PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Quali richiami efficaci.
- Questo topic ha 159 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 8 mesi fa da
forchetta.
-
AutorePost
-
25 Ottobre 2014 alle 14:45 #332263
Fulvio57
Partecipante..Per gli amici della zona di Livorno/ Marina di Pisa ecc. ecc :…..Controllate, lunedì mattina al mercato del pesce, che Lorenzino non sia sul bancone ( con un ciuffo di prezzemolo in bocca e una carota nel kulo) e venga venduto a tranci…..
25 Ottobre 2014 alle 15:00 #332264lorenzino82
Partecipante@solinasd wrote:
Ai tempi qualcuno mi prendeva in giro…. 😀 😀 (va be molti continuano a farlo) 8)
Azz….me l ero persa la litigata!!!!!! ( lo schienalino fa cahare
)
@Fulvio57 wrote:
..Per gli amici della zona di Livorno/ Marina di Pisa ecc. ecc :…..Controllate, lunedì mattina al mercato del pesce, che Lorenzino non sia sul bancone ( con un ciuffo di prezzemolo in bocca e una carota nel kulo) e venga venduto a tranci…..
Ahahahahahahhasha
25 Ottobre 2014 alle 17:13 #332265vikingo
PartecipanteEcco da dove l’hai ripescata!! 🙂 …erano altri tempi! Ero giovane! Ora sono vecchio e saggio (forse).
25 Ottobre 2014 alle 18:04 #332266lorenzino82
Partecipante@vikingo wrote:
Ecco da dove l’hai ripescata!! 🙂 …erano altri tempi! Ero giovane! Ora sono vecchio e saggio (forse).
A ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha sei il meglio
25 Ottobre 2014 alle 21:23 #332267forchetta
Partecipantedai richiami … al mimetismo ,
il mimetismo puo essere fatto con tantissime cose che molti non prendono neppure in considerazione , il mimetismo serve associato ai richiami a dire io sono qui …ma te non mi vedi…questo deve significare che i tempi d attesa si accorciano di molto , per essere mimetici molti la stragrande maggioranza di noi predatori umani … si concentrano ancora sulla muta sul fucile….
quando io propongo qualcosa e lo rendo pubblico disponibile a tutti…. vuol dire che sono gia passato ad altro e sto studiando e sperimentando progettando …. altro , perciò quel prodotto in parte non mi interessa più .ora …. detto cosi puo portare a delle discussioni che non portano a nulla , ma vi garantisco che è cosi…. quando per la prima volta in assoluto proposi a tutti sul tubo questo video….
io lo feci vedere perché per me era gia un richiamo … vecchio, macchinoso , e scomodo , anche se lo proposi sul tubo e su diversi forum dove condividevo per dare a tutti la possibilità di elaborare e migliorare la macchinetta , io ero gia avanti …ma tanto , questo per farvi cercare di comprendere che tuto quello che condivido ….funziona e non è fantascienza come mi sono sentito dire più volte in questi anni , il mimetismo…. è un qualcosa che si fa vedere …ma ci nasconde agli occhi di chi ci sta cercando….perciò qualsiasi cosa che ci puo nascondere mentre noi o …io chiamo il pesce ,
è fondamentale restare in tema….richiami , per comprendere bene l essere in simbiosi ….richiami = mimetismo = mimetismo totale, il mio pesce sa che io sono li… mi cerca perche lo chiamo…. ma non sa dove sono …. o lo sa … ma non mi vede… o non comprende come sono o chi sono …..
in questo video … sono praticamente allo scoperto… chiamo…. aspetto…. e arriva dritta come una spigola, i richiami …. con il mimetismo…. totale….io ci sono …lei non mi vede … o non mi ritiene pericoloso… divento una possibile opportunità alimentare….
ciao massimo
30 Ottobre 2014 alle 20:43 #332268dallisotto
PartecipanteOggi ero a Chioma (livorno)con Lorenzino.
Mi son detto, proviamo il lancio del sasso.
Mi sono appostato, e via, sasso lanciato su un pianone, e una spigola da chilo è arrivata a razzo.
Fuori tiro pero’.Cazzo, ho detto, il forchetta è un mago.
