PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Quali richiami efficaci.
- Questo topic ha 159 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 8 mesi fa da
forchetta.
-
AutorePost
-
13 Ottobre 2014 alle 15:39 #332203
lorenzino82
Partecipante@biro2323 wrote:
Grazie per le dritte, ci rifletterò!
purtroppo con il mil tablet al momento non mi si aprono i filmati you tube.
C’è qualcuno che ha un’idea del perchè?Comprarlo nuovo…..con tutti i soldi che guadagnano i maestri….tse…..
13 Ottobre 2014 alle 17:02 #332204forchetta
Partecipante@zio frank wrote:
Io devo riuscire a trovare un efficace richiamo per i saragoni. Li vedo spesso ma pur cercando di fare tutte le cose per bene, sono sempre troppo diffidenti. Con il dentice ho notato che i richiami non servono…è importante invece l’orario, la caduta, la quota e la posizione. Le spigole invece non fanno parte delle mie catture abituali, non so il perchè ma le incontro molto raramente. Con l’orata faccio proprio schifo: di solito è lei che mi vede o mi sente prima, all’aspetto mi sarà capitato di prenderla un paio di volte in tutto.
il sarago è uno dei pesci in acqua bassa che è particolarmente sensibile al lancio del sasso … c è un ma…naturalmente , lui o loro meglio ancora arrivano veloci , ma appena ci vedono e ci hanno individuato… vanno via , è molto difficile farli tornare se non si hanno argomenti …validi e alternativi da proporli , io parlo sempre in acqua bassissima , moltissimo la differenza le fa le condizioni ambientali tutte , perciò se è molto pulita si comporta in un modo se è molto torbida in un altro , fatto sta che in alcuni periodi dell anno in modo particolare quando l acqua raggiunge i 17… 18 gr il sarago è un gregario perfetto per accompagnare l orate molto grandi , perciò è facile da aprire fino alla fine di maggio e anche giugno a secondo la temperatura dell acqua , che saragoni accompagnano l orata o l orate per pura opportunità alimentare ….
questo vuol dire nella mia modesta predazione di dover rinunciare spesso a saragoni davanti al fucile venuti in pochissimi secondi in attesa dell orata , ho un video particolare non in hd , ma sempre gradevole che fa vedere come si comporta l orata e il sarago…
è l alba tiro il sasso e scendo mi apposto e aspetto sicuro e fiducioso , …. dopo pochi secondi un orata sparabile arriva masticando dritta , nessun tentennamento solo pura opportunità alimentare , non voglio tirare è la mattinata giusta , poi da dietro un orata da un paio di kg attirata dal richiamo sfila via veloce seguita da un bel sarago… a quel punto la prima orata è fuori gioco… ripiego sul sarago
il video che propongo adesso per me è meraviglioso , non tanto per la modesta preda , ma perché c è racchiuso molto della mia predazione , la cattura di un grosso sarago chiamato da lontanissimo tra salpe e saraghi che fa un percorso diretto cercando il sasso…in più si puo vedere come un arma del tutto normale e vecchissima… puo essere micidiale se preparata a dovere , il video
parlando di orate…. è il pesce in assoluto nella mia… predazione che risponde se presente ai richiami più di ogni altro pesce , il problema per me non è chiamarlo , ma la durata limitata della mia apnea , e trovare le giuste motivazioni per farlo finire di avvicinare restando sempre in argomento saraghi orate vi faccio vedere il comportamento di tutti i pesci nella stagione giusta , con un aspetto fatto da me al limite della mia apnea che è dettata da dei canoni non usuali…come del resto tutta la mia predazione , infatti io … conto dentro di me e se non vedo pesci interessanti in 30 … 35 sec mi stacco e riprovo più avanti , ecco una bella orata tra i saraghi all alba
in questo caso è assente la corrente perciò la mia impostazione sara con il sole alle spalle , lancio il sasso e vado giu , nell attesa io cerco il pesce prima davanti …poi lateralmente , e proprio quando mi sto per staccare vedo movimento tutto a dx mi giro tipo esorcista e li vedo arrivare , il tiro è micidiale…
ciao massimo
13 Ottobre 2014 alle 20:42 #332205biro2323
PartecipanteFino a 3 giorni fa funzionava.
da 3 giorni no.
adesso l’update-ato e funziona. Adesso mi sparo tutti i video grazie
13 Ottobre 2014 alle 20:44 #332206biro2323
Partecipante@lorenzino82 wrote:
@biro2323 wrote:
Grazie per le dritte, ci rifletterò!
purtroppo con il mil tablet al momento non mi si aprono i filmati you tube.
