Vita da pesce

  • Questo topic ha 64 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni fa da vikingo.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 64 totali)
  • Autore
    Post
  • #343793
    MR Carbon
    Partecipante

    Ci sono riuscito 🙂

    #343794
    dallisotto
    Partecipante

    visibilità eccellente, la mia situazione ideale.

    Cappotto sicuro, ma il torbido proprio mi mette ansia.

    #343795
    MR Carbon
    Partecipante

    @dallisotto wrote:

    visibilità eccellente, la mia situazione ideale.

    Cappotto sicuro, ma il torbido proprio mi mette ansia.

    Guarda che iero era un po torbido 😀

    Nel torbido si pesca meglio pero….almeno per me e cosi. Il problema che a Malta il torbido non ce…e se ce significa mare forza maremoto.

    #343796
    submaro
    Partecipante

    Bella spigola Brian 😉

    #343797
    dallisotto
    Partecipante

    @MR Carbon wrote:

    @dallisotto wrote:

    visibilità eccellente, la mia situazione ideale.

    Cappotto sicuro, ma il torbido proprio mi mette ansia.

    Guarda che iero era un po torbido 😀

    Nel torbido si pesca meglio pero….almeno per me e cosi. Il problema che a Malta il torbido non ce…e se ce significa mare forza maremoto.

    Onestamente, a me non frega nulla di pescare meglio se non sono in relax e in pace con me stesso.
    E il torbido mi toglie proprio il gusto di stare in mare.

    A me piace gustarmelo il mare, goderne i colori bellissimi che vedo nella tua foto, le forme, i movimenti.

    Il torbido mi inquieta perché non so cosa ci possa essere a due metri da me, non mi diverte proprio.

    Quindi alla fine nel torbido finisco per avere 30 secondi di apnea (nel limpido ne ho 40, bada bene).

    #343798
    lorenzino82
    Partecipante

    @biro2323 wrote:

    … ma….. e le mormore? Io una mormora non l’ho mai presa e spero sia una delle mie prossime prede.
    carne buona? Tecniche da adottare? Vive… dove… come???

    Hai detto mormora?!?! A massa ne ho presa una XXL 🙂
    Buonissima
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/5935_0f7184c4cba5e11b0ce6c4864e7f8ca5.jpg<!–m →

    #343799
    MR Carbon
    Partecipante

    Grazie Marco 😉

    Anche io ero intimorito le prime volte che sono sceso nel’torbido, e come te non stavo molto bene. Poi mi sono accorto che si pesca meglio, e che ha un po di vantaggi. Pocho a pocho ho imparato a calmarmi. Anche se quando e torbido vado sempre in posti che conosco come le mie tasche 🙂

    Lore, guarda un po questa 😀

    [attachment=0:2mc8q4dl]4464.jpg[/attachment:2mc8q4dl]
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1623_e450362c411021fe7274af042b48f86c.jpg<!–m →

    #343800
    FELIX
    Partecipante

    @MR Carbon wrote:

    Ci sono riuscito 🙂

    Che acqua…Vi invidio…

    #343801
    MR Carbon
    Partecipante

    Metto un altro paio..

    [attachment=0:3ts2h032]10676386_10203600606548119_2472746769144203157_n.jpg[/attachment:3ts2h032]

    [attachment=1:3ts2h032]10390493_10203055850169550_5459006622225348218_n.jpg[/attachment:3ts2h032]

    [attachment=2:3ts2h032]11037463_10204943965611256_7127639731717834372_n.jpg[/attachment:3ts2h032]

    Ps.Nel ultima se gaurdate bene si vede la spigola prima la cattura.. guardava propio da sotto quel tubo
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1623_77ce1ea63e8db0d9b30c74c8bbed5199.jpg<!–m →

    #343802
    Axxell
    Partecipante

    @MR Carbon wrote:

