Quali richiami efficaci.

Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 159 totali)
  • Autore
    Post
  • #332233
    forchetta
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Sembra di capire che il sasso attira l’attenzione del pesce sempre alla ricerca di qualcosa da mangiare, a quel punto ci sei tu, fermo sul fondo che potresti essere una potenziale fonte alimentare in quanto irriconoscibile come predatore umano ed ecco che il pesce perde la sua diffidenza e si avvicina incauto alla morte…. 😉

    in parole povere ….si , in pratica non è cosi scontato…. ho dei video che in meno di 20 secondi dopo il lancio del sasso il pesce o i pesci danzano davanti alla mia postazione… altri che potresti restare 25 minuti in attesa che le pulci di mare incomincino a mangiarti … che non viene nessun pesce ,
    io condivido un modo assolutamente diverso che si basa solo sula mia esperienza …solo si fa per dire , perché molti mi dedicano gia da diverso tempo catture bellissime in pochi secondi , si torna ancora al fatto sicurezza e diversità che vanno a braccetto….

    secondo la mia personale teoria ecco spiegato i numerosi appelli ad altri utenti di condividere l esperienza richiami ….io divento… un opportunità alimentare perché il pesce non ha un supermercato a disposizione… perciò un anomalia sonoro o una serie di movimenti diversificati in superfice o sul fondo …. non sempre portano alla fuga del pesce , ma in alcuni casi stimolano la loro curiosita a venire a vedere se tutto quel casino ….porta qualcosa di buono…

    in diverse occasioni ho fatto un esempio molto diretto e pratico sul loro comportamento e su nostro che sono per certi versi…identici…sempre secondo me…. molto simili ,
    prendiamo una bella strada dritta con una curva a sx , stiamo passeggiando con la signora o con chi desiderate…. quando una musica forte ci incuriosisce…. piano piano arriviamo alla curva e appena giriamo sull angolo … troviamo un omone grosso e molti incazzato apparentemente con un grosso bastone che sembra stia aspettando proprio noi… come ci comportiamo?

    andiamo avanti perché siamo sicuri che non cerca noi?…. oppure cambiamo marciapiede o torniamo indietro?

    adesso stesso marciapiede stessa curva stessa musica forte , appena giriamo l angolo troviamo ai famosi 15 metri che ci separano dal bivio …una bellissima ragazza … non è volgare è solo veramente bella , sembra che aspetti noi…. la nostra immaginazione o la leggera brezza ci fa sentire il profumo o crediamo di sentirlo…ditemi chi cambia marciapiede e non li passa accanto per vedere questa straordinario evento della natura , ha anche un ombrello e la borsa ….
    gli andiamo incontro con la curiosita di poter vedere tanta bellezza quando…. a a 7 metri ci viene un piccolo dubbio…. ma è un tranz?
    mentre percorriamo gli ultimi metri che ci separano effettivamente il seno è troppo duro, il sedere è stratosferico… le gambe lunghissime le labbra sembrano rifatte … siamo a 4.5 metri da questa figura che …. ci arriva una fucilata nel muso , l asta ci ha preso in pieno…è finita ,

    questo piccolo esempio è per far comprendere che anche noi siamo soggetti a delle informazioni errate dovute a una serie di esperienze negative …o positive che possono trarci in inganno anche in maniera superficiale ,
    io sfrutto la stessa identica situazione con il pesce cercando di stimolare la loro curiosita dandoli delle motivazioni giuste per non avere assolutamente nessun dubbio …. per fare questo o meglio per raggiungere questo risultato … va detto alternativo… uso il mimetismo… e i richiami tutti perciò tutti vuol dire che ho veramente affrontato sperimentato e poi accantonato o sviluppato moltissime cose che uso a secondo il periodo la presenza di alcune specie e via cosi ,

    http://youtu.be/sQ5xFHwESMY

    questo video che è privato che uso per condividere e portare avanti varie discussioni sui forum , fa vedere alcune cose… ma la più importante è che si possono …usare … anche degli stimoli … visivi , da moltissimi anni uso mettere i pesci sulla spalla o sulla testa…in questo caso ..sulla testa , so che puo far sorridere …ma i risultati sono più che incoraggianti
    partendo dal principio che secondo me riconoscono non solo il comportamento … dei …propri simili… riconoscono all istante i loro…. simili …visivamente , se c è uno uguale a me li…. potrebbe darsi… che ci sia …un opportunità per tutti….

    ciao massimo …… bella discussione potrebbe venire fuori qualcosa di …interessante

    #332234
    vikingo
    Partecipante

    Ieri ho provato il pollice di gomma!!! Le orate arrivano come le api al miele!!

