PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › La nascita di un CANNONE. modificare i fucili
- Questo topic ha 805 risposte, 58 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 6 mesi fa da
slave1971.
-
AutorePost
-
2 Febbraio 2010 alle 16:57 #137888
mytom
Partecipante@DENTEX70 wrote:
Grazie Andrea credo proprio che ci sarà un accelerazione, inizierò i test col 110 tutti e 2 allagati e spero di avere delle buone sensazioni principalmente dall’impugnatura dopo di che dovrò di nuovo smontare il cannone e praticargli l’ultima e dolorosissima (per lui) operazione, lucidatura della canna che purtroppo asporterà l’anodizazione ma a quel punto sarà già un sottovuoto.
bè, un po’ acqua entra sempre, anche in un sottovuoto. E’ da mesi che rimando l’intervento di lucidatura nel mio fucile. Ho sempre l’impressione che dopo poche uscite possa iniziare a corrodersi. C’è chi suggerisce di lucidare la canna lasciando l’anodizazzione negli ultimi 6/8 cm., dove a quanto pare è più facile che si verifichino i fenomeni di corrosione. Che ne pensi?
La lucidatura la fai con pasta abrasiva/antigraffi o con carta vetrata 1200?3 Febbraio 2010 alle 18:14 #137889DENTEX70
ModeratoreE’ esatto quello che dici, l’acqua entra ma non tocca praticamente mai la canna perchè viene continuamente pulita e lubrificata dai tiri ,è logico che non devi asportare completamente l’anodizazione ma lasciare la parte dove il pistone è a riposo altrimenti guai,per lucidare la canna uso pasta abrasiva da carroziere, mi raccomando fodera tutta l’asta con del nastro isolante in modo che se entra in risonanza non ti rovini la canna, è un operazione da eseguire con molta cautela. Un batuffolo di tessuto in cotone senza cuciture o altre cose sporgenti pasta e olio fine non far scaldare troppo la canna
5 Febbraio 2010 alle 16:08 #137890toremu
Partecipantegrande dentex bellissimo fucile :minigun:
10 Febbraio 2010 alle 7:44 #137891DesmoAccanito
Partecipante@DENTEX70 wrote:
Questi sono i pezzi che intendo usare forse provo l’impugatura cressi modificandola nel perno logicamente non mi resta che FARLO A PEZZI
Vi allego quello che dovrò fare e che ho realizzato su un mamba 130 e uno sten 130 quindi canna 11 e 13[attachment=0:1wklkzlp]canne.jpg[/attachment:1wklkzlp]
per i più impazientiHo trovato chi mi può vendere i ricambi dell’ SL 70 a buon prezzo quindi ho intenzione di rimetterlo in sesto. Ha senso svasare il foro di scarico della canna anche su un 70ino? se si di quanto?
10 Febbraio 2010 alle 8:12 #137892mytom
Partecipante@DENTEX70 wrote:
è logico che non devi asportare completamente l’anodizazione ma lasciare la parte dove il pistone è a riposo altrimenti guai
Intendi dire quando il pistone si trova nella testata o quando è agganciato al dente di sgancio?
10 Febbraio 2010 alle 11:00 #137893DENTEX70
Moderatorequando e a riposo sulla testata.
@Andrea non ha molto senso il movimento d’aria è talmente basso, mentre l’allargare i fori in testa da sempre un buon risultato. lavora sugli atriti interni ed esterni olio, pistone leggero, punta dell’asta, scorrisagola (elimina con una limetta da unghie tutti gli spigoli vivi arrotonda rendi più filante) .10 Febbraio 2010 alle 11:32 #137894DesmoAccanito
PartecipanteChe pistone prendo?
10 Febbraio 2010 alle 11:48 #137895DENTEX70
Moderatoremares da 13 STEN RAFAEL ecc
10 Febbraio 2010 alle 11:51 #137896DesmoAccanito
PartecipanteGrazie lo stesso Sergio ma mi sono accorto che proprio non mi conviene…ho preso la busta con tutti i pezzi e dopo aver fatto una pulitina generale ho notato che la plastica del corpo del riduttore è spaccata e anche la parte interna sopra all’ impugnatura, dove va ad inserirsi la canna, non gode di ottima salute essendosi deteriorata la plastica…
Vabbè c’ho provato a farlo risorgere, ma evidentemente dopo più di vent’anni ha detto proprio basta 😀30 Marzo 2010 alle 21:32 #137897DesmoAccanito
PartecipanteE cosa mi dici per lo spark 85? anche su questo non ha senso allargare il foro di scarico oppure su questa misura posso farlo? Ho pensato anche di accorciare un po’ il pistone e praticargli un forellino come hai fatto tu.
Visto che in questi giorni avrò un po’ di tempo libero mi dedico un po’ al mio fucilozzo31 Marzo 2010 alle 7:25 #137898DENTEX70
Moderatorenon ha senso neanche nello sparck almeno sino a quando lasci il blocchetto del riduttore gia solo eliminando quello il guadagno è notevole, ma hai finito di pescare tra gli scogli a te la decisione
31 Marzo 2010 alle 7:44 #137899DesmoAccanito
PartecipanteOk grazie mille 🙂
3 Aprile 2010 alle 7:25 #137900DENTEX70
ModeratoreOggi visto che devo impegnare la mente e le mani con qualcosa costruirò il fretello gemello del mio cannoncino, l’unica differenza impugnatura del glorioso Sten in questo caso ministen senza riduttore, dimenticavo ………. faccio la teflonatura della canna di tutti e due
3 Aprile 2010 alle 7:55 #137901mytom
Partecipante3 Aprile 2010 alle 8:15 #137902DENTEX70
Moderatoreil teflon è allo stato di vendita micronizzato e ha la capacità di insinuarsi nelle microfesure del metallo adesso nel mondo motoristico si mischia all’olio motore si fà girare per un tot di chilometri e il teflon grazie ad un mix di temperatura e pressione forma una patina su tutti i metalli sui quali e passato. Ora noi abbiamo la pressione diciamo 5 atm L’olio motore sta tra i 3 e i 5, abbiamo il teflon ci serve il dispositivo per rilasciarlo dove serve a noi cioè quella parte di canna dove corre il pistone, tu come faresti?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.