NONNO SARAGO

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 87 totali)
  • Autore
    Post
  • #50351
    Sparide
    Partecipante

    @nicola wrote:

    @Capitan Simon wrote:

    Il peso massimo per il sarago maggiore dovrebbe essere poco meno di 2 kg… 😯 per 10 anni come età  massima documentata.

    In ogni caso ti sei avvicinato al limite medio riscontrabile, con quel peso! Più ci penso e più è un pesce davvero meritevole! 😉

    Per i dentici la velocità  di accrescimento è di circa 1 chilo ogni 4 anni (sentito da Dapiran se non mi sbaglio); per cui il sarago dovrebbe avere circa 6-8 anni (credo siano entrambe sparidi per cui le velocità  di crescita non dovrebbero essere molto dissimili; Sparide illuminaci!)

    in realtà  ha me è stato detto dal professore di ittiologia che i pesci hanno un accrescimento illimitato, cioè continuano sempre a crescere…ora per vedere se mi ricordavo bene ho fatto una piccola ricerca ed ho trovato questa frase su wikipedia: “I pesci sono degli organismi ad accrescimento indeterminato, cioè la loro crescita non si arresta mai” (meno male che mi ricordavo bene altrimenti se dicevo una cavolata dovevo restituire il 30 preso in quell’esame 😉 )
    cmq le taglie max che si trovano sui libri sono relative, cioè sono il risultato di certi dati, ovvero non è che sei noi leggiamo che un orata arriva max a 8kg è vero, e solo che raramente supera quel peso (io ne ho visto una da 10kg), perchè ho viene prima pescata, o predata o muore per altre circostanze.
    c’è da dire cmq che tutti i pesci si accrescono molto velocemente nel primo, max secondo anno di vita per poi rallentare considerevolmente la loro crescita, questo avviene quando raggiungono la maturità  sessuale.
    Il tasso di accrescimento maggiore si ha prima che venga raggiunta la maturità  sessuale. Una volta che si formano le gonadi, infatti, gran parte dell’energia viene utilizzata per la produzione dei gameti, rallentando considerevolmente il tasso di accrescimento.
    adesso non so quanti anni potesse avere quel sarago, ma credo non più di dieci, però posso dire che saraghi oltre il kg non sono così rari, forse adesso un po’ di più ma più che altro perchè c’è meno pesce in generale, in passato erano molto più comuni.
    p.s. x nicola: saraghi e dentici sono entrambi sparidi

    #50352
    dentex
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    @nicola wrote:

    @Capitan Simon wrote:

    Il peso massimo per il sarago maggiore dovrebbe essere poco meno di 2 kg… 😯 per 10 anni come età  massima documentata.

    In ogni caso ti sei avvicinato al limite medio riscontrabile, con quel peso! Più ci penso e più è un pesce davvero meritevole! 😉

    Per i dentici la velocità  di accrescimento è di circa 1 chilo ogni 4 anni (sentito da Dapiran se non mi sbaglio); per cui il sarago dovrebbe avere circa 6-8 anni (credo siano entrambe sparidi per cui le velocità  di crescita non dovrebbero essere molto dissimili; Sparide illuminaci!)

    in realtà  ha me è stato detto dal professore di ittiologia che i pesci hanno un accrescimento illimitato, cioè continuano sempre a crescere…ora per vedere se mi ricordavo bene ho fatto una piccola ricerca ed ho trovato questa frase su wikipedia: “I pesci sono degli organismi ad accrescimento indeterminato, cioè la loro crescita non si arresta mai” (meno male che mi ricordavo bene altrimenti se dicevo una cavolata dovevo restituire il 30 preso in quell’esame 😉 )
    cmq le taglie max che si trovano sui libri sono relative, cioè sono il risultato di certi dati, ovvero non è che sei noi leggiamo che un orata arriva max a 8kg è vero, e solo che raramente supera quel peso (io ne ho visto una da 10kg), perchè ho viene prima pescata, o predata o muore per altre circostanze.
    c’è da dire cmq che tutti i pesci si accrescono molto velocemente nel primo, max secondo anno di vita per poi rallentare considerevolmente la loro crescita, questo avviene quando raggiungono la maturità  sessuale.
    Il tasso di accrescimento maggiore si ha prima che venga raggiunta la maturità  sessuale. Una volta che si formano le gonadi, infatti, gran parte dell’energia viene utilizzata per la produzione dei gameti, rallentando considerevolmente il tasso di accrescimento.
    adesso non so quanti anni potesse avere quel sarago, ma credo non più di dieci, però posso dire che saraghi oltre il kg non sono così rari, forse adesso un po’ di più ma più che altro perchè c’è meno pesce in generale, in passato erano molto più comuni.
    p.s. x nicola: saraghi e dentici sono entrambi sparidi