Dopo ho lanciato tanti di quei sassi che avrei potuto lapidare qualcuno: non è venuta piu’ neppure una castagnola.
30 Ottobre 2014 alle 20:57 #332269Fabio70
Partecipante@dallisotto wrote:
…Dopo ho lanciato tanti di quei sassi che avrei potuto lapidare qualcuno: non è venuta piu’ neppure una castagnola.
Ahahahahahahahahahahahaha!!! Sei un mito Dalli…!!! 😀 😀 😀
30 Ottobre 2014 alle 22:00 #332270forchetta
Partecipante@dallisotto wrote:
Oggi ero a Chioma (livorno)con Lorenzino.
Mi son detto, proviamo il lancio del sasso.
Mi sono appostato, e via, sasso lanciato su un pianone, e una spigola da chilo è arrivata a razzo.
Fuori tiro pero’.ca**o, ho detto, il forchetta è un mago.
Dopo ho lanciato tanti di quei sassi che avrei potuto lapidare qualcuno: non è venuta piu’ neppure una castagnola.
Dopo ho lanciato tanti di quei sassi che avrei potuto lapidare qualcuno: non è venuta piu’ neppure una castagnola.[/quote]
ma hai visto pesce?….
ti dico cosi perché ieri e oggi ho fatto due tuffi brevi uno di un ora e mezza… l altro di un ora , a parte delle salpe incazzate…. non ho visto nulla , ieri in pochissimi cm d acqua ho preso un bel gaggia d oro e un caparello grosso …poi il nulla
oggi in un ora …la morte bianca …..percio se hai visto una spigola….sei stato molto fortunato ….il discorso richiami…. non è che uno fa un richiamo e il pesce arriva … il pesce dovrebbe arrivare come la spigola…. se è presente in zona , …..mi spiego meglio , se c è il pesce anche se non lo vediamo stando nei maledetti 5 metri di fondo perciò da 0 ai 5 metri , se con un aspetto tradizionale occorrono 60 sec per vedere un sarago decente … con i richiami dovrebbe abbassare il tempo d attesa a 30 secondi di media , ma se non c è nulla … non verra mai nulla ,
poi se uno vuol pescare con la tecnica del sasso….. deve andare controcorrente , perciò se sei andato verso Quercianella … e di pomeriggio qualcosa potevi vedere… se sei andato verso Castiglioncello … la morte bianca ….
questo solo per il fatto che questi pesci sono predati o insidiati più volte il giorno da tantissimi predatori con il fucile , per poterli …. vedere è indispensabile cercare di avere la corrente contraria con il lancio del sasso in primis , altrimenti ci sentiranno da molto lontano neanche dopo 10 minuti d aspetto arriveranno …. si fa per dire ,stamani nonostante procedessi controcorrente e facessi più richiami nello stesso tuffo dai 35 …. ai 50 sec … anche le salpe restavano a una distanza tale che neppure i super fuciloni che si vedono nei video avrebbero potuto colpirle , figuriamoci il mio fucilaccio , adesso da noi … è un momento molto …ma …molto difficile per chi pesca in pochi metri di fondo , ho sentito un ragazzo molto bravo che ha provato di tutto in questo fine settimana da 0 ai 15 metri e non ha visto un solo pesce ….sparabile , 8 ore in mare in due pescate … roba da sconforto e depressione ,
ci vuole pazienza e fiducia e soprattutto non demordere mai … cercando di restare concentrati e motivati e liberi di adottare sempre nuove stimolanti strategie ,questa è di chioma … se il pesce è presente…. bastano pochissimi secondi….
ciao massimo
31 Ottobre 2014 alle 8:03 #332271dallisotto
PartecipanteMassimo, eravamo in due, io e Lorenzino (non proprio Bellani ma ok).
entrati tardi (dieci e qualcosa) acqua bella, piatta, limpida. Eravamo alla scaletta sulla strada che dal porticciolo di Chioma torna verso quercianella.
Io ho fatto pochi tuffi oltre sei metri perchè compensavo male a sx, quindi poi mi sono spostato in 2 metri che poi è la mia pesca preferita.Ho visto qualche sarago decente sui 6-7 metri in quella zona di grotto e spacchi che c’e’ proprio davanti, uscendo di 150-200 metri da riva.
