PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › La nascita di un CANNONE. modificare i fucili
- Questo topic ha 805 risposte, 58 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 6 mesi fa da
slave1971.
-
AutorePost
-
30 Agosto 2010 alle 7:24 #138053
DENTEX70
ModeratoreToremu ha azzeccato in pieno, adesso vi spiego cosa è successo togliendo il pistone stc che non ha gonnella ho inserito il pistone mares con guarnizione………….. ma non mares ma cressi che è leggermente più bassa è ha una sezione diversa dalla mares, prima parte dritta e poi la gonnella, stavo impazzendo poi mi è venuta l’illuminazione ed era proprio quella la causa. L’olio l’ho sempre messo perchè diciamo che non sono ancora convinto delle capacità del teflon, quindi il grippaggio era impossibile. Messa una guarnizione a gonnella mares si è risolto tutto come per miracolo.
A volte basta veramente un piccolo particolare che in questo caso mi ha bruciato una pescata.30 Agosto 2010 alle 7:41 #138054mytom
Partecipante@DENTEX70 wrote:
Toremu ha azzeccato in pieno, adesso vi spiego cosa è successo togliendo il pistone stc che non ha gonnella ho inserito il pistone mares con guarnizione………….. ma non mares ma cressi che è leggermente più bassa è ha una sezione diversa dalla mares, prima parte dritta e poi la gonnella, stavo impazzendo poi mi è venuta l’illuminazione ed era proprio quella la causa. L’olio l’ho sempre messo perchè diciamo che non sono ancora convinto delle capacità del teflon, quindi il grippaggio era impossibile. Messa una guarnizione a gonnella mares si è risolto tutto come per miracolo.
A volte basta veramente un piccolo particolare che in questo caso mi ha bruciato una pescata.E infatti mi porto sempre dietro in plancetta il settantino. Alle brutte me ne vado a polpi…
30 Agosto 2010 alle 8:13 #138055Dottor dotto
Partecipante@mytom wrote:
boccola x-power montata al contrario e pistone che si incastra nella parte gommosa (a me è successo)
ohh sfatiamo..ma il pistone nella boccola d’ammortizzo dell’x-power ,impatta nella parte gommosa…anche il video ti fà vedere che è così…o non ci sto propio capendo più niente..Dentex…ILLUMINACI!!!!
30 Agosto 2010 alle 8:19 #138056DENTEX70
ModeratoreLato bianco battuta, lato rosso ammortizzatore
30 Agosto 2010 alle 10:51 #138057Dottor dotto
Partecipante….Infatti..grazie!!ciao ..oltretutto è anche fonoassorbente…
1 Settembre 2010 alle 18:08 #138058toremu
Partecipante@DENTEX70 wrote:
Toremu ha azzeccato in pieno, adesso vi spiego cosa è successo togliendo il pistone stc che non ha gonnella ho inserito il pistone mares con guarnizione………….. ma non mares ma cressi che è leggermente più bassa è ha una sezione diversa dalla mares, prima parte dritta e poi la gonnella, stavo impazzendo poi mi è venuta l’illuminazione ed era proprio quella la causa. L’olio l’ho sempre messo perchè diciamo che non sono ancora convinto delle capacità del teflon, quindi il grippaggio era impossibile. Messa una guarnizione a gonnella mares si è risolto tutto come per miracolo.
A volte basta veramente un piccolo particolare che in questo caso mi ha bruciato una pescata.😀 ho immaginato perchè me lo ha fatto anche a me il pistone x runner infatti ora la ho eliminata e ora lo provo così sperando che vada bene, se no rimonto un pistone normale 😀 .
1 Settembre 2010 alle 18:18 #138059Tekel
Partecipante@DENTEX70 wrote:
alla fine mi ha salvato il fucile ma è stato un caso estremo, ma in quel momento il sangue mi ha ribollito ero talmente eccitato che ero convinto di averla accesa invece manco quello.
Riprendo per un inconveniente accaduto al cannone nulla di grave s’intende ma mi ha fatto perdere una pescata, una di quelle toccate e fuga da un colpo e via, purtroppo non son riuscito neanche a caricare.