C’è qualcuno che ha un’idea del perchè?Comprarlo nuovo…..con tutti i soldi che guadagnano i maestri….tse…..
Cosa vuoi che mi compro con quei 5000 euro al mese che prendo … 🙂 🙂
14 Ottobre 2014 alle 5:50 #332207zavorra
PartecipanteCapisco che c’è una strategia che integra tutte queste tattiche. Quello che vorrei chiederti è quando la stabilisci. Entri in acqua e improvvisi o quando esco di casa hai già chiaro come agire?
Z
14 Ottobre 2014 alle 7:40 #332208forchetta
Partecipante@zavorra wrote:
Capisco che c’è una strategia che integra tutte queste tattiche. Quello che vorrei chiederti è quando la stabilisci. Entri in acqua e improvvisi o quando esco di casa hai già chiaro come agire?
Z
io ho una menomazione alla gamba dx… da essere un atleta… a essere niente…questo andicap mi ha messo in condizioni di non poter fare praticamente più niente di sportivo , e mi ha messo davanti a un bivio…. o smetti di pescare…o lo fai stando a delle regole assurde… alla fine mi sono adattato , per fare questo ho dovuto rivedere tutta la mia linea su tutti i fronti e dopo vari tentativi ho compreso facendo esperienze anche molto …brutte che non posso mai oltrepassare un certo limite , in pratica , devo stare sempre collegato a plancetta o pallone e possibilmente dove tocco almeno con le pinne ….non sto a spiegare perché è troppo lungo
perciò diciamo che dal 99 pesco solo in un modo e soltanto in quel modo , all inizio credevo che non avrei potuto pescare …ma poi cercando di estremizzare sia il mimetismo che tutti i richiami , i pesci ho continuato a prenderli , perciò non c è altra possibilità … se scendo in acqua la mia strategia è cercare di andare sempre controcorrente e di far avvicinare un pesce decente in acqua bassissima e in pochissimi secondi…non ho alternative
quando esco da casa se non è l alba ho gia un idea possibile sul percorso che faro… tutto si basa sul mare che io ho a 250 metri da casa e dalla stagione dal vento e la possibile direzione della corrente e della visibilità che trovero, se invece pesco più tardi…vedo le cam e altrimenti faccio un salto al mare e poi decido il percorso ,di solito , lascio una piccola bici pieghevole dove voglio uscire e vado in auto dove desidero entrare , poi scorro la costa , anche se avvisto una spigola da 6 kg , più di 3 tuffi in zona non li faccio e continuo a scorrere verso la meta finale , molti dei miei successi o insuccessi si fanno sulla base anche della marea , che se posso scegliere la preferisco montante fino al culmine ,
poi la mia strategia venatoria si basa molto sull esperienza di moltissimi anni di predazione , e associo spesso cose del passato al presente cercando conferme nel mio operato con gli avvistamenti ,
infatti per me il mio modo di pescare o di interpretare la nostra passione , non è tanto la cattura ma l avvicinamento della preda . se io riesco a far si che le prede quel giorno se presenti mi arrivino a vista , ho buone possibilità di intraprendere una strategia che porti queste ultime a tiro ….. adesso ho 57 anni è molto complesso e difficile confrontarsi con tantissimi appassionati che quotidianamente battano tutto il littorale conoscendo gia le mie strategie e miei richiami e altro , ecco il perché esulto cosi come se fossi un pazzo , perché quello che uno da per scontato …per me non lo è mai… e perché io non ho alternative….resto molto colpito dal fatto che molti…predatori più giovani più bravi più attrezzati di me … non partecipino in modo attivo e costruttivo a questa interessantissima discussione con condivisione scritta e video che io so … che possono dare a questa comunita , , spero che nei prossimi interventi ci siano altri che possono condividere i richiami sia in acqua bassissima …media e in profondita , credo che un forum di pesca sub dovrebbe avere come principale scopo la pesca e la condivisione e quando c è condivisione …pura …vera c è più sicurezza in tantissime cose ,
credo ne sono certo che un orata da un kg presa in un metro d acqua ha lo stesso sapore… lo stesso …peso …e lo stesso …punteggio di un orata da un kg …presa a 45 …metri , perciò se si trovasse il modo di far si che molti ragazzi riuscissero a portare a tiro in pochi secondi i pesci a batimetriche …umane , credo che farebbe bene a molti….un orata …chiamata….dopo che era venuta vicinissima sulla spalla sx…va via , io la chiamo e con un tiro lunghissimo ……
ciao massimo
14 Ottobre 2014 alle 8:59 #332209MR Carbon
PartecipanteMassimo al momento sono al’lavoro quindi non posso vederei video per ora…cosa che fare stasera 🙂
Pero volevo fare una domanda, che a me mi assilla da molto tempo, io uso i richiamo gutturali con soddisfazione. Volevo sapere che intensita devono avere questi richiami? Devi farli piano, o forte? Io pesco nelle acque limpide di Malta.
