PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Quali richiami efficaci.
- Questo topic ha 159 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 8 mesi fa da
forchetta.
-
AutorePost
-
12 Novembre 2014 alle 19:38 #332278
submaro
Partecipante@biro2323 wrote:
qui continua
Danié ricordati sempre di chiudere le persiane o tapparelle quando fai queste prove…
12 Novembre 2014 alle 19:42 #332279biro2323
Partecipantee visto che ero a casa… direttamente dalla produzione degli stabilimenti Fincantieri di Monfalcone 😀 😀 😀 😀
il mio nuovo richiamooooooooo
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/9347_37a266ff6bdb1b67a048e5b3add51494.jpg<!–m →12 Novembre 2014 alle 19:45 #332280biro2323
Partecipante@submaro wrote:
@biro2323 wrote:
qui continua
Danié ricordati sempre di chiudere le persiane o tapparelle quando fai queste prove…
Da quando i vicini mi hanno visto in garage abbracciato alla bottiglia di grappa (da una parte) e alla leccia (dall’altra)… ormai sono pronti a tutto… altro che tapparelle chiuse 😀 😀 😀 😀 😀
12 Novembre 2014 alle 19:50 #332281forchetta
Partecipante@Fulvio57 wrote:
Che i nostri occhi aperti ( …e spalancati, quando il pesce che arriva è belloccio) spaventino i pesci è ampiamente risaputo, quindi la trovata di Massimo di oscurare, o meglio coprire le lenti, è molto utile. Ma solo se non si hanno problemi di visibilità se non addirittura di vista ( ..quando poi le cose coincidono, come nel mio caso, è un troiaio) in quanto la retatura di nylon riduce di molto la visuale. Si è sempre suggerito di socchiudere gli occhi quando si individua la preda, perchè la nostra pupilla è grandicella, come nella maggior parte dei predatori naturali e le prede le riconoscono come una minaccia. Si adoperarono anche lenti specchiate, ma personalmente le trovo controproducenti in quanto il lampo della specchiata spaventa il pesce, che lo avverte sempre come una possibile minaccia.
Massimo….., che dimensioni medie hanno i sassi che tiri per richiamo ? La “raganella” che sento è la rotella-toner ??la rondella toner che ho fatto vedere io per primo sul tubo e sui forum , per me il giorno prima di postare il video….non esisteva gia più , quello che senti è lo strusciare il pollice rivestito di bostik sul calcio del fucile…l impugnatura per l esattezza , posso modulare il suono a mio piacimento in qualsiasi momento…
i sassi … quelli che posso trovare di solito vanno da un grande mandarino…. alla mela , ma posso usare anche un super sasso se ne ho bisogno e non trovo nulla ….
12 Novembre 2014 alle 20:01 #332282forchetta
Partecipante@biro2323 wrote:
qui continua
bellissimo…ma
ora ti anticipo quello che potrebbe succederti una volta in mare……
ogni volta che metterai la testa fuori dall acqua , una miriade di bollicine si piazzeranno dentro le maglie della rete , te appena rimetti la testa sotto … diventerai matto , e a scossoni cecherai di liberare la rete dall aria , dopo una mezzora diventi matto …purtroppo è quello che mi è accaduto a me diversi anni fa …troppi… ai primi tentativi di mimetizzazione delle lenti…ecco perché progettai e poi realizzai la visiera basculante ….
speriamo che mi sbagli e la rete o meglio le maglie siano più grandi di quello che credo io … pero fai bene a sperimentare …. bravissimo
12 Novembre 2014 alle 20:02 #332283lorenzino82
Partecipante@forchetta wrote:
la rondella toner che ho fatto vedere io per primo sul tubo e sui forum , per me il giorno prima di postare il video….non esisteva gia più , quello che senti è lo strusciare il pollice rivestito di bostik sul calcio del fucile…l impugnatura per l esattezza , posso modulare il suono a mio piacimento in qualsiasi momento…
Massi io ho provato con il bostik sul pollice e strusciandolo alla prima pescata sull impugnatura ricoperta di nastro adesivo è venuto fuori un bel suono…..dalla seconda pescata invece non ha più “funzionato” nel senso che non faceva più rumore ….
Prima domanda: tu metti qualche materiale sull impugnatura sul quale strusciarci sopra il pollice ? ( nastro, altro bostik ecc ecc…)Seconda domanda: il bostik sul pollice del guanto lo metti “nuovo” a ogni pescata??
