PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Mauser S80
- Questo topic ha 83 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni fa da
makkiat.
-
AutorePost
-
21 Maggio 2015 alle 7:58 #345210
mytom
PartecipanteNel mio caso il motivo è… segreto industriale… 🙂 Ma quel tipo di dispersione mi serve 😉
21 Maggio 2015 alle 8:01 #345211makkiat
Partecipante@mytom wrote:
Nel mio caso il motivo è… segreto industriale… 🙂 Ma quel tipo di dispersione mi serve 😉
aaaaahhhhhh sempre il solito misterioso!!! 😆 😆 😆 😆
21 Maggio 2015 alle 8:11 #345212Tekel
Partecipante@020Danilo wrote:
…Non e’ assolutamente cosi, ..la forza totale e’ la stessa l’hai semplicemente distribuita su una maggiore superficie, ma la spinta totale non cambia…….ti confondi con la legge dei liquidi in cui se applichi una forza su una superficie minima la stessa forza si ripercuote su tutta la superficie in tutte le direzioni…..a me piace solo per il fatto che in linea teorica toglie un po’ di pressione dal punto di contatto tra l’oring e la canna….
Sottoscrivo pienamente 😉
21 Maggio 2015 alle 8:17 #345213danykiller
Partecipante@mytom wrote:
L’effetto paracadute al quale mi riferisco non riguarda la velocità, ma la dispersione. Se rovesciamo un paracadute, a parità di superficie l’effetto frenante è minore perché l’aria scappa dal perimetro. Nei gommini lo scopo è quello: non far “scappare” l’aria davanti al proiettile.
Riguardo invece l’importanza della superficie per come la considera makkiat, aspettiamo le prove. Anch’io ho sviluppato un pistone con superficie aumentata, con la conicità è al contrario rispetto al suo, ma non sono sicuro del fatto che la superficie maggiore garantisca maggiori prestazioni. Non in un sistema chiuso.Per me sono due cose distinte, nel caso del paracadute non è tanto la superficie quanto il percorso che l’aria deve percorrere.
L’aria inizialmente si convoglia al centro del paracadute poi convoglia ai lati tornando indietro, semplicemente si allunga il percorso.
Ma nel pistone questo non avviene perchè il sistema finisce con l’oring.
Nei pallini di piombo delle armi ad aria compressa, l’intento è quello di trattenere l’aria proprio perchè è il pallino/gommino stesso a “fare da tenuta”. :tfrag:21 Maggio 2015 alle 12:53 #345214020Danilo
Partecipante….quello che dici e’ assolutamente impossibile…..quindi se mettessi un cilindro all’interno di una canna con un’estremita piatta e l’altra conica o con maggior come dici tu…e, visto che la pressione esterna e’ uguale sulle due facce, il pistone dovrebbe muoversi verso la parte piatta…..assurdo….
21 Maggio 2015 alle 15:58 #345215danykiller
Partecipante@020Danilo wrote:
….quello che dici e’ assolutamente impossibile…..quindi se mettessi un cilindro all’interno di una canna con un’estremita piatta e l’altra conica o con maggior come dici tu…e, visto che la pressione esterna e’ uguale sulle due facce, il pistone dovrebbe muoversi verso la parte piatta…..assurdo….
Quoto al 100% 😀
21 Maggio 2015 alle 18:45 #345216Antodep
PartecipanteMakkiat ha scritto
…avresti ragione se il sistema fosse statico ma nel nostro caso è dinamico: il pistone è la parte mobile e riceve a parità di pressione una forza maggiore o minore in proporzione alla superficie sottoposta alla stessa pressione.Il vero dubbio è quanto guadagna realmente il pistone, non se guadagna. Probabilmente la componente che viaggia nella direzione del pistone sarà talmente irrisoria da essere impercettibile (da verificare) ma influisce sicuramente sulla sua spinta.
Anche secondo me ci sarà un guadagno, forse minimo e forse solo in velocità, almeno credo 🙄
22 Maggio 2015 alle 16:00 #345217makkiat
Partecipante@020Danilo wrote:
….quello che dici e’ assolutamente impossibile…..quindi se mettessi un cilindro all’interno di una canna con un’estremita piatta e l’altra conica o con maggior come dici tu…e, visto che la pressione esterna e’ uguale sulle due facce, il pistone dovrebbe muoversi verso la parte piatta…..assurdo….