P.S Non ne so tanto di richiami, pero ti invito a provare a fare una bollicina piccola per attirare i carangidi 😉 Sempre se ci sono da voi 🙂
14 Ottobre 2014 alle 9:45 #332210zio frank
PartecipanteMassimo, piano piano ci stai raccontando tanto di te e visto che fino ad ora eri conosciuto solo per i video, sentire come sei arrivato a specializzarti sulle tue tecniche, io lo trovo molto interessante e oltretutto lo scopo di questo 3D era proprio parlare di richiami, e i tuoi post sono perfetti per questo. M’interesserebbe conoscere la percentuale di successi che ottieni in una tua battuta tipo. Per esempio quanti lanci di pietra effettui e quanti di questi portano ad una cattura e se nonostante tutto a volte fai cappotto.
14 Ottobre 2014 alle 11:43 #332211forchetta
Partecipante@zio frank wrote:
Massimo, piano piano ci stai raccontando tanto di te e visto che fino ad ora eri conosciuto solo per i video, sentire come sei arrivato a specializzarti sulle tue tecniche, io lo trovo molto interessante e oltretutto lo scopo di questo 3D era proprio parlare di richiami, e i tuoi post sono perfetti per questo. M’interesserebbe conoscere la percentuale di successi che ottieni in una tua battuta tipo. Per esempio quanti lanci di pietra effettui e quanti di questi portano ad una cattura e se nonostante tutto a volte fai cappotto.
spesso esco senza pesci interessanti , perché non ci sono proprio , altre volte prendo diversi pesci , tutto sta nella durata della pescata , ma soprattutto nella presenza di pesce , più di successi …io parlerei se i pesci ci sono… di vedere i pesci… se ci sono … si puo parlare di possibili successi , potrei dire che se il pesce è presente considerando che la mia apnea se vedo pesce entro i 30 .. 35 sec puo arrivare di media a 40…50 secondi , diventa in quei pochi secondi una serie di astuzie e richiami che devono in pochissimi secondi fare in modo che il pesce arrivi a tiro , se non viene in un tempo limite stabilito da me … anche se è un orata da 8 kg …per me puo diventare 30 kg e mangiare le signore a riva mentre fanno il bagno ,
perciò calcola che da quando scendo io incomincio a contare e se nel mio tempo non vedo pesce mi stacco , più è pulita l acqua minore sara la mia permanenza sul fondo , perché se ci sono 30 metri di visibilità devo fare i conti con la mia mediocrita , perciò è innutile che resti sul fondo più di 30 …35 sec perché se io non ho individuato un pesce decente in quel tempo con quella visibilità , non ho nessuna possibilità di portarlo a tiro se mi dovesse apparire dopo 40 secondi , non avrei più tempo di attendere che percorra i 20 metri che ci separano e tirerei un apnea per un pesce che magari prendero tra un giorno o tra un anno
diverso è se l acqua è torbida cioè non superiore ai 5 metri effettivi , perché considerando il mio braccio il mio fucile… qualsiasi cosa appare in quella distanza è a tiro , ecco che posso arrivare a 45 …. 50 sec d attesa , raramente i miei video superano un minuto totale …un esempio con acqua pulita …
in questo caso sul fondo in meno di 2 metri d acqua ci sono 20 metri di visibilità , vedo l orata che arriva chiamata , da lontanissimo, allora decido di tentare di restare fermo sul posto in attesa , c è diverse possibilità che arrivi sul sasso caduto sentito…ma non visto…è un discorso molto lungo da affrontare , e io la sto chiamando… lei non ha nessuna esitazione….