    #332235
    zio frank
    Partecipante

    Massimo, il video è incredibile……! I cefali ti arrivano addosso proprio. I pesci in testa poi sono una cosa interessante.

    #332236
    forchetta
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Massimo, il video è incredibile……! I cefali ti arrivano addosso proprio. I pesci in testa poi sono una cosa interessante.

    come tutte le cose …estremizzare una cosa puo essere positiva o negativa , provate a mettervi un muggine o un sarago superiore ai 500 gr sopra la testa e pescate… dopo un po il collo diventa quello di un elefante , …il video destinato alla condivisione , è per far comprendere che quando si pesca in acqua bassissima ….tutto proprio tutto quello che abbiamo a disposizione è da ritenersi …interessante , nel prossimo video sempre destinato ai richiami… vediamo un fine pescata in un posto strabattuto , in questa occasione incontrero un altro pescatore che proviene dalla parte opposta alla mia , io ho pescato…lui nonostante sia potenzialmente molto meglio di me… no , io sono andato controcorrente e con il sole alle spalle non superando mai i 3 metri lui ha cercato una predazione simile…ma senza neppure avvistamenti , … il video

    http://youtu.be/FzgL4h_3RpQ

    in questo caso oltre che chiamare i pesci con i richiami sonori … li ho stimolati con i pesci predati sempre posti o sulla spalla o sulla testa , e proprio mentre ci salutiamo e facciamo entrambi dei piccoli video per noi , manca poco prendo un orata da kg …proprio mentre lui girava intorno a me …in un metro di fondo…

    per richiami io intendo tutti i possibili richiami che possiamo utilizzare nella nostra attività … o passione ,

    per vikingo… ma hai sparato….. ?

    #332237
    zio frank
    Partecipante

    Sono strabiliato dal tuo mimetismo Massimo….! Penso che se ti trovassi davanti ti sparerei pensando ad una razza di pesce degli abissi….. 😀 😀 .

    #332238
    Danilo82
    Partecipante

    Per quanto mi riguarda gli unici richiami che hanno funzionato sono colpetti con il calcio del fucile sugli scogli per i saraghi e sbattere i denti per le orate….tutti gli altri nulla

    #332239
    vikingo
    Partecipante

    Grazie Massimo, le orate ringraziano un po’ meno.

    #332240
    forchetta
    Partecipante

    riassumendo…. i richiami a che cosa servono tutti i …richiami , a chiamare il pesce … dove desideriamo noi , non è che noi attendiamo che un pesce arrivi li.. dove siamo , ma siamo noi che decidiamo che il pesce … arrivi li chiamato da noi… questa è la finalità del richiamo in se e per se ,
    poi il richiamo qualsiasi esso sia ha uno scopo di esistere… se dimezza o accorcia la nostra attesa , se cosi non fosse non ci sarebbe motivo di utilizzare i richiami ma ci si affiderebbe solo e soltanto all acquaticità … al silenzio … e all apnea , i richiami vanno contro a ogni logica in fatto di tutto quanto scritto sopra ,

    ci sono anche degli inconvenienti nel fare i richiami?

    si ci sono , alcuni ridicoli altri un po meno , ma puo accadere cose inimmaginabili paragonate a una predazione tradizionale ,per questo motivo vanno assolutamente valutati di volta in volta a secondo il territorio e la presenza di pesce , uno degli inconvenienti che possono accadere .. è la rapidità nel chiamare il pesce soprattutto in acqua torbida o relativamente torbida , sempre in acqua bassa o bassissima altrimenti sarei un disonesto a condividere quello che non posso far vedere e dimostrare , è possibile che un pesce come del resto abbiamo gia visto con l orata tra le salpe , che arrivi a tiro in pochissimi secondi mettendoci in confusione assoluta con decine di pesci tutti simili che in un attimo invece di scappare dalla parte opposta alla nostra…loro lo sanno che siamo li… ho tirato il sasso , sono sceso con il boccaglio pieno , non mi sono ancora perfettamente sistemato , che arrivano a vedere vicinissime cos è stato il casino che uno scemo sta facendo…

