senza fare calcoli complicati possiamo dire che in un fucile decente, diciamo intorno all’85 con canna 13 avanzano, a pistone agganciato, quindi senza il volume di tutta la canna, piu’ o meno mezzo litro d’aria nel serbatoio…..
se lo moltiplichiamo per 23 atm (sfruttabili a meno 15mt) abbiamo 11.5 litri di aria….se consideriamo che le bombole da sub vengono vendute sulla base di un consumo di litri 1.6 a respiro (che a mio avviso e’ un’esagerazione)…
comunque, si arriva ad avere a disposizione circa 7 respiri profondi…..e non sto parlando di un fucile 110 canna 11 caricato a 30 atm….Danilo, non c’entra la CEPU o la Bocconi…l’intervento di Z, e che ho quotato, è riferito in senso generico… 🙄 cioè che poi in acqua ci sono tanti altri fattori limitanti…non è solo un discorso riferito al volume del serbatoio e dalla sua precarica…
27 Marzo 2014 alle 10:02 #323355Fulvio57
PartecipanteQuindi si ipotizza un oleo con attaccato alla valvola di carica posteriore, un erogatore. Perchè non riesco ad immaginare un pia il quale, in una situazione di emergenza, si metta a svitare la valvola, toglierla, prendere l’erogatore ( che dovrà essere mono o bistadio ??) riavvitare e, finalmente respirarsi una miscela mefitica. Se fosse fissato, sulla valvola o sul variatore, sarebbe particolarmente scomodo da usare….. o no ?
L’unica trasgressione accettata…… è il Pappo !!!. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.