questa in pochissimi secondi è la dimostrazione che con 5 metri di visibilità … controcorrente senza aver visto pesce… cosa puo accadere…..6 secondi in meno di un metro di fondo….incredibile… a sentire , tirando il sasso e scendendo con il boccaglio pieno… tutti i pesci dovrebbero scappare a dimostrazione che esistono altri modi di interpretare la predazione …pura…
ciao massimo
14 Ottobre 2014 alle 11:56 #332212forchetta
Partecipante@MR Carbon wrote:
Massimo al momento sono al’lavoro quindi non posso vederei video per ora…cosa che fare stasera 🙂
Pero volevo fare una domanda, che a me mi assilla da molto tempo, io uso i richiamo gutturali con soddisfazione. Volevo sapere che intensita devono avere questi richiami? Devi farli piano, o forte? Io pesco nelle acque limpide di Malta.
P.S Non ne so tanto di richiami, pero ti invito a provare a fare una bollicina piccola per attirare i carangidi 😉 Sempre se ci sono da voi 🙂
ogni realta a un comportamento diverso della fauna e reazioni diverse a secondo il tipo di predazione e il numero di predatori …e soprattutto a a che tipo di stimolazione viene sottoposto il pesce …
ecco un esempio sul tipo di rumore e la reazione che possono avere i pesci….
senti che tipo di rumore … e cerca di vedere il suo comportamento…..
il minatore… guarda ascolta… e vedi te il loro comportamento a 3 richiami fatti tutti nella stessa immersione
mi ero dimenticato … della bollicina… per richiamare le lecce o i serra… ho sempre cercato di farli tornare indietro con una serie di grandi bolle sparate velocemente solo quando ero sicuro che erano spariti nel torbido o girati di coda , spesso sono tornati indietro
come ti ho scritto qui c è anche le bolle ..i serra andati via vicinissimi a riva … tornano spediti come razzi richiamati dalle bolle… il resto è la solita follia con un po di pazzia …forchetta
14 Ottobre 2014 alle 12:37 #332213MrCicoSub
Partecipante@forchetta wrote:
@zio frank wrote:
Massimo, piano piano ci stai raccontando tanto di te e visto che fino ad ora eri conosciuto solo per i video, sentire come sei arrivato a specializzarti sulle tue tecniche, io lo trovo molto interessante e oltretutto lo scopo di questo 3D era proprio parlare di richiami, e i tuoi post sono perfetti per questo. M’interesserebbe conoscere la percentuale di successi che ottieni in una tua battuta tipo. Per esempio quanti lanci di pietra effettui e quanti di questi portano ad una cattura e se nonostante tutto a volte fai cappotto.
spesso esco senza pesci interessanti , perché non ci sono proprio , altre volte prendo diversi pesci , tutto sta nella durata della pescata , ma soprattutto nella presenza di pesce , più di successi …io parlerei se i pesci ci sono… di vedere i pesci… se ci sono … si puo parlare di possibili successi , potrei dire che se il pesce è presente considerando che la mia apnea se vedo pesce entro i 30 .. 35 sec puo arrivare di media a 40…50 secondi , diventa in quei pochi secondi una serie di astuzie e richiami che devono in pochissimi secondi fare in modo che il pesce arrivi a tiro , se non viene in un tempo limite stabilito da me … anche se è un orata da 8 kg …per me puo diventare 30 kg e mangiare le signore a riva mentre fanno il bagno ,
perciò calcola che da quando scendo io incomincio a contare e se nel mio tempo non vedo pesce mi stacco , più è pulita l acqua minore sara la mia permanenza sul fondo , perché se ci sono 30 metri di visibilità devo fare i conti con la mia mediocrita , perciò è innutile che resti sul fondo più di 30 …35 sec perché se io non ho individuato un pesce decente in quel tempo con quella visibilità , non ho nessuna possibilità di portarlo a tiro se mi dovesse apparire dopo 40 secondi , non avrei più tempo di attendere che percorra i 20 metri che ci separano e tirerei un apnea per un pesce che magari prendero tra un giorno o tra un anno
diverso è se l acqua è torbida cioè non superiore ai 5 metri effettivi , perché considerando il mio braccio il mio fucile… qualsiasi cosa appare in quella distanza è a tiro , ecco che posso arrivare a 45 …. 50 sec d attesa , raramente i miei video superano un minuto totale …un esempio con acqua pulita …
in questo caso sul fondo in meno di 2 metri d acqua ci sono 20 metri di visibilità , vedo l orata che arriva chiamata , da lontanissimo, allora decido di tentare di restare fermo sul posto in attesa , c è diverse possibilità che arrivi sul sasso caduto sentito…ma non visto…è un discorso molto lungo da affrontare , e io la sto chiamando… lei non ha nessuna esitazione….