    questo è quello che io chiamo il non riconoscimento del predatore , non vengo classificato come tale , perciò non sono aggressivo , ma probabilmente sono una possibile fonte di cibo , rumore uguale a smuovere il fondo uguale a maggiori possibilità di mangiare … ora detto cosi fa un po sorridere , ma vi assicuro che non dico in ogni pescata .. ma una no e due si mi puo capitare di prendere o perdere una preda interessante con acqua torbida proprio per la rapidità dell avvicinamento della stessa , nel video che vado a proporre ora , si vede un altra orata … non vista , che in 50… 60 … cm d acqua corre a più non posso per venire a cercare …il sasso ,

    http://youtu.be/sr5OWq9dg00

    è molto interessante comprendere la … velocita dell orata che arriva teleguidata vicina e diretta , va a cercare il sasso o la fonte del rumore invasivo che ha prodotto la sua reazione , in questi casi se non si è veramente concentrati e pronti si perde l occasione, e questo mi capita molto spesso di ritrovarmi non pronto , il mio problema oltre alla reazione spropositata di alcune prede nella loro rapidità di arrivo e risposta al richiamo, c è il mio problema fisico alla gamba dx che è menomata , e richiede un movimento più lento e calibrato per potersi posizionare in modo corretto sul fondo senza procurarmi problemi fisici anche molto seri… questo inconveniente o meglio questi due fattori la rapidità d arrivo con la preda… e il mio corretto posizionamento mi ha fatto perdere dai saraghi all orate alle spigole barracuda serra e anche lecce da 20 e passa kg , venuti vicinissimi mentre io ero ancora intento a posizionarmi sul fondo , perdendo cosi l occasione di poter scoccare un tiro apparentemente facile e ravvicinato

    tutto questo per cercare di far comprendere che i richiami sono spesso a doppio taglio e permettono si di avere dell occasioni in pochissimi secondi , ma anche di non avere tempo e modo di una predazione corretta

    ciao massimo

    #332241
    fracchia
    Partecipante

    @forchetta wrote:

    i richiami nella pescasub…. esistono 3 tipi di richiamo che a loro volta si dividono per categorie, detto cosi sembra fantascienza ma vi assicuro che è cosi ,
    ci sono i richiami sonori , che a loro volta si dividono in 2 categorie , quelli di superfice e quelli fatti sul fondo , per farvi un esempio pratico , io pesco esclusivamente in pochissimo fondo in un posto strabattuto dove ogni giorno decine di antagonisti tutti meglio attrezzati e molti più dotati di tecnica e apnea battano il fondale , ebbene io in pochi secondi riesco a portare a vista l orate , e sempre entro i tre metri di fondo , grazie ai richiami sonori e non solo ,

    http://youtu.be/FfILGnIsP5Q

    in questo video girato all alba si puo vedere e poi sentire 2 tipi di richiamo sonoro , che come si puo vedere dal video….sono micidiali , si tratta del lancio del sasso , e poi dello strusciare il pollice , la macchinetta che ho portato io sul tubo poi sui vari forum è oramai sorpassata troppo macchinosa e troppo uguale come suono , il pollice mi da la possibilità di modulare a mio piacimento il suono da meno invasivo a molto invasivo , questo mi permette di avere la possibilità di variare a mio piacimento una strategia predatoria su questo particolare pesce

    http://youtu.be/2dXS-pwapxk

    ecco il pollice che struscia , è istintivo resta sempre collegato al fucile , lo uso quando mi pare e cambio la frequenza a piacere sia di modulazione sia d intensita della stessa ,
    c è da dire che qualsiasi tipo di richiamo che noi produciamo , porta via concentrazione e apnea , anche il richiamo con la glotide , o il piccolo e stupido richiamino puo alterare la concentrazione e la durata della nostra apnea ,