12 Novembre 2014 alle 20:07 #332284forchetta
Partecipante@lorenzino82 wrote:
@forchetta wrote:
la rondella toner che ho fatto vedere io per primo sul tubo e sui forum , per me il giorno prima di postare il video….non esisteva gia più , quello che senti è lo strusciare il pollice rivestito di bostik sul calcio del fucile…l impugnatura per l esattezza , posso modulare il suono a mio piacimento in qualsiasi momento…
Massi io ho provato con il bostik sul pollice e strusciandolo alla prima pescata sull impugnatura ricoperta di nastro adesivo è venuto fuori un bel suono…..dalla seconda pescata invece non ha più “funzionato” nel senso che non faceva più rumore ….
Prima domanda: tu metti qualche materiale sull impugnatura sul quale strusciarci sopra il pollice ? ( nastro, altro bostik ecc ecc…)Seconda domanda: il bostik sul pollice del guanto lo metti “nuovo” a ogni pescata??
non metto niente sul calcio guarda il video , pero…. oggi un ora tiratissima in mare con un 75….non c è stato versi di farlo suonare …il calcio è spalmato di un grip leggero ma disumano ,
puoi mettere un pezzetto di neoprene liscio o spaccato incollato dove strusci il pollice e ricoprirlo di bostik anche quello ,dando 3 o 4 passate sul pollice vai avanti tantissime pescate …poi voi che lavate e asciugate tutta l attrezzatura ogni tanto …lo ripassate , per farti un esempio pratico, oggi mi è scappato l archetto metallico all ultima tacca sul dito….. se non avevo il mio super guanto rinforzato credo mi avrebbe scoperchiato tutta la falange …dopo 30 minuti circa è passato tutto credevo di aver perso un dito ….
12 Novembre 2014 alle 20:10 #332285biro2323
Partecipante@forchetta wrote:
@biro2323 wrote:
qui continua
bellissimo…ma
ora ti anticipo quello che potrebbe succederti una volta in mare……
ogni volta che metterai la testa fuori dall acqua , una miriade di bollicine si piazzeranno dentro le maglie della rete , te appena rimetti la testa sotto … diventerai matto , e a scossoni cecherai di liberare la rete dall aria , dopo una mezzora diventi matto …purtroppo è quello che mi è accaduto a me diversi anni fa …troppi… ai primi tentativi di mimetizzazione delle lenti…ecco perché progettai e poi realizzai la visiera basculante ….
speriamo che mi sbagli e la rete o meglio le maglie siano più grandi di quello che credo io … pero fai bene a sperimentare …. bravissimo
OK, grazie della dritta, appena lo provo allora vedo, poi magari taglio alcune maglie della sciarpa per lasciare dei buchi piú grandi, così eventuali bollicine d’aria escono… come dicevo, secondo me è importante rompere le linee… della maschera… della testa… affinché la “sagoma” non sia più riconoscibile.
Quando riesco a provarla poi postociao!!!
12 Novembre 2014 alle 20:31 #332286lorenzino82
Partecipante@forchetta wrote:
@lorenzino82 wrote:
@forchetta wrote:
la rondella toner che ho fatto vedere io per primo sul tubo e sui forum , per me il giorno prima di postare il video….non esisteva gia più , quello che senti è lo strusciare il pollice rivestito di bostik sul calcio del fucile…l impugnatura per l esattezza , posso modulare il suono a mio piacimento in qualsiasi momento…
Massi io ho provato con il bostik sul pollice e strusciandolo alla prima pescata sull impugnatura ricoperta di nastro adesivo è venuto fuori un bel suono…..dalla seconda pescata invece non ha più “funzionato” nel senso che non faceva più rumore ….
Prima domanda: tu metti qualche materiale sull impugnatura sul quale strusciarci sopra il pollice ? ( nastro, altro bostik ecc ecc…)Seconda domanda: il bostik sul pollice del guanto lo metti “nuovo” a ogni pescata??
non metto niente sul calcio guarda il video , pero…. oggi un ora tiratissima in mare con un 75….non c è stato versi di farlo suonare …il calcio è spalmato di un grip leggero ma disumano ,
puoi mettere un pezzetto di neoprene liscio o spaccato incollato dove strusci il pollice e ricoprirlo di bostik anche quello ,dando 3 o 4 passate sul pollice vai avanti tantissime pescate …poi voi che lavate e asciugate tutta l attrezzatura ogni tanto …lo ripassate , per farti un esempio pratico, oggi mi è scappato l archetto metallico all ultima tacca sul dito….. se non avevo il mio super guanto rinforzato credo mi avrebbe scoperchiato tutta la falange …dopo 30 minuti circa è passato tutto credevo di aver perso un dito ….