questa in pochissimi secondi è la dimostrazione che con 5 metri di visibilità … controcorrente senza aver visto pesce… cosa puo accadere…..6 secondi in meno di un metro di fondo….incredibile… a sentire , tirando il sasso e scendendo con il boccaglio pieno… tutti i pesci dovrebbero scappare a dimostrazione che esistono altri modi di interpretare la predazione …pura…
ciao massimo
that’s incredible… non ci so trovare altre parole… SONO UNA SPUGNA CHE ASSORBE!!!! 😉
14 Ottobre 2014 alle 15:04 #332214biro2323
PartecipanteSi, anch’io come MRCico “sono una spugna che assorbe”, quindi hai l’attenzione dalla Sicilia alle montagne del Tirolo… che non mi sembra poco 🙂
Mi sembra tu stia proponendo una piccola enciclopedia del richiamo, che mi sembra una grandissima cosa.
Grazie mille per dividere con noi queste esperienze e i frutti della tua ricerca, io sinceramente posso solo leggere / vedere / ascoltare, visto che non ho mai provato nessun richiamo.
Fra un anno, alla fine della stagione 2015, quando avrò provato abbondantemente le tecniche che proponi interverrò anch’io …
In questo 3d però tutti sono seri, quindi una domanda cazzata te la devo fare:
“ma tu i sassi che tiri, li lucidi prima di tirarli?”
Daniele 😀 😀 😀
14 Ottobre 2014 alle 17:25 #332215forchetta
Partecipante@biro2323 wrote:
Si, anch’io come MRCico “sono una spugna che assorbe”, quindi hai l’attenzione dalla Sicilia alle montagne del Tirolo… che non mi sembra poco 🙂
Mi sembra tu stia proponendo una piccola enciclopedia del richiamo, che mi sembra una grandissima cosa.
Grazie mille per dividere con noi queste esperienze e i frutti della tua ricerca, io sinceramente posso solo leggere / vedere / ascoltare, visto che non ho mai provato nessun richiamo.
Fra un anno, alla fine della stagione 2015, quando avrò provato abbondantemente le tecniche che proponi interverrò anch’io …
In questo 3d però tutti sono seri, quindi una domanda cazzata te la devo fare:
“ma tu i sassi che tiri, li lucidi prima di tirarli?”
Daniele 😀 😀 😀
i sassi non li lucido….ne faccio una scorta tipo 3 o 4 e li metto sotto la cintura , per voi magari è una cosa nuova , io sono anni che condivido un po in tutti i vari forum , ma il mio modo di condividere puo non essere accettato da chi crede che la pescasub sia solo omertà…. 😀 se io mi posso permettere di condividere alcune cose che fanno parte del mio modo di pescare …. è perché io non conosco…l invidia, semmai ammirazione , se uno prende un pesce più bello del mio … io sono contento per lui , se lo dovesse prendere con un qualcosa che ho condiviso io sarei felice ,
ho scoperto di avere un grande seguito che se andiamo a vedere è ingiustificato se ci si basa sui miei video, ma è il modo di condividerli che ha fatto la differenza ,per farti un esempio pratico … ho visionato un video di un mio iscritto che mi segue da anni sui vari forum….ebbene nessuno si è accorto che fa le cadute…. con la mano davanti alle lenti della maschera e prende i pesci in medio fondale…. è una tecnica che usavo nei primi anni 90 e l ho condivisa su vari forum…lui questo non lo dice mica… fa il bullo e basta , a me fa anche sorridere perché gli altri non vedono il video con un apertura mentale tale da cercare la motivazione del perché il pesce resta li indeciso e si prende una fucilata nel groppone ,
quando condivido e lo faccio sempre portando video che fanno comprendere l azione di pesca , bisognerebbe vedere il comportamento del pescatore …quello del pesce … la situazione ambientale , la visibilità e leggere tutto quello che l autore fa vedere nel video… e scrive nella presentazione dello stesso , in più se il video è di interesse personale…leggere gli eventuali commenti …poi tirare delle somme lasciando da una parte tutte le nostre convinzioni con un apertura mentale assoluta , questo ci permette di analizzare il tutto liberi da pregiudizi e condizionamenti che potrebbero alterare l informazioni che il tutto ci da ,