    a che servono i richiami nella pescasub ?
    servono a dimezzare o accorciare di tanto l attesa sul fondo …altrimenti sono solo anti producenti , tutti i miei video si basano su un richiamo principale che è il lancio del sasso , il lancio del sasso è in effetti non solo un richiamo sonoro ….di superfice , ma è anche un richiamo sonoro mentre cade producendo una scia di bolle , in più è un richiamo visivo per le stesse bolle , in pratica produce un richiamo completo e complesso che io definisco un vero e proprio innesco di opportunità alimentare , che poi sta alla base del mio modo di predare ,

    come uso questo richiamo apparentemente … facile , che invece ha delle regole precise….?
    poi ne parleremo, per il momento credo che basta cosi

    ciao massimo

    Ciao Massimo, ho più volte visionato questi filmati nel fine settimana…Mi ha molto sorpreso l’atteggiamento dell’orata, che appare all’improvviso e viene incuriosita dai tuoi richiami….

    Volevo calcolare in maniera del tutto approssimativa, la probabilità di successo: in una mattinata di pesca, quante volte arriva il pesce di turno rispetto ai tentativi fatti?

    #332242
    forchetta
    Partecipante

    @fracchia wrote:

    @forchetta wrote:

    i richiami nella pescasub…. esistono 3 tipi di richiamo che a loro volta si dividono per categorie, detto cosi sembra fantascienza ma vi assicuro che è cosi ,
    ci sono i richiami sonori , che a loro volta si dividono in 2 categorie , quelli di superfice e quelli fatti sul fondo , per farvi un esempio pratico , io pesco esclusivamente in pochissimo fondo in un posto strabattuto dove ogni giorno decine di antagonisti tutti meglio attrezzati e molti più dotati di tecnica e apnea battano il fondale , ebbene io in pochi secondi riesco a portare a vista l orate , e sempre entro i tre metri di fondo , grazie ai richiami sonori e non solo ,

    http://youtu.be/FfILGnIsP5Q

    in questo video girato all alba si puo vedere e poi sentire 2 tipi di richiamo sonoro , che come si puo vedere dal video….sono micidiali , si tratta del lancio del sasso , e poi dello strusciare il pollice , la macchinetta che ho portato io sul tubo poi sui vari forum è oramai sorpassata troppo macchinosa e troppo uguale come suono , il pollice mi da la possibilità di modulare a mio piacimento il suono da meno invasivo a molto invasivo , questo mi permette di avere la possibilità di variare a mio piacimento una strategia predatoria su questo particolare pesce

    http://youtu.be/2dXS-pwapxk

    ecco il pollice che struscia , è istintivo resta sempre collegato al fucile , lo uso quando mi pare e cambio la frequenza a piacere sia di modulazione sia d intensita della stessa ,
    c è da dire che qualsiasi tipo di richiamo che noi produciamo , porta via concentrazione e apnea , anche il richiamo con la glotide , o il piccolo e stupido richiamino puo alterare la concentrazione e la durata della nostra apnea ,

    a che servono i richiami nella pescasub ?
    servono a dimezzare o accorciare di tanto l attesa sul fondo …altrimenti sono solo anti producenti , tutti i miei video si basano su un richiamo principale che è il lancio del sasso , il lancio del sasso è in effetti non solo un richiamo sonoro ….di superfice , ma è anche un richiamo sonoro mentre cade producendo una scia di bolle , in più è un richiamo visivo per le stesse bolle , in pratica produce un richiamo completo e complesso che io definisco un vero e proprio innesco di opportunità alimentare , che poi sta alla base del mio modo di predare ,

    come uso questo richiamo apparentemente … facile , che invece ha delle regole precise….?
    poi ne parleremo, per il momento credo che basta cosi

    ciao massimo

    Ciao Massimo, ho più volte visionato questi filmati nel fine settimana…Mi ha molto sorpreso l’atteggiamento dell’orata, che appare all’improvviso e viene incuriosita dai tuoi richiami….