Tutto nasce da un non sò chè che ancora in questo fucile non mi convince ora l’assetto è perfetto ho eliminato la cam perchè ha creato veramente un mare di padelle e con le poche volte che riesco ad andare non mi sembrava più il caso rimonterò la cam quando spariranno i dentici. Ho provato per mio gusto personale il pistone col serbatoio riempito del suo olio al teflon, non grasso intendiamoci, quindi fucile a secco. Il pistone era privo dell’or a gonnella e devo dire che non ci sono state infiltrazioni, mentre c’è stato un consumo d’olio e visto l’esiguo numero di pescate non è una cosa positiva, comunque le prestazioni pur buone secondo mè erano differenti dal 110 che aveva il pistone mares alleggerito, quindi per togliermi ogni dubbio aperto il tutto e sostituito il pistone logicamente adesso l’olio l’ho messo.
Giornata di mare attrezzatura pronta tuffo al tramonto prima di rientrare entriamo in due, e……………….. il fucile è praticamente grippato, l’asta scende 2 cm poi si blocca non capiscoprovo e riprovo ma niente. Oggi smonto tutto ed è tutto perfetto riavvito pompo il fucile a 20 ATM e lo str*nzo si carica tranquillamente, lo porto a 23 ………….. BLOCCATO caz mi prende per il cu..o. Penso e ripenso mi viene un illuminazione secondo voi cos’è successo ?Ciao a tutti,
può trattarsi anche del terminale di volata della x-power il quale essendo alluminio contro acciaio dell’asta in acqua grippa, a me è successo con il canna11, sto pensando di riprodurlo pari pari in ertacel, così scorre di sicuro ed in più alleggerisce la punta il che non guasta mai2 Settembre 2010 alle 8:09 #138060DENTEX70
ModeratoreCiao tekel hai ragione ma questo caso si è verificato sui puntali per asta nuda e con aste sigal che hanno un trattamento superficiale ruvido, invece con le devoto il fenomeno praticamente scompare. Nel mio caso la colpa era della guarnizione a tazza, ieri ho fatto un uscita tutto bene a parte il bottino.
Come dicevo ieri ho provato l’ennesima volta il cannone è purtroppo ho avuto un’amarissima conferma (almeno per mè) l’esperimento impugnatura SL è fallito infatti ho padellato 2 dentici di cui uno bello grosso e da non più di 2 metri, a questo punto sconfortato e molto incazzato mi sono diretto in una baietta e dopo essermi procurato un bidone ho fatto le famose prove. La distanza non la sò di preciso ma ho tirato a circa 3 metri volutamente perchè le padelle le ho realizzate in quel renge. Ebbene ho scoperto uno scarto di una ventina di centimetri in alto dovuti all’inclinazione del calcio e alla mia impossifbilità di avere quell’inclinazione del polso tenendolo rilassato devo forzare e parecchio quindi nel momento dello sparo involontariamente faccio la rotazione.
La colpa non è assolutamente dell’arma che spara veramente forte ma mia e con le poche pescate che ho a disposizione non posso permettermi altre padellate, alla luce di queste prove capisco tutte le ultime padelle ed alcune clamorose (tonno, il dentice di ieri praticamente morto, e purtroppo molte altre).
Logicamente poco male in un altro anno mi sarei accorto prima del difetto ma quest’anno le pescate/collaudo ridotte al lumicino, mi hanno traviato.
Adesso non è che butto tutto anzi, per prima cosa almeno per recuperare ho subito riarmato il 110 e forse ripiazzo la videocamera unlteriormente allegerita, poi facio a pezzi il cannone e lo rimonto in versione Mares vecchio stile 😈2 Settembre 2010 alle 8:27 #138061DesmoAccanito
PartecipanteSecondo me fai bene a rimontare tutto in versione Mares, io sono dell’idea che è meglio utilizzare sempre fucili dello stesso tipo, specialmente quando il tempo per i collaudi è praticamente assente
2 Settembre 2010 alle 8:33 #138062DENTEX70
Moderatore@DesmoAccanito wrote:
Secondo me fai bene a rimontare tutto in versione Mares, io sono dell’idea che è meglio utilizzare sempre fucili dello stesso tipo, specialmente quando il tempo per i collaudi è praticamente assente
Parole sante
2 Settembre 2010 alle 8:52 #138063mytom
Partecipante@DENTEX70 wrote:
@DesmoAccanito wrote:
Secondo me fai bene a rimontare tutto in versione Mares, io sono dell’idea che è meglio utilizzare sempre fucili dello stesso tipo, specialmente quando il tempo per i collaudi è praticamente assente
Parole sante
E’ da gennaio che per lo stesso motivo non ho preso quasi niente…
2 Settembre 2010 alle 10:37 #138064Dottor dotto
PartecipanteCiao Dentex non ho capito il tuo problema con l’impostazione dell’sl..ti stanca il polso???