    Hai dato una completissima risposta ed ora le nie idee cominciano ad essere più chiare……… 😆 😆 😆

    #50353
    pietrino
    Partecipante

    @dentex wrote:

    @Sparide wrote:

    @nicola wrote:

    @Capitan Simon wrote:

    Il peso massimo per il sarago maggiore dovrebbe essere poco meno di 2 kg… 😯 per 10 anni come età  massima documentata.

    In ogni caso ti sei avvicinato al limite medio riscontrabile, con quel peso! Più ci penso e più è un pesce davvero meritevole! 😉

    Per i dentici la velocità  di accrescimento è di circa 1 chilo ogni 4 anni (sentito da Dapiran se non mi sbaglio); per cui il sarago dovrebbe avere circa 6-8 anni (credo siano entrambe sparidi per cui le velocità  di crescita non dovrebbero essere molto dissimili; Sparide illuminaci!)

    in realtà  ha me è stato detto dal professore di ittiologia che i pesci hanno un accrescimento illimitato, cioè continuano sempre a crescere…ora per vedere se mi ricordavo bene ho fatto una piccola ricerca ed ho trovato questa frase su wikipedia: “I pesci sono degli organismi ad accrescimento indeterminato, cioè la loro crescita non si arresta mai” (meno male che mi ricordavo bene altrimenti se dicevo una cavolata dovevo restituire il 30 preso in quell’esame 😉 )
    cmq le taglie max che si trovano sui libri sono relative, cioè sono il risultato di certi dati, ovvero non è che sei noi leggiamo che un orata arriva max a 8kg è vero, e solo che raramente supera quel peso (io ne ho visto una da 10kg), perchè ho viene prima pescata, o predata o muore per altre circostanze.
    c’è da dire cmq che tutti i pesci si accrescono molto velocemente nel primo, max secondo anno di vita per poi rallentare considerevolmente la loro crescita, questo avviene quando raggiungono la maturità  sessuale.
    Il tasso di accrescimento maggiore si ha prima che venga raggiunta la maturità  sessuale. Una volta che si formano le gonadi, infatti, gran parte dell’energia viene utilizzata per la produzione dei gameti, rallentando considerevolmente il tasso di accrescimento.
    adesso non so quanti anni potesse avere quel sarago, ma credo non più di dieci, però posso dire che saraghi oltre il kg non sono così rari, forse adesso un po’ di più ma più che altro perchè c’è meno pesce in generale, in passato erano molto più comuni.
    p.s. x nicola: saraghi e dentici sono entrambi sparidi

    Hai dato una completissima risposta ed ora le nie idee cominciano ad essere più chiare……… 😆 😆 😆

    ottimo. 😯

    #50354
    Capitan Simon
    Partecipante

    Riquoto me stesso, cosa da non farsi… 😳 taglia massima documentata per il sarago maggiore 1.9 kg e 10 anni di peso… 😉

    Comunque è vero Sparide, i pesci “dovrebbero” essere animali a crescita illimitata, però qualche fattore di invecchiamento in + rispetto ai vegetali (loro si che campano, beati…) lo accumulano e quindi sarà  ben difficile trovare un saragone + grosso di quello di Dentex… 😥

    #50355
    Sparide
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    Riquoto me stesso, cosa da non farsi… 😳 taglia massima documentata per il sarago maggiore 1.9 kg e 10 anni di peso… 😉