Non ho capito…..perché “non ti suonava”??
12 Novembre 2014 alle 20:36 #332287forchetta
Partecipante@lorenzino82 wrote:
@forchetta wrote:
@lorenzino82 wrote:
@forchetta wrote:
la rondella toner che ho fatto vedere io per primo sul tubo e sui forum , per me il giorno prima di postare il video….non esisteva gia più , quello che senti è lo strusciare il pollice rivestito di bostik sul calcio del fucile…l impugnatura per l esattezza , posso modulare il suono a mio piacimento in qualsiasi momento…
Massi io ho provato con il bostik sul pollice e strusciandolo alla prima pescata sull impugnatura ricoperta di nastro adesivo è venuto fuori un bel suono…..dalla seconda pescata invece non ha più “funzionato” nel senso che non faceva più rumore ….
Prima domanda: tu metti qualche materiale sull impugnatura sul quale strusciarci sopra il pollice ? ( nastro, altro bostik ecc ecc…)Seconda domanda: il bostik sul pollice del guanto lo metti “nuovo” a ogni pescata??
non metto niente sul calcio guarda il video , pero…. oggi un ora tiratissima in mare con un 75….non c è stato versi di farlo suonare …il calcio è spalmato di un grip leggero ma disumano ,
puoi mettere un pezzetto di neoprene liscio o spaccato incollato dove strusci il pollice e ricoprirlo di bostik anche quello ,dando 3 o 4 passate sul pollice vai avanti tantissime pescate …poi voi che lavate e asciugate tutta l attrezzatura ogni tanto …lo ripassate , per farti un esempio pratico, oggi mi è scappato l archetto metallico all ultima tacca sul dito….. se non avevo il mio super guanto rinforzato credo mi avrebbe scoperchiato tutta la falange …dopo 30 minuti circa è passato tutto credevo di aver perso un dito ….
Non ho capito…..perché “non ti suonava”??
perché il calcio di quel fucile ha un impugnatura particolare che è antiscivolo e antirumore…… abbandonato…. ah ah ah ah ah
12 Novembre 2014 alle 20:36 #332288gianlucaxyz
PartecipanteSe ci incontriamo sott’acqua mi farete caa’addosso vestiti cosi.
I serial killer di criminal mind vi fanno una pippa 😀
Scherzo eh 😀14 Novembre 2014 alle 9:56 #332289DENTEX70
Moderatoreciao Massimo, hai riassunto in poche parole quello che intendevo, ormai i pesci ci hanno catalogato associando i suoni prodotti dall’alternanza delle gambate, la capovolta e perchè no l’aggrapparci agli scogliper poi passare all’immagine della maschera e del boccaglio. L’evoluzione è anche questo e come noi riconosciamo una determinata specie anche loro ormai ci riconoscono. E questo è un problema, a mente fredda molti racconti di collegli trovano riscontro in queste affermazioni, pensiamo alla pesca in risacca, che maschera i suoni in genere, a quanti ormai non usano le pinne ma si spostano con l’aiuto delle mani, limitandone l’uso alla sola superfice. Mi sà che è giunta l’ora d’evolversi 🙁
14 Novembre 2014 alle 10:13 #33229014 Novembre 2014 alle 11:11 #332291forchetta
Partecipante@DENTEX70 wrote:
ciao Massimo, hai riassunto in poche parole quello che intendevo, ormai i pesci ci hanno catalogato associando i suoni prodotti dall’alternanza delle gambate, la capovolta e perchè no l’aggrapparci agli scogli per poi passare all’immagine della maschera e del boccaglio. L’evoluzione è anche questo e come noi riconosciamo una determinata specie anche loro ormai ci riconoscono. E questo è un problema, a mente fredda molti racconti di collegli trovano riscontro in queste affermazioni, pensiamo alla pesca in risacca, che maschera i suoni in genere, a quanti ormai non usano le pinne ma si spostano con l’aiuto delle mani, limitandone l’uso alla sola superfice. Mi sà che è giunta l’ora d’evolversi 🙁
ti immagini me…. che devo stare attento a come mi muovo a non fare il rumore a pescare solo nella risacca con una gamba ormai marcia….e quando li vedo i miei pesci…. il video dell argentario , l hai visto?