…se il sistema fosse ad attrito zero probabilmente ciò accadrebbe. Ma facendo un altro esempio a parità di pressione esterna: spinge di più una vela piatta oppure uno spinnaker?
22 Maggio 2015 alle 18:49 #345218020Danilo
Partecipante…se il sistema fosse ad attrito zero probabilmente ciò accadrebbe. Ma facendo un altro esempio a parità di pressione esterna: spinge di più una vela piatta oppure uno spinnaker?
….mavaff….il resto te lo dico di persona….
22 Maggio 2015 alle 20:22 #345219makkiat
Partecipante@020Danilo wrote:
…se il sistema fosse ad attrito zero probabilmente ciò accadrebbe. Ma facendo un altro esempio a parità di pressione esterna: spinge di più una vela piatta oppure uno spinnaker?
….mavaff….il resto te lo dico di persona….
😆 😆 😆 era un po’ che non mi ci mandavi!!!
23 Maggio 2015 alle 14:11 #345220Tekel
Partecipante@makkiat wrote:
@020Danilo wrote:
….quello che dici e’ assolutamente impossibile…..quindi se mettessi un cilindro all’interno di una canna con un’estremita piatta e l’altra conica o con maggior come dici tu…e, visto che la pressione esterna e’ uguale sulle due facce, il pistone dovrebbe muoversi verso la parte piatta…..assurdo….
…se il sistema fosse ad attrito zero probabilmente ciò accadrebbe. Ma facendo un altro esempio a parità di pressione esterna: spinge di più una vela piatta oppure uno spinnaker?
Ecco questo esempio è fuori luogo dato che le vele (che tutti abbiamo sempre pensato che si “gonfino” per il vento che entra in esse), in realtà sono aspirate dal vento.
Comunque certo che in un ambiente aperto maggiore è la superficie e maggiore è la spinta, ma sei in un tubo chiuso con x pressione su x area e non quella che crei tu aumentando gli spazi dietro il pistone, ma l’area del cerchio della sezione del tubo.20 Luglio 2015 alle 12:45 #345221makkiat
Partecipante…con un po’ di ritardo è arrivato anche il pistone.
Stasera provo a fare il test della bilancia per capire se cambia qualcosa….
20 Luglio 2015 alle 14:16 #345222020Danilo
Partecipante…..molto carino……lo ha fatto il solito tornitore da cui dovrei farmi fare lo scatto?
20 Luglio 2015 alle 14:50 #345223makkiat
Partecipante…grazie Danilo. Il tornitore è lo stesso che mi ha fatto la testata che ti ho dato. Poi ti chiamo.
Ciao
22 Luglio 2015 alle 8:29 #345224makkiat
Partecipante…danilo, tekel avevate ragione voi: ho provato con la bilancia i due pistoni e non cambia nulla a livello di kg, ergo mi prosto ai vostri piedi in attesa della frusta!!! 😆 😆
Detto ciò, li ho montati su 80, 105, 115 e 130 in modo da provarlo un po’ su tutte le lunghezze. Sono tutti caricati a 16 atm con asta da 6,5 (80) e 18 atm con asta da 7 (gli altri).
Scorrono molto bene, essendo mono oring, e l’asta va solo in appoggio come previsto, evitando quindi dispersioni di energia nel momento dell’impatto sulla boccola.
La boccola adiprene 80 shore dopo una 50ina di colpi ha impressa la sagoma del pistone (mares) e non ha alcun segno di cedimento, è quella montata sull’80 con 16 atm.Ho quasi finito anche il 130, su cui ho montato la boccola da 90shore, e ho fatto una piccola cazzata: durante il primo gonfiaggio mi ero dimenticato di tenere premuto il grilletto per rilasciare il pistone, porto a 20 atm e poi stacco il compressore, schiaccio il grilletto (che ovviamente era abbastanza duro 😆 ) e baaaaaaaaaaaam! Una legnata pazzesca! Ho pensato, si sarà spaccato tutto. Invece sgonfio riapro ed il pistone mares era perfetto e la boccola aveva ceduto solo su parte del bordo dove impatta il pistone, facendo si che il pistone penetrasse nella boccola per un paio di mm. Il resto perfetto.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.