    Volevo calcolare in maniera del tutto approssimativa, la probabilità di successo: in una mattinata di pesca, quante volte arriva il pesce di turno rispetto ai tentativi fatti?

    l orata è il pesce più sensibile hai richiami per me …per il mio modo di predare , le probabilità di successo su questo pesce?

    dipende se presente nel territorio che vado a visionare , mi spiego …o cerco di farlo…. io sono un predatore di bassissimo fondo , è ovvio che tutti vanno nel bassissimo fondale , perciò ti faccio un esempio pratico di domenica all alba….. prima che sorgesse il sole… e credimi non è una battuta , c erano sul mio percorso … 2 polpari con stivali corti e muta che gia a quell ora battevano il sottocosta da me scelto ,
    puoi comprendere che le reali possibilità di avere avvistamenti in una situazione del genere è praticamente nulla , mi sono buttato a circa 700 metri da li e poi ho fatto tutto il sottocosta…. avvistamenti interessanti che meritassero una fucilata … un sarago reale da 5 … 600 gr in una piccolissima insenatura di ciottoli… venuto praticamente nei primissimi tuffi ….ma con un centinaio di salpe della stessa pezzatura … non sparato , roba che sono venute tutti in al massimo 6 …7 secondi di muso , …poi per più di un ora … il nulla ,

    arrivo dove desideravo buttarmi e i polpari …. sono sempre li , adesso ci sono una decina di antagonisti in più tutti pescatori un paio a banditi senza pallone gli altri sembravano i guerrieri di guerre stellari con tutto carbonio e videocamere … ho visto 7 prede sparabili portate a vista dai richiami nel mezzo a un casino infernale …una sola orata vista si è tenuta a 5 metri di distanza non superava i 500 gr , poi a parte le salpe… i saraghi ne ho presi 2 belli poi altre prede minori…

    perciò il mio problema reale non è quanti ne prendo… è vederli , se calcolo quanti ne vedo d orate e ne prendo… io dirrei un 40 per cento , sarei scemo a dire di più , ci sono dei giorni che vedo 5 orate … tutte sparate… poi dei giorni magari ne vedo 8 … una sola cattura , ma molto dipende da cosa e come si sta comportando tutto l insieme ,
    calcola che se sono in una zona dove l orata è presente , in 30 35 sec devo vederla .. altrimenti non mi resta il tempo per spararla , ricordo ancora nitidissima l immagine di un mostro da passa 5 kg che al limite dei 40 sec…mi apparve su un pianone sconfinato …in sardegna… ero un po stanco…. con un canotto di 3 metri attaccato alla caviglia .. in 2 metri di fondo… con 25 metri di visibilità …

    vedo questo puntino che ondulando si avvicina veloce tipo spigola… a 10 metri da me sono oramai ai 55 sec… la mia attesa è terminato , aspetto altri 5 secondi se non entra nel raggio d azione del fucile mollo , …. lei prosegue …manca pochissimo è mostruosa sul pianone …ma il canotto con il forte vento strattona violentemente e mi si alza la pinna sx … di poco …. ma lui rallenta e con il boccone in bocca …mi guarda…io mollo e vengo su…

    moltissimi successi dipendono da quanti secondi il pesce impiega a venire … a vista , ma di medio se entro 35 sec l orata la vedo , mi restano 15 … 20 sec al massimo per chiudere il tutto , … moltissimo sta nell appostamento all orata , è un pesce per me che ama per venire a tiro gli spazzi liberi , i famosi per me pianoni , …. i pianoni sono delle distese libere dove i pesci arrivano chiamati sempre nel centro dello stesso , è li che poi io cerco di offrire argomenti convincenti per far si che la cattura si concluda , un paio d esempi….

    http://youtu.be/2vNOOJs4ZZ8

    questa orata è stata presa mentre chiamo i pesci a riva… davanti alla mia postazione a 50 metri circa c è la riva , il mio intento visto il periodo il posto e l orario , è di chiamare a me i pesci che sono probabilmente a riva a mangiare…. questo video è molto particolare per il mio modo di pescare perché l orata… arriva apparentemente alta…. di solito quando chiamo il pesce orata compresa … arriva sempre basso , il sasso fa questo miracolo , questa arriva alta … ma solo perché proviene dalla prateria della posidonia che è molto più sollevata di me…

