PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Quali richiami efficaci.
- Questo topic ha 159 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 8 mesi fa da
forchetta.
-
AutorePost
-
10 Ottobre 2014 alle 17:19 #332158
Max
ModeratoreIo uso richiami gutturali di non elevata intensità solo quando il pesce è fuori tiro e non ne vuole sapere di avvicinarsi. In alcune occasioni ha funzionato ma in altre come con il dentice a Stintino sono serviti solo a farlo scappare.
10 Ottobre 2014 alle 17:26 #332159Fulvio57
Partecipante…Qualcuno segnalerebbe il Pappo, ma penso Tu ti riferisca a qualcosa di più
Il richiamo gutturale non sempre funziona, se non si è stati sufficentemente silenziosi nell’approcio. Penso che tutto si riconduca a questo, anche se alcuni rumori come sbattere il calcio del fucile, il lancio del sasso ( di forchettiana idea..) espellere qualche bolla dal tubo, a volte producono un interessamento da parte del pesce.
10 Ottobre 2014 alle 17:36 #332160Axxell
Partecipanteio i richiami, quelli gutturali, li trovo davvero utili quasi esclusivamente con visibilità non eccelsa o nel molto torbido, con acqua pulita forse qualche volta, ma mi resta il dubbio se i pesci non si sarebbero avvicinati comunque, in questi casi di solito raschio un po’ la roccia, a volte con le dita, altre con il calcio del fucile .. sul tubo c’è uno molto fantasioso che usa addirittura delle brevi registrazioni elettroniche (tipo suonerie di cellulare), e sembrerà incredibile, a volte qualche preda dà veramente la sensazione di precipitarsi a capire di cosa si tratta ..
10 Ottobre 2014 alle 17:49 #332161zio frank
PartecipanteTutti quelli elencati li conosco ma non funzionano sempre, anzi il più delle volte non servono proprio. Non so se qualcuno ha mai provato a schiacciare ripetutamente una bottiglietta di plastica dell’acqua minerale o della coca. Altri usano delle rotelline dentate che fanno vibrare una lamella d’acciaio quando le si fa girare. Insomma mi piacerebbe sapere se qualcuno ha un segreto da svelarci sull’argomento.
10 Ottobre 2014 alle 18:06 #332162dallisotto
Partecipante@zio frank wrote:
Tutti quelli elencati li conosco ma non funzionano sempre, anzi il più delle volte non servono proprio. Non so se qualcuno ha mai provato a schiacciare ripetutamente una bottiglietta di plastica dell’acqua minerale o della coca. Altri usano delle rotelline dentate che fanno vibrare una lamella d’acciaio quando le si fa girare. Insomma mi piacerebbe sapere se qualcuno ha un segreto da svelarci sull’argomento.
Se lo sa, dubito che lo sveli…l’unico veramente efficace e provato è il pappo, che ormai è di pubblico dominio.
Io ho provato tantissime volte a lanciare sassi, fino a quando nel mio spot di pesca era rimasta solo sabbia; ma di pesci non se ne e’ avvicinato manco uno.
10 Ottobre 2014 alle 18:19 #332163Fulvio57
Partecipante@dallisotto wrote:
@zio frank wrote:
Tutti quelli elencati li conosco ma non funzionano sempre, anzi il più delle volte non servono proprio. Non so se qualcuno ha mai provato a schiacciare ripetutamente una bottiglietta di plastica dell’acqua minerale o della coca. Altri usano delle rotelline dentate che fanno vibrare una lamella d’acciaio quando le si fa girare. Insomma mi piacerebbe sapere se qualcuno ha un segreto da svelarci sull’argomento.
Se lo sa, dubito che lo sveli…l’unico veramente efficace e provato è il pappo, che ormai è di pubblico dominio.
Io ho provato tantissime volte a lanciare sassi, fino a quando nel mio spot di pesca era rimasta solo sabbia; ma di pesci non se ne e’ avvicinato manco uno.
Per forza :…li hai seccati a sassate !! 😀
10 Ottobre 2014 alle 18:21 #332164Fulvio57
Partecipante@zio frank wrote:
Tutti quelli elencati li conosco ma non funzionano sempre, anzi il più delle volte non servono proprio. Non so se qualcuno ha mai provato a schiacciare ripetutamente una bottiglietta di plastica dell’acqua minerale o della coca. Altri usano delle rotelline dentate che fanno vibrare una lamella d’acciaio quando le si fa girare. Insomma mi piacerebbe sapere se qualcuno ha un segreto da svelarci sull’argomento.
…Forse questa è una ipotesi da valutare, anche se costosa 😀
10 Ottobre 2014 alle 19:02 #332165Marcoz
Partecipantebattere i denti?
10 Ottobre 2014 alle 19:36 #332166Fulvio57
Partecipante10 Ottobre 2014 alle 19:58 #332167lorenzino82
Partecipante@Fulvio57 wrote:
@Marcoz wrote:
battere i denti?
Fatto…mi riesce bene nel periodo da novembre a gennaio 😀
Ahahahahahahahah che testa di hazzo che sei
So di qualcuno che ha pucciato nel bostik il pollicione del guanto con il quale tiene il fucile e poi strusciandolo sull impugnatura in plastica crea un certo richiamo….10 Ottobre 2014 alle 20:12 #332168Axxell
Partecipante11 Ottobre 2014 alle 7:31 #332169Max
Moderatore11 Ottobre 2014 alle 8:43 #332170Marcoz
Partecipante11 Ottobre 2014 alle 11:47 #332171dallisotto
Partecipante@lorenzino82 wrote:
@Fulvio57 wrote:
@Marcoz wrote:
battere i denti?
Fatto…mi riesce bene nel periodo da novembre a gennaio 😀
Ahahahahahahahah che testa di hazzo che sei
So di qualcuno che ha pucciato nel bostik il pollicione del guanto con il quale tiene il fucile e poi strusciandolo sull impugnatura in plastica crea un certo richiamo….Hai sbagliato colla, io so che si doveva sniffare la coccoina, non il bostik.
Ma forse a te fa effetto lo stesso…
11 Ottobre 2014 alle 12:24 #332172submaro
PartecipanteIo uso molto i richiami e devo dire che funzionano molto bene, ma solo su alcune specie e solo in alcune condizioni.
Faccio degli esempi, l’orata pesce furbissimo che non ti da altre chance, gli piacciono i richiami simili alla rottura di cozze o simili, anche la nuvoletta di sabbia funziona, mentre odia i rumori sordi tipo sbattere il calcio del fucile.
La spigola ama i rumori sordi, lo sbattere del calcio del fucile, la pietra lanciata etc…perché essendo predatore questi suoni simulano lo sbattere della coda di un pesce in difficoltà.
I saraghi amano i richiami gutturali, anche i dentici ma solo in alcune situazioni….la miglior tecnica per il dentice a mio avviso rimane sempre lo scomparire completamente alla vista del pesce, impazziscono, mentre il richiamo gutturale se non si è fatto tutto perfettamente a monte rischia solo di allarmarlo riducendo moltissimo le possibilità di cattura e alzando quelle della sincope…okkio ai dentici che sono bastardissimi 😉
Il richiamo è quel pizzico in più che se fatto bene può velocizzare la cattura, ma non è magia se non si fa bene tutto quello che c’è prima serve a poco.
Mie opinione e considerazioni guardando negli anni il comportamento dei pesci catturati e di quelli non catturati, quindi prendete tutto con le pinze 😉 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.