Io ho sempre usato il cyrano..ma con il mio cannone con impugnatura e ovvia volata sl ciò preso bei pesci e ancora non ha il sottovuoto…cosa c’è che non và ..potrei avere lo stesso problema???ciao2 Settembre 2010 alle 12:42 #138065Tekel
Partecipante@Tekel wrote:
@DENTEX70 wrote:
alla fine mi ha salvato il fucile ma è stato un caso estremo, ma in quel momento il sangue mi ha ribollito ero talmente eccitato che ero convinto di averla accesa invece manco quello.
Riprendo per un inconveniente accaduto al cannone nulla di grave s’intende ma mi ha fatto perdere una pescata, una di quelle toccate e fuga da un colpo e via, purtroppo non son riuscito neanche a caricare.
Tutto nasce da un non sò chè che ancora in questo fucile non mi convince ora l’assetto è perfetto ho eliminato la cam perchè ha creato veramente un mare di padelle e con le poche volte che riesco ad andare non mi sembrava più il caso rimonterò la cam quando spariranno i dentici. Ho provato per mio gusto personale il pistone col serbatoio riempito del suo olio al teflon, non grasso intendiamoci, quindi fucile a secco. Il pistone era privo dell’or a gonnella e devo dire che non ci sono state infiltrazioni, mentre c’è stato un consumo d’olio e visto l’esiguo numero di pescate non è una cosa positiva, comunque le prestazioni pur buone secondo mè erano differenti dal 110 che aveva il pistone mares alleggerito, quindi per togliermi ogni dubbio aperto il tutto e sostituito il pistone logicamente adesso l’olio l’ho messo.
Giornata di mare attrezzatura pronta tuffo al tramonto prima di rientrare entriamo in due, e……………….. il fucile è praticamente grippato, l’asta scende 2 cm poi si blocca non capiscoprovo e riprovo ma niente. Oggi smonto tutto ed è tutto perfetto riavvito pompo il fucile a 20 ATM e lo str*nzo si carica tranquillamente, lo porto a 23 ………….. BLOCCATO caz mi prende per il cu..o. Penso e ripenso mi viene un illuminazione secondo voi cos’è successo ?Ciao a tutti,
può trattarsi anche del terminale di volata della x-power il quale essendo alluminio contro acciaio dell’asta in acqua grippa, a me è successo con il canna11, sto pensando di riprodurlo pari pari in ertacel, così scorre di sicuro ed in più alleggerisce la punta il che non guasta maiBene Mares, ma se riesci a mettere questa vedrai che comoda (vecchio apache Cressi)
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_89e48bd58819986c86d899edc6f9478d.jpg<!–m →2 Settembre 2010 alle 13:47 #138066Tekel
PartecipanteVolevo postare anche qui per gli amanti dell’asta nuda, il metodo che dopo il collaudo di una stagione di pesca ho messo a punto.
Chiarisco subito che il tentativo fatto utilizzando monofilo, è andato male al terzo tiro, in quanto la piega a livello dello sleeve non ha retto e si è spezzato il monofilo, per cui dico subito che va bene un sagolino in dyneema da 1.5 mm. incalzettato in guaina di trecciato di naylon.
Questo sistema garantisce:
tiro stabile e direzione costante
velocità senza pari
resistenza a usura e strattoni anche estremi
fori nel pesce presochè identici all’arbalete
Occorre:
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_b01529d8923206bd99f1c23373c1a059.jpg<!–m →2 Settembre 2010 alle 14:05 #138067Tekel
PartecipanteFacciamo passare l’altro capo della corda ottenendo un occhiello opposto al primo
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_7ee72f750049192e9e14d709070bdee1.jpg<!–m → -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.