    Comunque è vero Sparide, i pesci “dovrebbero” essere animali a crescita illimitata, però qualche fattore di invecchiamento in + rispetto ai vegetali (loro si che campano, beati…) lo accumulano e quindi sarà  ben difficile trovare un saragone + grosso di quello di Dentex… 😥

    sicuramente…anche i pesci muoiono di vecchiaia 😀

    #50356
    Capitan Simon
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    sicuramente…anche i pesci muoiono di vecchiaia 😀

    Speriamo di poter evitare questa lenta sofferenza a qualche bell’esemplare, 😉 😀 😀 😀 al più presto! 😀

    #50357
    dentex
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    @Sparide wrote:

    sicuramente…anche i pesci muoiono di vecchiaia 😀

    Speriamo di poter evitare questa lenta sofferenza a qualche bell’esemplare, 😉 😀 😀 😀 al più presto! 😀

    Infatti da lontano mentre si avvicinava ed io ero all’aspetto sentivo:”VOGLIO MORIRE, VOGLIO MORIRE, MI SN STANCATO DI QUESTA VITA……………….” 😆 😆 😆

    #50358
    nicola
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    @nicola wrote:

    @Capitan Simon wrote:

    Il peso massimo per il sarago maggiore dovrebbe essere poco meno di 2 kg… 😯 per 10 anni come età  massima documentata.

    In ogni caso ti sei avvicinato al limite medio riscontrabile, con quel peso! Più ci penso e più è un pesce davvero meritevole! 😉

    Per i dentici la velocità  di accrescimento è di circa 1 chilo ogni 4 anni (sentito da Dapiran se non mi sbaglio); per cui il sarago dovrebbe avere circa 6-8 anni (credo siano entrambe sparidi per cui le velocità  di crescita non dovrebbero essere molto dissimili; Sparide illuminaci!)

    in realtà  ha me è stato detto dal professore di ittiologia che i pesci hanno un accrescimento illimitato, cioè continuano sempre a crescere…ora per vedere se mi ricordavo bene ho fatto una piccola ricerca ed ho trovato questa frase su wikipedia: “I pesci sono degli organismi ad accrescimento indeterminato, cioè la loro crescita non si arresta mai” (meno male che mi ricordavo bene altrimenti se dicevo una cavolata dovevo restituire il 30 preso in quell’esame 😉 )
    cmq le taglie max che si trovano sui libri sono relative, cioè sono il risultato di certi dati, ovvero non è che sei noi leggiamo che un orata arriva max a 8kg è vero, e solo che raramente supera quel peso (io ne ho visto una da 10kg), perchè ho viene prima pescata, o predata o muore per altre circostanze.
    c’è da dire cmq che tutti i pesci si accrescono molto velocemente nel primo, max secondo anno di vita per poi rallentare considerevolmente la loro crescita, questo avviene quando raggiungono la maturità  sessuale.
    Il tasso di accrescimento maggiore si ha prima che venga raggiunta la maturità  sessuale. Una volta che si formano le gonadi, infatti, gran parte dell’energia viene utilizzata per la produzione dei gameti, rallentando considerevolmente il tasso di accrescimento.
    adesso non so quanti anni potesse avere quel sarago, ma credo non più di dieci, però posso dire che saraghi oltre il kg non sono così rari, forse adesso un po’ di più ma più che altro perchè c’è meno pesce in generale, in passato erano molto più comuni.
    p.s. x nicola: saraghi e dentici sono entrambi sparidi

    Intervento risolutore! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    #50359
    zio frank
    Partecipante

    Anni fà  saraghi di quella taglia erano piuttosto frequenti. Io e Pietrino conosciamo un posto in Sardegna dove era facile catturarli. Adesso sono veramente rari. non credo siano estinti, piuttosti penso che abbiano cambiato abitudini, Forse sono scesi più profondi, oppure frequentano tane inaccessibili.
    Qui ho postato la prova di quello che dico:
    http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vf&id=511

    #50360
    dentex
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Anni fà  saraghi di quella taglia erano piuttosto frequenti. Io e Pietrino conosciamo un posto in Sardegna dove era facile catturarli. Adesso sono veramente rari. non credo siano estinti, piuttosti penso che abbiano cambiato abitudini, Forse sono scesi più profondi, oppure frequentano tane inaccessibili.
    Qui ho postato la prova di quello che dico:
    http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vf&id=511

    quanto pesava quel sarago?

