PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Salvimar Vuoto air
- Questo topic ha 995 risposte, 50 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 7 mesi fa da
Nikodemus.
-
AutorePost
-
5 Febbraio 2016 alle 9:05 #314004
Nikodemus
MembroNon ha senso caricare dopo aver tirato fuori il fucile,capovolto,inserire l’asta(con rischio di fare danni nel ribaltarlo )..quando poi,tra la tensione superficiale dell’acqua,la guarnizione interna..sai quante goccine ci rimarrebbero?!? Almeno tante quante a caricarlo in immersione 😉
5 Febbraio 2016 alle 9:11 #314005solinasd
ModeratoreNiko…amen! 😀
5 Febbraio 2016 alle 13:39 #314006vikingo
PartecipanteVisto che ho la testa dura, sono andato a provare la quantità d’acqua che resta nella canna caricando il fucile in acqua:
1) l’asta subisce già l’effetto ventosa, a differenza dellinserimento a secco;
2) rimane 1 cc di acqua che fa proprio l’effetto di allargare l’or nel passaggio del codolo, invece a secco, resta qualche gocciolina insignificante.5 Febbraio 2016 alle 16:39 #314007bludive
Partecipante@vikingo wrote:
2) rimane 1 cc di acqua che fa proprio l’effetto di allargare l’or nel passaggio del codolo, invece a secco, resta qualche gocciolina insignificante.
ergo, sarebbe meglio………?
5 Febbraio 2016 alle 17:35 #314008vikingo
Partecipante@bludive wrote:
@vikingo wrote:
2) rimane 1 cc di acqua che fa proprio l’effetto di allargare l’or nel passaggio del codolo, invece a secco, resta qualche gocciolina insignificante.
ergo, sarebbe meglio………?
Certo, fa da cuscinetto tra gomma e acciaio, a differenza di altri tipi di sottovuoto con oring sottili che li sputerebbero
5 Febbraio 2016 alle 22:18 #314009lorenzino82
Partecipante@vikingo wrote:
@bludive wrote:
@vikingo wrote:
2) rimane 1 cc di acqua che fa proprio l’effetto di allargare l’or nel passaggio del codolo, invece a secco, resta qualche gocciolina insignificante.
ergo, sarebbe meglio………?
Certo, fa da cuscinetto tra gomma e acciaio, a differenza di altri tipi di sottovuoto con oring sottili che li sputerebbero
7 Febbraio 2016 alle 14:14 #314010Nikodemus
MembroSta mattina non mi sono neanche presentato giù in baia per andare in acqua..per bagnarmi sarebbe bastato mettermi con la muta in terrazza 😆 ! C’è l’ennesima mareggiata in corso..vento forte,pioggia..mi sarei schierato col vint vuoto da 65.. ma avrei faticato a vedere la punta 🙁
7 Febbraio 2016 alle 15:36 #314011bludive
Partecipante@Nikodemus wrote:
Sta mattina non mi sono neanche presentato giù in baia per andare in acqua..per bagnarmi sarebbe bastato mettermi con la muta in terrazza 😆 ! C’è l’ennesima mareggiata in corso..vento forte,pioggia..mi sarei schierato col vint vuoto da 65.. ma avrei faticato a vedere la punta 🙁
eh, io in acqua c’ero, ma quante padelle mi sta costando…
7 Febbraio 2016 alle 18:08 #314012vikingo
PartecipanteNicola, qui c’e stata una mareggiata 4 giorni fa, ors e’ piatto e nero xome il caffe’.
Racconta bludive..7 Febbraio 2016 alle 21:06 #314013Nikodemus
MembroSiiii?!? Come mai..? Non ti trovi col puntamento? Racconta che si prova a trovarti la quadratura del “cerchio” 😉
7 Febbraio 2016 alle 22:24 #314014bludive
Partecipante@Nikodemus wrote:
Siiii?!? Come mai..? Non ti trovi col puntamento? Racconta che si prova a trovarti la quadratura del “cerchio” 😉
Bah, credo sia il problema più comune: padello nei tiri d’imbracciata. Nessun problema se ho tempo di mirare (anche se secondo me va un po’ basso), ma negli altri casi o a dx o sx anche bersagli a un metro e mezzo….
Oggi ho portato a casa una spigola perché sparata da 40cm, altri 5 spari 5 padelle, 1 pesce era già in padella, 1 tiro difficile e gli altri 3 nella media, comunque nel raggio dei 3mt dalla punta.
Ieri, uguale, 3 saraghi padellati inspiegabilmente, 2 presi all’aspetto e l’ultimo d’imbracciata e neanche vicino.L’ho bilanciato perché com’era (asta 7mmx950mm) per me era un piombo, la prima pescata l’ho finita con i crampi al polso dx. Ho eliminato lo sgancia sagola che induriva il grilletto.