Poi in poca acqua ho visto due spigole, quella del sasso piu’ bella, l’altra piu’ piccola ma comunque direi 6-7etti, mi eè sbucata all’improvviso e non ho allineato il fucile.
Avevo il 90 (eccessivo in poca acqua) perchè il 60ino roller mi si e’ sboccolato subito.Alla fine ho strappato un bel cefalo, preso in pancia maè riuscito a strapparsi via le budella per andare a morire chissa’ dove.
Due polpetti per non tornare a casa vuoto, ma piccoletti, e altri li abbiamo lasciati perchè minuscoli.Diciamo che tanto pesce non gira, ma ho avuto giornate peggiori.
12 Novembre 2014 alle 13:19 #332272forchetta
Partecipanteadesso propongo un video montato per i forum dove condivido , è una pescata all argentario , un posto che non conoscevo affatto e soprattutto con acqua pulita , minimo 15 metri di visibilità , e con tanti antagonisti in mare da tutte le parti , non sono grandi prede , ma sono prede dignitose , arrivate a tiro in pochissima acqua …in pochi secondi , a dimostrazione di come i richiami e il mimetismo che propongo sia efficace anche lontano da casa mia , …il video
tutti i pesci ….vanno a cercare il sasso… è incredibile…ma è cosi , poi l avvicinamento è sempre diretto , mai un indecisione…. solo le spigole arrivate sempre a razzo e sempre dirette senza mai rallentare si girano a dx…. guarda caso…. annusano la corrente probabilmente in acqua pulita…. mi vedono e cercano di annusare per capire cosa sta accadendo….. tutto bello …per me
12 Novembre 2014 alle 16:57 #332273DENTEX70
ModeratoreCiao Massimo seguo con molta ammirazione questo che è diventato ormai un tuo post, e ti ringrazio per la tua pazienza e specialmente per la condivisione delle tue idee. Sono molto colpito dal tuo approccio a questa tipologia di pesca dettato da una prima fase di illuminazione/idea e poi sviluppata in campo con (penso) un’infinità d’uscite. Sono ancor più colpito perchè non pratico assolutamente la tua tecnica e sono tra coloro che ormai da tempo ha abbandonato qualsiasi “macchia” se non il colore delle mute commerciali acquistate solo per convenienza, mentre quelle in spaccato liscio sono tutte esclusivamente nere. Uso poco anche i richiami limitandomi al solito gutturale ma solo come ultima risorsa. pescando profondo dificilmente sotto i 15 metri e se son meno vuol dire che sto guardando un buco faccio più affidamento sulla discesa e sul nascondiglio che userò durante l’aspetto. Ora ho notato da qualche hanno che alcuni pesci hanno sviluppato un timore reverenziale che li tiene a debita distanza anche se mi trovo a 20 metri di profondità . Parlo specialmente dei saraghi che in un primo momento arrivano dal nulla ma per poi subito fermarsi a distanza di sicurezza. Quest’anno anche i dentici i pochi che son riuscito a vedere hanno adottato lo stesso comportamento. Sicuramente la perssione di caccia è aumentata anche in profondità anzi penso che mentre i sub che fanno basso fondo siano rimasti costanti, la profondità ne ha guadagnati parecchi grazie o purtroppo ai video di alcuni fortissimi pescatori. arriviamo al dunque RICHIAMO= MIMETISMO =MIMETISMO TOTALE
penso che i pesci ci vedano benissimo e ci sentano anche meglio non basta più nascondersi parzialmente, ho visto più volte muovere gli occhi dei pesci mentre ci osservano, e anche nascondendomi completamente e aspettando un pò per poi guardare questi pesci sono sempre alla stessa distanza di sicurezza ormai son sicuro che i pesci della mia zona sappiano che non conviene avvicinarsi al sub che cade dalla superfice. vorrei provare una serie di richiami per iniziare, sto già sperimentando il minatore, in quanto purtroppo nella mia zona ci son datterari e sò dai loro racconti che sia saraghi che le orate si avvicinano durante la loro azione. Ritieni per la tua esperienza indispensabile il mimetismo anche a quote maggiori a 10 metri ?12 Novembre 2014 alle 18:20 #332274Fulvio57
PartecipanteChe i nostri occhi aperti ( …e spalancati, quando il pesce che arriva è belloccio) spaventino i pesci è ampiamente risaputo, quindi la trovata di Massimo di oscurare, o meglio coprire le lenti, è molto utile. Ma solo se non si hanno problemi di visibilità se non addirittura di vista ( ..quando poi le cose coincidono, come nel mio caso, è un troiaio) in quanto la retatura di nylon riduce di molto la visuale. Si è sempre suggerito di socchiudere gli occhi quando si individua la preda, perchè la nostra pupilla è grandicella, come nella maggior parte dei predatori naturali e le prede le riconoscono come una minaccia. Si adoperarono anche lenti specchiate, ma personalmente le trovo controproducenti in quanto il lampo della specchiata spaventa il pesce, che lo avverte sempre come una possibile minaccia.