    #50361
    nicola
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Anni fà  saraghi di quella taglia erano piuttosto frequenti. Io e Pietrino conosciamo un posto in Sardegna dove era facile catturarli. Adesso sono veramente rari. non credo siano estinti, piuttosti penso che abbiano cambiato abitudini, Forse sono scesi più profondi, oppure frequentano tane inaccessibili.
    Qui ho postato la prova di quello che dico:
    http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vf&id=511

    Una volta presi due pizzuti, uno dietro l’altro di 1,7 e 1,2 chili; forse erano in coppia. Bei pesci. Ora così non ne vedo più.

    #50362
    dentex
    Partecipante

    @nicola wrote:

    @zio frank wrote:

    Anni fà  saraghi di quella taglia erano piuttosto frequenti. Io e Pietrino conosciamo un posto in Sardegna dove era facile catturarli. Adesso sono veramente rari. non credo siano estinti, piuttosti penso che abbiano cambiato abitudini, Forse sono scesi più profondi, oppure frequentano tane inaccessibili.
    Qui ho postato la prova di quello che dico:
    http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vf&id=511

    Una volta presi due pizzuti, uno dietro l’altro di 1,7 e 1,2 chili; forse erano in coppia. Bei pesci. Ora così non ne vedo più.

    ora quando hai preso quello da 700-800 grammi ma pure 600 te devi accontetà ……. 😆

    #50363
    nicola
    Partecipante

    @dentex wrote:

    @nicola wrote:

    @zio frank wrote:

    Anni fà  saraghi di quella taglia erano piuttosto frequenti. Io e Pietrino conosciamo un posto in Sardegna dove era facile catturarli. Adesso sono veramente rari. non credo siano estinti, piuttosti penso che abbiano cambiato abitudini, Forse sono scesi più profondi, oppure frequentano tane inaccessibili.
    Qui ho postato la prova di quello che dico:
    http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vf&id=511

    Una volta presi due pizzuti, uno dietro l’altro di 1,7 e 1,2 chili; forse erano in coppia. Bei pesci. Ora così non ne vedo più.

    ora quando hai preso quello da 700-800 grammi ma pure 600 te devi accontetà ……. 😆

    Mi sembra di aver preso un pescione 😕 😕 😕

    #50364
    dentex
    Partecipante

    @nicola wrote:

    @dentex wrote:

    @nicola wrote:

    @zio frank wrote:

    Anni fà  saraghi di quella taglia erano piuttosto frequenti. Io e Pietrino conosciamo un posto in Sardegna dove era facile catturarli. Adesso sono veramente rari. non credo siano estinti, piuttosti penso che abbiano cambiato abitudini, Forse sono scesi più profondi, oppure frequentano tane inaccessibili.
    Qui ho postato la prova di quello che dico:
    http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vf&id=511

    Una volta presi due pizzuti, uno dietro l’altro di 1,7 e 1,2 chili; forse erano in coppia. Bei pesci. Ora così non ne vedo più.

    ora quando hai preso quello da 700-800 grammi ma pure 600 te devi accontetà ……. 😆

    Mi sembra di aver preso un pescione 😕 😕 😕

    😆 😆 😆 😆

    #50365
    zio frank
    Partecipante

    @dentex wrote:

    @zio frank wrote:

    Anni fà  saraghi di quella taglia erano piuttosto frequenti. Io e Pietrino conosciamo un posto in Sardegna dove era facile catturarli. Adesso sono veramente rari. non credo siano estinti, piuttosti penso che abbiano cambiato abitudini, Forse sono scesi più profondi, oppure frequentano tane inaccessibili.
    Qui ho postato la prova di quello che dico:
    http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vf&id=511

    quanto pesava quel sarago?

    Non mi ricordo Dentex, poi io non ho l’abitudine di pesare il pesce, qualche volta capita ma lo faccio di rado. A volte dico a me stesso che dovrei, ma poi mi dimentico o altro. Comunque così a occhio ti direi che era oltre il chilo e mezzo ma potrei sbagliare.

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 87 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.