Penso che il problema possa essere proprio il grilletto, un po’ perché più duro di come sono abituato, ma, soprattutto, perché ha una corsa molto lunga. Sono per i grilletti alla C4 che sparano al solo pensarci: Mi porterò un cacciavite per giocare un po’ con la regolazione.
Altro problema è l’elsa del grilletto, poggia in modo fastidioso sul dito medio (ho le manone), vedrò se dare una limatina anche lì.Se vi chiedete perché non l’ho ancora messo nel cassetto è semplice: compatto, agile, si carica facilmente, direi preciso e veloce nel raggio dei 3/3,5mt (vado a bersaglio tranquillamente a 4mt ma non so se un pesce starebbe lì ad aspettare), il variatore di potenza, per me che pesco nel granito, è una manna!
Ormai posso pescare solo d’inverno e i fuciloni non mi sono di grande utilità.
E poi sono testardo.Però devo riuscire ad trovare il feeling, molti peci non arrivo a spararli perché perdo tempo, insicuro dell’arma cerco sempre il momento migliore che spesso non arriva.
8 Febbraio 2016 alle 6:19 #314015Nikodemus
MembroCapisco..il feeling é tutto soprattutto nei tiri d’imbracciata..quando ti vengono dubbi se,ma,forse..si fanno solo delle gran padelle 🙂
Io per esempio sparo ruotando il fucile di 90°..mi trovo benissimo così,levo addirittura il mirino sull’ogiva (parecchi invece addirittura lo evidenziano con colori accesi)..punta dell’asta sul bersaglio e via 😉
Per quanto riguarda il peso in punta..mah ti direi strano,con l’asta da 92cm e senza mulinello..rilasciandolo in superficie mi galleggiava .
Per allungare l’impugnatura di un paio di cm..creo sempre un tappo in legno,così anche il mignolo trova spazio,risagomo la posizione delle dita nell’ impugnatura..e il gioco è fatto8 Febbraio 2016 alle 7:17 #314016vikingo
PartecipanteIo ho l’asta da 105 ed un piccolo galleggiante in punta ed è quasi neutro…continuando ad usarlo ti abituerai istintivamente a colpire il pesce, spesso senza neanche mirare.
8 Febbraio 2016 alle 8:04 #314017torecad
Partecipantehttps://www.youtube.com/watch?v=DVtjA11vAWk
il primo video fatto col vuoto air 100
8 Febbraio 2016 alle 8:22 #314018bludive
Partecipante@Nikodemus wrote:
Capisco..il feeling é tutto soprattutto nei tiri d’imbracciata..quando ti vengono dubbi se,ma,forse..si fanno solo delle gran padelle 🙂
Io per esempio sparo ruotando il fucile di 90°..mi trovo benissimo così,levo addirittura il mirino sull’ogiva (parecchi invece addirittura lo evidenziano con colori accesi)..punta dell’asta sul bersaglio e via 😉
Per quanto riguarda il peso in punta..mah ti direi strano,con l’asta da 92cm e senza mulinello..rilasciandolo in superficie mi galleggiava .
Per allungare l’impugnatura di un paio di cm..creo sempre un tappo in legno,così anche il mignolo trova spazio,risagomo la posizione delle dita nell’ impugnatura..e il gioco è fattoAvevo letto della “rotazione”, ho provato e riproverò.
Sul mio OP è montato il mulinello Salvimar può essere che il peso sia quello, per essere neutro ho riempito l’impugnatura e aggiunto 2 galleggianti, altrimenti è negativo non meno di 3/400Gr in acqua, pur affondando orizzontale.
Adesso è neutro con la punta che va in basso, come setto in genere gli arba: non ci si accorge di averlo in mano. Tra l’altro li ho messi lateralmente appena dietro il baricentro, senza durante lo spostamento laterale, il tubo tendeva a oscillare su e giù (ma questa può essere solo una mia pippa mentale).
Ho provato anche ad allungare l’impugnatura, ma già a secco avevo l’indice troppo in basso rispetto al grilletto in posizione innaturale, come provare a sparare con il medio.Quanto ai mirini non so che dire, se li allineo (in pratica non vedo il fusto perché perfettamente nella linea di mira) il tiro risulta costantemente basso di 10/15cm (aletta in basso o alto). Devo invece vedere parte del fusto, non tanto da vedere l’asta ma ci manca poco. Così tra i 3 e 4 mt ho una rosata che sta nel diametro di un riccio (paffuttello).
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.