acqua pulita mare fermo o con poca corrente a favore … vedi in quanti secondi e in quanto fondo …ma soprattutto quanti rumori faccio io senza volerlo … o voluti, …eppure il pesce corre… da me , lo chiamo , lui viene…non è un cartone animato…è realta ,ci riconoscono e soprattutto sanno chi siamo e cosa vogliamo , io propongo un nuovo modo di pescare che si basa sul contrario del silenzio e acquaticità , non dico che è sbagliato pescare in silenzio e acquaticità , …io propongo un modo diverso e condivido il perché il pesce ha questo comportamento con me ,
all argentario posto che non conoscevo assolutamente sul mio percorso a mia insaputa , sono stato anticipato da un altro pescatore …molto più forte di me , che in più conosce molto bene il posto , è uscito 30 minuti dopo di me …non ha visto un pesce ..io dietro a lui e non lo sapevo chiamavo i pesci in 2 metri d acqua in pochissimi secondi, …. come è possibile?
eppure io non ho dubbi che lui e gli altri 3 attaccati al motorino siano molto più forti di me , …. loro pescano in modo tradizionale…io alla forchetta cioè con tantissimo rumore e in pochissima acqua , il pesce riconosce loro…. ma non me , e viene a vedere me in pochi secondi ,… non riesce a riconosce …il pericolo che rappresento ,
più volte ho cercato di condividere un messaggio che è quello che la mia pesca si basa su esperienze personali molto discutibili , ma che io dimostro con i video che portano… immagini…. comportamenti …. suoni…. in questi video io compio un vero e proprio atto terroristico per cercare di attirare il pesce li…. dove desidero …e in pochissimi secondi , il lancio del sasso è una bomba… che fa rumore , e richiamo tutti all attenzione , ….. tutti quelli vicini …corrono … quelli lontani … quando arrivano …vanno dal sasso poi ….dopo cercano altre informazioni , è li che subentra il richiamo e il mimetismo , che mio deve diversificare dagli altri , se il pesce mi vede e mi riconosce…. sono identico agli altri predatori , ma se resta il dubbio ci sta che poi alla fine non riuscendo a catalogarmi per il rumore che fo …e per quello che rappresento come figura ,intesa come immagine , lui ci resta fregato , ecco che l aspetto finale ha finalizzato l agguato iniziale che è partito dalla superfice sia nel modo che ho di propormi … sia nel comportamento che ho nel presentarmi dopo …io cerco di dimostrare che si puo pescare anche in pochissimo fondo e in pochissimi secondi…. sempre e soprattutto in tutti i posti….è ovvio che bisogna sapersi adattare al posto e questo richiede da parte mia … cercare di trovare il giusto compromesso tra il mio mimetismo e il colore del fondale…..molti credono che il mio mimetismo sia sempre lo stesso , non conoscono ne la ricerca che faccio ne quanti colori ho a disposizione ,…. questo mio da la possibilità di poter interagire con il fondale restando più nascosto di altri anche parzialmente allo scoperto , …. come ho più volte condiviso , il mimetismo inteso solo come materiale non avrebbe lo stesso successo se io non prendessi come riferimento il mimetismo totale…. che prevede il diversificarsi dagli altri predatori …uomini ,
ijn questo video….,che tutto quello che rappresenta la mia pesca ….pochissima acqua….acqua pulita…mare fermo…. un posto strabattutto da tutti,…il casino con rumori vari……..il sasso….. il boccaglio pieno d aria….. i richiami sul fondo….. il mimetismo e quello che lui rappresenta … ma a mente aperta e creativa nel visionare il video , è la diversita che porta l orate a venire dritte a cercare il sasso poi ….me… niente altro….
cambiare è difficile … accettare lo è ancora di più , ….. ma si puo fare…. ci sono delle regole , io le ho condivise tutte….ciao massimo
15 Novembre 2014 alle 14:29 #332292forchetta
Partecipantequesto video è per far vedere due cose importanti….il mimetismo…e i richiami ,
il primo il mimetismo….è cambiato diventato più scuro è gia un paio di anni che in questa stagione cambio colore perché il mio fondale cambia e diventa molto più scuro…io mi adatto , cambio tre volte colore nel corso della stagione e ho sempre due mimetismi in macchina a secondo dove vado in mare…
i richiami … in questo caso ci sono più richiami , il lancio del sasso…il boccaglio pieno, i pesci sulla spalla… lo struscia pollice, è importante notare la profondita…. e il tempo d attesa , sono rivolto verso riva sperando in una spigola….non viene vicino…. viene troppo vicino neppure una spigola avrebbe fatto cosi…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.