La differenza sostanziale sta nella parte “mobile” del 700x. Mi spiego meglio: mentre nel 700 tutte le parti erano fisse, nel 700x, che è costituito da tre parti (parte che si avvita alla canna + parte che crea il sottovuoto + tappo finale), è presente al suo interno un elemento “mobile” che permette di tenere il vuoto anche quando l’asta viene piegata (e pure di molto!) senza che questa si blocchi in fase di caricamento. Si immagini la parte dove viene fatto il sottovuoto come una boccola di ammortizzo ma con alla base un o-ring che permette dei leggeri movimenti obliqui. Quando il fucile è scarico, a guardarlo “di punta”, sembra che questa parte sia storta e quindi il tiro sia deviato da una parte. Non è così in quanto una volta caricato tutte le parti si allineano perfettamente.
A mio giudizio è stato fatto un ottimo lavoro 😉