Massimo….., che dimensioni medie hanno i sassi che tiri per richiamo ? La “raganella” che sento è la rotella-toner ??12 Novembre 2014 alle 19:16 #332275forchetta
Partecipante@DENTEX70 wrote:
Ciao Massimo seguo con molta ammirazione questo che è diventato ormai un tuo post, e ti ringrazio per la tua pazienza e specialmente per la condivisione delle tue idee. Sono molto colpito dal tuo approccio a questa tipologia di pesca dettato da una prima fase di illuminazione/idea e poi sviluppata in campo con (penso) un’infinità d’uscite. Sono ancor più colpito perchè non pratico assolutamente la tua tecnica e sono tra coloro che ormai da tempo ha abbandonato qualsiasi “macchia” se non il colore delle mute commerciali acquistate solo per convenienza, mentre quelle in spaccato liscio sono tutte esclusivamente nere. Uso poco anche i richiami limitandomi al solito gutturale ma solo come ultima risorsa. pescando profondo dificilmente sotto i 15 metri e se son meno vuol dire che sto guardando un buco faccio più affidamento sulla discesa e sul nascondiglio che userò durante l’aspetto. Ora ho notato da qualche hanno che alcuni pesci hanno sviluppato un timore reverenziale che li tiene a debita distanza anche se mi trovo a 20 metri di profondità . Parlo specialmente dei saraghi che in un primo momento arrivano dal nulla ma per poi subito fermarsi a distanza di sicurezza. Quest’anno anche i dentici i pochi che son riuscito a vedere hanno adottato lo stesso comportamento. Sicuramente la perssione di caccia è aumentata anche in profondità anzi penso che mentre i sub che fanno basso fondo siano rimasti costanti, la profondità ne ha guadagnati parecchi grazie o purtroppo ai video di alcuni fortissimi pescatori. arriviamo al dunque RICHIAMO= MIMETISMO =MIMETISMO TOTALE
penso che i pesci ci vedano benissimo e ci sentano anche meglio non basta più nascondersi parzialmente, ho visto più volte muovere gli occhi dei pesci mentre ci osservano, e anche nascondendomi completamente e aspettando un pò per poi guardare questi pesci sono sempre alla stessa distanza di sicurezza ormai son sicuro che i pesci della mia zona sappiano che non conviene avvicinarsi al sub che cade dalla superfice. vorrei provare una serie di richiami per iniziare, sto già sperimentando il minatore, in quanto purtroppo nella mia zona ci son datterari e sò dai loro racconti che sia saraghi che le orate si avvicinano durante la loro azione. Ritieni per la tua esperienza indispensabile il mimetismo anche a quote maggiori a 10 metri ?non posso sapere adesso cosa accade oltre i 3 metri al massimo 5 metri, ma è indubbio che tutti i pesci stanziali o …territoriali ci catalogano all istante come predatori …pericolosi…
il mimetismo…… il mimetismo in profondita , tutti noi , …..mi ci metto anchio , basano la propria esperienza basandosi esclusivamente sul mimetismo inteso come attrezzatura , , in effetti vedere un altro pescatore fermo all aspetto con diversi mimetismi si puo comprendere molto bene che non basta comprare una muta mimetica e il fucile e le pinne la maschera mimetici…per essere mimetico….. cosa vuol dire?