    http://youtu.be/voG9KNrhsAg

    in questo caso l orate sono più di una … e sono mischiate tra altri pesci ,conosco la zona e sono a pochi metri da riva … non ho visto pesce…. ma spero che siano a mangiare in acqua bassissima dove io non avrei nessun tipo di nascondiglio….. è un posto dove ho preso e visto moltissimi pesci di diversa specie sempre nello stesso posto negli anni , per lo più orate anche belle ..poi saragoni e spigole , e nello stesso posto mi è venuto un po di tutto compreso quest anno una cernia da un paio di kg che cacciava a riva… non sparata, in questi casi conoscere il periodo e il percorso… aumenta in modo considerevole le possibilità concrete di vedere e portare a tiro l orate…. per tutto il resto a secondo dove vai e la presenza di predatori simili a noi e il disturbo che c è sul percorso e altri tipi di prelievo… possono fare la fortuna o la sfortuna mia o dell orate … io dico tra avvistamento… e predazione intorno al 40%

    ciao massimo

    #332243
    zio frank
    Partecipante

    Massimo mi hai convinto….!! Voglio provare un pò del tuo mimetismo. Vedendoti in un video mi sono reso conto che sembri uno scoglio con della posidonia. Mi serve un tuo consiglio in proposito: a casa ho un cappuccio di protezione dalle meduse della Omer che a mio parere potrebbe prestarsi molto bene allo scopo (non credo infatti di possedere la tua manualità per ricavare il cappuccio da una maglietta). Se ci cucissi qua è la delle striscioline di stoffa che vanno ad imitare alghe o posidonia, pensi potrebbe essere una buona idea? Per il resto ( mani braccia e busto) è tutto molto più semplice. Grazie per le tue risposte.

    #332244
    forchetta
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Massimo mi hai convinto….!! Voglio provare un pò del tuo mimetismo. Vedendoti in un video mi sono reso conto che sembri uno scoglio con della posidonia. Mi serve un tuo consiglio in proposito: a casa ho un cappuccio di protezione dalle meduse della Omer che a mio parere potrebbe prestarsi molto bene allo scopo (non credo infatti di possedere la tua manualità per ricavare il cappuccio da una maglietta). Se ci cucissi qua è la delle striscioline di stoffa che vanno ad imitare alghe o posidonia, pensi potrebbe essere una buona idea? Per il resto ( mani braccia e busto) è tutto molto più semplice. Grazie per le tue risposte.

    credo che si potrebbe aprire una discussione apposta per il mimetismo e non solo del cappuccio o muta…

    si puoi utilizzare quello e modificarlo a piacimento , io consiglio a tutti di provare a mimetizzare un po tutto e i peneri o l alga finta di mettere una strisciolina di gomma da tappetino da palestra sopra , in modo che galleggi meglio ,

    prendo spunto dalla tua domanda per ripercorrere alcuni passaggi di condivisione che ho provato con tantissima passione e tantissimo sacrificio a condividere in modo aperto e spontaneo su piccole … realta … locali , forum nati dal nulla con diversi scopi … poi realta dove amministratore ….tutto mio… tutto mio ha fatto in modo che finisse tutto in un lampo ….per accordi privati tra me e lui…non mantenuti da parte di lui…poi….altro forum nato in un attimo …l amministratore è condizionato da passati burrascosi del recente….passato ….finito anche quella condivisione ,

    ho fatto questa premessa per cercare di far comprendere quanto sia importante per me… ma lo dovrebbe essere per tutti , confrontarci con le …realta …locali , sono loro che dettano legge e ci permettono di crescere …io per realta intendo non il forum locale…. che serve se c è chi lo fa andare avanti che non sono gli amministratori … ma gli utenti , per realta , io intendo la conoscenza del territorio dove andiamo a confrontarci
    questo vuol dire conoscere le catture degli altri predatori come noi che pescano li nel nostro territorio e soprattutto conoscere la profondita il tipo di prelievo che c è in zona , il colore il cromatismo del fondale che se non è granitico cambia in continuazione con le stagioni , e confrontarci con i pesci che andiamo a predare ,

    avere un confronto diretto con tutte queste varianti ci permette di valutare se siamo in grado di pescare e a che livello , è un po … come dire … infantile , credere di essere arrivati perché prendiamo un bel pesce , ….non è un pesce che fa il pescatore , ma è la continuita delle catture relative alla media di catture di quel territorio
    ora …. detto cosi puo far sorridere , ma vi assicuro che è tutto vero , oggi ho potuto vedere 2 video disarmanti , roba da prendere e rompere il fucile in due con la mola …per essere sicuro di non usarlo più , di un fortissimo pescatore …predatore vero del basso fondo ,