    Grazie Marco 😉

    Anche io ero intimorito le prime volte che sono sceso nel’torbido, e come te non stavo molto bene. Poi mi sono accorto che si pesca meglio, e che ha un po di vantaggi. Pocho a pocho ho imparato a calmarmi. Anche se quando e torbido vado sempre in posti che conosco come le mie tasche 🙂

    Lore, guarda un po questa 😀

    [attachment=0:28bvfe5y]4464.jpg[/attachment:28bvfe5y]

    Brian, non andare fuori tema, questa a causa della pizza va su “le nostre catture”, attenetevi al topic 8)

    #343803
    MR Carbon
    Partecipante

    @Axxell wrote:

    @MR Carbon wrote:

    Grazie Marco 😉

    Anche io ero intimorito le prime volte che sono sceso nel’torbido, e come te non stavo molto bene. Poi mi sono accorto che si pesca meglio, e che ha un po di vantaggi. Pocho a pocho ho imparato a calmarmi. Anche se quando e torbido vado sempre in posti che conosco come le mie tasche 🙂

    Lore, guarda un po questa 😀

    [attachment=0:2xgkay9s]4464.jpg[/attachment:2xgkay9s]

    Brian, non andare fuori tema, questa a causa della pizza va su “le nostre catture”, attenetevi al topic 8)

    Ahahah 😀 Buonissimi tutti e tre 😀

    #343804
    timsub
    Partecipante

    Vorrei parlare un po del cefalo o muggine. A volte viene un po snobbato ma io credo invece che sia una bella preda anche perché non è facile come sembra. E poi ne esistono di diversi tipi e questo richiede diverse tecniche. Quello che preferisco è quello che noi chiamiamo “conch’e lioni”. È la speciale più grossa,si incontra in piena estate e ha l’occhio ricoperto da una strana gelatina che con il caldo si opacizza poveretto. Può raggiungere dimensioni notevoli. L’avete mai incontrato?

    #343805
    biro2323
    Partecipante

    Dalle mie parti (nord adriatico) dopo aver preso un cefalo (scevolo)

    Quelli grandi non li ho acora mai visti /beccati(tipo quelli che ti becca quel maledetto del marco)

    Appena lo infilzo nel portapesci, lo sbudello e lo sventro che se no mi sembra che prenda un gustaccio di melma!!! Ma sarà perchè qui il fondale è sabbiosetto a tratti melmosizzante dovudo ai detriti dei fiumi + porto a fine launa/golfo….

    Agguato o aspetto è sempre stato uguale. I branchi ti passano comunque relativamente vicino incuranti…

    #343806
    timsub
    Partecipante

    non so se vi é mai capitato…ma credo di si perché é in comportamento tipico dei Cefali. Ossia quando sono impauriti specie dopo averne sparato uno, gli altri vanno a nascondersi sotto le roccie circostanti. Questo permette di catturare anche più esemplari nella stessa zona

    #343807
    ale37mar
    Partecipante

    Non so se questa discussione è quella giusta, comunque…
    Fino a qualche anno fa (quattro o cinque)per vari anni a fila pescai dei serra in riproduzione nei primi dieci giorni di settembre, vicino allo sbocco di piccoli corsi d’acqua, in situazioni quasi standardizzate, ma posti a decine di km di distanza (Toscana).
    Poi, due o tre anni fa cominciai a sentire gente che aveva preso serra pieni di uova o lattume a marzo, ed è successo anche quest’anno.
    Sei mesi di differenza mi sembravano un po’ tantini ed inizialmente ci credetti poco.
    Però mi son dovuto ricredere, anche per dei filmati dove si vede il classico “montone”.
    Il serra in frega non mangia e, benchè continui a muoversi in modo frenetico, i pescetti capiscono che non sono in pericolo e li snobbano: questo, ed il digerente ridotto ad un filo vuoto, con invece la presenza delle gonadi belle piene, rende inequivocabile il cambio di stagione riproduttiva.
    Qualcuno ha fatto la stessa osservazione?
    Altro che “non esistono più le mezze stagioni”! Come se le viole fiorissero a novembre

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 64 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.