vuol dire che per prima cosa la nostra muta deve avere un cromatismo il più simile al nostro fondale , se compro una muta super mimetica ma sul marrone scuro e pesco in sardegna sul granito….chiaro sono più visibile che se fossi rosso,percio più siamo simili al fondale e meglio è .
il mio personale messaggio pero , ….è un altro , il mimetismo totale , non è solo attrezzatura , ma è il nostro incedere …diverso da gli altri , lo scopo principale , è confondere il pesce che ci classifica ….predatori perché ci muoviamo tutti eguali e tutti con la solita attrezzatura producendo tutti più o meno gli stessi rumori….facendo gli stessi movimenti cercando di essere fluidi e silenziosi….tutto questo vuol dire …pericolo ,io ho scoperto frequentando i forum e vedendo i video che il mio modo di predare non era cosi… ma assolutamente contrario a tantissime bellissime cose , ho dedotto e se lo desiderate possiamo aprire una discussione che potrebbe essere molto interessante e di confronto , che il mio modo di scorrere gia in acqua… è diverso figuriamoci il modo che ho di propormi come predatore ,
questo mi fa classificare potenzialmente pericoloso…ma non classificabile … perché ?
il mio modo di chiamare il pesce crea una vera e propria …opportunità alimentare , …che cose è un opportunita alimentare . il pesce non va al supermercato… perciò tutti i pesci sono destinati a una costante ricerca del cibo , è ovvio che se una leccia di 20 kg ha appena mangiato un muggine di 3 kg , non verra per opportunità …ma per curiosita… semmai…
tutti gli altri pesci … associano il rumore alla possibilità di avere cibo …facile ,detto questo ecco che subentrano i richiami …ma anche il mimetismo , non solo inteso come attrezzatura , deve essere inteso come comportamento vero e proprio , è più una disciplina pianificata prima del tuffo con una strategia , ma sempre pronti a ragionare e modificare in parte il nostro atteggiamento , non sono io a cercare il pesce….ma sara lui a cercare me
se metabolizziamo questo importante aspetto della nostra azione…i richiami serviranno a questo , io creo dei suoni invasivi più o meno …. che creano nel pesce la curiosita dell opportunità alimentare ,il mimetismo in questo caso non sara solo attrezzatura ma proprio nel nostro comportamento ….tutto quello che proponiamo al pesce …tutto è veramente tutto , determinera il suo comportamento , io ti chiamo …te vieni ….no io sto fermo te passi quando ti pare , sono io che determino il luogo …il tempo
questo video , e la cattura della grande ricciola è ….la massima espressione…. di cattura per opportunità …. alimentare , apriro una discussione sull argomento …
tutto quello che facciamo ha una reazione all azione…in pratica è …il mimetismo totale
ciao massimo
12 Novembre 2014 alle 19:27 #332276biro2323
PartecipanteCiao a tutti,
ho recuperato la mia vecchia sciarpa da militare a rete – mimetica e l’ho usata per farne un copritesta.nelle prime foto ho tagliato la sciarpa e ho fatto un buco/taglio per inserire il tubo.
Poi ho semplicemente fatto un doppio nodo dietro la testa per fermarla.
Sotto il mento rimane tutto “aperto” così si può far entrare la mano per mettere / togliere il boccaglio.
In questo modo in 3 minuti si crea un copritesta, altrimenti si può iniziare a cucire… ma io sono piuttosto barbaro…
Visto che la scorsa settimana c’era un torbidone assurdo non l’ho provato in acqua, lo farò non appena posso.
Dalla mia esperienza precedente, per il mimetismo è essenziale rompere “le linee”, affinché non si possa riconoscere la forma, non bisogna assolutamente coprire totalmente le parti da nascondere.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/9347_9ea10a7c68a1628dd5a9e876ebf8a6f6.jpg<!–m →12 Novembre 2014 alle 19:30 #332277biro2323
Partecipantequi continua
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/9347_2f20a474212c9a3bca653180381d715a.jpg<!–m → -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.