    la prima cosa che viene da pensare è di smettere perché se uno si confronta con lui in termini di catture … devi smettere di pescare … poi io che ho i capelli bianchi… non tutti … ma tanti si , e tanta acqua ghiaccia stecchita nel muso ,e tanta esperienza , ho potuto riprendermi e analizzare a mente fredda il tutto …. lui è bravo… bravo … bravo , in tutti i modi , veramente bravo , ma…..pesca in un mondo incantato che a molti di noi è sconosciuto , si muove in acque meravigliose della sua isola che lui conosce e ama tantissimo , …io …. no …o meglio … noi no …. ecco che la realta locale prende il sopravvento e ci deve dare il modo di apprezzare il nostro sarago strasudato … la nostra orata tanto desiderata che alla fine di stagione sara l unico pesce bello di tutta la stagione estiva … mentre lui …. ne prende 2 o 3 a pescata ,

    io ammiro questo predatore , ma posso dire che il desiderio di potermi confrontare in più di un occasione nel suo territorio , mi fa ardere di passione , ecco il discorso realta locale e mimetismo locale , che vanno in simbiosi tra loro , avere la conoscenza del cromatismo del …. nostro fondale ci dara l opportunità di fare la differenza certe volte … tra quello che eravamo e quello che siamo , il confrontarci dentro il nostro essere pescatore predatore ci da la serenità che il nostro sarago da 700 gr è un signor sarago da ricordare

    il discorso mimetismo inteso da me è … diverso da quello della semplice…. attrezzatura , ma è molto più complesso più particolareggiato che comprende anche lo spostamento di noi stessi in superfice e sul fondo… aprite una discussione sul mimetismo ne possiamo parlare se lo desiderate ,

    http://youtu.be/RboxE1MQOhQ

    questo video… è un video di condivisione sulla tecnica mimetismo … totale , scaduta di maestrale forte , il posto lo conosco , e devo dire che sono anche un po …intimorito per i problemi che ho alla gamba , piano piano entro …. e studio un po l onda , perché …. da fuori sembra una cosa… ma dentro….
    faccio 2 tuffi preparatori in acqua bassissima , sperando in una spigola … poi mi allargo e ci provo… mi sto spostando controcorrente con un onda grossa di lato , che mi fa andare su e giu … alghe morte da tutte le parti , roba da mal di mare .. sono pronto , ho il sasso in mano… lancio …una boccata d aria per avere 50 sec di autonomia… poi …giu , mi piazzo bene e incomincio … a chiamare … pochi secondi… le immagini non danno l idea del torbido reale , il tiro … parte … che grandissima soddisfazione …. il mimetismo…con i richiami… tutto bellissimo

    ciao massimo

    #332245
    zio frank
    Partecipante

    Grande Massimo, stai diventando il mio mito…. 😉
    NOn vedo l’ora di mettere in pratica i tuoi insegnamenti. Comunque sono d’accordo nell’aprire una bella discussione sul mimetismo. Un pescatore, innominabile per il suo carattere instabile ma dalle innegabili qualità predatorie, ha sempre ammesso l’importanza del mimetismo nel basso fondo al contrario della profondità nel quale perde importanza man mano che si scende. Piano piano invece sto cominciando a capire perchè io nel basso fondo sono una pipa. I pesci mi schizzano da tutte le parti e ho paura che mi interpretino come un elefante in una cristalleria… 😀

    #332246
    forchetta
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Grande Massimo, stai diventando il mio mito…. 😉
    NOn vedo l’ora di mettere in pratica i tuoi insegnamenti. Comunque sono d’accordo nell’aprire una bella discussione sul mimetismo. Un pescatore, innominabile per il suo carattere instabile ma dalle innegabili qualità predatorie, ha sempre ammesso l’importanza del mimetismo nel basso fondo al contrario della profondità nel quale perde importanza man mano che si scende. Piano piano invece sto cominciando a capire perchè io nel basso fondo sono una pipa. I pesci mi schizzano da tutte le parti e ho paura che mi interpretino come un elefante in una cristalleria… 😀