questo video… racconta di una condivisione particolare che a sentire la didattica presente nei vari corsi o condivisione di forum o circoli …non dovrebbe esistere… ma io dimostro che è possibile una predazione di uno dei pesci più sospettosi del mediterraneo con rumori assurdi e altro ancora in pochissimi secondi e in pochissima acqua , letteralmente …. chiamati e tirati da un vecchio sub con un vecchissimo fucilaccio che tanti non toccherebbero neppure coi guanti,
è ovvio che ci sono anni e anni di ricerca e di studi di progetti e programmi che hanno portato a realizzare alcune cose che possono fare la differenza , ma è possibile predare in pochissimo fondo…tirando sassate… e facendo rumori assurdi e altro ancora , poi ci vuole il mimetismo e altro ancora e un po di fortuna …ciao massimo
14 Ottobre 2014 alle 19:42 #332216vikingo
PartecipanteRitengo importantissimo cercare di socchiudere gli occhi all’avvistamento di una preda specie con saraghi ed orate, un pò con tutti i pesci gli occhi sgranati sono controproducenti, soprattutto dalle mie parti dove c’è una visibilità media di 3 metri, ti ritrovi con un pesce che ti appare all’improvviso, sgrani gli occhi e schizza via terrorizzato!!!
Una domanda a Massimo: la tua maschera ha i vetri oscurati originali o li hai ottenuti con un metodo particolare?14 Ottobre 2014 alle 20:46 #332217forchetta
Partecipante@vikingo wrote:
Ritengo importantissimo cercare di socchiudere gli occhi all’avvistamento di una preda specie con saraghi ed orate, un pò con tutti i pesci gli occhi sgranati sono controproducenti, soprattutto dalle mie parti dove c’è una visibilità media di 3 metri, ti ritrovi con un pesce che ti appare all’improvviso, sgrani gli occhi e schizza via terrorizzato!!!
Una domanda a Massimo: la tua maschera ha i vetri oscurati originali o li hai ottenuti con un metodo particolare?la mia maschera non ha le lenti oscurate… è fuori produzione da anni gia riparata 3 volte con vari tipi di silicone… non lascia segni sul viso perché non ha telaio… e non ha bordatura interna…una favola dell acqua bassissima
per gli occhi , non so se mai in questo forum parleremo di come vedono i pesci…, fatto sta che da sempre ci hanno detto che non vedono bene…. allora perché mai non dovrei tenere gli occhi sgranati?
è una battuta , effettivamente molte delle mie catture ..orate in primo piano , sono effettuate adottando molti richiami…ma molti strattagemmi , uno di questi è adottare una condotta assolutamente mimetica nel momento che vedo il pesce apparire , consiste nel far sparire il più possibile ….le lenti della maschera …molte catture anche praticamente allo scoperto… sono realizzate o con la visiera basculante .. o nascondendo parte delle lenti…in pratica resta solo la lente dx quella che mi permette di allineare il fucile pesce ,questo video fa comprendere cosa intendo per far sparire gli occhi…sono alo scoperto in un posto che pero conosco, provo …lancio il sasso e guardate cosa accade , … questo grazie a diverse cose che si vedono e si sentono e non si vedono… e al fatto che sono riuscito a far sparire all ultimo momento le lenti della maschera…
questo video è uno studio per cercare di far sparire le lenti della maschera , ho progettato costruito e provato diversi prototipi .. e solo dopo molti tentativi , sono riuscito a comprendere parte del segreto per cercare di avere un prodotto valido… non ho il materiale giusto , ma la strada era buona… tanta progettazione tante ore di lavoro per produrre una maschera tutta realizzata a mano da solo non modificata , il progetto prevede lenti grandi come un euro… vicinissime all occhio , completamente mimetica … poi per motivi di fragilità del telaio … ho abbandonato il progetto che era valido…
ciao massimo
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.