    io non voglio insegnare nulla , perché non sono un maestro….. e perché non ho i modi e la cultura di saperlo fare, ci sono istruttori che hanno studiato …tanto è giusto che siano loro a svolgere questo prezioso compito ,
    io mi limito a condividere le mie esperienze su un argomento presentato da un utente , racconto la mia esperienza nei richiami solo perché la mia pesca si basa anche e soprattutto su questa opportunità che la natura ci da , …. se andiamo a vedere le culture antichissime e primordiali , la caccia terrestre o in mare avveniva sempre nel rispetto di alcune regole dettate solo ed esclusivamente dall esigenze alimentari del cacciatore della famiglia della comunita ,non un solo animale in più veniva ucciso se non veniva mangiato , e da sempre il cacciatore primordiale armato di lance… sassi…. e frecce , seguiva le regole degli altri animali , si evoluto grazie all osservazione continua instancabile delle proprie prede ,

    tra queste cose condivise involontariamente dalle prede , c erano i richiami , di solito erano suoni destinati ad avvertire o a richiamare , di solito per la riproduzione , questi richiami particolari sono stati da sempre ripresi dai nostri avi che altrimenti non sarebbero stati in grado di poter portare avanti una caccia destinata all alimentazione
    oggi giorno … non è più cosi ….. molti terrestri hanno cessato di predare grazie alla società , e di occuparsi di cosa sta succedendo intorno a loro , il nostro mondo cosi tecnologico ha disintegrato il nostro sapere la nostra cultura , un nuovo mondo ambientalistico estremizzato sta facendo in modo di farci sentire tutti in colpa se preleviamo un pesce … è un discorso molto lungo , e anche profondo che non credo sia opportuno discuterlo su questa condivisione , fatto sta che la condivisione da … sempre è un opportunità nel mondo della caccia e pesca ,

    http://youtu.be/9JFTI8rAWgI

    questo video è dedicato come molti miei video solo allo studio di alcuni richiami …particolari… è un video che uso in discussioni tipo questa qui , per prendere degli spunti , non è un video pubblico , come si puo vedere c è una salpa infilata sull asta … a che cosa serve?

    dovete sapere che dal 92..o 93 … ho incominciato grazie a quelle famose riviste vecchie trovate alla fine degli anni 80 a studiare alcune cose che potevano servirmi nella pescasub , tra queste ci sono stati alcuni esperimenti pratici sui richiami visivi , in un forum ……locale volli proporre questo video per far comprendere come il pesce cambia comportamento una volta che …. vede un suo simile , ecco spiegato il mio mettere i pesci o sulla spalla o direttamente sulla testa ,
    qui si puo vedere il comportamento dei saragotti prima , ma poi…. dell orate dopo ,nell essere prima chiamate con il sasso e poi il loro muoversi e venire con il pesce sull asta ,

    in alcune condivisioni volute in un famosissimo circolo locale , ho intrapreso anche questo argomento con un grande …per me successo di pubblico da tutta la regione che è insperabile per un pescatore amatoriale limitato come il sottoscritto che si è ….fatto da solo , in queste due serate vennero condivisi sia il mimetismo che i richiami che il mio stranissimo modo di pescare …in quell occasione mostrai al pubblico attentissimo alcuni…. prodotti …..prototipi della mia ricerca e li condivisi solo a livello embrionale…vi do l ingredienti…. se desiderate il prodotto finale……

    ciao massimo

    #332247
    folgore vi
    Partecipante

    I richiami…come ha più puntualizzato zio Forchetta sono mirati a ridurre il tempo di avvicinamento del pesce. Per esperienza personale posso garantire che il lancio del sasso funziona sempre il pesce arriva, posizionandosi con corrente a favore ho notato che arriva ma è già allarmato, diverso se siamo controcorrente. A mio modesto parere con i predatori è molto più facile portare a termine la cattura, il mio grosso cruccio sono le orate. Quasi ad ogni pescata riesco a chiamarne almeno una con il sasso, il problema è che mi restano sempre troppo lunghe, e qui credo che intervenga decisamente il mimetismo perchè sono convinto che mi vedono ancor prima di vedere io a loro. Alla base di tutto però c’è sicuramente l’esperienza e soprattutto la voglia di sperimentare e provare cose nuove anche al di là dei canoni classici della pesca in apnea.

Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 159 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.